DARE VOCE A CHI CERCA SOLLIEVO

Documenti analoghi
Osservatorio per il monitoraggio della Terapia del dolore e Cure palliative

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

Cure Palliative Qualità percepita Servizio: Assistenza domiciliare

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.) Anno di competenza 2016

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

QUAVIO CORSO PER VOLONTARI. Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA. Siena, 14 marzo 2016

COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE LA GESTIONE DEL DOLORE PEDIATRICO

Le Cure Palliative erogate in Rete

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

La Rete delle Cure Palliative

Fermare il dolore si può

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010

Monica Bravi e Andrea Pession

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

LA PARTECIPAZIONE DEL PAZIENTE ALLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

STATUTO/REGOLAMENTO NETWORK per la costituzione di una Rete Nazionale per la Terapia del dolore e delle cure palliative

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa. Dolore cronico: sabato a Foggia, medici specialisti a lezione per imparare a gestirlo Foggia, 24 marzo 2011

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

Questionario per la rilevazione della soddisfazione dei cittadini del Comune di Triuggio

CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA E INTEGRAZIONE OSPEDALE- TERRITORIO :la realizzazione di un progetto

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Valenti Donato. ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo. Telefono Fax

ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014

L esperienza del centro AISC itinerante Dott. Cristopher Bartoli, Medico Specializzando in Medicina d Emergenza-Urgenza, Università degli studi di

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

Comune di Brescia Settore Servizi Sociali NELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI. Per i parenti

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA GESTIONE E LA TERAPIA DEL DOLORE

attivazione di gruppi di sostegno per famigliari/caregivers articolati in dieci incontri a cadenza settimanale. Gli incontri sono condotti da uno

Questionario Informativo

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Assistere sul territorio: una esperienza oncologica

Servizio Assistenza Farmaceutica. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION sulla NUTRIZONE PARENTERALE

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo

Oggi in via Sant Eufemia la firma del progetto. Piacenza e provincia avranno un équipe specializzata nelle cure palliative domiciliari

incarico di natura professionale Incarico di studio - Dipartimento delle Dipendenze, Unità Operativa di Lovere

La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione. Luca Benci

26/03/2009 EMERGENTI DA AFFRONTARE. Tale aspetto metodologico riguarda in modo

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

Regolamento del Comitato Ospedale territorio senza dolore

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 142 del

Comitati Ospedale territorio senza dolore dell Emilia Romagna

III CONGRESSO. Novità normative e rapporti con i professionisti sanitari Roma, giugno 2016

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

La qualità della cura dei servizi ambulatoriali

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Welfare di seconda generazione per il benessere e la salute

Di seguito le domande poste con il questionario:

Il Presidente, sulla base dell istruttoria espletata dal Dirigente della Sezione Amministrazione, Finanza e Controllo, riferisce quanto segue.

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

L integrazione dell ANT nell assistenza territoriale del paziente neoplastico in fase avanzata di malattia. Dott.

PROGRAMMA MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE, RACCOLTA e SOCIALIZZAZIONE QUESTIONARI DI GRADIMENTO PER UTENTI E CAREGIVER CONSULTORIO FAMILIARE VAL SERIANA

RISULTATI DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 (art. 35, co. 1, lett. n, d. lgs. N. 33/2013)

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE DEL VOUCHER SOCIO-SANITARIO

Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1

L'assistenza al "Sistema Famiglia" nel percorso post-trattamento del mesotelioma da esposizione all'amianto

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Unità Operativa Cardiologia PC Anno 2015

ASSESSORATO DELL IGIENE SANITA E ASSISTENZA SOCIALE DECRETO N. 32 DEL 21/07/2011

Il dolore in Pronto Soccorso

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Terapia del dolore e cure palliative

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

CONVENZIONE CON LA FONDAZIONE ANT ITALIA ONLUS PER IL SERVIZIO DI OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE CURE PALLIATIVE ONCOLOGICHE ANNO 2014.

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie.

TERZA SESSIONE LE CURE PALLIATIVE LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA PER IL GOVERNO CLINICO DEI PERCORSI DI CURA

SODDISFAZIONE CITTADINANZA E STANDARD QUALITA

La rete delle cure palliative in Emilia-Romagna. Maria Rolfini D irezione generale s anità e politiche sociali Assessorato politiche per la salute

Accordo tra il Ministro della sanità, le Regioni e le Province autonome sul documento di linee-guida inerente il progetto Ospedale senza dolore

Ercole Vellone, PhD Rosaria Alvaro, MSN Università di Roma Tor Vergata

Il ruolo dell infermiere nelle cure palliative in nefrologia. Paola Chiappini U.O Nefrologia e Dialisi A.U.S.L. Piacenza

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI CONSULTORI FAMILIARI - anno 2009

SESSIONE POSTER 1 28 Maggio 2015

PERCORSO PARTECIPATIVO A.U.R.I.S. ABBIAMO UNA RISORSA INSIEME VERSO UNA BIBLIOTECA ALL ASCOLTO DEI CITTADINI

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Transcript:

FONDAZIONE NAZIONALE GIGI GHIROTTI ONLUS in collaborazione con FONDAZIONE ISAL DARE VOCE A CHI CERCA SOLLIEVO 15 marzo 2017 CONFERENZA DI PRESENTAZIONE a 7 anni dall approvazione della Legge 38 I rilevazione maggio-dicembre 2016 Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti Onlus Roma - Via F.lli Ruspoli, 2 00198 tel. 06 8840612 email: com.ghirotti@mclink.it

L OSSERVATORIO Accanto all Osservatorio ministeriale per il monitoraggio delle cure palliative e terapia del dolore, previsto dall art.9 della legge 38/2010, la Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti Onlus dal 1974 accanto alla persona malata di tumore e ai loro familiari per promuovere una cultura del sollievo e cure dal volto più umano in collaborazione con la Fondazione ISAL, ha ideato e attuato un Osservatorio volontario con lo stesso obiettivo di quello ministeriale, ma con un punto di vista diverso: interpellare direttamente e dar voce agli stessi cittadini, in particolare se affetti da dolore acuto o cronico o che accedono alle cure palliative, per offrire alle istituzioni sanitarie una mappatura e un analisi utile che esprime la voce di chi cerca sollievo. Obiettivi e finalità L Osservatorio si propone la finalità di contribuire al miglioramento dell accessibilità, erogazione, conoscenza e diffusione dei servizi di Terapia del dolore e delle Cure palliative e della soddisfazione di chi fruisce di essi. Intende conseguire tale finalità attraverso il raggiungimento dei seguenti obiettivi: 1. studio e analisi sulla condizione delle persone con dolore acuto o cronico o che necessitano di Terapia del dolore e/o di Cure palliative; 3. studio e analisi della soddisfazione dei cittadini che si rivolgono a servizi/strutture per il trattamento del dolore e che erogano Cure palliative; 4. formulazione di pareri e proposte agli organi istituzionali in ambito sanitario in merito alla applicazione di quanto sancito dalla legge 38/2010; 5. diffusione della conoscenza dei diritti delle persone affette da dolore o in fase terminale di malattia, anche attraverso forme di collaborazione con il mondo della scuola e del lavoro e di azioni/iniziative di sensibilizzazione della società civile. La scheda di rilevazione utilizzata dall Osservatorio è autosomministrabile ed articolata in domande con risposte multiple chiuse e alcune scale di valutazione. Le macro aree coperte dagli item della scheda sono le seguenti: Dati di status socio-anagrafici (anonimi) Conoscenza e atteggiamento circa l utilizzo di farmaci oppiacei Accesso e soddisfazione per la Terapia del dolore Accesso e soddisfazione per i servizi di Cure palliative Conoscenza legge 38/2010 e obbligo di valutazione/annotazione del sintomo dolore Con il supporto della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome le schede sono pervenute a strutture sanitarie, hospice o al domicilio dei pazienti. Le Regioni/Aziende ospedaliere le hanno restituite alla Fondazione Gigi Ghirotti Onlus che si è fatta totalmente carico di informatizzare i dati, analizzarli e presentare i risultati attraverso un evento pubblico. 2

Prima non sapevo che esistesse una legge per l accesso alla Terapia del dolore e cure palliative, ora grazie alla scheda lo so. Frase scritta a margine della Scheda da una persona ricoverata. Le sensazioni e i pensieri di un paziente [ ] possono fornire alle organizzazioni sanitarie informazioni utili per migliorare le prestazioni; tuttavia troppo spesso le informazioni fornite dai pazienti non vengono utilizzate per programmare sistemi e processi [ ]. È necessario incominciare a rivedere l organizzazione del servizio attraverso gli occhi del paziente. Joint Commission on Accreditation of Healthcare Organizations, 1995. 3

VARIABILI DI BASE PERIODO DISTRIBUZIONE E COMPILAZIONE DELLE SCHEDE: da maggio a dicembre 2016 SCHEDE VALIDE: 13.374 Sesso Maschio 46 Femmina 54 ETÀ media = 66 anni (DS = 17,57) ETÀ minima 1 anno massima 102 Classi di età 1-17 1 18-29 3 30-44 9 45-59 19 60-74 31 >74 37 Titolo di studio Nessuno 3 Scuola Primaria 34 Sc. sec. 1 grado 27 Sc. sec. 2 grado 27 Università 9 Chi ha compilato questa scheda? Paziente stesso 59 Familiare 20 Operatore sanitario 14 Volontario 2 Amico/a 1 Studente/tirocinante/allievo 2 Altra persona 2 In quale luogo le hanno consegnato questa scheda? Ospedale 87 Centro terapia del dolore 4 Hospice 3 Casa/domicilio 3 Casa di cura 1 Altro 2 4

CONOSCENZA E ATTEGGIAMENTO VERSO L UTILIZZO DI FARMACI OPPIACEI Come considera i farmaci oppiacei (derivati dalla morfina)? Non conosco tali farmaci 45 Sono utili solo per i pazienti in fin di vita 8 Sono utili per curare i molti tipi di dolore acuto o cronico 43 Risposte 2 e 3 1 Altro 3 Alcuni commenti alla domanda su atteggiamenti versi i farmaci oppiacei Utili se si ha un grosso dolore In caso di necessità sono favorevole Per il dolore cronico, però non si guarisce Sono utili ma rendono il paziente in stato confusionario Ho provato morfina ottima per dolore ma provoca nausee continue Ne ho sentito parlare ma ho paura Non ho avuto (grazie a Dio) bisogno La prendono i drogati Creano dipendenza Farmaco che fa morire Cambiamo argomento 5

ACCESSO E SODDISFAZIONE TERAPIA DEL DOLORE È affetto da una patologia che le provoca dolore? No 42 Sì 58 Provi a valutare quanto è intenso il dolore che sente in questo momento * 0 Assente 36 1-4 Lieve 28 5-7 Moderato 22 8-10 Intenso 14 * Risposte scalari da 0 a 10 raggruppate in 4 classi in fase di analisi dei dati Da quanto tempo dura il dolore che sente? Da circa 1 settimana 24 Da circa 1 o 2 mesi 18 Da circa 3 o 6 mesi 13 Da circa più di 6 mesi fino a un anno 11 Da circa più di 1 anno fino a 5 anni 17 Da più di 5 anni 17 Ha parlato del dolore con il Suo medico di famiglia? No 36 Sì 64 Se sì, le ha prescritto farmaci o trattamenti? No 35 Sì 65 Se sì, il Suo medico di famiglia le ha prescritto una visita specialistica in un Centro di terapia del dolore? No 65 Sì 35 Ha avuto necessità di accedere ad un centro o ambulatorio di terapia del dolore? No 79 Sì, come paziente 18 Sì, come familiare del paziente 3 6

Se ha risposto sì alla domanda precedente, è soddisfatto dell'assistenza ricevuta? Per nulla o poco soddisfatto 9 Abbastanza o molto soddisfatto 80 Non saprei 11 Sulla base della sua esperienza, consiglierebbe questo ambulatorio di terapia del dolore? No 3 Sì 74 Non saprei 23 7

ACCESSO E SODDISFAZIONE PER I SERVIZI DI CURE PALLIATIVE Ha avuto necessità di accedere ai servizi della rete di Cure palliative? No 86 Sì 14 Se ha risposto sì alla domanda precedente, è soddisfatto dell'assistenza domiciliare ricevuta? Per nulla o poco soddisfatto 7 Abbastanza o molto soddisfatto 69 Non saprei 24 È soddisfatto dell'assistenza residenziale (hospice) ricevuta? Per nulla o poco soddisfatto 4 Abbastanza o molto soddisfatto 78 Non saprei 18 8

CONOSCENZA LEGGE 38/2010 Sa che dal 2010 in Italia esiste una legge per garantire l'accesso alla terapia del dolore e alle cure palliative? No 63 Sì 37 Sa che questa legge obbliga le strutture sanitarie a misurare il dolore e ad annotarlo in cartella clinica insieme alla terapia prescritta e ai risultati ottenuti con quella terapia? No, non lo so 70 Sì, lo so 30 Sa che dal 2010 in Italia esiste una legge per garantire l accesso alla terapia del dolore e alle cure palliative? -e- Titolo di studio/livello di istruzione Sa che dal 2010 in Italia esiste una legge per garantire Titolo di studio l'accesso alla terapia del dolore e alle cure palliative? No Sì Nessun titolo sc. 78 22 Scuola Primaria 68 32 Sc. sec. 1 grado 64 36 Sc. sec. 2 grado 58 42 Università 51 49 Sa che dal 2010 in Italia esiste una legge per garantire l accesso alla terapia del dolore e alle cure palliative? -e- Classi di età Classi di età No Sa che dal 2010 in Italia esiste una legge per garantire l'accesso alla terapia del dolore e alle cure palliative? Sì 1-17 76 24 18-29 77 23 30-44 66 34 45-59 59 41 60-74 58 42 >74 66 34 9