Programmazione Didattico-Curriculare 2015/2016 Tecnico-Turistico Classe: Prima LINGUA E LETTERATURA ITALIANA



Documenti analoghi
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

LA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO

Gli insegnamenti curriculari nei quattro assi: dei linguaggi, matematico, scientificotecnologico

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA ITALIANO INGLESE SECONDA LINGUA COMUNITARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE

DESCRIZIONE DEL MODELLO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

GLI ASSI CULTURALI. Allegato 1 - Gli assi culturali. Nota. rimessa all autonomia didattica del docente e alla programmazione collegiale del

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

POF COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

INTERVENTO 3 CLASSE 3^ SERVIZI DEL TURISMO. Descrizione contenuti specifici. riferim ento 1C. Descrizione competenza da acquisire

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

Unità di Apprendimento

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO CLASSE QUARTE

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

ASSE STORICO SOCIALE

Unità di Apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^

Scienze della Terra. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA NELLA SCUOLA PRIMARIA- CLASSE PRIMA

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

PON ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n GINOSA (TA)

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

Modulo di integrazione tra saperi Pagina 1 di 4. Modulo pluridisciplinare di programmazione. Classi Titolo Durata Assi Culturali e Saperi Verifiche

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

AREA DEI LINGUAGGI LINGUA ITALIANA LINGUA COMUNITARIA ESPRESSIONE ARTISTICA

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

MATEMATICA e SCIENZE

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

L Asse dei linguaggi - 2 -

PROGETTO CLASSE PRIMA A.S. 2011/12

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

GRIGLIA N 1 - ORIENTAMENTO COMPETENZA/E CHIAVE DI CITTADINANZA DA PROMUOVERE. Imparare ad imparare. Progettare. Comunicare. Collaborare e partecipare.

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

QUALI COMPETENZE SI INTENDONO PROMUOVERE? IN QUALE SITUAZIONE PROBLEMA? COMPETENZA. (disporre della Rubrica Valutativa) (scelta dal C.d.C.

SCIENZE E TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Transcript:

Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 - Pomigliano d'arco - NA Tel +39 081 19668187 Http://www.isiseuropa.gov.it - Email: info@isiseuropa.gov.it > Programmazione Didattico-Curriculare 2015/2016 Tecnico-Turistico Classe: Prima Unità di Apprendimento N. 1 Periodo Pentamestre Asse Risultati di apprendimento e competenze L1. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. L2. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale e non verbale in vari contesti. L3. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi L4. Utilizzare la lingua madre e le lingue straniere per i principali scopi comunicativi Dei linguaggi ed operativi L5. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico L6. Utilizzare e produrre testi multimediali LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Testi descrittivi, narrativi, espositivi, espressivi, argomentativi. 1

L1. Ascolta e legge informazioni da testi di genere diverso riconoscendone l intenzione comunicativa Comprende dati ed informazioni sulle tematiche proposte cogliendone l argomento o l idea centrale Ricava informazioni da articoli e da testi di genere diverso L2. Struttura una frase in lingua applicando le regole grammaticali L3. Scrive brevi e semplici testi su argomenti noti L4. Interagisce in conversazioni brevi e semplici su tematiche proposte L6. Utilizza il dizionario, compreso quello multimediale. L5. Delinea i principali lineamenti storico-artistici evidenziando i nessi con la storia e la cultura locale Legge l opera d arte Esercizi per lo sviluppo dell abilità di ascolto Fattori della comunicazione: parafrasi, sintesi, confronto di contenuti testuali. La gerarchia tra le informazioni esplicite, tecniche per l individuazione del tema del testo e interpretazione del suo significato complessivo. Elementi di ORTOGRAFIA e di MORFOLOGIA E SINTASSI. Gli elementi e gli scopi della comunicazione: il linguaggio come sistema di segni Il registro e i linguaggi settoriali Uso del dizionario Le fasi del processo di scrittura: pianificazione, stesura e revisione Gli elementi della coesione e coerenza di un testo Schede, strumenti, immagini guida per la produzione di testi scritti relativi ad esperienze personali o vissute da altri, argomenti di attualità, che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni Elementi fondamentali del linguaggio classico e riferimenti all arte greco-romana. LINGUE STRANIERE (Inglese/Spagnolo) L5 Ascolta e legge informazioni da testi di genere diverso Comprende dati ed informazioni sulle tematiche proposte Ricava informazioni da articoli e da testi di genere diverso Struttura una frase in lingua applicando le regole grammaticali Scrive brevi e semplici testi su argomenti noti Sa intervenire in conversazioni brevi e semplici in maniera adeguata al contesto. Confronta modelli di civiltà e di cultura diversi L6. Utilizza il dizionario, compreso quello multimediale. Utilizza diversi codici comunicativi attraverso l'uso delle tecnologie informatiche.. L ascolto attivo. Lettura di testi di vario tipo Comprensione di testi di vario tipo Lessico di base. Funzioni e strutture grammaticali relative alla classe prima. Struttura dei principali tipi di testi: messaggi, descrizioni. Produzione di semplici testi di vario genere in relazione ai differenti scopi comunicativi. Comunicazione essenziale in lingua straniera. Descrizione della persona e di ambienti. Elementi di civiltà. Selezione di informazioni dalla rete ai fini di studio e ricerca. Uso guidato dei dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto 2

L2. Descrive e riconosce le varie parti del corpo Descrive gli elementi del linguaggio del corpo, componenti, modalità e finalità del processo di comunicazione S T2. Interagire in gruppo applicando regole Interagire in gruppo dialogando e controllando emozioni L1 Formula domande di senso a partire dalle proprie esperienze personali e di relazione; L2 utilizza un linguaggio religioso appropriato. SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Nomenclatura del corpo umano Le forme di comunicazione La fase preparatoria della lezione Rispetto delle regole, dei compagni e delle consegne Religione Il mistero della vita, le domande, la religione Adolescenza e valori L ebraismo: le radici del cristianesimo La persona, il messaggio e l opera di Gesù Cristo nei Vangeli, documenti storici e nella tradizione della Chiesa Asse Storico-sociale Risultati di apprendimento e competenze ST1 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. ST2 Collocare l esperienza in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell ambiente. ST3 Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. ST4 Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazione grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo STORIA 3

ST1 Legge le differenti fonti e ne ricava informazioni. ST1 Conosce gli indicatori di tempo. ST1 Ordina i fatti in sequenza cronologica ST1 Comprende e sintetizza testi e documenti specifici ST2/ST3 Comprende il cambiamento della società attraverso gli usi, le abitudini, il vivere quotidiano e le sue regole, anche in relazione alla propria esperienza personale ST4 E'in grado di raccontare e di documentare esperienze di ricerca e di studio mediante l'utilizzo di prodotti multimediali. La storia attraverso i reperti ed i documenti La misura del tempo Graffiti e reperti archeologici: le prime forme di scrittura. Mezzi di comunicazione storica Studio dell ambiente locale tra passato e presente. Le principali organizzazioni sociali e politiche nel mondo antico dall uomo primitivo alla civiltà greca ST3 Riconosce il sistema azienda nei suoi modelli e nei suoi processi con riferimento alle diverse tipologie aziendali ST3 Individua gli elementi e le attività economiche che caratterizzano le aziende operanti nel settore turistico ST3 Interagisce nel sistema azienda e riconosce i diversi modelli di strutture organizzative aziendali ST4 Risolve problemi diretti e inversi del percento, sottocento e sopracento ST4 Calcola dati statistici e li rappresenta graficamente ST2 Analizza gli aspetti delle realtà personali e sociali confrontandoli con il dettato delle norme giuridiche ST2 Distingue le differenti fonti normative e la loro gerarchia ST2 Riconosce i diversi soggetti del diritto e le situazioni che possono intercorrere tra essi ST3 Individua le esigenze e i bisogni fondamentali che ispirano scelte e comportamenti economici ST3 Analizza i comportamenti economici nelle realtà personali e sociali ECONOMIA AZIENDALE Le aziende nel sistema economico Le aziende del settore turistico La struttura organizzativa delle aziende Tecnica del calcolo percentuale Principali indicatori del settore turistico DIRITTO E ECONOMIA 4 Fonti normative e principio della gerarchia delle fonti Soggetti giuridici e rapporto giuridico Attività economiche, soggetti dell'economia e rapporti che intercorrono tra essi. GEOGRAFIA

ST1 Utilizza gli strumenti specifici dell indagine geografica. ST1 Comprende e utilizza opportunamente i concetti di continente, oceani, clima. ST1 Individua i processi di antropizzazione nello spazio geografico. ST3 Riconosce le peculiarità morfologiche e ambientali dello spazio geografico Asse Strumenti della geografia (reticolato e coordinate geografiche, fusi orari, elementi di cartografia; dati e software geografici). Continenti e oceani, climi e fasce climatiche. L organizzazione antropica del territorio. L ambiente geografico fisico europeo. Riferimenti all Italia e alla Campania. Risultati di apprendimento e competenze Matematico ABILITA M3Opera con gli insiemi ed effettua relazioni M1Utilizza le procedure del calcolo aritmetico (a mente, per iscritto, a macchina) per calcolare espressioni aritmetiche e risolve problemi; opera con i numeri interi e razionali e valuta l ordine di grandezza dei risultati. M1Calcola semplici espressioni con potenze. M1Utilizza correttamente il concetto di approssimazione. M1Padroneggia l uso della lettera come mero simbolo e come variabile; esegue le operazioni con i polinomi; M2Esegue costruzioni geometriche elementari utilizzando la riga e il compasso e/o strumenti informatici. M2Conosce e usa misure di grandezze geometriche: perimetro, area delle principali figure geometriche del piano. M2Pone, analizza e risolve problemi del piano utilizzando le proprietà delle figure geometriche. M2Comprende dimostrazioni e sviluppa semplici catene deduttive. M3Opera con gli insiemi ed effettua relazioni M3Risolve equazioni e disequazioni di primo grado; M3Rappresenta sul piano cartesiano le principali funzioni incontrate. M1 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica M2 Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni M3 Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi; M4 Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico MATEMATICA SAPERI ESSENZIALI Linguaggio degli insiemi e relazioni I numeri: naturali, interi, razionali, sotto forma frazionaria e decimale, ordinamento e loro rappresentazione su una retta. Le operazioni con i numeri interi e razionali e le loro proprietà. Potenze. Rapporti e percentuali. approssimazioni. Le espressioni letterali e i polinomi. Operazioni con i polinomi. Gli enti fondamentali della geometria e il significato dei termini postulato, assioma, definizione, teorema, dimostrazione. Nozioni fondamentali di geometria del piano. Le principali figure del piano. Il piano euclideo: relazioni tra rette, congruenza di figure, poligoni e loro proprietà. Circonferenza e cerchio. Misura di grandezze; grandezze incommensurabili; Esempi di loro utilizzazione nella dimostrazione di proprietà geometriche. Linguaggio degli insiemi e relazioni Le funzioni e la loro rappresentazione (numerica, funzionale, grafica). Collegamento con il concetto di equazione. Funzioni di vario tipo (lineari, di proporzionalità diretta e inversa). Equazioni e disequazioni di primo grado. Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano. Rappresentazione grafica delle funzioni. 5

M3Risolve problemi che implicano l uso di funzioni, di equazioni anche per via grafica, collegati con altre discipline e situazioni di vita ordinaria, come primo passo verso la modellizzazione matematica. M4Raccoglie, organizza e rappresenta un insieme di dati. M4Calcola i valori medi e alcune misure di variabilità di una distribuzione. Dati, loro organizzazione e rappresentazione. Distribuzioni delle frequenze a seconda del tipo di carattere e principali rappresentazioni grafiche. Valori medi e misure di variabilità. Asse Scientifico/Tecnologico Risultati di apprendimento e competenze SC1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. SC2 Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza. SC3 Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. 6

SC1 Esegue semplici misure dirette ed indirette utilizzando le corrette unità e presentando il risultato con gli errori assoluto e relativo, tenendo conto delle cifre significative. SC1 Organizza i dati in tabelle e grafici. SC1 Interpreta i dati in base a semplici modelli. SC1 Opera con grandezze fisiche scalari e vettoriali. SC1 Distingue tra massa inerziale e massa gravitazionale. SC2 Individua gli effetti delle forze sui corpi. SC1 Misura, somma e scompone forze. SC3 Individua esempi di macchine semplici. SC1 Riconosce leggi di proporzionalità tra le grandezze fisiche ed le esprime utilizzando un linguaggio algebrico e grafico appropriato. SC3 Calcola gli effetti dell applicazione delle forze e della pressione nelle macchine semplici di utilizzo quotidiano. SC1 Utilizza appropriatamente i modelli della cinematica. SC1 Applica forze e/o coppie di forze e determina il momento risultante, in situazioni di equilibrio statico. SC1 Applica i principi della dinamica, a casi semplici, riconoscendo la distribuzione delle forze. SC2 Utilizza con consapevolezza e in maniera quantitativa, anche per la risoluzione di semplici problemi, i concetti di temperatura, di calore e di equilibrio termico. SC2 Produce esempi di conservazione dell energia meccanica. SC2 Utilizza le grandezze termodinamiche e meccaniche per descrivere le variazioni di energia dei sistemi e spiegare le proprietà dei sistemi all equilibrio. SCIENZE INTEGRATE - FISICA Concetto di misura e sua approssimazione. Sistema internazionale di misura. Cifre significative. Errore sulla misura. Principali strumenti e tecniche di misurazione. Grandezze fisiche scalari e vettoriali. Dimensioni delle grandezze fisiche. Massa e densità. Forze. Massa inerziale e massa gravitazionale. Deformazioni elastiche e non elastiche. Legge di Hooke. Momento di una forza. Momento di una coppia di forze. Macchine semplici. Tipi di moto e grandezze fisiche che li caratterizzano. Leggi fondamentali della dinamica. Attrito e resistenza del mezzo. Temperatura e calore. Dilatazione termica di solidi e liquidi. Equilibrio termico. Scale termometriche. Stati della materia e passaggi di stato. Energia. Lavoro. Potenza. Conservazione e dissipazione dell energia meccanica. Fonti rinnovabili e non rinnovabili di energia. SCIENZE DELLA TERRA 7

SC1 Identifica e descrive un sistema naturale e/o artificiale evidenziandone relazioni. SC1 Interpreta dati, fatti e fenomeni in base a semplici modelli. SC1 Riconosce nell universo, nelle stelle, nella Terra e nel sistema solare modelli di sistemi diversi. SC1 Individua la posizione di una località su una carta o sul globo mediante le coordinate geografiche SC1 Descrive le proprietà e le caratteristiche delle carte geografiche. SC1 SC3 Rileva da una carta le misure grafiche e le converte in misure reali e spiega la morfologia generale di un'area. SC1 Utilizza le unità di misura astronomiche per calcolare la distanza tra i corpi celesti. SC1 Distingue i vari tipi di corpi celesti in base alle caratteristiche fisiche e chimiche. SC1 Mette in relazione la massa di una stella con la sua evoluzione. SC1 Descrive le caratteristiche del Sole e l origine della sua energia. SC1 Descrive l origine e la struttura del Sistema Solare. SC1 Riconosce le leggi di Keplero quale espressione della gravitazione universale. SC1 Descrive la forma della Terra e utilizza il globo per illustrare tutte le conoscenze acquisite SC1 Riconosce la relazione di causa effetto tra i moti della Terra e l alternarsi del dì e della notte e delle stagioni. SC1 SC3 Utilizza i riferimenti naturali e la bussola per orientarsi in uno spazio aperto e sulla carta. SC3 Calcola l ora convenzionale di una località mediante i fusi orari. Sistemi: strutture e modelli. Le coordinate geografiche Le carte geografiche: proprietà, classificazione in base alle scale e in base ai contenuti. Scale di riduzione e simbolismo delle carte geografiche. Rappresentazione del rilievo. Le galassie: caratteristiche e tipologie. U.d.M. usate in astronomia: anno luce, Unità Astronomica, parsec. Le stelle: classificazione e ciclo evolutivo. Struttura e ciclo vitale del Sole. Il Sistema solare: Caratteristiche generali dei corpi che lo compongono. Leggi che regolano il moto dei corpi celesti La Terra: forma, dimensioni. Moti principali della Terra e relative conseguenze. Orientamento mediante riferimenti naturali e mediante uso della bussola Fusi orari. SC3 Identifica i componenti più utilizzati di un computer desktop e distingue caratteristiche e funzionalità. SC3 Assembla i componenti chiave di un personal computer. SC3 Distingue e sceglie le tipologie, caratteristiche, requisiti e peculiarità dei più utilizzati sistemi operativi. SC3 Installa un sistema operativo Windows su un personal computer. SC3 Comprende ed utilizza le funzionalità di base del software Microsoft INFORMATICA Definizione, funzioni, e caratteristiche di case e alimentatori. Definizione, funzioni, e caratteristiche dei componenti interni di un PC desktop. Definizione, funzioni, e caratteristiche di porte, cavi. Dispositivi di input e output. Installazione dell alimentatore. Fissaggio dei componenti alla motherboard e installazione della motherboard. Installazione di drive interni ed esterni. Installazione di schede interne e cavi. Primo avvio del PC. Funzionalità dei sistemi operativi Windows e Linux: aspetti comuni e differenze. 8

Word (o equivalente). SC3 Comprende ed utilizza le funzionalità di base del software Microsoft Excel (o equivalente). SC3 Si orienta nella struttura e nel funzionamento della rete internet e dei servizi che essa offre: Web, email, FTP. Installazione di un sistema operativo. Utilizzo dell interfaccia grafica di Windows. Manutenzione preventiva e troubleshooting per sistemi operativi. Software applicativi: word processor e foglio elettronico. Interfaccia grafica di Word ed Excel. Creazione e stampa di semplici documenti di carattere aziendale con Word. Impostazione e risoluzione di semplici problemi di natura aziendale con Excel. 9

Unità di Apprendimento N. 2 Periodo Trimestre L1. Ascoltare e leggere informazioni da testi di genere diverso riconoscendone l intenzione comunicativa Comprendere dati ed informazioni sulle tematiche proposte cogliendone l argomento o l idea centrale Ricavare informazioni da articoli e da testi di genere diverso L2. Strutturare una frase in lingua applicando le regole grammaticali Interagire in conversazioni brevi e semplici su tematiche proposte. L3. Scrivere brevi e semplici testi su argomenti noti L4 Interagire in conversazioni brevi e semplici su tematiche proposte L6. Utilizza il dizionario, compreso quello multimediale. Utilizza diversi codici comunicativi attraverso l'uso delle tecnologie informatiche. L5. Delinea i principali lineamenti storico-artistici evidenziando i nessi con la storia e la cultura locale Legge l opera d arte L5 Ascolta e legge informazioni da testi di genere diverso Comprende dati ed informazioni sulle tematiche proposte Ricava informazioni da articoli e da testi di genere diverso Struttura una frase in lingua applicando le regole grammaticali Scrive brevi e semplici testi su argomenti noti Sa interagire in conversazioni brevi e semplici in maniera adeguata al contesto LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Lettura di testi descrittivi, narrativi, espositivi, espressivi, argomentativi. Fattori della comunicazione Confronto di contenuti testuali. La gerarchia tra le informazioni esplicite, tecniche per l individuazione del tema del testo e interpretazione del suo significato complessivo. Laboratorio di abilità linguistiche, morfologiche La scoperta della realtà: storie di attualità. L ambiente e l inquinamento, la tutela dell ambiente e l educazione ecologica I gruppi sociali, le regole, lo stato, l ambiente La nostra sicurezza: casa, scuola, strada. Rischio, previsione e prevenzione LINGUE STRANIERE (Inglese/Spagnolo) Elementi fondamentali del linguaggio classico e riferimenti all arte grecoromana. L ascolto attivo Lettura di testi di vario tipo Comprensione di testi di vario tipo Strutture grammaticali Lessico di base e fraseologia idiomatica frequenti Struttura dei principali tipi di testi: dialoghi e semplici testi. Produzione di semplici testi di vario genere in relazione ai differenti scopi 10

Confronta modelli di civiltà e di cultura diversi L6. Utilizza gli strumenti informatici. Utilizza il dizionario bilingue, compreso quello multimediale. comunicativi. Comunicazione essenziale in lingua straniera. Descrizione di azioni quotidiane e di ambienti. Elementi di Civiltà. Selezione di informazioni dalla rete per fini di studio e ricerca. Tecniche d uso dei dizionari, varietà di registro. L1. Comprende ed applica il regolamento stabilito in palestra e negli spostamenti L2. Padroneggia le tecniche di espressione corporea Descrive e comprende l utilizzo delle attrezzature in modo corretto Descrive le dovute norme di prevenzione ST2. Descrive le norme di sicurezza e gli oggetti (casco, cintura di sicurezza) e le comprende come concetto di salute e non come imposizione L1 Formula domande di senso a partire dalle proprie esperienze personali e di relazione; L2 utilizza un linguaggio religioso appropriato. SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Religione Sicurezza e prevenzione in palestra e per strada Applicazioni pratiche delle norme principali proposte Il mistero della vita, le domande, la religione Adolescenza e valori L ebraismo: le radici del cristianesimo La persona, il messaggio e l opera di Gesù Cristo nei Vangeli, documenti storici e nella tradizione della Chiesa Asse Risultati di apprendimento e competenze ST1 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. ST2 Collocare l esperienza in un sistema di regole fondato sul reciproco 11

Storico-sociale ST1 Legge le differenti fonti e ricavarne informazioni. ST1 Conosce gli indicatori di tempo. ST1 Ordina i fatti in sequenza cronologica ST1 Comprende e sintetizza testi e documenti ST2/ ST3 Comprende il cambiamento della società attraverso gli usi, le abitudini, il vivere quotidiano e le sue regole, anche in relazione alla propria esperienza personale ST4 E'in grado di raccontare e di documentare esperienze di ricerca e di studio mediante l'utilizzo di prodotti multimediali. STORIA riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell ambiente. ST3 Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. ST4 Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazione grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo Le principali organizzazioni sociali e politiche nel mondo antico: dalla civiltà etrusca alla fine dell Impero Romano d Occidente Studio dell ambiente locale tra passato e presente I gruppi sociali, le regole, lo stato, l ambiente La nostra sicurezza: casa, scuola, strada. Rischio, previsione e prevenzione ST4 Calcola e scorpora l IVA ST4 Liquida l IVA periodica ST3/ST4 Costruisce una procedura di compravendita con la relativa documentazione ST3 Comprende la valenza economica delle risorse turistiche del territorio ST2 Analizza i principi e gli strumenti che lo Stato adotta per assicurare a tutti i cittadini le medesime libertà e gli stessi diritti, riconoscendo nella Costituzione la legge fondamentale su cui si basa il sistema giuridico italiano ECONOMIA AZIENDALE DIRITTO 12 Il meccanismo di applicazione delle imposte sui consumi. Gli scambi commerciali Le risorse turistiche del territorio della Provincia di Napoli Lo Stato italiano e la sua struttura secondo la Costituzione Forme di Stato e forme di governo Attività economica dello Stato e funzioni della politica economica Strumenti utilizzati dallo Stato per svolgere la sua attività

ST3 Individua le motivazioni dell intervento dello Stato in economia ST3 Individua nel proprio quotidiano esempi di attività dello Stato ST1 Riconosce le tendenze demografiche europee, ne individua cause ed effetti socio-economici. ST3 Individua risorse e attività dell economia europea, e fa opportuni confronti. ST1 Riconosce le caratteristiche geo-politiche dell Europa in relazione agli eventi storico-politici più significativi. ST1 Individua le fasi del processo d integrazione europea, gli obiettivi e le istituzioni maggiori. ST3 Identifica le grandi aree culturali, politiche ed economiche d Europa. ST3 Descrive e confronta le diverse realtà culturali, politiche e socioeconomiche europee. GEOGRAFIA La popolazione europea. Confronti con Italia e Campania. L economia europea. Confronti con Italia e Campania. L Europa politica. L Unione Europea. Gli Stati più rappresentativi di ciascuna delle macroaree europee. 13

Asse Matematico ABILITA M3Risolve equazioni e disequazioni di primo grado; M3Rappresenta sul piano cartesiano le principali funzioni incontrate. M3Risolve problemi che implicano l uso di funzioni, di equazioni anche per via grafica, collegati con altre discipline e situazioni di vita ordinaria, come primo passo verso la modellizzazione matematica. Risultati di apprendimento e competenze M1 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica M2 Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni M3 Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi; M4 Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico MATEMATICA SAPERI ESSENZIALI Le funzioni e la loro rappresentazione (numerica, funzionale, grafica). Collegamento con il concetto di equazione. Funzioni di vario tipo (lineari, di proporzionalità diretta e inversa). Equazioni e disequazioni di primo grado. Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano. Rappresentazione grafica delle funzioni. 14

Asse Scientifico Tecnologico Risultati di apprendimento e competenze SC1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. SC2 Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza. SC3 Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. SC3 Applica i principi della statica dei fluidi. SC3 Calcola gli effetti dell applicazione delle forze e della pressione. SC3 Descrive e spiega i fenomeni elettrostatici e magnetostatici utilizzando, anche in maniera quantitativa, i concetti di campo e di potenziale, avendo consapevolezza delle più comuni norme per la sicurezza. SC2 Riconosce il significato di onda e i principali criteri di classificazione dei fenomeni ondulatori. SC2 Descrive i principali fenomeni connessi con la propagazione delle onde. SC1 Descrive le parti principali in cui è diviso l interno del nostro Pianeta. SC2 Riconosce l'importanza in campo energetico delle fonti energetiche rinnovabili. SC1 Spiega le differenti strutture dei minerali e ne descrive le principali proprietà fisiche SC1 Riconosce i principali litotipi che costituiscono il territorio regionale e ne individua i fondamentali impieghi anche in chiave storica SCIENZE INTEGRATE - FISICA SCIENZE DELLA TERRA 15 Pressione. Legge di Pascal. Leggi di equilibrio nei fluidi. Applicazioni tecnologiche Principi dell elettrostatica. Leggi di Ohm. Interazione elettro-magnetica. Onde meccaniche. Onde elettromagnetiche. Struttura interna della Terra. Calore interno della terra: gradiente geotermico medio ed energia geotermica. I geomateriali: minerali e rocce e loro fondamentali utilizzi pratici Il ciclo litogenetico.

SC1 Descrive i principali processi litogenetici e le trasformazioni che avvengono nel ciclo delle rocce. SC1 Riconosce la relazione tra la natura chimica del magma ed il tipo di eruzione. SC1 Utilizza le grandezze fisiche densità e pressione per spiegare il fenomeno eruttivo. SC1 Individua sulla carta dell Italia e della Campania la distribuzione dei vulcani attivi, quiescenti ed estinti e le aree a differente pericolosità sismica. SC1 Riconosce nelle caratteristiche morfologiche del Somma-Vesuvio i segni della sua storia eruttiva. SC1 Descrive i diversi tipi di onde sismiche, la loro propagazione ed i principali effetti al suolo e sulle strutture antropiche. SC1 Riconosce il significato di rischio vulcanico e sismico e descrive semplici regole comportamentali di sicurezza in caso di eventi. SC3 Si orienta nella struttura e nel funzionamento della rete internet e dei servizi che essa offre: Web, email, FTP. SC3 Riconosce ed utilizza consapevolmente il linguaggio di internet e del Web (gergo, acronimi, espressioni idiomatiche ). SC3 Identifica, distingue ed utilizza i principali social network. SC3 Utilizza le principali applicazioni Web 2.0 per la condivisione di conoscenza, documenti e risorse. INFORMATICA Il vulcanismo: struttura di un vulcano, tipi di eruzioni e prodotti dell'attività vulcanica. Il Somma-Vesuvio: geomorfologia, storia eruttiva, aree a rischio e piano di evacuazione. I terremoti: parametri di un terremoto, onde sismiche, scale di intensità, difendersi dai terremoti. I rischi naturali: fattori che li determinano e la prevenzione del rischio. Funzionamento della rete internet. I servizi di internet: Web, email, FTP e relativo funzionamento. Principi della navigazione Web consapevole. Creare ed inviare una email. Gli utenti del Web: usi, abitudini ed esigenze del popolo digitale. I social network: caratteristiche e peculiarità dei social media. Caratteristiche funzionali di Facebook, Twitter e Youtube. Condivisione di documenti, foto e video: la privacy ed il diritto d autore. I rischi ed i vantaggi dell uso dei social network. I social network e le aziende: grandi potenzialità da sfruttare. Wikipedia, se la conosci, la usi meglio: i rischi del modello di condivisione paritetica della conoscenza. Cenni introduttivi al linguaggi di markup: XHTML e CSS. Siti Web, domini: creazione e pubblicazione di semplici pagine Web. I blog: struttura e funzionalità. Cenni sulla piattaforma Wordpress. Creare un semplice blog con Wordpress. 16