POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

Documenti analoghi
FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino

Esercitazione 2. Soluzione

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 2013

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

1 Prove esami Fisica II

Problemi di dinamica del punto materiale

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Prova scritta di Fisica - Faenza, 28/01/2016 CdS in Chimica e Tecnologie per l'ambiente e per i materiali - curriculum materiali Nota:

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

Fisica Generale I A.A , 16 Giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 17 giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

Fondamenti di Meccanica Esame del

Fisica Generale II (prima parte)

Test Esame di Fisica

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Soluzioni dell Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 30 Agosto 2010

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

approfondimento Lavoro ed energia

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA. Anno Accademico Prova scritta dell esame di Fisica I - 12 gennaio 2009

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di laurea in Ing. Chim-Mecc 10 Luglio 1996

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Fisica Generale I, A. A , 28 Agosto Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A giugno 2014 Scritto di Fisica

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

Prof. Francesco Michelotti. rispetto all orizzontale per spostare una cassa di massa M inizialmente

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Esercizio 1 Meccanica del Punto

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 13 Gennaio Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Università del Sannio

Compito di Fisica II del 14/09/2009

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 Luglio 2009

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

Esame di Scienze sperimentali - Fisica. Materiale ammesso

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Guida alla risoluzione dei Problemi e tipici errori da Evitare

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

Libro di testo di riferimento dei capitoli sotto elencati: P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci Fisica Volume I, II Edizione, 2008 EdiSES

Esame scritto Fisica 1 del 13 settembre soluzione

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2)

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014

Scuola Galileiana di Studi Superiori Anno Prova di Fisica

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Esame scritto di Fisica Generale T INGEGNERIA EDILE - RAVENNA prof. M. Villa 19/06/2009 (1)

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Dinamica del punto materiale

Transcript:

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a. 015-16 I appello, 1 luglio 016 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Scrivere in stampatello nome, cognome, matricola e firmare ogni foglio. Esercizio 1 Due corpi di massa m, legati da una fune inestensibile e priva di massa, scivolano lungo un piano inclinato di un angolo α (vedi figura. Tra il piano e il corpo non c è attrito, mentre tra il piano ed il corpo 1 il coefficiente di attrito dinamico è µ d. 1 Si determini il valore di α per il quale le due masse si muovono con moto uniforme; per tale valore di α si calcoli il valore della tensione della fune. Esercizio Una macchina termica compie il ciclo descritto in figura con 0. moli di gas ideale biatomico. Sapendo che la trasformazione -3 è adiabatica, la 3-1 isobara e la 1- isocora e che =300 K, =1 atm, T =600 K, calcolare: 1 pressione e volume nei punti 1, e 3; calore scambiato, lavoro compiuto e variazione di energia interna del gas per ognuna delle tre trasformazioni; 3 il lavoro complessivo svolto in un ciclo dalla macchina. Esercizio 3 Si consideri un cilindro metallico di lunghezza infinita e raggio a sulla cui superficie sia presente una densità superficiale di carica σ>0. Una particella di carica negativa -q e massa m percorre un orbita circolare di raggio r 0 >a concentrica al cilindro. Si determini: 1 Il campo elettrico E generato in tutto lo spazio dal cilindro carico. Il potenziale corrispondente in tutto lo spazio, assumendo nullo il potenziale a distanza r=a dall asse del cilindro. 3 L energia cinetica e l energia potenziale della particella. Esercizio 4 Si enunci e si dimostri la legge di Ampère in forma integrale.

x y N 1 mg cos α =0 T + mg sin α f a = ma N mg cos α =0 mg sin α T = ma N 1 N f a = µ d N 1 = µ d mg cos α T mg sin α µ d mgcosα =ma tan α = µ d [ T = mg sin α ma = mg sin α = mg sin atan sin α = tan α 1+tan α ( µd ] T = µ dmg 4+µ d 1atm=1.013 bar = 1.013 10 5 Pa c V = 5 R c p = 7 R V 1 = nr =0.0049 m 3 V = V 1 p = nrt V = nrt V 1 = T =0600Pa p V γ = p 3 V γ 3 = V γ 3 p 3 =

γ = cp c V = 7 5 ( ( V γ 3 = T nrt1 γ V 3 = nr ( T 1 γ =0.0081 m 3 ( 1 T γ T 3 = =49. K. L 1 =0 Q 1 = U 1 = nc V (T =146J Q 3 =0 U 3 = L 3 = nc V (T 3 T = 448 J 798 J Q 31 = nc p ( T 3 = 1118 J L 31 = (V 1 V 3 = 319 J U 31 = nc V ( T 3 = (V 3 V 1 =19J L = L 3 + L 31 = nc V (T T 3 r<a Σ r>a h E = E(ru r Φ Σ (E = E nds =πrhe(r = Q Σ ε 0 Σ E = 0 r<a σa ε 0 r u r r>a QΣ =πahσ P P 0 V (P = P0 P E dr dr = dru r V (r = a r E(rdr = a r P P 0 r a σa σa ( a dr = ln = σa ( r ln ε 0 r ε 0 r ε 0 a r a V (r =0

qe(r 0 = qσa ε 0 r 0 = m v r 0 K = 1 mv = qσa ε 0 U = qv (r 0 = qσa ε 0 ln ( r0 a

Politecnico di Milano Facoltà 3I Ing. Aerospaziale, Energetica, Meccanica aa 015/016 FONDAMENTI di FISICA SPERIMENTALE (G. Ghiringhelli, S. Pietralunga. R. Bertacco, A. Farina Appello 1 Luglio 016 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Tempo a disposizione: ore. Punteggio: 8 punti per esercizio. 1 Un carrello di massa M = 5 kg, inizialmente in quiete, viene spinto da una molla di costante elastica k = 1000 N/m lungo una rotaia orizzontale. Dopo un tratto rettilineo, la rotaia disegna una traiettoria semicircolare di raggio R = 5 m. Trascurando gli attriti e sapendo che la compressione iniziale della molla è pari a 50 cm, calcolare: a velocità e accelerazione (modulo, direzione e verso del carrello all'apice del tratto curvilineo (punto P; b la reazione vincolare che la rotaia esercita sul carrello nel punto P. c Sapendo che il tratto rettilineo ha lunghezza L = 4m, se la rotaia esercita un attrito con coefficiente dinamico µ=0. sulla massa in movimento, determinare la forza d attrito nel punto Q posto subito dopo l inizio della curva. Venti moli di elio (gas monoatomico inizialmente alla pressione p A = 1 atm, occupano un volume V A = 1 m 3 e sono soggette al ciclo termodinamico mostrato in figura, in cui tutte le trasformazioni sono da considerarsi quasi statiche. Il gas viene dapprima espanso fino allo stato B attraverso una trasformazione lineare che lo porta a quadruplicare il volume iniziale (V B = 4V A. Successivamente il gas è soggetto ad una compressione isobara fino a raggiungere un volume V C = m 3. Infine il gas viene compresso, senza che avvengano scambi di calore con l'ambiente esterno, per riportarlo allo stato iniziale A. a Si trovi la temperatura del gas nello stato B. b Si calcoli il calore scambiato durante tutte le trasformazioni. c Si calcoli il rendimento del ciclo termodinamico. d Si enunci il teorema di Carnot e si confronti il rendimento calcolato nel punto c con quello ideale di un ciclo di Carnot operante tra la temperatura massima e minima raggiunta dal gas durante il ciclo.[r= 8,31 J/K mol] 3 Un fascio di elettroni con energia cinetica pari a E C = 3keV entra nella regione di spazio compresa tra due armature piane, distanti D e sede di un campo elettrico E uniforme e orientato come in figura. L armatura inferiore sia collegata a massa e l armatura superiore sia posta a un potenziale V. Gli elettroni entrano nella regione di campo elettrico alla velocità v 0, da un foro dell armatura inferiore, posto nell origine del sistema di riferimento cartesiano, e la loro direzione d ingresso forma un angolo θ = 4 con l asse x. d Si descriva il moto degli elettroni nella regione di campo elettrico, calcolando l equazione della traiettoria. e Si determini l ampiezza del campo elettrico E perché gli elettroni escano dalla regione di campo ad una distanza L = 0 cm dall ingresso, come mostrato in figura. f Si determini il vettore v u velocità di uscita degli elettroni dalla regione sede di campo elettrico. [m e = 9,1 10-31 kg, carica dell elettrone: e = -1,6 10-19 C] 4 La spira quadrata 1 di lato a = 3 cm è percorsa da una corrente I s = 0. A. La spira dista b = 1 cm da un filo rettilineo infinito, percorso da una corrente I f = 5 A. Si calcolino: a. Il campo magnetico B(r generato dal filo rettilineo in ogni punto dello spazio. b. Le forze agenti su ciascun lato della spira 1, dovute al campo magnetico generato dal filo (disegnare i 4 vettori. c. La risultante delle forze e il momento risultante delle forze agenti sulla spira 1. [µ 0 /4π=10-7 Tm/A] I f a b 1 I s