Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a. 2012-13 Homework n 9. Docente: Laura Palagi



Documenti analoghi
Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a Homework n 13. Docente: Laura Palagi

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a Homework n 6. Docente: Laura Palagi

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a Homework n 4. Docente: Laura Palagi

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a Homework n 11. Docente: Laura Palagi

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a Homework n 19. Docente: Laura Palagi

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a Homework n 1. Docente: Laura Palagi

Programmazione lineare

Ricerca Operativa Esercizio 1

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

PROGRAMMAZIONE LINEARE IN DUE VARIABILI

1. Sia dato un poliedro. Dire quali delle seguenti affermazioni sono corrette.

Problemi di localizzazione impianti

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Modelli di Programmazione Lineare Intera

SIMULAZIONE ESAME di OTTIMIZZAZIONE Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale 2 o anno

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

Ricerca Operativa A.A. 2008/2009

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

1 Breve introduzione ad AMPL

Ricerca Operativa Esercizi risolti sulle condizioni di complementarietà primale-duale. L. De Giovanni, V. Dal Sasso

risulta (x) = 1 se x < 0.

Ricerca Operativa A.A. 2007/ Dualità in Programmazione Lineare

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a Homework n 3. Docente: Laura Palagi

PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO

Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso. Luigi De Giovanni, Laura Brentegani

Programmazione lineare

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Il modello generale di commercio internazionale

Funzioni. Il concetto di funzione nasce da quello di corrispondenza fra grandezze. Tale corrispondenza può essere data in svariati modi:

Il Metodo Branch and Bound

LA COSTUMER SATISFACTION

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE 1 parte (6 CFU) 12 Luglio 2012 Tempo a disposizione: 2 h Risultato: 32/32 punti

Problema del trasporto

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Ricerca Operativa (Compito A) Appello del 18/06/2013 Andrea Scozzari

Unità 7. Al ristorante. Completa lo schema. Sono posti dove si può mangiare e... scoprilo tu! A T H U D Q P U D H O E M M O N U M C N T O S V


Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete.

Il modello generale di commercio internazionale

LA STATISTICA NEI TEST DI AMMISSIONE ALL UNIVERSITÀ

min 4x 1 +x 2 +x 3 2x 1 +x 2 +2x 3 = 4 3x 1 +3x 2 +x 3 = 3 x 1 +x 2 3x 3 = 5 Innanzitutto scriviamo il problema in forma standard: x 1 x 2 +3x 3 = 5

Alimentatore e batteria

Università di Roma La Sapienza, Facoltà di Ingegneria

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Modelli per la gestione delle scorte

Piramidi alimentari. di Laura Cassata. Autore Laura Cassata. Referente scientifico Michela Mayer. Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 4

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Un applicazione della programmazione lineare ai problemi di trasporto

Introduzione. AMPL Introduzione. F. Rinaldi. Dipartimento di Matematica Università di Padova. Corso di Laurea Matematica. F. Rinaldi AMPL Introduzione

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

Dimensione di uno Spazio vettoriale

L Azienda. quality In Mensa garantisce i suoi pasti

b i 1,1,1 1,1,1 0,1,2 0,3,4

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

Ricerca Operativa e Logistica

Il modello generale di commercio internazionale

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a Homework n 33. Docente: Laura Palagi

I ricavi ed i costi di produzione

PROBLEMI DI SCELTA. Problemi di. Scelta. Modello Matematico. Effetti Differiti. A Carattere Continuo. A più variabili d azione (Programmazione

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto

Indice di rischio globale

Modello matematico PROGRAMMAZIONE LINEARE PROGRAMMAZIONE LINEARE

LABORATORIO DI MATEMATICA I PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA CON EXCEL

Come leggere la bolletta dell acqua

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

Modelli di programmazione lineare. Il metodo grafico è basato su linearità della funzione obiettivo linearità dei vincoli

La teoria dell offerta

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati

Il concetto di valore medio in generale

Prodotto Disponibilità Costo e rispettando le seguenti regole di composizione delle benzine:

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Conto Economico % Si riportano i dati per la localizzazione dei costi e le informazioni necessarie per procedere al calcolo dei costi.

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle

Alimenti. Gruppi Alimentari

Azienda Agricola Masseria Manone

Esercizi. per il corso di Microeconomia 1, a.a. 2005/06. + x 2. , b) U = x x 2. ; si calcoli l utilità marginale del bene x 1

Registratori di Cassa

GRUPPO QUATTRO RUOTE. Alessandro Tondo Laura Lavazza Matteo Scordo Alessandro Giosa Gruppo Quattro Ruote 1

Il problema della dieta: guida visuale all utilizzo del solutore di Excel 1

Qui cade sua altezza

Luigi Piroddi

Problemi aritmetici di spesa, ricavo e guadagno

Università di Roma Tor Vergata

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

Prodotto Materia S (kg/unità) Materia U (kg/unità) Componente L Alce 0,15 0,45 2 Orso 0,75 0,75 3

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09

RISULTATI DEL SONDAGGIO DI GRADIMENTO DEL SITO WEB

Matematica generale CTF

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Il problema del flusso di costo minimo

Prestazioni di rendita vitalizia

Algoritmi e Strutture Dati II: Parte B Anno Accademico Lezione 11

Transcript:

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a. 2012-13 Homework n 9 Docente: Laura Palagi

LA DIETA A COSTO MINIMO AL MCDONALD S Realizzata da: Erasmo Percoco Simone Pisa Veronica Resciniti

DESCRIZIONE DEL PROBLEMA Lo scopo: determinare la dieta a costo minimo al McDonald s per due pasti al giorno. La dieta varia da persona a persona in base all altezza, e deve essere bilanciata per valori nutrizionali (quantità giornaliere di Calorie, Proteine e Lipidi, percentuale giornaliera di Proteine di origine animale). Consideriamo 3 giorni di dieta. L altezza della persona interessata è espressa in PI, che indica il numero di centimetri al di sopra del metro. (Se la persona è alta 1,70 metri, avrà PI = 70.)

Le calorie giornaliere devono essere almeno 30*PI e non superiori a 40*PI. Le proteine giornaliere devono essere almeno uguali a 1*PI, di cui le proteine di origine animale (carne e uova) devono essere comprese tra il 15% e il 20% del quantitativo proteico giornaliero consumato. I lipidi dovranno poi essere almeno uguali a 0.5*PI. Almeno un pasto in 3 giorni deve includere pesce.

ANALISI DEL PROBLEMA Le variabili di decisione utilizzate sono x ij, dove x indica l alimento generico, i l i-esimo alimento presente nel menù, e j il giorno. Ogni alimento ha i suoi valori nutrizionali espressi in calorie, proteine e lipidi, e un costo associato c i.

FUNZIONE OBIETTIVO La funzione obiettivo è identificata dalla somma di tutte le variabili moltiplicate per i relativi costi associati: m = numero di giorni m f x = x ij c i j=1 n n = numero elementi nel menù.

VINCOLI Vincoli di domanda minima di valori nutrizionali (Per ogni j da 1 a m): n n n Cal i x ij Cal min PI Prot i x ij Prot min PI Lip i x ij Lip min PI

Vincolo di capacità massima di calorie assumibili n Cal i x ij Cal max PI Vincolo di qualità % proteine animali %min Prot animali j Prot tot j %max Vincoli di interezza e non negatività x ij 0, per,..,n j=1,.,m. x ij Z.

IL DUALE DELLA DIETA Cosa ci consente di fare Determinare il massimo prezzo a cui conviene comprare in blocco delle pillole, che forniscano esattamente tutti gli elementi nutrizionali, piuttosto che acquistare alimenti. È il problema del fornitore

PROBLEMA DEL FORNITORE Determinare il massimo prezzo a cui vendere queste pillole. I vincoli impongono che il prezzo complessivo degli elementi nutrizionali necessari a costituire ogni unità di alimento sia non superiore al prezzo unitario del cibo in questione. C è una variabile per ogni sostanza nutritiva Se vengono offerti dei prezzi di vendita delle pillole che non soddisfano questi vincoli, conviene acquistare cibo piuttosto che i singoli elementi nutrizionali.

TEOREMA DELLA DUALITÀ DEBOLE Il teorema della dualità debole permette di affermare che se si trovano delle pillole che forniscono gli elementi nutrizionali necessari a dei prezzi che soddisfano i vincoli del duale, allora conviene certamente comprare tali pillole. Il costo del mix ottimale dei cibi non può essere minore di quello pagato per l acquisto di tali pillole.

IL NOSTRO CASO n = 29 m = 3 giorni. PI = 70 Cal min = 30 Cal max = 40 Prot min = 1 Lip min = 0.5 %min= 15% %max=20.

FORMULAZIONE DEL PROBLEMA min 29 29 29 29 3 29 j=1 Cal i x ij Prot i x ij Lip i x ij Cal i x ij x ij c i 30 PI 1 PI 0,5 PI 40 PI Prot Anim 0,15 Prot tot Prot Anim 0,2 Prot tot x ij 0, per,..,29 j=1,.,6. x ij Z

RISOLUZIONE DEL PROBLEMA Qui Soluzione trovata, ma le variabili non sono verosimili La dieta giornaliera comprenderebbe 1 hamburger, 12 sundea cono e nessuna bibita! Perciò avanziamo ulteriori ipotesi logiche per cercare di rendere il problema reale.

IPOTESI AGGIUNTIVE Una bibita a pasto 29 x = 2 i=23 ij Almeno un panino di pesce nei tre giorni 3 j=1 x 13,j 1

Massimo un dolce a pasto 22 7 x ij 2 Almeno un panino a pasto 13 x ij 2 Almeno una patatina al giorno 16 4 x ij 1

LA SOLUZIONE Abbiamo trovato una soluzione intera soddisfacente e realistica! Gli unici vincoli attivi sono: Una bibita a pasto Almeno una patata al giorno Massimo un dolce a pasto

SOLUZIONE FINALE Costo dieta per un individuo alto 1,70 mt = 36 Menù giornaliero: 1 hamburger, 2 filet-o-fish, 1 patatina piccola, 2 milk-shake e 2 bottigliette d acqua. Abbastanza realistico!