Esercitazione del 20 ottobre 2016

Documenti analoghi
Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti)

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

Macroeconomia Esame del?? mese 20?? (schema AS-AD)

Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati)

Esercizi: Principi di Macroeconomia

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta

Il modello AD-AS. Modello semplice

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

Macroeconomia Tipologia di esame

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni

Il modello IS-LM in formule

Capitolo 12: Il modello di Mundell-Fleming ed il meccanismo dei tassi di cambio

Esercizi modello IS-LM

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z) INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA (CLEMI: M-Z)

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Il mercato dei beni e la curva IS

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni

Capitolo10: il modello IS-LM

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo 2 Esercizi svolti

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta.

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

Il sistema finanziario cap.10

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Regimi di cambio e politiche macroeconomiche

Offerta aggregata, AS

Economia monetaria. Mercati primari Mercati secondari. Prestiti Obbligazioni Azioni. Crediti. Crediti. diretti

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

Moneta, interesse e reddito

OFFERTA AGGREGATA, AS

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

ESERCITAZIONE N. 1 MODELLO REDDDITO/SPESA - CONTABILITA NAZIONALE

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1)

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

Keynes e il Modello IS LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1

La macroeconomia neoclassica.

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale

UD Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Capitolo 24. Gli effetti delle politiche macroeconomiche in economia aperta: il modello IS-LM-BP

Dalla microeconomia alla macroeconomia

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE

C = , 6 Y d ; I = 200; G =1.000; T = 400; C = , 25 Y d ; I = 160; G = 300; T = 280;

Lezioni di Economia Politica

Il mercato della moneta

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Alessandro Scopelliti.

BILANCIA DEI PAGAMENTI

Il mercato monetario e la curva LM

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004

ESERCIZIO n. 2. Soluzione

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

Moneta e Finanza Internazionale. La trasmissione della politica monetaria nei modelli statici e deterministici

Questionario: Esercitazione 6.1

CAPITOLO 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche

Mercato della moneta e mercato valutario. Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Capitolo 12. La domanda aggregata in una economia aperta. Capitolo 12: La domanda aggregata in 1

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1

MODELLO AD- AS. Docente: G.M.C. Talamo. Università KORE, Enna

w p = f z Se w = w, cioè i salari monetari sono fissialvalore w, possiamo riscrivere: p = w f + z, cioè ln prezzi =lnsalari ln produttività + markup

Economia Politica e Istituzioni Economiche

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

Transcript:

Esercitazione del 20 ottobre 2016 Si consideri la seguente tabella, riferita ad un certo stato e all anno 2009, in cui ogni posta è espressa in milioni di dollari correnti: a) si calcoli il PIL nominale; b) si definisca e si calcoli il Prodotto Interno Netto nel caso in esame; c) ipotizzando che il PIL Reale per il 2009 sia pari a 3585 milioni di dollari, si calcoli il Deflatore del PIL per il 2009. d) se il Deflatore del PIL per il 2008 è pari a 108.3, qual è il tasso di inflazione per il 2009? Si consideri un economia in cui i progetti di investimento disponibili sono riassunti nella seguente tabella (per ipotesi tutti i progetti cominciano a rendere dall anno successivo a quello in cui sono stati intrapresi): Considerando un tasso di mercato del 20%, si calcoli: a) il Valore Attuale di ciascun progetto; b) il valore degli investimenti aggregati;

c) il valore degli investimenti aggregati se il tasso scendesse al 10%. Esercizio 3 Il Governo sta valutando l opportunità di snellire il bilancio pubblico riducendo le tasse e la spesa pubblica nella stessa misura. Viene chiesto il parere di un economista circa l impatto della manovra sul livello del tasso di interesse. Quale dovrebbe essere la risposta dell economista (dal punto di vista qualitativo)? Esercitazione del 25 ottobre 2016 Al tempo t le tecnologie presenti in un economia sono sintetizzate dalla funzione di produzione lineare: Υ = L + 5K dove Υ, L e K denotano rispettivamente l output, il lavoro ed il capitale. Le risorse dell economia sono date e pari a 50 unità di lavoro e 30 di capitale. La spesa in termini reali del settore pubblico, che è pari a 20 unità di prodotto, risulta interamente finanziata da un imposizione in somma fissa (indipendente cioè dal livello del reddito); inoltre non esistono scambi con l estero. a) La funzione di produzione utilizzata soddisfa le tre proprietà di base di una funzione di produzione neoclassica? b) si determini il livello di equilibrio del tasso d interesse reale, assumendo che il consumo e l investimento siano dati dalle seguenti funzioni lineari: C=0,8 Υ d I=50-100 r dove Υ d ed r sono i livelli del reddito disponibile e del tasso d interesse reale; c) si disegni il grafico del precedente equilibrio; d) Si supponga ora che il Governo intraprenda una politica fiscale espansiva aumentando di 10 unità la propria spesa in termini reali. Cosa avviene al tasso d interesse d equilibrio se la spesa aggiuntiva è finanziata tramite emissione di titoli del debito pubblico? Cosa accade invece se questa è coperta mediante un incremento nel prelievo fiscale? e) Se il Governo ricorre ad una politica fiscale restrittiva duplicando la tassazione, cosa accade al tasso d interesse d equilibrio? f) Si assuma ora che, mantenendo ferme le restanti ipotesi, il consumo dipenda anche dal tasso d interesse, con un coefficiente lineare pari a 20. Calcolate il nuovo livello d equilibrio del tasso d interesse e dell investimento. Considerate un sistema economico descritto dal seguente sistema di equazioni: Y = C + I + G + NX Y = 5000 C = 250 + 0.75(Y - TA) I = 1000-50r NX = 500 500 ε G = TA = 1000 r= r*=5

a) Calcolate il risparmio nazionale, l investimento interno, il saldo commerciale e il tasso di cambio di equilibrio; b) Supponete che G aumenti divenendo pari a 1250. Calcolate il risparmio nazionale, l investimento interno, il saldo commerciale e il tasso di cambio di equilibrio. Spiegate le motivazioni del risultato che avete ottenuto; c) Supponete ora che il tasso di interesse mondiale diventi pari a 10. Calcolate il risparmio nazionale, l investimento interno, il saldo commerciale e il tasso di cambio di equilibrio. Spiegate le motivazioni del risultato che avete ottenuto. Esercizio 3 Si consideri lo stato patrimoniale del sistema bancario (in aggregato) di un certo stato. Le attività totali, pari a 510 miliardi di euro, sono ripartite tra Riserve (48 Miliardi), prestiti (280 Miliardi) e Titoli in portafoglio (182). Le corrispondenti passività includono 300 Miliardi di depositi in c/c (DB) e 200 di Certificati di Deposito (CD) con scadenza a 2 anni. I rimanenti 10 Miliardi sono il capitale netto. a) Calcolate le riserve libere del sistema bancario corrispondenti ad un coefficiente di riserva obbligatoria pari al 14% sui depositi in c/c ed al 3% sui CD. b) Supponete ora che le banche vendano sul mercato aperto titoli in portafoglio per 3 Miliardi, e che contemporaneamente la banca centrale elimini l'obbligo di riserva sui CD. A quanto ammontano le nuove riserve libere? c) Se lo stock complessivo di depositi bancari nell area EURO fosse oggi pari a 100.000 Miliardi, il rapporto circolante depositi pari al 12%, ed il rapporto riserve -depositi pari al 3%, a quanto sarebbe pari lo stock di base monetaria nell area? Esercizio 4 Sia il coefficiente di riserva obbligatoria β= 0.15 e il coefficiente di preferenza per la liquidità del pubblico γ= 0.05. Si determini l'ammontare complessivo di BM, dell'offerta di moneta e del credito, compatibili con un moltiplicatore dei depositi rispetto alla base monetaria pari a 4 e con un livello di riserve delle banche pari a 1000 (R =1000). Esercitazione dell 11 novembre 2016 In un economia chiusa il mercato monetario ed il settore reale sono sintetizzati dal seguente sistema di equazioni: =++ = + = A =+ = = = Dove per i parametri valgono:

=50; =0; =550; =800; =1700; =0.75; =0.2; =200; =0.5; =250. a) Derivare le relazioni tra il tasso d interesse e il livello dell output tali che sono in equilibrio il mercato dei beni (curva IS) e il mercato della moneta (curva LM). b) Nello spazio (,) qual è la pendenza di queste curve? Perché esse hanno tali pendenze? Fornire una spiegazione economica intuitiva. c) Calcolare i valori di equilibrio del reddito e del tasso di interesse. d) Se il governo decide per una spesa extra pari a 20, interamente finanziata dall emissione di titoli, quali diventeranno i valori di equilibrio di e? Cambia qualcosa se il governo decide invece di coprire l incremento di spesa tramite l emissione di moneta anziché di titoli (Δ =Δ )? e) Calcolare la differente reazione degli investimenti privati nel caso dei diversi interventi di politica fiscale descritti in precedenza (finanziamento della spesa tramite titoli o moneta). Un economia chiusa è rappresentata dalle seguenti equazioni: =++ =0.5 200 =0.2 =10 300 ="+10 20 #$ % =0.8 dove =20, "=150, #$ =0.1. Notate che la funzione di offerta di moneta è endogena. L offerta di moneta è considerata positivamente correlata con il tasso di interesse di mercato () e la base monetaria ("), mentre è negativamente correlata con il tasso di rifinanziamento marginale ( #$ ). a) Nello spazio (,) disegnare la domanda e l offerta di moneta. Cosa accade se la Banca Centrale aumenta il tasso di rifinanziamento marginale? Qual è la motivazione economica alla base della relazione tra tasso di rifinanziamento marginale e offerta di moneta? b) Se % =100, qual è il livello di equilibrio del tasso di interesse e del reddito? c) Calcolare il moltiplicatore del reddito associato ad una variazione della spesa governativa. d) Calcolare il moltiplicatore del reddito associato ad una variazione della base monetaria. Esercitazione del 18 novembre 2016 Si consideri un economia chiusa caratterizzata dalle seguenti equazioni:

=++ =100+0.5( 10) =100 3+0.2 =300 =750 % % =0.75 105 con % =1. a) Trovate le equazioni della curva IS e della curva LM. Indicate qual è l inclinazione della curva LM. Calcolate i valori di equilibrio del reddito e del tasso di interesse. b) Il governo attua una politica fiscale espansiva. La spesa pubblica aumenta di 190 e l incremento di spesa è interamente finanziato dall emissione di titoli del debito pubblico. Calcolate i valori del reddito e del tasso di interesse nel nuovo equilibrio macroeconomico. c) Ipotizziamo ora che il governo attui la stessa politica fiscale espansiva aumentando G di 190, ma che questa volta solo 90 venga finanziato attraverso l emissione di debito pubblico. Il rimanente 100 viene finanziato attraverso l emissione di moneta. Trovare il nuovo valore del reddito di equilibrio utilizzando i moltiplicatori. Spiegare il risultato trovato confrontandolo con quello del punto precedente. d) Supponiamo che, dopo la manovra fiscale, la Banca Centrale voglia eliminare completamente l effetto di spiazzamento monetario. Che tipo di politica deve porre in atto la Banca Centrale e perché? Rappresentate graficamente il risultato. e) Si riparta dalle condizioni iniziali, ovvero si consideri =300 e =750. Si supponga che il governo introduca un sistema di sussidi (') alle famiglie. Tali sussidi ammontano al 10% del PIL. Calcolate i valori di e nel nuovo equilibrio e l esborso per lo Stato. Rappresentate graficamente il nuovo equilibrio e confrontatelo con quello del punto b). Sia dato un sistema economico caratterizzato dalle seguenti equazioni che definiscono il mercato dei beni e della moneta: =++ = + =290+0.8 = =0.375 ' =125 (trasferimenti alle famiglie) = =130 20 =270 = % =130 = =0.1 10 Si determini analiticamente e numericamente:

a) La funzione IS che individua l equilibrio nel mercato dei beni. b) La funzione LM che individua l equilibrio nel mercato della moneta. c) Il moltiplicatore della politica fiscale d) Il moltiplicatore della politica monetaria. e) La combinazione di reddito e tasso di interesse che realizza l equilibrio simultaneo IS-LM. f) Gli effetti prodotti da una politica fiscale espansiva che comporti un aumento di spesa pubblica pari a 35. g) L effetto di spiazzamento sul reddito prodotto dalla politica fiscale. h) L effetto di spiazzamento sugli investimenti prodotto dalla politica fiscale. i) Gli effetti prodotti (partendo dalla configurazione determinata al punto (e)) da una politica monetaria espansiva che comporti un aumento dell offerta di moneta pari a 20. Esercizio 3 (trappola della liquidità) Il sistema economico di cui all esercizio 1 viene modificato con l introduzione di una differente funzione di domanda di moneta, del tipo: =2 Si determinino analiticamente e numericamente i punti a)-e) dell esercizio 1. Si valutino gli effetti di una politica fiscale di espansione della spesa pubblica pari a 10. Si calcolino gli effetti di una politica monetaria espansiva che comporti un aumento dell offerta di moneta pari a 20. Esercizio 4 Considerate le seguenti relazioni d equilibrio nel mercato dei beni e in quello della moneta: =4(1200 50) =3( % +300) dove =1200, =600 e %=1. a) Disegnare le due curve di equilibrio specificandone il nome. b) Descrivere graficamente gli effetti di: (i) una contrazione dell offerta di moneta, (ii) un incremento della spesa pubblica ( è una componente di nel presente modello). c) Le curve IS e LM dividono lo spazio (,) in quattro zone. In ciascuna di queste zone sia il mercato dei beni che quello della moneta non sono in equilibrio. Determinare qual è esattamente la situazione dei due mercati (ossia se vi è eccesso di domanda o di offerta) in ciascuna delle quattro zone d cui sopra. d) Calcolare il reddito e il tasso di interesse di equilibrio. e) Calcolare il reddito di equilibrio nel caso in cui il livello generale dei prezzi sia pari a %=1.5 e nel caso in cui sia pari a % =0.8. Nello spazio (,%) disegnare la relazione di equilibrio esistente tra quantità di beni domandata e livello dei prezzi % (Domanda Aggregata). f) Nello stesso spazio (,%) disegnare una generica curva di Offerta Aggregata (AS) inclinata positivamente. L intersezione tra le curve AD e AS descrive completamente l equilibrio

macroeconomico. Assumendo che l economia considerata non sia produttrice, bensì utilizzatrice di petrolio, descrivere il nuovo equilibrio generato da un aumento del prezzo del petrolio deciso dal cartello OPEC. Spiegare sinteticamente il meccanismo sottostante. g) Come varierebbe l effetto dello stesso shock petrolifero se la curva AD avesse una pendenza minore? h) Assumendo che l obiettivo dell autorità politica sia quello di mantenere l occupazione al livello preshock, che strumenti di politica economica potrebbero essere attivati e in quale direzione? Esercitazione del 2 dicembre 2016 Considerate una piccola economia aperta con cambi flessibili e perfetta mobilità internazionale di capitali, descritta dal seguente sistema di equazioni: =+++*+ = + = A =+ = *+ =+, -. = = Descrivete come si ottiene l equilibrio macroeconomico e quali sono gli effetti (moltiplicatori) di: (i) (ii) Un espansione fiscale operata attraverso una riduzione delle tasse in somma fissa Una vendita di mercato aperto di titoli obbligazionari interni da parte della Banca Centrale domestica. Come variano le risposte alle precedenti domande se invece si considera un regime di cambi fissi? Si consideri una piccola economia aperta nel breve periodo, caratterizzata dalle seguenti equazioni: =+++*+ = + =400+0.8 = =0.25 = =200 1400 =200 /+% =0 1 2.=300 100.

%=,+3.=0.4+156. = + =50+0.2 100 =990 % =10 =0.36 Si assuma perfetta mobilità di capitali. a) Determinate l equazione della curva IS e della curva LM, quindi i valori di equilibrio macroeconomico generale del reddito e del tasso di cambio. b) Calcolate gli effetti sui valori di equilibrio del reddito e del tasso di cambio di una manovra monetaria restrittiva tale per cui Δ = 100, (i) in regime di cambio flessibile e (ii) in regime di cambio fisso. c) Spiegate se, e in che modo, la Banca Centrale può consentire all economia di raggiungere l equilibrio conseguente la manovra monetaria restrittiva in regime di cambio flessibile, anche in regime di cambi fissi. d) Trovate il risultato del punto (i) della domanda b) utilizzando il moltiplicatore della politica monetaria. Esercizio 3 Considerate una piccola economia aperta dove le barriere al flusso internazionale di capitali sono tali da annullarlo completamente. Come si determina l equilibrio macroeconomico? Qual è l effetto sul reddito di una rivalutazione del tasso di cambio? Qual è l effetto di questo apprezzamento nominale sulla bilancia dei pagamenti? Esercitazione del 12 dicembre 2016 Rappresentate nel piano (,) le curve IS, LM e BP=0, nel caso di perfetta mobilità internazionale dei capitali. (dal manuale Mankiw-Taylor) Usate il modello Mundell-Fleming per prevedere cosa accade al reddito aggregato, al tasso di cambio e al saldo commerciale, nei regimi di tasso di cambio fisso e flessibile, a fronte di ciascuno dei seguenti shock: a) una diminuzione della fiducia dei consumatori provoca una riduzione della spesa ed un aumento del risparmio. b) l introduzione di una nuova linea di automobili Toyota spinge i consumatori a preferire automobili estere rispetto a quelle di produzione nazionale. c) l introduzione di distributori automatici di bancconote (bancomat) riduce la domanda di moneta. Esercizio 3 (dal manuale Mankiw-Taylor)

Spesso i dirigenti di azienda e i responsabili delle politiche economiche sono preoccupati del livello di competitività dell economia (cioè della capacità delle imprese del Paese di vendere i beni prodotti nei mercati internazionali realizzando profitto). a) In che modo una variazione del tasso di cambio influenza la competitività? b) Supponete di voler rendere le imprese nazionali più competitive, ma senza alterare il reddito aggregato. Secondo il modello Mundell-Fleming, quale combinazione di politica monetaria e fiscale dovreste scegliere? Esercitazione del 21 dicembre 2016 Supponete che la funzione di produzione aggregata dell economia sia =(5 6 ; 7)(89 : a) Trasformate la funzione di produzione in una relazione tra il prodotto per addetto e il capitale per addetto e fornitene una rappresentazione grafica. Spiegatene l andamento. b) Per un dato tasso di risparmio (<) e un dato tasso di deprezzamento (=), fornite l espressione del capitale per addetto di stato stazionario. c) Ricavate l espressione del prodotto per addetto di stato stazionario. d) Calcolate i livelli delle grandezze di cui ai punti b) e c) quando il tasso di risparmio e il tasso di deprezzamento sono pari al 10%. e) Supponete ora che il tasso di risparmio raddoppi (a parità di tutto il resto). Cosa succede al prodotto per addetto di stato stazionario? E al consumo per addetto? Supponete che la funzione di produzione aggregata dell economia sia = 5 9/ e che il tasso di risparmio e il tasso di deprezzamento siano entrambi pari a 0.10. Supponete inoltre che la popolazione cresca a un tasso annuo del 1,5%, che non ci sia disoccupazione e che il tasso di progresso tecnologico sia pari al 3,5% annuo. Con riferimento a tale scenario: a) Calcolate i valori di stato stazionario di: (i) Stock di capitale per unità di efficienza (ii) Prodotto per unità di efficienza (iii) Tasso di crescita del prodotto per adddetto (iv) Tasso di crescita del capitale per addetto b) Come reagisce il tasso di crescita del capitale per addetto di stato stazionario se il governo attua con successo una politica di controllo delle nascite che porta il tasso di crescita della popolazione al 1% annuo?

c) Il tasso di risparmio corrente è dinamicamente inefficiente? Spiegate. Qual è il tasso che garantirebbe la massimizzazione del livello di consumo per addetto di stato stazionario? Qual è tale livello massimo di consumo? A che tasso crescerà in stato stazionario?