Raccomandazioni per l impiego di test autoanticorpali nella diagnosi delle malattie autoimmuni del fegato. GdS-AIA. SIMeL



Documenti analoghi
Epatite autoimmune (EAI)

IL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELLE EPATOPATIE AUTOIMMUNI

Università degli Studi di Foggia FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Medicina Interna Universitaria Direttore: Prof. Gianluigi Vendemiale

Overlap AIH / HCV quale approccio diagnostico/terapeutico? Giampietro Gregis A.O. Papa Giovanni XXIII - BG -

Esperienza con il sistema Aklides

LE EPATOPATIE AUTOIMMUNI

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO

Le Epatiti Autoimmuni: inquadramento clinico

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Diagnostica di laboratorio delle epatiti autoimmuni

Approcci diagnostici differenziati nell era dell appropriatezza

La conferma di laboratorio della rosolia

RUOLO DELL ISTOLOGIA NELLA DIAGNOSTICA DELLE EPATITI AUTOIMMUNI E DELLE COLANGIOPATIE F. Callea

Laboratorio SIMT (Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale)

Algoritmi diagnostici e nuovi test: il contributo del laboratorio nell inquadramento delle patologie autoimmuni Dr. ssa M. Boni

Protocollo 101 : TSH Reflex AL SUD

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

Le epatopatie autoimmuni

PRESTAZIONE. Test di Allergologia. Test in Immunofluorescenza Indiretta ANA 2981 EMA IgA 390 EMA IgG 0 dsdna 29. Test Immunometrici.

Caso clinico: un dilemma diagnostico

Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol

EPATITE CRONICA : STORIA NATURALE

Esami per la valutazione della funzionalità epatica.

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine)

Prontuario degli esami di laboratorio e repertorio delle prestazioni ambulatoriali

Epatite C e transaminasi normali

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA:

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Lesioni ghiandolari in campioni bioptici. Giovanni Negri Bolzano

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi Blumberg identifica l antigene Australia nei

Risultati VEQ Sierologia 1 (HBV-HCV-HIV) Sierologia 3 (Lue)

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO

MARCATORI AUTOANTICORPALI PER LA DIAGNOSI DEL DIABETE TIPO I: CONSIDERAZIONI METODOLOGICHE E APPLICAZIONI CLINICHE. E.

Cosa sono i Macatori Tumorali?

VEQ AUTOIMMUNITA. E un ottima occasione per : Favorire la crescita culturale e le competenze professionali

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + o anti-hcv - IN LISTA PER TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG

Storia naturale dell epatite C

LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE PATOLOGIE AUTOIMMUNI

La rosolia nella donna in gravidanza

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

* Dott. Giuliano Alagna UOC Medocina Interna Ospedale SS. Annunziata Sassari. Dir. Dott Francesco Bandiera

U.O.C. PATOLOGIA CLINICA. Dott.ssa LAURA CUOMO Dott.ssa MARINA VITILLO Dott.ssa A.OLIVA DI GREGORIO

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO.

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

Prontuario degli esami di laboratorio e repertorio delle prestazioni ambulatoriali

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

Che cos è la celiachia?

Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

INFEZIONE DA HIV ED AIDS

USO DI ANTIBIOTICI E RISCHIO DI EPATOTOSSICITÀ NELLA POPOLAZIONE GENERALE PEDIATRICA

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Lesione focale 4 s ( b) Lesione focale 4 s ( a) Lesione focale 5 s. Lesione focale 6 s

Versione aggiornata al 1 marzo 2005

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

Diapositiva sommario

Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR

L epatite autoimmune

TRIPLO TESSUTO (FEGATO, RENE, STOMACO)

Dai dati disponibili

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Introduzione dell ANA Reflex nel percorso di appropriatezza per la diagnosi delle patologie autoimmuni

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

GRUPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA

Lo screening dell atresia biliare. Giuseppe Maggiore Unità di Gastroenterologia ed Epatologia Dipartimento di Pediatria - AOU Pisana Pisa

NEUROPATIE AUTOIMMUNI. Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni

Cosa deve cambiare nella prevenzione del cervicocarcinoma

MALATTIA CELIACA. Dott. Luigi Giannini Medico di Medicina Generale Specialista in Pediatria Poppi 17 Maggio 2014

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Il Test di Avidità nell infezione da HIV

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

Strumenti di valutazione del rischio familiare Daniela Turchetti

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma

Il referto istologico dei tumori T1 nella gestione clinica dei pazienti. Paola Cassoni

Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza

ALLEGATO A DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

ISTRUZIONE OPERATIVA di SERVIZIO Generalità e metodiche utilizzate in Laboratorio SOMMARIO

L esame morfologico precoce: quando e a chi va fatto? Cosa vedo? Federico Prefumo

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

QUADRI FLUOROSCOPICI PATTERN OMOGENEO. PATTERN SPECKLED fluorescenza granulare Si associa a numerose specificità anticorpali tra cui:

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

CEQ in CITOGENETICA COSTITUZIONALE 2014 DIAGNOSI PRENATALE E POSTNATALE

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari

Transcript:

Raccomandazioni per l impiego di test autoanticorpali nella diagnosi delle malattie autoimmuni del fegato GdS-AIA SIMeL

EPATOPATIE AUTOIMMUNI Epatite autoimmune (AIH) Cirrosi biliare primitiva (PBC) Colangite sclerosante primitiva (PSC) Variant syndromes colangiociti epatociti AIH & PBC AIH & PSC AIH & epatiti virali PBC PSC Overlap AIH Epatite autoimmune De novo

Clinica AIH 50% inizio insidioso 30-40% inizio acuto 10-20% senza segni evidenti di malattia PBC Sherlock 1973 James 1981 Nyberg 1989 Ittero (%) 28 1 3 Purito (%) 57 14 26 Complicazioni (%) 4 9 1 Asintomatici (%) 11 61 70 Età media 50 57 58 Crosignani A. et al. W J G 2008

Criteri diagnostici per l epatite autoimune International Autoimmune Hepatitis Group (IAIHG) * 1993 Johnson PJ, McFarlane IG. Hepatology 113;18;998-1005 * 1999 Alvarez F et al. J Hepatol 1999;31:929-38 Assenza di malattie genetiche del fegato CRITERI DIAGNOSTICI DELL EPATITE AUTOIMMUNE -Normale fenotipo dell α1-antitripsina -Normale concentrazione serica di ceruloplasmina, ferro e ferritina. Assenza di infezioni virali -Assenza dei markers dell infezione da virus A, B, C. Assenza di possibile danno epatico da farmaci o a da alcol -Ingestione di alcol < 25 g/giorno -Non recente uso di farmaci epatotossici. Dati di Laboratorio -Incremento delle aminotransferasi -γ-globuline o livello delle IgG 1.5 volte il valore normale. Autoanticorpi -ANA, ASMA o LKM1 a titolo 1:80 negli adulti e 1:20 nei bambini. -Assenza di AMA. Istologia -Epatite da interfaccia -Assenza di lesioni delle vie biliari, granulomi o reperti suggestivi di altre patologie a interessamento epatico.

Sesso Femminile +2 Sistema di punteggio per la diagnosi di epatite autoimmune revisionato secondo l International Autoimmune Hepatitis Group (Alvazer F, et al. J Hepatol 1999) Ratio ALP:ALT <1.5 1.5 3.0 >3.0 γ-globuline o IgG superiori alla norma >2 1.5 2.0 1.0. 1.5 <1 ANA, ASMA o LKM1 > 1:80 1:80 1:40 < 1:40 +2 0-2 +3 +2 +1 0 +3 +2 +1 0 Positività AMA -4 Interpretazione dello score Pre-trattamento EAI definita EAI probabile Post-trattamento EAI definita EAI probabile 15 10-15 17 12-17 Score definito dal laboratorio: 14(17)/27 Marcatori di epatite virale Presenti Assenti Assunzione di farmaci epatotossici Si No Consumo di alcol giornaliero < 25 g/giorno > 60 g/giorno Istologia epatica Epatite da interfaccia Rosette delle cellule epatiche Nessuna delle due Alterazioni vie biliari Altre forme Presenza di altre malattie autoimmuni +2 Positività per altri marcatori immunologici (anti-sla, anti-actina, anti-lc1, P-ANCA) HLA DR3 o DR4 +1-3 +3-4 +1 +2-2 +3 +1-5 -3-3 +2 Risposta alla terapia Completa Recidive +2 +3

2008: Criteri semplificati per la diagnosi di EAI ANA o ASMA 1:40 ANA o ASMA 1:80 o LKM 1:40 o SLA pos IgG > lim. sup. norm IgG > 1.10 (10%) lsn Istologia epatica compatibile o tipica di EAI Assenza di epatite virale 1 punto 2 punti 1 punto 2 punti 1 o 2 punti 2 punti 6 punti: EAI probabile 7 punti: EAI definita Hennes EM et al. Hepatology 2008; 48:169-74

Criteri diagnostici di PBC 1.Positività AMA 2.Aumento degli indici di colestasi (FA e γgt) per più di 6 mesi 3.Istologia 3 criteri: diagnosi certa 2 criteri: diagnosi probabile Kaplan MM, Gershwin ME. N Eng J Med 2005

Diagnosi di colangite sclerosante (PSC) Istologia Colangiografia retrograda per via endoscopica Colangiorisonanza Associazione con IBD ANCA

Marcatori classici AIH ANA = 70-80% AIH tipo 1 ASMA = 80% AIH tipo 1 LKM-1 = 95-98% AIH tipo 2 PBC AMA = 95% PSC P-ANCA atipico ~ 90%

Altri marcatori ANCA = 60-80% AIH tipo 1 AIH Anti-SLA/LP = 30% AIH Anti-LC1 = 20-30% AIH tipo 2 PBC ASGPR = 70-90%? AIH MND ANA Rim like SP100 PML SUMO gp210 nucleoporin 62

Nella pratica clinica: Quali sono gli esami di primo livello? Con quale metodiche vanno eseguiti? Qual è il titolo di partenza? Quando è richiesto l utilizzo dei test di approfondimento? Quali test di 2 livello in caso di negatività dei marcatori classici? Ci sono test che possono essere utilizzati per il monitoraggio?

Nella pratica clinica: Quali sono gli esami di primo livello? Con quale metodiche vanno eseguiti? Qual è il titolo di partenza? Quando è richiesto l utilizzo dei test di approfondimento? Quali test di 2 livello in caso di negatività dei marcatori classici? Ci sono test che possono essere utilizzati per il monitoraggio?

Esami di primo livello AIH PBC PSC ANA ASMA LKM-1 SLA/LP AMA ANCA

Nella pratica clinica: Quali sono gli esami di primo livello? Con quale metodiche vanno eseguiti? Qual è il titolo di partenza? Quando è richiesto l utilizzo dei test di approfondimento? Quali test di 2 livello in caso di negatività dei marcatori classici? Ci sono test che possono essere utilizzati per il monitoraggio?

Esami di primo livello AIH PBC PSC ANA ASMA LKM-1 SLA/LP AMA ANCA IFI su sezioni di stomaco/rene/fegato IFI su sezioni di stomaco/rene/fegato IFI neutrofili in etanolo Immunoblot ELISA?

HEp2 cells should non be used at the screening stage because of the high positivity rate for ANA at low serum dilution (1/40) in normal subjects

Hepatology 2008;48:169-74 ANA screening may be performed on human epithelial (HEp-2) cells, but these give higher values than tissue sections. For this score, values from tissue sections should be employed If results from HEp-2 cells are used, they should be halved

.. e ANA in ELISA? 60 50 Sensibilità (%) 40 30 20 10 0 ANA-IFI ANA- ELISA dsdna Istoni ENA SS-A SS-B U1RNP Sm Scl-70 CENP-B Tozzoli R. et al. RIMeL/IJLaM 2006 ELISA tests for ANA have so far not been sufficiently standardized to be used in the application of this scoring system Hennes EM et al. Hepatology, July 2008

Nella pratica clinica: Quali sono gli esami di primo livello? Con quale metodiche vanno eseguiti? Qual è il titolo di partenza? Quando è richiesto l utilizzo dei test di approfondimento? Quali test di 2 livello in caso di negatività dei marcatori classici? Ci sono test che possono essere utilizzati per il monitoraggio?

ADULTI IFI su tessuti : 1/40 IFI su HEp-2 : 1/80 ETA PEDIATRICA IFI su tessuti: 1/20 per ANA e ASMA; 1/10 per LKM-1 IFI su HEp-2: 1/40 D Vergani et al. J Hepatol 2004

Nella pratica clinica: Quali sono gli esami di primo livello? Con quale metodiche vanno eseguiti? Qual è il titolo di partenza? Quali sono i test di approfondimento e con quali metodi eseguirli? Quali test di 2 livello in caso di negatività dei marcatori classici? Ci sono test che possono essere utilizzati per il monitoraggio?

ANA No approfondimento Eccezioni: MND Rim like Sp100 gp210 IB ELISA IB ELISA LKM-1 CYP2D6 IB ELISA AMA (M2) 2 oxoacido deidrogenasi IB ELISA

Frazioni antigeniche (subunità E2 del complesso 2-oxoacido deidrogenasi) Subunità E2 del complesso piruvicodeidrogenasi (74 kd) PDC-E2 Subunità E2 del complesso ossiglutarico deidrogenasi (50 kd) OGDC-E2 2-oxo-acid deydrogenase enzymes Subunità E2 catena laterale deidrogenasi acida (50 kd) BCOADC-E2 Subunità E1a del complesso piruvico deidrogenasi (36 kd) Subunità E3BP del complesso piruvicodeidrogenasi (38 kd). Pyruvate dehydrogenase (PDC) complex

ASMA? VGT pattern - VG and VGT patterns are more reliably associated with AIH - 20% of SMA positive patients with AIH-1 lack the actin -SMA pattern, such that the absence of anti-actin SMA does not exclude the diagnosis Vergani D et al. J Hepatol 2004 Nella pratica clinica 1. si può refertare solo la positività ASMA 2. si può specificare che il pattern fluoroscopico è suggestivo per positività anti actina; meglio se confermato con un secondo metodo (IFI, ELISA)

ANCA Allo stato attuale delle conoscenze nessun approfondimento..identification of myeloid-specific tubulin-beta isotype 5 (TBB5) as target antigen of antineutophil cytoplasmic antibodies in autoimmune disorders (Terjung B. et al. Hepatology 2005) Se altri studi confermeranno la specificità di tale marcatore autoanticorpale per le epatopatie autoimmuni, in futuro potrà essere ipotizzato un suo ruolo come test di conferma in caso di positività ANCA (P-ANCA) in IFI

Nella pratica clinica: Quali sono gli esami di primo livello? Con quale metodiche vanno eseguiti? Qual è il titolo di partenza? Quando è richiesto l utilizzo dei test di approfondimento? Quali test di 2 livello in caso di negatività dei marcatori classici? Ci sono test che possono essere utilizzati per il monitoraggio?

.. Nel caso di un forte sospetto di AIH e negatività dei marcatori classici LC-1 IFI + ELISA o IB ASGPR ELISA o IB Non specifico per epatopatie autoimmuni

.. Nel caso di un forte sospetto di PBC e negatività dei marcatori classici segnalazioni di positività per AMA-M2 con test ELISA o IB e negatività in IFI Oertelt S et al. Hepatology 2007; 45:659-65 Gabeta S et al. J Clin Immunol 2007; 27:378-87 AMA-M2 ELISA Immonoblot M2 Cutoff

Specificità autoanticorpali da definirsi in centri di riferimento Strassburg C & Manns P. Autoantibodies 2 nd edition 2007

de novo Autoimmune Hepatitis Isoforms of carbonic anhydrase III: members of different glutathione S-transferase (GST) families, and subunit β1 of proteasoma. Huguet S, et al. NYAS 2007

Nella pratica clinica: Quali sono gli esami di primo livello? Con quale metodiche vanno eseguiti? Qual è il titolo di partenza? Quando è richiesto l utilizzo dei test di approfondimento? Quali test di 2 livello in caso di negatività dei marcatori classici? Ci sono test che possono essere utilizzati per il monitoraggio?

NO

Algoritmo diagnostico nelle epatopatie autoimmuni ANA ASMA LKM-1 AMA SLA/LP ANCA Se negativi Se positivo Se positivo Se positivo, conferma con metodo IB o ELISA Se positivo, conferma con metodo IB o ELISA Se positivo Se positivo Eccezioni: MND sp100 Rim like gp210 Preferibile definire se quadro actin - like Se esami negativi e forte sospetto clinico di epatopatia autoimmune, ricerca anti-lc1 in IFI + IB o ELISA e AMA-M2 in IB o ELISA