INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

Documenti analoghi
INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LO SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA di DINO RINOLDI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2

Il sistema di tutela giurisdizionale

Istituzioni di Diritto dell Unione europea

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE

SOMMARIO. INTRODUZIONE Adriano Di Pietro SEZIONE I PRINCIPI COMUNI CAPITOLO I

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE

FONTI DEL DIRITTO UE

LA MODERNIZZAZIONE DELLA DISCIPLINA SUGLI AIUTI DI STATO

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI

Università La Sapienza di Roma

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

MERCATO UNICO E LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE NELL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... SEZIONE PRIMA TRATTATI

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... CAPITOLO PRIMO NOZIONI INTRODUTTIVE (Gianluca Ronchetti)

INDICE SOMMARIO. Parte I FONTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RINVIO PREGIUDIZIALE CAPITOLO I LE FONTI

Indice. Presentazione... I. Concorrenza e istituzioni

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE. Capitolo Primo Il diritto internazionale privato...» 1. Capitolo Secondo La giurisdizione internazionale...» 43

INDICE SOMMARIO. Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale...

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

L AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA

GIURISDIZIONE CONTENZIOSA E NON CONTENZIOSA: RICORSI DIRETTI E INDIRETTI

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

LA TUTELA GIURISDIZIONALE NELLA UE

IL POTERE TRIBUTARIO NELLA TRADIZIONE DEGLI ORDINAMENTI GIURIDICI EUROPEI

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA

Le fonti del diritto dell'unione europea. 1. diritto primario. 2. diritto secondario

INDICE. Avvertenza ai lettori... Introduzione... Introduzione alla seconda edizione...

INDICE. dell Unione europea...» Coordinamento tra fonti di diritto internazionale e di diritto

INDICE NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni

CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO. Sezione I

INDICE SOMMARIO. Introduzione... CAPITOLO I RATIO E SISTEMATICA. Parte prima

INDICE SOMMARIO. Capitolo II

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

Premessa alla prima edizione... V Premessa... Bibliografia generale...

INDICE. Schemi. Prefazione... p. XV

INDICE. pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I LINEAMENTI STORICI E COMPARATISTICI

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI

Indice sommario. Parte I. Parte II

INDICE. Gli autori... I. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E I SUOI PRINCIPI

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO. Parte I LA NOTIFICA DEGLI AIUTI PUBBLICI ALLA COMMISSIONE EUROPEA: PROBLEMATICHE DI DIRITTO COMUNITARIO

INDICE SOMMARIO I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA

Il Codice Civile Commentario fondato e già diretto da Piero Schlesinger continuato da Francesco Donato Busnelli Artt

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag. Capitolo primo CONVIVENZA MORE UXORIO E FAMIGLIA DI FATTO: I TRATTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE

Il diritto comunitario e i diritti fondamentali. Dr. Jens Woelk

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

UGO VILLANI Istituzioni di Diritto dell Unione europea

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI

LE PERSONE GIURIDICHE

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... p. XV Abbreviazioni...» XIX INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Prefazione di Alberto Pera Pag. XV Premessa Pag. XXV SEZIONE I IL REGOLAMENTO 330/2010 E LE INTESE VERTICALI

DIRITTO PRIVATO E LIBERTÀ COSTITUZIONALI

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA TRIBUTARIO SEZIONE SECONDA SITUAZIONI IMPONIBILI E SOGGETTI PASSIVI

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE

LE ORIGINI DELL ISTITUTO

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA E IL MERCATO. Capitolo I IL FENOMENO E LE NOZIONI DI IMPRESA. Sez. 1 - Il sistema del diritto delle imprese

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

INDICE. pag. Presentazione seconda edizione... Presentazione precedente edizione... Introduzione... Indice generale...

IMMIGRAZIONE IRREGOLARE VIA MARE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO DELLÊUNIONE EUROPEA

INDICE. Abbreviazioni...pag. XI INTRODUZIONE

Sapienza Università di Roma

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE. Presentazione della Terza edizione, XI. Presentazione della Seconda edizione Presentazione della Prima edizione CAPITOLO L

Le competenze dell'ue

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI

Transcript:

INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX Premessa alla seconda edizione...» XXI Premessa alla prima edizione...» XXIV Opere generali...» XXVII INTRODUZIONE 1. Considerazioni generali... Pag. 1 2. L Europa comunitaria. Cenni sulla sua evoluzione...» 4 3. Il Trattato di Maastricht e l Unione europea...» 9 4. I Trattati di Amsterdam e di Nizza. La Carta dei diritti fondamentali...» 13 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO I LA STRUTTURA ISTITUZIONALE 1. Le istituzioni dell Unione... Pag. 21 2. Il Parlamento europeo...» 22

VI INDICE 3. Il Consiglio europeo... Pag. 28 4. Il Consiglio...» 32 5. La Commissione europea...» 39 6. Segue: l Alto rappresentante dell Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza...» 44 7. La Corte di giustizia (e il Tribunale) dell Unione europea.» 45 8. La Banca centrale europea...» 53 9. La Corte dei conti...» 54 10. Altri organi...» 56 11. Il ruolo delle istituzioni: a) nel processo di formazione delle norme...» 61 12. Segue: b) nell approvazione del bilancio...» 72 13. Segue: c) nella stipulazione di accordi internazionali...» 75 CAPITOLO II LE NORME 1. Le norme convenzionali... Pag. 81 2. La revisione dei trattati ed il diritto di recesso...» 89 3. La ripartizione di competenze tra l Unione e gli Stati membri: il principio di attribuzione. Le competenze esclusive dell Unione...» 94 4. Le competenze concorrenti. I principi di sussidiarietà edi proporzionalità...» 98 5. Le competenze complementari...» 102 6. I principi del diritto dell Unione...» 104 7. Il principio di eguaglianza...» 116 8. La tutela dei diritti e la Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea...» 123 9. Il diritto derivato dell Unione...» 136 10. Gli atti vincolanti: regolamenti, decisioni e direttive...» 139 11. Gli atti non vincolanti: raccomandazioni e pareri...» 148 12. Elementi comuni agli atti dell Unione: motivazione, base giuridica, efficacia nel tempo...» 150 13. Altri atti...» 156 14. Diritto dell Unione e diritto interno...» 161 15. L effetto diretto delle norme dell Unione...» 165 16. L obbligo d interpretazione conforme al diritto dell Unione...» 183

INDICE VII 17. Il primato del diritto dell Unione europea sul diritto interno... Pag. 189 18. Rilievi sulla natura del rapporto tra diritto comunitario e diritto italiano...» 199 CAPITOLO III LA TUTELA GIURISDIZIONALE 1. La tutela giurisdizionale nel sistema dell Unione... Pag. 217 2. Il controllo diretto sulla legittimità di atti e comportamenti delle istituzioni dell Unione. L azione di annullamento..» 222 3. L azione in carenza...» 242 4. L eccezione d invalidità...» 247 5. L azione di responsabilità extracontrattuale...» 250 6. Il contenzioso in materia di personale...» 259 7. L impugnazione della sentenza del Tribunale...» 263 8. Segue: la revocazione, il riesame, il rinvio...» 270 9. Il controllo giurisdizionale sulla corretta applicazione del diritto dell Unione negli Stati membri. La procedura d infrazione...» 272 10. Segue: effetti della sentenza di inadempimento e sanzione pecuniaria...» 285 11. Controllo giurisdizionale e cooperazione tra giudice nazionale e giudice dell Unione. Funzione e oggetto del rinvio pregiudiziale...» 290 12. Segue: condizioni soggettive e oggettive del rinvio pregiudiziale...» 301 13. Segue: facoltà ed obbligo di rinvio...» 314 14. Segue: giudizio cautelare nazionale e rinvio pregiudiziale.» 321 15. Segue: gli effetti della sentenza pregiudiziale...» 324 16. I pareri della Corte di giustizia...» 333 17. Sanzioni per le violazioni del diritto dell Unione e obbligo risarcitorio dello Stato inadempiente nei confronti del singolo...» 336 18. Le ricadute della giurisprudenza dell Unione sulla responsabilità risarcitoria degli Stati membri nell ordinamento italiano...» 351 19. Cenni sulla procedura...» 353

VIII INDICE PARTE SECONDA IL MERCATO INTERNO CAPITOLO IV LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI 1. La centralità del mercato interno nel sistema dell Unione. Integrazione negativa e integrazione positiva... Pag. 365 2. La libera circolazione delle merci. Campo di applicazione della disciplina: nozione di merce, sfera territoriale, destinatari...» 370 3. L unione doganale. Origine delle merci e regime di libera pratica...» 376 4. L abolizione dei dazi doganali e delle tasse di effetto equivalente...» 380 5. Il divieto di imposizioni fiscali discriminatorie...» 386 6. Restrizioni quantitative e misure di effetto equivalente..» 397 7. Le misure distintamente applicabili...» 403 8. Le misure indistintamente applicabili. Normative sui prezzi...» 406 9. Segue: normative sulla qualità e la presentazione del prodotto...» 408 10. Segue: normative sulle modalità di commercializzazione.» 411 11. Le restrizioni quantitative alle esportazioni...» 417 12. Le deroghe al divieto di misure di effetto equivalente...» 418 13. Le restrizioni agli scambi connesse alla tutela della proprietà industriale e commerciale...» 425 14. I monopoli commerciali...» 437 CAPITOLO V LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE E DEI CAPITALI 1. Le «persone» che beneficiano della libertà di circolazione all interno dell Unione... Pag. 444 2. Segue: la cittadinanza europea e la libertà di circolazione dei «cittadini» dell Unione...» 448 3. La libertà di circolazione dei cittadini di paesi terzi...» 454

INDICE IX 4. Segue: le politiche dell Unione in tema di controlli alle frontiere, asilo e immigrazione... Pag. 460 5. La libera circolazione dei lavoratori. Campo di applicazione della disciplina: nozioni di lavoratore e di attività subordinata...» 465 6. Il diritto di ingresso e di soggiorno...» 473 7. Il regime della libera circolazione dei lavoratori...» 476 8. Il sistema di sicurezza sociale garantito ai lavoratori migranti...» 486 9. Le limitazioni alla libertà di circolazione dei lavoratori. Riserva del pubblico impiego e restrizioni dovute a ragioni di ordine pubblico...» 492 10. La libertà di stabilimento. Campo di applicazione personale e materiale della disciplina...» 496 11. L ipotesi di stabilimento a titolo principale e quella di stabilimento a titolo secondario...» 501 12. Il regime del diritto di stabilimento: a) la regola del trattamento nazionale...» 507 13. Segue: b) oltre il trattamento nazionale...» 511 14. Le misure destinate a facilitare la libertà di stabilimento: la direttiva 2005/36/CE sul riconoscimento delle qualifiche professionali...» 517 15. Segue: la direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno...» 526 16. Segue: le direttive in materia societaria...» 537 17. La libertà di prestazione dei servizi. Campo di applicazione personale e materiale della disciplina...» 541 18. Nozione e caratteristiche della prestazione di servizi: definizione di servizio e differenti ipotesi di prestazione...» 545 19. Il regime della libera prestazione dei servizi: a) le misure discriminatorie...» 552 20. Segue: b) le misure indistintamente applicabili...» 558 21. Segue: c) le condizioni specifiche imposte al prestatore e giustificate dall interesse generale...» 561 22. La libera circolazione dei capitali: la disciplina del Trattato di Roma e le direttive di attuazione...» 572 23. Segue: la disciplina attuale...» 575

X INDICE CAPITOLO VI L UNIONE ECONOMICA E MONETARIA 1. Premessa... Pag. 589 2. Il Trattato di Maastricht...» 590 3. La politica economica...» 591 4. La politica monetaria ed il suo quadro istituzionale...» 594 5. La politica economica nel Trattato di Lisbona...» 597 6. La politica monetaria ed il SEBC nel regime vigente...» 600 7. Il sistema delle fonti dell Unione economica e monetaria.» 605 8. Il controllo giurisdizionale sugli atti della BCE...» 607 9. Il nuovo Patto di bilancio UE...» 611 10. Il meccanismo europeo di stabilità...» 616 CAPITOLO VII LA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA APPLICABILE ALLE IMPRESE 1. Il regime della concorrenza nell Unione Europea... Pag. 619 2. La nozione di impresa...» 630 3. Oggetto e condizioni di applicabilità del divieto di cui all art. 101: l accordo, la pratica concordata, la decisione di associazione d imprese...» 637 4. Le condizioni del divieto. Il pregiudizio al commercio intracomunitario...» 646 5. L alterazione delle condizioni di concorrenza. Portata territoriale del divieto...» 653 6. La regola de minimis...» 658 7. Ipotesi tipizzate di intesa. Gli accordi di distribuzione...» 660 8. La nullità degli accordi vietati...» 668 9. Le esenzioni individuali di cui all art. 101, n. 3...» 671 10. Le esenzioni per categoria...» 674 11. L abuso di posizione dominante. Il mercato rilevante...» 682 12. La posizione dominante collettiva...» 689 12. La nozione di sfruttamento abusivo...» 691 14. Applicazione cumulativa degli artt. 101 e 102. Conseguenze dell accertamento di un abuso...» 699 15. La procedura di applicazione degli artt. 101 e 102. La denuncia, le indagini preliminari, la procedura formale...» 700

INDICE XI 16. Segue: poteri di controllo della Commissione e diritti dei singoli... Pag. 707 17. Segue: le decisioni della Commissione. I poteri sanzionatori...» 714 18. Trattamento sanzionatorio favorevole: il programma di clemenza...» 725 19. Il controllo sulle concentrazioni...» 732 20. Tutela della concorrenza tra diritto comunitario e diritto nazionale...» 753 21. La cooperazione tra Commissione, autorità e giudici nazionali nell applicazione del diritto comunitario della concorrenza...» 762 Capitolo VIII LA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA APPLICABILE AGLI STATI 1. Misure statali ed effetto anticoncorrenziale... Pag. 779 2. Misure statali e imprese pubbliche o beneficiarie di diritti esclusivi...» 790 3. Il potere di controllo della Commissione ex art. 106, n. 3, TFUE...» 800 4. Gli aiuti pubblici alle imprese...» 806 5. La nozione di aiuto oggetto del divieto generale...» 812 6. Le deroghe al principio d incompatibilità...» 833 7. La procedura di controllo di compatibilità degli aiuti...» 840 8. Gli aiuti di Stato e la crisi economica e finanziaria...» 855 Indice delle sentenze... Pag. 865 Indice analitico...» 945