Un approccio multivariato per valutare il benessere a livello territoriale

Documenti analoghi
Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

Un Sistema Informativo Statistico Territoriale per la governance di area-vasta

Economia del Lavoro 2010


Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Analisie ricercheper la valutazionedel benessere equo e sostenibile delle province

Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-abbigliamento-calzaturiero

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo

Formazione, consulenza e comunicazione. In testa.

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

UNIVERSITA` POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA` DI ECONOMIA

Potenzialità delle estrazioni di dati dagli archivi amministrativi

Foggia, 5 Novembre 2011 CATEGORY MANAGEMENT REPARTO INFANZIA MAURIZIO CALAMARI

Gli indicatori per i profili di BES delle province: una valutazione del primo output informativo del progetto

Francesca Pierri Dipartimento di Economia Finanza e Statistica Università degli Studi di Perugia

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

L impatto delle variabili macroeconomiche sui mercati finanziari

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

Progetti 2006 Scuola Tecnologica. Linguaggio Italiano dei Segni per sportellisti

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT

L individuazione degli indicatori di fonte statistica nazionale Alcune questioni teoriche ed operative

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

Barometro Minibond. Evoluzione del mercato dei Minibond in Italia. Principali indicatori al 31 dicembre 2014

Syllabus Start rev. 1.03

Il Benessere equo e sostenibile in ambito urbano e metropolitano

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

Cosa intendiamo per Marketing

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

Fabio Iraldo ECOMONDO 5 novembre 2010

La EN e i Sistemi di Gestione dell Energia

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Sicuramente

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

XI Introduzione XIX Curatori e autori

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

CONVEGNO 27 marzo 2015

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

Organizzazione Aziendale

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

Generation Y Ready for work around the world?

PAESAGGIO E MARKETING DEI TERRITORI E DEI PRODOTTI VITIVINICOLI. Tiziano Tempesta

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

Linea di Ricerca No. 4

IL TRASPORTO PUBBLICO

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Analisi della varianza

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

Fondi di sostegno ai genitori

Esercitazioni di statistica

La vendita e la gestione della rete di vendita CAP 9

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

, leader nella produzione di arredo commerciale

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Le valutazioni economiche dello sviluppo dell innovazione nei sistemi di pagamento. Marco Percoco PAM & CERTeT marco.percoco@unibocconi.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l.

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

L analisi di sensitività del conto economico

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

Sociologia del Lavoro

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

RELAZIONE SULLA GESTIONE

Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni.

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Progetto Cost reduction

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

La carne nello scenario distributivo nazionale

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

Percorso IDI Verona INTERNAZIONALIZZAZIONE: SCEGLIERE, VALUTARE E CONQUISTARE NUOVI MERCATI

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

Industry Forecasts

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

La stima dell evasione fiscale

Valutazione del personale

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Capitolo 3 L organizzazione e i suoi ambienti

La realtà delle diseguaglianze

Transcript:

C r e s c i t a E c o n o m i c a e B e n e s s e r e E q u o e S o s t e n i b i l e S f i d a e o p p o r t u n i t à M a c e r a t a, 1 7 m a g g i o 2 0 1 7 Un approccio multivariato per valutare il benessere a livello territoriale CRISTINA DAVINO UNIVERSITÀ DI MACERATA STEFANIA TARALLI ISTAT

Contesto dello studio 2011 2013 2015 2016 Studio progettuale Analisi e ricerche per la valutazione del benessere Equo e Sostenibile delle province (PSN 2011-2013, PSU 00003) condotto dall Ufficio Statistica della Provincia di Pesaro ed Urbino con la compartecipazione metodologica e tecnica dell Istat. Estensione dello studio progettuale (accordo Istat-Cuspi): nasce il progetto Bes delle province Sistema Informativo Statistico Bes delle province (PSN 2014-2016 - PSU-00004), a co-titolarità della Provincia di Pesaro e Urbino e delle Città metropolitane di Roma, Genova e Bologna e compartecipazione dell Istat. Nel 2017 le Province e Città metropolitane aderenti sono 26 Sistema Informativo Statistico Misure del Benessere Equo e Sostenibile nei territori" a titolarità Istat Macerata, 17 maggio 2017 2

Obiettivi e strategia di analisi Obiettivi Far emergere e apprezzare il ruolo delle singole determinanti di benessere Misurare l importanza del contributo fornito da ciascuna componente al livello complessivo di benessere Valutare le differenze di benessere tra i territori in termini di livello e di struttura Strategia di analisi Costruire indicatori compositi a livello parziale e globale Misurare direzione e forza delle relazioni tra indicatori elementari e compositi Valutare il contributo degli indicatori elementari ai compositi parziali e globali sia nel complesso che per diversi livelli di benessere globale e per diversi gruppi di unità di analisi pre-definiti Macerata, 17 maggio 2017 3

Il metodo Hierarchical construct model Partial Least Squares Path Modeling (PLS-PM) Quantile Composite-based Path Modeling (QC-PM) Macerata, 17 maggio 2017 4

Le informazioni di base Indicatori di benessere a livello provinciale (NUTS3): Coincidenti con le misure di Bes nazionali Proxy delle misure di Bes nazionali Selezionati dalla base informativa disponibile nel 2015 in base a criteri: Teorici: indicatori di outcome; indicatori non sostituibili; massima coerenza del modello con il Bes Statistici: inconsistenza; extravariabilità; multicollinearità Indicatori di benessere per dominio e dettaglio territoriale Rapporto Bes 2015 133 123 Rapporto Bes delle province 2015 82 Salute Istruzione e formazione Lavoro e conciliazione dei tempi di vita Benessere economico Relazioni Sociali Politica e istituzioni Sicurezza Benessere soggettivo Paesaggio e patrimonio culturale Ambiente Ricerca e innovazione Qualità dei servizi 4 Nazionale Regionale Provinciale 4 6 7 7 7 7 7 8 8 8 8 9 9 10 10 10 11 11 11 11 11 11 12 12 12 13 14 14 14 14 15 Macerata, 17 maggio 2017 5

Il modello teorico Macerata, 17 maggio 2017 6

Indicatori e temi per dimensione DOMINI DI OUTCOME DOMINIO TEMI IND.RI SALUTE 2 6 ISTRUZIONE E COMPETENZE 3 6 LAVORO E CONCILIAZIONE 3 5 BENESSERE ECONOMICO 2 RELAZIONI SOCIALI 2 SICUREZZA 2 PAESAGGIO E PATR. CULT. 3 AMBIENTE 2 4 DOMINI DI CONTESTO DOMINIO TEMI IND.RI RICERCA E INNOVAZIONE 2 QUALITA DEI SERVIZI 5 POLITICA E ISTITUZIONI 2 4 DOMINI: 11 TEMI: 12 INDICATORI: 41 Macerata, 17 maggio 2017 7

Risultati - pesi per dominio (modello globale; Bes=1) Lavoro e conciliazione Benessere economico Qualità dei servizi Salute Relazioni sociali Istruzione e formazione Politica e Istituzioni Paesaggio e patrimonio Sicurezza Ambiente Outcome= 0,66 Ricerca e Innovazione Context= 0,34 Macerata, 17 maggio 2017 8

Risultati Bes per provincia e area geografica Macerata, 17 maggio 2017 9

Risultati Bes per area geografica AREA GEOGRAFICA BES (MEDIA) VARIABILITA (CV) CONTESTO (MINIMO E MASSIMO) OUTCOME (MINIMO E MASSIMO) CENTRO 0,38 1,36-0,74 1,20-0,73 1,30 NORDEST 0,94 0,34 0,15 2,30 0,05 1,93 NORDOVEST 0,71 0,40 0,07 1,53 0,20 1,53 SUD E ISOLE -1,14 0,47-2,14-0,06-2,18 0,05 Macerata, 17 maggio 2017 10

PESI PER DOMINIO Lavoro e conciliazione Risultati: pattern compositi e pesi Domini di outcome distribuzione per area geografica x Benessere economico Salute Relazioni sociali Istruzione 1 4 2 3 Q. Pattern 1 2 3 4 Svantaggio relativo e peso elevato Svantaggio relativo e peso moderato Vantaggio relativo e peso moderato Vantaggio relativo e peso elevato Macerata, 17 maggio 2017 Paesaggio e patrimonio culturale CENTRO NORDEST NORDOVEST SUD E ISOLE Sicurezza Ambiente + VALORI MEDI DELL INDICE DI DOMINIO 11

PESI PER DOMINIO Risultati: pattern compositi e pesi Domini di contesto distribuzione per area geografica CENTRO NORDEST NORDOVEST SUD E ISOLE Qualità dei servizi Q. Pattern 1 2 3 4 Svantaggio relativo e peso elevato Svantaggio relativo e peso moderato Vantaggio relativo e peso moderato Vantaggio relativo e peso elevato Macerata, 17 maggio 2017 Politica e istituzioni Ricerca e Innovazione VALORI DELL INDICE DI DOMINIO 1 4 2 3 12

COMPOSITI BES PER PROVINCIA E AREA GEOGRAFICA Risultati analisi multigruppo 0,66 0,34 PESI DELL OUTCOME E DEL CONTESTO PER AREA GEOGRAFICA E A LIVELLO GLOBALE Macerata, 17 maggio 2017 13

QC-PM domini di outcome: pesi per quantile Lavoro e conciliazione 10% delle province con Bes più basso Media della distribuzione 10% delle province con Bes più alto Benessere economico Salute Relazioni sociali Istruzione e formazione Paesaggio e patrimonio Sicurezza Ambiente Macerata, 17 maggio 2017 14

Risultati domini di contesto: pesi per quantile 10% delle province con Bes più basso Media della distribuzione 10% delle province con Bes più alto Qualità dei servizi Politica e Istituzioni Ricerca e Innovazione Macerata, 17 maggio 2017 15

Lavoro Risultati andamento dei pesi nei domini GENERE PARTECIPAZIONE SICUREZZA PARTECIPAZIONE GENERE SICUREZZA Primo ordine del modello (temi): pesi a livello globale (sinistra) e per quantile (destra) Macerata, 17 maggio 2017 16

Salute Risultati andamento dei pesi nei domini ASPETTATIVA DI VITA MORTALITA SPECIFICA ED EVITABILE ASPETTATIVA DI VITA MORTALITA SPECIFICA ED EVITABILE Primo ordine del modello (temi): pesi a livello globale (sinistra) e per quantile (destra) Macerata, 17 maggio 2017 17

Benessere economico Risultati andamento dei pesi nei domini Legenda: IV.1: reddito medio disponibile per famiglia IV.6: ammontare medio del patrimonio familiare Indicatori elementari: pesi a livello globale (sinistra) e per quantile (destra) Macerata, 17 maggio 2017 18

Ricerca e innovazione Risultati andamento dei pesi nei domini Legenda: X.1: tasso di brevettazione X.3: specializzazione produttiva in settori ad alta intensità di conoscenza Indicatori elementari: pesi a livello globale (sinistra) e per quantile (destra) Macerata, 17 maggio 2017 20

Conclusioni L analisi conferma che l impatto dei domini e degli indicatori sul benessere equo e sostenibile si differenzia in base ai livelli complessivi di benessere dal momento che le single componenti hanno effetti diversi sui territori con alte o base performance. Da questo punto di vista la possibilità di applicare congiuntamente un unico modello di analisi sia a livello locale che nazionale - basandosi sulla stessa distribuzione - offre l opportunità di valutare approfonditamente se e quanto il ruolo giocato dalle singole determinanti del benessere cambia nel territorio. Questo tipo di informazione può guidare il policy design a vari livelli indirizzando verso la scelta delle leve caso per caso più appropriate ed efficaci su cui agire per migliorare il livello di benessere complessivo: a questo scopo è importante anche indagare la struttura del benessere a livello locale per enfatizzare i vantaggi o gli svantaggi specifici dei territori e le differenze tra gli stessi. Macerata, 17 maggio 2017 21

Utilità del PLS-PM Non richiede la formulazione di ipotesi ex-ante sulle relazioni tra le componenti del benessere; Aiuta a individuare le determinanti più importanti sia a livello globale sia in relazione a segmenti della distribuzione o a stratificazioni pre-definite; Evidenzia anche i trade-off tra alcune componenti del benessere; Può essere applicato all analisi dell interazione tra componenti del benessere e altri fenomeni (per esempio economici). Macerata, 17 maggio 2017 22

Utilità del QC-PM L Analisi Multigruppo e l Approccio Quantile (QC-PM) consentono: di andare oltre gli effetti medi; di esplorare l intera struttura di dipendenza e le interrelazioni a tutti i livelli definiti nel modello teorico; di stratificare le analisi in base alla struttura della distribuzione oppure in base a ipotesi distributive formulate ex-ante; di valutare la significatività delle differenze osservate; e quindi di far emergere ruoli specifici e differenti delle determinanti del benessere in funzione della segmentazione operata sulla distribuzione. Macerata, 17 maggio 2017 23

Prossimi passi Facendo affidamento anche su una base dati ulteriormente implementata e più solida sia sul piano della teoria del benessere che come capacità di misurazione: Verificare la persistenza delle relazioni trovate attraverso l analisi di dati in serie storica; Inserire variabili economiche nel modello per esplorare le relazioni tra crescita economica e benessere a livello territoriale; Nel medio periodo integrare misure di sostenibilità in modo da poterle leggere congiuntamente alle altre componenti del Bes. Macerata, 17 maggio 2017 24

Cristina Davino, Università di Macerata cristina.davino@unimc.it Gruppo di lavoro Referenza principale A Quantile Composite- Indicator Approach for the Measurement of Equitable and Sustainable Well-Being: A Case Study of the Italian Provinces Accepted: 14 September 2016 Social Indicators Research DOI 10.1007/s11205-016-1453-8 Pasquale Dolce, Università di Napoli pasquale.dolce@unina.it Stefania Taralli, Istat stefania.taralli@istat.it Vincenzo E. Vinzi, ESSEC Business School vinzi@essec.edu Macerata, 17 maggio 2017 25