Clausole generali e giustizia contrattuale

Documenti analoghi
FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO

SOMMARIO. Prefazione 9

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO

INDICE. Prefazione... Pag. XI

IL PROCEDIMENTO DELIBERATIVO NELLE SOCIETÀ DI PERSONE

IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE

ETTORE BATTELLI I CONTRATTI-TIPO MODELLI NEGOZIALI PER LA REGOLAZIONE DEL MERCATO: NATURA, EFFETTI E LIMITI

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni

INDICE. INTRODUZIONE. Il tema, i termini, i problemi...

LA TUTELA DEL COMPRATORE IN CASO DI EVIZIONE FRA GARANZIA E RESPONSABILITÀ

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... CAPITOLO PRIMO NOZIONI INTRODUTTIVE (Gianluca Ronchetti)

Capitolo I. Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista

RIFIUTO DI CONTRATTARE E TUTELA DELLA CONCORRENZA NEL DIRITTO ANTITRUST COMUNTTARIO

Il contratto di diritto europeo

La vendita nel diritto uniforme, nel diritto islamico e nel diritto dei paesi arabi del Mediterraneo

DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

I CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (con particolare riferimento al Project Financing) INDICE SOMMARIO

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. IX

ALFREDO MOLITERNI AMMINISTRAZIONE CONSENSUALE E DIRITTO PRIVATO

del coniuge cui è stata addebitata la separazione. ed all ex coniuge divorziato» La più generale considerazione della posizione successoria

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

FRANCESCO OLIVIERO LA RIDUZIONE DEL PREZZO NEL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA

IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE

PARADIGMI ASCRITTIVI DELLA RESPONSABILITÀ PENALE NELL ATTIVITÀ MEDICA PLURISOGGETTIVA: TRA PRINCIPIO DI AFFIDAMENTO E DOVERE DI CONTROLLO

IMMIGRAZIONE E DIRITTI FONDAMENTALI L ESPERIENZA ITALIANA TRA STORIA COSTITUZIONALE E PROSPETTIVE EUROPEE

GIUSEPPE BERGONZINI I LIMITI COSTITUZIONALI QUANTITATIVI DELL IMPOSIZIONE FISCALE

LO STATO AUTONOMICO SPAGNOLO

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

SOMMARIO. Capitolo I Casa produttiva e oggetto nei contratti di affitto» 11

Indice. Prefazione di Armando Tursi

INDICE PARTE I IL DECRETO-LEGGE E LA SENTENZA N. 360 DEL 1996 DELLA CORTE COSTITUZIONALE

L'ISTRUZIONE UNIVERSITARIA TRA SERVIZIO PUBBLICO ED AUTONOMIA FUNZIONALE

INDICE CAPITOLO PRIMO PROFILO STORICO DEL COSTITUZIONALISMO MODERNO 1

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L ESECUZIONE DEL CONTRATTO INEFFICACE. LE QUESTIONI

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE

L'ESIBIZIONE ISTRUTTORIA NEL PROCESSO CIVILE ITALIANO

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

CULTURA DEI DIRITTI E DIRITTI DELLA CULTURA NELLO SPAZIO COSTITUZIONALE EUROPEO

Quaderni. ** della Rassegna Parlamentare /.'.'../ nella. a cura di. Silvio Traversa e Antonio Casu. Giuffrè editore

capitolo primo SULL INAPPLICABILITÀ DELLA «PRELAZIONE EREDITARIA» ALLA «COMUNIONE ORDINARIA» 1.

STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE PAOLA PIRODDI

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ

INDICE-SOMMARIO. Parte prima L affitto in generale

INDICE. Premessa INTRODUZIONE

La cooperazione internazionale nello scambio di informazioni

SOMMARIO. Capitolo I Procedimenti formativi e vicende dell autonomia privata

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La risoluzione per inadempimento di Gianluca Sicchiero

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE SOMMARIO PARTE I COSTITUZIONE E AMMINISTRAZIONE NELLE VICENDE DEL COSTITUZIONALISMO CAPITOLO I UNA DIALETTICA APERTA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

L AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA

CAPITOLO PRIMO IL DIRITTO E LE CATEGORIE

INDICE-SOMMARIO. Introduzione

LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI IN GIAPPONE

CAPITOLO I L ALEATORIETÀ CONTRATTUALE: LA RICOSTRUZIONE TRADIZIONALE DELLA FATTISPECIE NELLA SUA DIMENSIONE STATICA

Insegnamenti previsti nel Corso di studio. Scienza politica. Relazioni internazionali. Lingua Inglese (sdoppiato)

Gli autori... INTRODUZIONE: DOGMI, PROBLEMI E PROFILI RI- COSTRUTTIVI

Capitolo 1 La mediazione dopo la riforma con il D.Lgs. n. 28 del 2010 e con i regolamenti attuativi...» 3 di Claudio Cecchella

LA SENTENZA CIVILE SUL PROCESSO

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LA GARANZIA PER EVIZIONE E LE OBBLIGAZIONI DEL VENDITORE NEL SISTEMA ROMANO E NEL SISTEMA DEL CODICE CIVILE ITALIANO

VESSATORIETA E TRASPARENZA NEI CONTRATTI DEL CONSUMATORE

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA NELLA GOVERNANCE DELL'UNIONE EUROPEA

INDICE. Capitolo II Gli interventi «non convenzionali» della BCE nella cornice giuridica dell Unione economica e monetaria

INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO EINTERESSIDEI CONTRAENTI

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

DALLE RETI DI IMPRESE AL CONTRATTO DI RE- TE: UN PERCORSO (IN)COMPIUTO

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati.

CORSO FORENSE PALERMO DICEMBRE 2016 DICEMBRE 2017 DIRITTO CIVILE

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NORME CAPITOLO I LINGUAGGIO NORMATIVO

INDICE. Capitolo Primo Il diritto sindacale: oggetto e fonti...» 1. Capitolo Secondo L evoluzione storica...» 27

Gli autori... LA RETE E IL CONTRATTO

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII

IL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE

INDICE. Capitolo I: La responsabilita` patrimoniale del debitore (art c.c.)

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

INDICE STRUTTURATO AD USO ESCLUSIVO DELLO STUDENTE

INDICE SOMMARIO IL QUADRO DEGLI ORIENTAMENTI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN TEMA DI ACCERTAMENTO DEL NESSO CAUSALE AL TERMINE DEL 900

Domande di Diritto Civile I

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI TRANSAZIONE E SUA NATURA GIURIDICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMA. Due quesiti a scelta tra otto proposti dalla Commissione (due per ciascuna materia) tra le seguenti materie:

Problemi e prospettive nelle politiche di fidelizzazione del personale

INDICE. Prefazione...

DIRITTO PRIVATO E LIBERTÀ COSTITUZIONALI

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

LEGGE ED AUTONOMIA LOCALE

Transcript:

Mario Barcellona Clausole generali e giustizia contrattuale Equitä e buonafede tra codice civile e diritto europeo f f..-.: i 4 G. Giappichelli Editore - Torino

INDICE P a i- CAPITOLO PRIMO Per una teoria delle clausole generali: la legge, il giudice e la normazione di terzo grado 1. «Chiusura» e «apertura» dei moderni sistemi autopoietid: la complessitä sodale fra Strategie riflessive e Strategie cognitive del sistema giuridico. 7 2. I concetti-valvola e la pretesa integrazione eteronoma del sistema giuridico: dal retaggio giusnaturalistico alla categoria neopositivistica della discrezionalitä. 16 3. I concetti-valvola nella prospettiva della teoria sistemica: mutazione semantica e tipo normativo di problema come vincolo strutturale dell'autopoiesi normativa. 25 4. I concetti-valvola come alternativa cognitiva alla tecnica della fattispede: sui limiti cognitivi delle griglie selettive costruibili attraverso le fattispede astratte. 32 5. II limite «tecnico» dell'astrazione normativa e l'esigenza di controlli cognitivi ulteriori per l'opzione tra principi antinomici: la tecnica della gerarchizzazione relativa e i concetti-valvola recanti criteri di prevalenza cognitivamente condizionata per la produzione di norme generali 36 concrete. 6. II limite «economico» dell'astrazione normativa ed il problema dell'interferenza tra «principi propri» di un ambito problematico e «principi esterni» ad esso potenzialmente antinomici: i concetti-valvola costituenti meri segnalatori del condizionamento sistemico dei «principi propri». 42 7. (segue) Le tre vie del condizionamento sistemico segnalato da tale secondo tipo di concetti-valvola e la produzione di norme generali-astratte. 52

348 CLAUSOLE GENERALI E GIUSTIZIA CONTRATTUALE Conclusioni: i concetti-valvola come norme sulla produzione di norme (generali-concrete e generali-astratte) secondo i dispositivi dell'autointegrazione riflessiva del sistema giuridico. 59 CAPITOLO SECONDO Integrazione del contratto e clausola di buona fede 1. Orientamenti interpretativi e tendenze giurisprudenziali: utilitä di una periodizzazione. 65 1.1. La tradizione svalutativa. 66 1.2. La rivalutazione dirigistica. 67 1.3. Tra realismo casistico e scetticismo riduttivo. 69 1.4.11 ritomo comunitario: verso un ditigismo giudiziale? 72 2. Interpretazione dell'art. 1374 e sistema del contratto. 76 2.1. Libertä di contratto e autonomia dell'economico. 80 2.2. Intervento statale e sotto-sistemi della legislazione speciale. 84 2.3. Dai contratti in generale ai contratti dei consumatori: riflessioni sul paradigma sistemico. 87 3. Orientamenti giurisprudenziaü e questioni applicative: indicazioni generali. 94 3.1. La questione della derogabilitä degli artt:. 1374 e 1375 e delle singole fonti di integrazione. 96 3.2. Lacune contrattuali e limiti della funzione completiva. 99 3.3. Gerarchia e tassativitä delle fonti di integrazione. 104 4. Le fonti normative. 105 4.1. Le leggi: integrazione dispositiva e integrazione correttiva dalla contrapposizione di autonomia e politica alla cooperazione di intervento e mercato. 105 4.2. Gli usi: usi normativ! e usi negoziali tra crisi delle fonti (para)consuetudinarie e trionfo della JLex mer- 116 catoria. 5. Le fonti giudiziali. 124 5.1. II problema dei rapporti sistematici tra equitä e buona fede. 124 5.2. Ambito e funzione dell'integrazione secondo equitä. 128

INDICE 349 5.2.1. II campo delle integrazioni disciplinari. 128 5.2.2. II campo delle integrazioni materiali. 141 5.2.3. La funzione completiva tra contratto e mercato. 145 5.3. Ambito e funzione della valutazione di buona fede. 150 5.3.1. Buona fede e integrazione del contratto. 150 5.3.2. Buona fede e (importanza delt) inadempimento. 156 5.3.3. Buona fede e correttezza. 163 5.3.4. La funzione adattiva della buona fede e le questioni demandate alla sua soluzione. 166 6. II controllo dell'autonomia privata e le Strategie espansive della buona fede: i'ampliamento dei rimedi dell'art. 1375 dalla disapplicazione all'invaliditä e i recenti orientamenti della giurisprudenza soprattutto di diritto sode- 181 tario. CAPITOLO TERZO Buona fede, obbligo di rinegoziazione e gestione delle soprawenienze 1. II problema delle soprawenienze contrattuali e le dottrine dei "contratti incompleti" e dei "relational con- 201 tracts". 2. Le critiche dell'analisi economica del diritto alla dottrina dei "relational contracts": le pretese diseconomie dell'obbligo di rinegoziazione. 205 3. L'obbligo di rinegoziazione nella disciplina delle soprawenienze prevista dai Prinäples Unidroit e Lando. 209 4. L'obbligo di rinegoziazione come effetto legale degli am. 1467 e 1375 c.c: (a) la tesi della dilatazione equitativa dell'art. 1467. 211 5. (b) la tesi della estensione della (pretesa) valenza negoziale dell'art. 1467 in forza della buona fede dell'art. 1375. 217 6. Modelli giuridici di gestione delle soprawenienze e modelli economici di scambio. 231 7. Scambi integrativi e condizioni di estensione del regime conservativo. 240 8. Brevi considerazioni conclusive sui Prinäples Unidroit e Lando. 253

CLAUSOLE GENERALI E GIUSTIZIA CONTRATTUALE pag. CAPITOLO QUAÄTO Buona fede e controllo giudiziale del contratto 1. Buona fede e giustizia del contratto. 257 2. Enfasi e innovazione nei "Principi Unidroit" e Lando di discipüna del contratto. 258 3. Dalla tradizione "illuministica" ai "Principi Unidroit" e Lando: il superamento della sanctity ofcontract e il controllo di merito deltautonomia privata. 263 4. I principi della discipüna del contratto tra logica simbolica e logica funzionale. 276 5. La simbolizzazione etica della ragione funzionale e i mutamenti del nuovo secolo. 284 CAPITOLO QUINTO Giustizia sociale e giustizia contrattuale nel diritto europeo dei contratti 1. II Manifeste) per la giustizia sociale e la crisi del processo di costruzione dell'unione Europea. 293 2. L'economia sociale di mercato, i modelli del Manifesto ed i suoi critici. 297 3. I limiti del dibattito sulle Strategie giuridiche comunitarie ed il duplice riduzionismo della cultura privatistica. 299 4. La cd. solidarietä verticale ed i limiti del diritto privato. 302 5. Le funzioni di tutela del sistema giuridico e le articolazioni della cd. solidarietä orizzontale. 306 6. Problemi e limiti della solidarietä ridistributiva. 310 CAPITOLO SESTO II codice civile europeo tra mercato e politica: neoliberismo, buona fede e giustizia sociale 1. Un'analisi comune: il valore "costituzionale" dei codici civili e le radicali implicazioni economiche e politiche dell"'armonizzazione" dei diritti privati europei. 317

INDICE 351 pag. 2. Due Strategie-divaricanti: il codice civile europeo come ultimo baluardo del capitalismo sociale europeo o la conservazione dei codici civili nazionali come estrema difesa della sovranitä popolare contro le logiche imperiali della globalizzazione. 322 3. II rilievo assolutamente limitato dei compiti di promozione del mercato comunitario soütamente assegnati all'armonizzazione del diritto privato dell'unione. 324 4. La crisi delle sovranitä nazionali e i processi di globalizzazione. 326 5. La funzione simbolica di un codice civile europeo e la costruzione dell'unione come soggetto politico. 328 6. I limiti della cultura accademica europea e il compito politico della codificazione del diritto privato. 330 7. I caratteri fondamentali del progetto di codice dei contratti e delle obbligazioni elaborato dal gruppo Lando: (a) l'omessa considerazione delle mandatory rules e l'ineffabile negazione dei limiti politici dell'autonomia privata; (b) la sovrapposizione di giustizia contrattuale e giusti- 333 zia sociale nelle relazioni contrattuali. 8. La filosofia dei progetti di europeizzazione del diritto privato. 337 9. La cd. funzione sociale del diritto privato e il controllo giudiziale del contratto. 339 10. Per un approccio operativo al processo di codificazione civile europea. 344