Modalità comportamentali in caso di incidente a rischio infettivo

Documenti analoghi
LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

Procedura. Direzione Strategica. Gestione degli infortuni biologici dei lavoratori dell Azienda USL Valle d Aosta Pag. 1 di 9. Stato delle revisioni

DIREZIONE SANITARIA A TUTTE LE UU.OO. LORO SEDI

LE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE CORRELATE ALLE ATTIVITA LAVORATIVE. Dr.ssa Donata Serra SPSAL MO Centro Modena, 17 novembre 2014

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca

HIV: PROFILASSI LAVORATORI ESPOSTI Gruppo di lavoro: GOCIO

INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE

L APPLICAZIONE DEL T.U. SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO (D.Lgs 81/08) NEL COMPARTO AGRICOLO

Dipartimento Interaziendale di Prevenzione e Protezione

Corso di formazione per RLS e RSPP

PRECAUZIONI ATTE A RIDURRE L ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE SUCCESSIVA AL CONTATTO ACCIDENTALE DEGLI OPERATORI CON LIQUIDI BIOLOGICI

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI CASO PER ESPOSIZIONE IN OPERATORE SANITARIO

Bozza Disegno di legge Introduzione del reato di omicidio sul lavoro e del reato di lesioni personali sul lavoro gravi o gravissime

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE

PROFILASSI POST-ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE NON OCCUPAZIONALE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SANITÀ PUBBLICA E PEDIATRICHE

Decreto Legislativo 81/2008

Sorveglianza sanitaria

DECRETO LEGISLATIVI 81/2008 e 106/2009

La compilazione del questionario non richiederà più di 10 minuti di tempo.

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

DOCUMENTO INFORMATIVO SUI RISCHI AZIENDALI E SULLE MISURE DI PREVENZIONE ED EMERGENZA ADOTTATE

LE REGOLE ESISTENTI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE NELL UNIVERSITA MILANO- BICOCCA Servizio prevenzione e protezione Università Milano-Bicocca

SALUTE E SICUREZZA NEGLI STUDI PROFESSIONALI: SOGGETTI, OBBLIGHI E ADEMPIMENTI

Annalisa Lantermo ASL1 Torino Convegno Sicurezza sul lavoro oggi Città di Torino, Presidenza del Consiglio Comunale Torino, 13 maggio 2008

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

PSGSL 06 Informazione, formazione, comunicazione, consultazione e partecipazione

Università Politecnica delle Marche

Disposizioni in merito alle contaminazioni con materiale biologico a seguito di infortunio

cos è nel quotidiano

Dr. Giuliana Battistini Servizio Igiene Pubblica AUSL Parma

Sicurezza sul lavoro. Dipartimento Regionale della Funzione Pubblica e del Personale. Opuscolo informativo Sicurezza negli uffici

PROCEDURA OPERATIVA A SEGUITO DI ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE A RISCHIO BIOLOGICO PER IL PERSONALE DELL AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

Reggio Emilia. Oggetto: Referendum del 4 dicembre 2016, esercizio del diritto di voto da parte di elettori non deambulanti e/o portatori di disabilità

AZIENDA SANITARIA LOCALE - VITERBO I RISCHI LAVORATIVI IN CAMERA OPERATORIA: PREVENZIONE E PROTEZIONE

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

IL RUOLO DEL CENTRO DI RIFERIMENTO AIDS NELLA GESTIONE DELLE ESPOSIZIONI A RISCHIO BIOLOGICO

Curriculum Vitae Europass

La formazione e addestramento al lavoro sicuro degli studenti

PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE a SEGUITO di ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE a RISCHIO BIOLOGICO

IL RISCHIO DA AGENTI BIOLOGICI IN OSPEDALE


MODULO DENUNCIA DI SINISTRO PER INVALIDITA PERMANENTE PER INFORTUNIO O MALATTIA

Il Dipartimento. di Sanità Pubblica

LAVORARE IN SICUREZZA..

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

UNITA' LOCALE SOCIO SANITARIA n.1 - BELLUNO Direzione Sanitaria PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE A SEGUITO DI ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE A RISCHIO BIOLOGICO

F O R M A T O E U R O P E O

Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Le categorie a rischio, per cui la vaccinazione è raccomandata e gratuita, sono le seguenti:

ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA

Direzione Coesione sociale Settore Standard Formativi e Orientamento professionale. Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria

PER GLI ACCERTAMENTI SANITARI PREVENTIVI E PERIODICI SUGLI OPERATORI SANITARI

Datore di lavoro. Dirigente

Procedura aziendale per la gestione degli infortuni a rischio biologico per i virus HBV, HCV e HIV.

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO

ALLA MODA CON PRUDENZA

Le case della salute

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE GIANNITTI MARIA. Cognome Nome

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO: facciamo il punto

Il Testo unico della Sicurezza D.Lgs 81/2008 e il Volontariato Obblighi e responsabilità

Il tirocinio e la sicurezza

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Bando Corso di base per Assistenti familiari

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265)

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA A.A. 2016/2017

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

F O R M A T O E U R O P E O

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO A TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO

OPUSCOLO INFORMATIVO MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI

PREFAZIONE 9 BIOGRAFIA 21 I TESTIMONI 23 COSA PENSANO DI SIMONA CASADEI E DEL SUO MANUALE I NUMERI UNO ITALIANI INTRODUZIONE 43

La sicurezza dei lavoratori nelle strutture sanitarie

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

PROTEZIONE DA AGENTI BIOLOGICI

Lavoratore. Datore di lavoro. Dirigente. Preposto

ALL. 4. Al datore di Lavoro e/o Suo Delegato. Servizio Prevenzione Protezione

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro (durata corso: 4 anni)

F O R M A T O E U R O P E O

Guida ai Servizi. Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Direttore dott. Nicola Palatiello

Di essere nato a...prov... il, Di essere residente a prov.. CAP...Via... n... cod.fisc. tel.. fax... in qualità di:

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 538

Agenzia formativa

COORDINATORE INFERMIERISTICO PUBBLICA POSIZIONE ORGANIZZATIVA AREA MEDICA.

Le categorie a rischio, per cui la vaccinazione è raccomandata e gratuita, sono le seguenti:

Nell autunno scorso in provincia di Reggio Emilia il 76 % delle persone con più di 65 anni di età è stata vaccinata.

CONVENZIONE PER TIROCINI CURRICULARI TRA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SANITÀ PUBBLICA E PEDIATRICHE

INFORMAZIONI PERSONALI MICIELI VALENTINA RESIDENZA: VIA SCIENZE 48, FERRARA (FE) DOMICILIO: VIA DUCEZIO 40, ROSOLINI (SR)

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

CONVENZIONE PER TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO O IN ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. tra

ALLA MODA CON PRUDENZA

Guida al. Centro Unico di Validazione Biologica Direttore dr.ssa Vivianna Totis

D. Lgs. 81 del

Transcript:

ISTRUZIONE Pagina 1 di 7 SOMMARIO SCOPO... 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 PREMESSA... 2 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI... 2 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA... 3 ALLEGATO 1 DA UTILIZZARE PER RICHIEDERE IL CONSENSO PER I PRELIEVI AL PAZIENTE - FONTE DEL LIQUIDO BIOLOGICO A CUI È STATO ESPOSTO UN OPERATORE SANITARIO... 7 LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Dipartimenti Ospedalieri Vice Direttori Sanitari di Stabilimento Ospedaliero e Coordinatori d Area Direttori Dipartimenti Aziendali: Salute Mentale Dipendenze Patologiche, Sanità Pubblica, Farmaceutico, Amministrativo Direttori dei Dipartimenti di Cure Primarie dei Distretti Direttori dei Distretti Direzioni Infermieristiche e Tecniche: Aziendale, Presidio Ospedaliero, DSMDP, Programma Cure Primarie Al Direttore del Servizio Rapporti Convenzionali ed al Direttore del Programma Cure Primarie Ai Medici Competenti Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Redatto da Verificato Approvato Giovanni Morini, Pietro Ragni, Marietta DS Daniela Riccò RQ Alessandro Pinotti Lorenzani, Rossana Marmonti Firma Revisioni Data Pagine modificate Tipo di modifica 3 del 29/10/2004 Numero della precedente versione: IOATSPP008 23/10/2004 tutte Sostituzione dell Istruzione Operativa IOSPP401 Infortunio a rischio infettivo: le istruzioni per l operatore soggetto [Rev.2 del 22/02/1999] 4 05/11/2009 tutte Adeguamento a seguito Circolare Regionale n.7 del 23/07/2009 5 29/10/2010 2, 3, 4 Adeguamento al D.Lgs. 81/2008 per i soli aspetti di applicabilità sulle varie categorie di lavoratori

ISTRUZIONE Pagina 2 di 7 SCOPO Gli accertamenti e le azioni previste nella presente I.O. sono finalizzati alla prevenzione delle infezioni da virus HIV, HBV e HCV. Non sono oggetto della presente I.O. gli interventi finalizzati al trattamento di infortuni immediatamente pericolosi per l incolumità dell operatore. CAMPO DI APPLICAZIONE Tutti i lavoratori così come definiti dal D.Lgs. 81/08, cioè i dipendenti, i tirocinanti, i convenzionati, gli specializzandi, ecc. PREMESSA Incidente a rischio infettivo. Ai fini della presente I.O. si considerano le seguenti modalità di esposizione: - puntura accidentale con ago o tagliente contaminato o sospetto; - esposizione di cute lesa o di mucose (labbra, cavo orale, congiuntive, ) a materiale potenzialmente infetto; - Cute lesa: cute con lesioni che ne riducono l impermeabilità (es. screpolature, tagli anche di modeste dimensioni, eczema, psoriasi, ulcerazioni). - ferita da morso. Non è documentata la trasmissione di HIV, HBV o HCV in seguito a esposizione della cute integra a materiali biologici, che pertanto ai fini del presente documento non viene compreso nella definizione di Incidente a rischio infettivo. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI PS: Pronto Soccorso DS: Direzione Sanitaria SIP: Servizio Igiene Pubblica SGGP: Servizio Gestione Giuridica del Personale Follow up: controlli clinici periodici HIV: virus dell Immunodeficienza acquisita umana, responsabile dell AIDS HBV: virus dell epatite B HBsAg: particella del virus dell epatite B che documenta lo stato di contagiosità HCV: virus dell epatite C HCV-Ab: anticorpi anti-virus dell epatite C Operatore = Lavoratore: rif. D.Lgs.81/08 art.2 c.1 lett.a) : persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un attività lavorativa nell ambito dell organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un arte o

ISTRUZIONE Pagina 3 di 7 una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari. Al lavoratore così definito è equiparato: ; il soggetto beneficiario delle iniziative di tirocini formativi e di orientamento di cui all art.18 Legge n.196/97, e di cui a specifiche disposizioni delle Leggi regionali promosse al fine di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro o di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro; l allievo degli istituti di istruzione ed universitari e il partecipante ai corsi di formazione professionale nei quali si faccia uso di laboratori, attrezzature di lavoro in genere, agenti chimici, fisici e biologici, ivi comprese le apparecchiature fornite di videoterminali limitatamente ai periodi in cui l allievo sia effettivamente applicato alla strumentazioni o ai laboratori in questione, ; DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA Le attività di seguito descritte devono essere intraprese tempestivamente. In particolare per la prevenzione dell HIV, l eventuale somministrazione di farmaci a scopo preventivo (indicata in specifici casi) deve iniziare il più presto possibile. La prima somministrazione dei farmaci dovrebbe avvenire entro 4 ore, ma può essere ritenuto soddisfacente anche l inizio della profilassi entro 24 ore dall incidente. (E comunque indicata la valutazione medica dell incidente anche nel caso in cui siano trascorse più di 24 ore.) 1. L Operatore deve effettuare subito l idoneo trattamento delle sede esposta In caso di esposizione parenterale (punture/tagli) far sanguinare la ferita per qualche istante, evitando di portare la parte lesa alla bocca; lavare abbondantemente la ferita (circa 10 minuti) con acqua corrente e detergente e/o con antisettico efficace verso l HIV (es.: povidone iodio al 7.5-10%, clorexidina 4% o composti a base di clorossidante elettrolitico 5%). In caso di esposizione di cute non integra: lavare con acqua corrente e detergente ; disinfettare con antisettico efficace verso l HIV (come sopra). In caso di esposizione mucosa, congiuntive, labbra, cavo orale : lavare abbondantemente con acqua corrente, soluzione fisiologica sterile o acqua sterile per 10-15 minuti. In caso di esposizione di cute integra: lavare con acqua corrente e detergente ; disinfettare con antisettico efficace verso l HIV (come sopra). NB. Se l operatore non è sicuro dell integrità della cute esposta, deve procedere con l applicazione della presente I.O. 2. L Operatore procede secondo quanto previsto dall organizzazione della propria struttura al prelievo ematico del paziente fonte per HIV, HBsAg, HCV-Ab, previa acquisizione del consenso informato scritto (vedi allegato n. 1), possibilmente prima di recarsi al PS. 3. L Operatore si reca al PS di riferimento dopo aver messo in condizioni di sicurezza l attività di assistenza, dopo aver avvisato il proprio referente organizzativo o il collega.

ISTRUZIONE Pagina 4 di 7 4. Se il PS assegna una prognosi a zero giorni, il dipendente deve inoltrare il certificato al Servizio Gestione Giuridica del Personale del Distretto di riferimento. (riferimenti in tab.1). Per i non dipendenti (tirocinanti, specializzandi, ecc.) occorre far riferimento alle modalità specifiche definite dal contratto/convenzione/servizio di riferimento. I medici convenzionati devono trasmettere il certificato medico all Ufficio Gestione Amministrativa del Programma Cure Primarie. 5. Tabella 1 Distretto Telefono Fax Reggio Emilia 5276 5254 335775 Castelnovo ne Monti 2313 2118 Correggio 6213 6331 Guastalla 8545 8531 8598 Montecchio 4223 4322 Scandiano 3258 3458 6. Se il PS assegna una prognosi superiore a zero giorni, il dipendente deve applicare anche l Istruzione infortunio sul lavoro IOATSPP007. Per i non dipendenti (tirocinanti, specializzandi, ecc.) occorre far riferimento alle modalità specifiche definite dal contratto/convenzione/servizio di riferimento. I medici convenzionati devono trasmettere il certificato medico all Ufficio Gestione Amministrativa del Programma Cure Primarie. 7. L Operatore deve sempre presentarsi presso il seguente Servizio per accedere all opportuno trattamento nel tempo, necessario per ridurre drasticamente le probabilità di insorgenza di gravi malattie infettive e per una corretta gestione amministrativa del caso: Per gli Operatori attivi presso il Presidio Ospedaliero (es: dipendenti, convenzionati di specialistica ambulatoriale presso il poliambulatorio ospedaliero, MET, convenzionati operativi all interno del Presidio): Direzione Sanitaria dello Stabilimento; per i restanti Operatori rivolgersi al Servizio Igiene Pubblica (Per informazioni la segreteria è aperta da Lunedì a Venerdì 8,30-13,00 Sabato 8,30-12,30): Reggio Emilia Padiglione Ziccardi (Area S. Lazzaro) via Amendola, 2 tel. 0522 335700 Castelnovo Monti Via Roma n. 26 tel. 0522 617341 Correggio Piazzale S. Rocco n. 4 tel. 0522 630451 Guastalla Piazza Matteotti n. 4 tel. 0522 837580 Montecchio Via Marconi n. 18 tel. 0522 860174 Scandiano Via Martiri della Libertà n.8 tel. 0522 850336

ISTRUZIONE Pagina 5 di 7 Attenzione: sono possibili modifiche dei riferimenti senza preventiva comunicazione da parte dello scrivente!

ISTRUZIONE Pagina 6 di 7

ISTRUZIONE Pagina 7 di 7 ALLEGATO 1 DA UTILIZZARE PER RICHIEDERE IL CONSENSO PER I PRELIEVI AL PAZIENTE - FONTE DEL LIQUIDO BIOLOGICO A CUI È STATO ESPOSTO UN OPERATORE SANITARIO CONSENSO ALLA ESECUZIONE DI PRELIEVO EMATICO PER ESECUZIONE DI TEST PER HIV, HBV E HCV Mi è stato riferito che durante l attività assistenziale un operatore è stato accidentalmente esposto a materiale biologico proveniente dalla mia persona, e che l incidente potrebbe causare la trasmissione di infezioni. Mi è stato richiesto di sottopormi ad un prelievo di sangue per la ricerca di alcuni virus, che sarà utile per salvaguardare la salute dell operatore. Io sottoscritt..., acconsento non acconsento ad essere sottoposto a prelievo di sangue per la esecuzione di test per la ricerca di infezione da: HIV (virus responsabile dell AIDS) SI NO HBV (virus dell epatite B) SI NO HCV (virus dell epatite C) SI NO Mi è stata fornita la garanzia che l'esito degli esami mi sarà tempestivamente comunicato e che sarà mantenuta la massima riservatezza al riguardo, anche secondo quanto previsto dalle leggi vigenti. DATA FIRMA...... In caso di minori o di impossibilità a porre la firma esprime il consenso il/la Signor/a...(indicare grado di parentela)... del paziente. DATA FIRMA......