Interpretazione del test mnesico nella diagnosi di MCI due to AD. Camillo Marra Clinica della Memoria

Documenti analoghi
Le valutazione neuropsicologica. Camillo Marra Clinica della Memoria

La Neuropsicologia nella dimensione diagnostico terapeutica

49 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 3-7 novembre 2004

APPRENDIMENTO MEMORIA

NORMAL AND PATHOLOGICAL PERFORMANCE IN A SERIAL LEARNING TEST. Salmaso, D., Scaglioni, A., Chiusa, M., Malvezzi, L., Caffarra, P.

Il ruolo dei biomarcatori liquorali nella progressione da Compromissione Cognitiva Lieve a Demenza di Alzheimer

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO

LA SCLEROSI MULTIPLA: IL BURDEN COGNITIVO-EMOTIVO

57 Congresso Nazionale SIGG

Il ruolo potenziale dei biomarcatori. delle afasie primarie progressive

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COMPUTERIZZATA

Tel:

FREE AND CUED SELECTIVE REMINDING TEST (FCRST): studio di Validità di Costrutto in soggetti con disturbo di memoria

MALATTIA DI ALZHEIMER

SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme,

ATTIVITA MOTORIA E DETERIORAMENTO COGNITIVO NELL ANZIANO

* Il Progetto Europeo SOCIABLE:

Imbriano Letizia, Podda Livia, Rendace Lidia, Lucchese Franco*, Campanelli Alessandra, D Antonio Fabrizia, Trebbastoni Alessandro, de Lena Carlo

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA

Esperienze cliniche in neurologia sul territorio nazionale

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adulti con Epilessia. 1a valutazione diagnostica

Valutazione dell accuratezza diagnostica di tre test per la Malattia di Alzheimer: Memory Binding, Free and Cued Selective Reminding Test e Dual Task

La progressione clinica

DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

MCI CENNI DI ATTIVAZIONE COGNITIVA ABILITÀ COGNITIVE E INVECCHIAMENTO

Magnani Giuseppe*, Santangelo Roberto*, Coppi Elisabetta*, Ferrari Laura*, Pinto Patrizia, Passerini Gabriella, Comi Giancarlo*

Le alterazioni cognitive della SCA 17

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

ForumN.A. Strumenti idee e soluzioni per l innovazione sociale e il welfare di cura

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

I NUOVI CRITERI DIAGNOSTICI PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER

L APPROCCIO CLINICO AL PAZIENTE CON SOSPETTA DEMENZA. Prof. Leonardo Cocito DINOG, Università di Genova

Evidenze di efficacia nella cura

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

DISTURBI COGNITIVI NEL DOLORE CRONICO : FIBROMIALGIA E LOW BACK PAIN ASPECIFICO A CONFRONTO

Invecchiamento Fisiologico. e Patologico. Dott.ssa Cristina Ruaro. Psicologo e Medico un approccio multidisciplinare nell ambito della Neuropsicologia

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco

Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015

La riabilitazione neuropsicologica

DEMENZA DI ALZHEIMER E DEMENZA FRONTO-TEMPORALE la valutazione neuropsicologica nella diagnosi differenziale

Sabrina Castellano, Carmen Politi Filippo Caraci

IL PAZIENTE ANZIANO: ELEMENTI DI SPECIFICITÀ E DI COMPLESSITÀ. Invecchiamento

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLE DEMENZE NELLA MEDICINA GENERALE

PROGETTO DI RICERCA: INDIVIDUAZIONE DI NUOVI STRUMENTIPER IL RILEVAMENTO DELLA FRAGILITA COGNITIVA MEDIANTE ANALISI DEL DISCORSO

ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA

ASPETTI NEURORADIOLOGICI E NEUROFISIOLOGICI NELLA DCD. Implicazioni nosografiche e patogenetiche

Ministero della Salute

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

MALATTIA DI ALZHEIMER : ETA' DI ESORDIO E VALUTAZIONE MEDIANTE TOMOGRAFIA AD EMISSIONE DI FOTONI (SPECT)

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

Prevalenza dei fattori associati ad incidenti automobilistici in una popolazione di anziani ricoverati in un setting riabilitativo

Perfusione e metabolismo PET e SPECT. U.P. Guerra MEDICINA NUCLEARE OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO

22/04/2017. un test a somministrazione individuale per la valutazione non verbale delle funzioni cognitive

Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in età pediatrica: studio caso-controllo

Roma 25 settembre 2010

VALUTAZIONE BEDSIDE DEI DISTURBI COGNITIVI

La Demenza, Decadimento Cognitivo e rischio cadute: la corpi di Lewy

I sintomi premonitori della Malattia d Alzheimer Aspetti concettuali e diagnostici. dr. Pasquale Alfieri

EPIDEMIOLOGIA DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER IN ITALIA: IL PROGETTO I.PR.E.A.

Le demenze nella persona molto anziana

CORRELAZIONE TRA STATO NUTRIZIONALE E FUNZIONE COGNITIVA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI AFFETTI DA DEMENZA

DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA DELL ADHD

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COME MISURA CHIAVE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL DNC LIEVE: L ESPERIENZA DELLA REGIONE PIEMONTE

Disturbi Cognitivi e della Memoria

DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

Decadimento intellettivo dementigeno o demenze

I disturbi della mente

UNA RICERCA LONGITUDINALE SULL IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL DDAI MEDIANTE L USO DELLA SCALA IPDDAI

Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la

Curriculum Attività Scientifica e Professionale Dr.ssa Daniela Smirni


I centri diurni Alzheimer in Toscana Offerta e case mix

I nuovi percorsi diagnostici

Studio sulla capacità decisionale in relazione all abilità di scrittura e di firma in soggetti affetti da Mild Cognitive Impairment e da demenza.

Dr.ssa Daniela Gragnaniello U.O. Neurologia-Ferrara LA MALATTIA DI ALZHEIMER

RISULTATI DI ALCUNI STUDI SPERIMENTALI SULLA RIABILITAZIONE DELLA DISLESSIA:

DIAGNOSTICA CLINICA E STRUMENTALE. Dr.ssa Michela Marcon CDC NEUROLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE OSPEDALE SAN BORTOLO VICENZA

Esiste la malattia Mild Cognitive Impairment?

Funzioni esecutive e ADHD

Paola Piscopo Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze Istituto Superiore di Sanità

La validazione italiana del Test Your Memory

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Scienze fisiopatologiche, neuropsicologiche e assistenziali al ciclo della vita

Esperienza professionale

Brescia, 7 marzo Memoria e demenze

PROGRAMMA. MASTER BIENNALE DI II LIVELLO in: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA NELL ADULTO E NELL ANZIANO

SEZIONE DI PSICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE Corso podestà Genova Tel Fax

DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ

Rassegna Stampa. Martedì 11 Marzo 2014

I ANNO. Attività formativa di base: 4 CFU Ambito Settore Docente DISCIPLINE GENERALI PER LA FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE DELLO SPECIALISTA

IL DETERIORAMENTO COGNITIVO MINIMO

RUOLO E RISULTATI ATTESI PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE. dr.enrico Ioverno

When should dynamic 18F-Choline Positron Emission Tomography/Computed Tomography acquisition be performed in suspected recurrence of prostatic cancer?

Cognome Nome Vai Daniela Indirizzo Via Pietra del Gallo, Pino Torinese (To) Cellulare

Dott.ssa Cristina Potente

I disturbi del linguaggio:

Gli interventi non farmacologici per i disturbi cognitivi e comportamentali nelle persone con demenza

Quale di questi test è utile per indagare le abilità di pianificazione? Quale funzione è possibile valutare attraverso il Test Di Corsi?

Transcript:

Interpretazione del test mnesico nella diagnosi di MCI due to AD Camillo Marra Clinica della Memoria

Localizzazione tipica delle alterazioni neuropatologiche nella malattia di Alzheimer (Braak and Braak, Acta Neurol Scand, 1993)

what where/when RAVLT IR and DR FCSRT Rey s Figure Prose memory Paired learning

Necessità di definire il disturbo cognitivo precoce in assenza di demenza Benign senescent forgetfulness (Kral 1962) Age associated memory impairment - AAMI (National Institute of Mental Health, 1986) Age associated cognitive decline (International Psychogeriatric Association, 1994) Cognitive impairment no dementia - CIND (Canadian study of Health and aging (1997) Mild Cognitive impairment (Petersen, Ach of Neurology, 1997)

Mild Cognitive Impairment (MCI) MCI due to AD and prodromal AD (Petersen,2014)

Ruolo dei markers neuropsicologici Quale tipo di prova? Free and cued reminding selective test(fcrst) sec. paradigma di Grober e Buschke Dubois et al, 2010

Aree cerebrali coinvolte nelle funzioni di memoria episodica a lungo termine Aree sensoriali associative dei lobi parietale, temporale e occipitale Lobi frontali Encoding elaborativo Retrieval strategico Encoding Aree mesio-temporali Storage Per Conc. A. Carlesimo

Amnesia mesio-temporale Amnesia frontale Consolidamento deficitario della traccia mnesica Deficit di encoding elaborativo e/o di retrieval strategico

Paradigma di Grober-Buschke Codifica categoriale assistita di una lista di 16 figure di oggetti concreti Tre trial di free recall immediato.. ognuno seguito da un cued recall categoriale per le parole non rievocate Un trial differito (30 min.) di free recall.... seguito da un cued recall categoriale per le parole non rievocate L ipotesi da verificare è che i pazienti con AD (anche in fase preclinica) si giovino meno di soggetti con deficit di memoria non-ad della disponibilità di cued di recall dopo una codifica assistita del memorandum

Apprendimento codificato di 12 figure -Free recall -Cued recall Ripetuto tre volte -Delayed free recall -Delayed cued recall

Un solo test o molti test nella diagnosi precoce di AD? Batteria che sia in grado di identificare il disturbo mnesico associato ad altri disturbi delle funzioni linguistiche, gnosiche, esecutive, prassiche ed attentive Quale grado di sensibilità? Tipo di test Livello del cut-off

Ruolo della gravità del deficit Quale cut-off? neuropsicologico TEST CUT-OFF CONV. REV. Ritchie et al., 2001 Rich. Nomi e 1 DS 13,2% 26-31% facce Unverzagt et al., 2001 CERAD 10 perc. 18% 24% Ganguli et al., 2004 Mem. Visiva e verbale 1 DS 5,5-8,3% 33-55% Ravaglia et al., 2008 RAVLT 1,5 DS 22% 4% Marra et al., 2011 Mem. Visiva e verbale 5 perc. 36% 12,8%

Ruolo della gravità del deficit Quale cut-off? neuropsicologico TEST CUT-OFF CONV. REV. Ritchie et al., 2001 Rich. Nomi e 1 DS 13,2% 26-31% facce Unverzagt et al., 2001 CERAD 10 perc. 18% 24% Ganguli et al., 2004 Mem. Visiva e verbale 1 DS 5,5-8,3% 33-55% Ravaglia et al., 2008 RAVLT 1,5 DS 22% 4% Marra et al., 2011 Mem. Visiva e verbale 5 perc. 36% 12,8%

Ruolo della gravità del deficit neuropsicologico Quale cut-off? the harder, the better (Petersen, 2004) TEST CUT-OFF CONV. REV. Ritchie et al., 2001 Rich. Nomi e 1 DS 13,2% 26-31% facce Unverzagt et al., 2001 CERAD 10 perc. 18% 24% Ganguli et al., 2004 Mem. Visiva e verbale 1 DS 5,5-8,3% 33-55% Ravaglia et al., 2008 RAVLT 1,5 DS 22% 4% Marra et al., 2011 Mem. Visiva e verbale 5 perc. 36% 12,8%

Effetto di diversi cut-off nella diagnosi di MCI

Effetto di diversi cut-off nella diagnosi di MCI Studio su una popolazione di 1485 soggetti oltre i 65 in cui 316 CIND sono divisi per il grado di compromissione al MMSE rispetto alla popolazione di controllo MILD: >1 SD MODERATE: >1,5 SD SEVERE: >2 SD

Il numero di prove mnesiche compromessse è un indice di progressione del MCI, Prestazioni i inferiori al cut-off isolate sono indice di ritorno alla normalità Numero dei test alterati e progressione del MCI: esiste una correlazione

Combinazione di prove mnesiche di Recognition e logical memory raggiungono un accuratezza del 90% nel prevedere il MCI dovuto ad AD

Valutazione neuropsicologica Test di memoria episodica verbale (Rey s auditory verbal learning task- RAVLT) (test delle 15 parole di Rey): Richiamo immediato Richiamo differito Riconoscimento tra distrattori (accuratezza )

Valutazione neuropsicologica Test di memoria episodica visiva (Figura complessa di Rey Osterreith ROCF) Richiamo differito

Caratteristiche del campione 250 soggetti MCI amnesici 198 hanno completato il follow up a 24 mesi (età media 71.96 anni (SD 7.845) Scolarità 10.71 anni (SD 4.767) 53 soggetti (26.8%) sono convertiti ad AD (MCI conv) 16 soggetti (8.1%) sono ritornati alla normalità (MCI rev) 129 soggetti (65.1%) sono rimasti stabili (MCI stab) Marra C. et al, 2015 submitted

Episodic Memory Quotient- EMQ Suddivisione in terzili dei punteggi grezzi ottenuti in quattro sub test di memoria RAVLT richiamo immediato RAVLT richiamo differito RAVLT accuratezza ROCF riproduzione differita Terzile Min Max Min Max Min Max Min Max 1 10 22 0 1 0.5 0.7 0 3.2 2 23 27 2 3 0.71 0.78 3.5 5 3 28 44 4 7 0.8 0.97 5.6 19 Distribuzione dei punteggi EMQ nell intero campione. Marra C. et al, 2015 submitted

Episodic Memory Quotient- EMQ Distribuzione percentuale dei pazienti MCI-conv, MCI-stabili e MCI-rev rispetto ai punteggi EMQ. MCI-stabili: 7.80 ± 2.293; MCI-conv: 6.08 ± 1.412; MCI-rev: 9.76 ± 1.480; F 2,195 =24,97; p<0,001 Marra C. et al, 2015 submitted

Episodic Memory Quotient- EMQ Affidabilità del punteggio EMQ rispetto alle altre prove di memoria Test AUC MMSE 0.7701 RAVLT: richiamo immediato 0.6706 RAVLT: richiamo differito 0.7728 RAVLT: accuratezza nel riconoscimento 0.6950 ROCF: riproduzione differita 0.7643 EMQ 0.8298 Marra C. et al, 2015 submitted

Markers mnesici qualitativi

Serial Position Effect

Percentage of subjects Number of pathological markers in normal controls, Alzheimer patients (AD), non Alzheimer demented patients including or not-including PDC (non-ad; non AD-PDC) 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Controls non-ad-pdc non-ad AD 0 1 2 3 4 5 6 Number of pathological markers Cut off >1 Specificity = 77% Sensitivity =88% Withouth PDC group Specificity = 87% Sensitivity = 88%

what where/when Confrontation Naming Visual matching Verbal Matching Category Fluency RAVLT IR and DR FCSRT Rey s Figure Prose memory Paired learning

Semantic memory deficits in AD When do the semantic deficits start in AD?

Memoria semantica

Memoria semantica

Fluenza Categoriale

60 soggetti MCI confrontati con gruppi di soggetti di controllo giovani e anziani e 20 soggetti con AD 30 25 Converters Non converters 20 15 10 5 0 bassa tipicità alta tipicità

Take Home Messages L interpretazione delle prove di memoria deve essere ponderata sulla base dei criteri di standardizzazione di ogni singola prova e del cut-off operativo scelto L uso combinato di prove di memoria che misurano aspetti componenziali diversi della memoria a lungo termine può incrementare l accuratezza diagnostica L individuazione di markers neuropsicologici della memoria specifici della perdita del magazzino a lungo termine e dei meccanismi di storage può rappresentare un affidabile indicatore del deficit mnesico nel MCI legato ad un probabile AD

Ringraziamenti Istituto di Neurologia Università Cattolica Direttore Prof. Paolo Maria Rossini Prof. Guido Gainotti Prof Carlo Masullo Dr. Giampiero Villa Dr.ssa Maria Caterina Silveri Dr. Antonio Daniele Dr. Davide Quaranta Dr. Alessandra Bizzarro Dr.ssa Maria Gabriella Vita Istituto di Medicina Nucleare Prof. Alessandro Giordano Dr.ssa Daniela Di Giuda Dr.ssa Maria Lucia Calcagni IRCCS- Fondazione S. Lucia Prof. Carlo Caltagirone Prof. Giovanni Augusto Carlesimo Dr. Marco Bozzali

Fluenza Categoriale Markers qualitativi Bertola L. et al. Frontiers in Aging Neuroscience, 2014