Automazione. 20 Gennaio 2016

Documenti analoghi
Automazione. 4 Aprile 2016

Automazione. 20 Gennaio 2017

Luigi Piroddi

Automazione I. 13 Febbraio 2014

Luigi Piroddi

Algoritmi di scheduling - Parte 3

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi

Corso di Automazione industriale

Soluzione degli esercizi del Capitolo 8

Automazione 13 Febbraio 2017

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE (Prof. Luigi Piroddi)

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

1) Hamming bound, coset, codici equivalenti

0.6 Moto rotazionale intorno ad un asse fisso

Luigi Piroddi

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Reti Sequenziali

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

Analisi di PN. Uso delle PN per l'analisi dei Sistemi Dinamici Discreti. Proprietà (1) Reti di Petri Analisi di Alcune Proprietà

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Modello dinamico dei robot: approccio di Newton-Eulero

Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata)

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

Progetto di Contatori sincroni. Mariagiovanna Sami Corso di reti Logiche 8 Anno

CORSO DI COMPLEMENTI DI MECCANICA. Prof. Vincenzo Niola

Indice generale. Prefazione

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

SISTEMI DI CONTROLLO CINEMATICA E DINAMICA DEI ROBOT

Corso di Sistemi Modulo di Sistemi a Eventi Discreti (ex Metodi di Specifica) Esercizi

Schedulazione real-time di task PERIODICI

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

Raggiungibilità, Controllabilità, Osservabilità e Determinabilità

Cenni di schedulazione in tempo reale. E.Mumolo

Modelli di sistemi elementari. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate)

Macchine sequenziali. Automa a Stati Finiti (ASF)

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

Il metodo del simplesso

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite

Controlli Automatici I

Figura 1: 1) Si scriva la formulazione del problema come problema di PLI (con un numero minimo di vincoli) e la matrice dei vincoli.

Proprietà strutturali: Controllabilità e Osservabilità

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare.

20 Tecnica del sequenziatore

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari

ESERCIZI SULLE MATRICI

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

j B Dati: ω1=100 rad/s velocità angolare della manovella (1); l = 250 mm (lunghezza della biella 2); r = 100 mm (lunghezza della manovella 1).

Compito di Automazione Industriale 26/06/2006

Progetto Matlab N 2. Calcolo Numerico 6 CFU. Corso di Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni 31/05/2014

Il Branch & Bound. Definizione 1. Sia S R n. La famiglia S = {S 1, S 2,..., S k S} tale che S 1 S 2 S k = S viene detta suddivisione di S.

Lezione 18. Trasmissione e carico. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 18

Costruzioni in zona sismica

Teoria dei Sistemi e Controlli Automatici M

Sistemi dinamici a eventi discreti. Classificazione dei processi

Lezione VII Calcolo del volano. Forze alterne d inerzia

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo.

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile

Laboratorio di automazione

Dinamica Rotazionale

Luigi Piroddi

Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza. Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Prof. Luca Ferrarini

Teoria dell informazione

Automa a Stati Finiti (ASF)

Fondamenti di Automatica

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

Controllo del robot Pendubot

Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi

Fondamenti di Automatica

I.4 Rappresentazione dell informazione

MOTO DI PURO ROTOLAMENTO

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g

Luigi Piroddi

Introduzione ai sistemi ad eventi discreti

Laboratorio di Informatica

Dal controllo all automazione

Programmazione Lineare Intera. Programmazione Lineare Intera p. 1/4

FONDAZIONI DI MACCHINE VIBRANTI: metodologia di analisi ed esempio pratico

1) Codici convoluzionali. 2) Circuito codificatore. 3) Diagramma a stati e a traliccio. 4) Distanza libera. 5) Algoritmo di Viterbi

Controllo con retroazione dello stato

Capitolo IX. Convertitori di dati

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Esercizio 1 Meccanica del Punto

PROGRAMMAZIONE LINEARE E DUALITA'

MOMENTO DI UNA FORZA RISPETTO A UN PUNTO. Obiettivi

La Bussola Magnetica di V. Croquette Dipartimento di Fisica, Università di Bologna Ghirardini Stefano Strumento reale:

Transcript:

Automazione 2 Gennaio 216 Esercizio 1 Un motore elettrico aziona attraverso un organo di trasmissione e riduzione del moto un carico costituito da un braccio robotico che ruota in un piano orizzontale. Sia θ la posizione angolare del braccio e J = 1 kgm 2 la sua inerzia intorno all asse di rotazione. Un encoder incrementale misura la posizione angolare θ m del motore e fornisce 24 impulsi per giro. Un circuito digitale moltiplica per 4 il conteggio totale sul giro. L organo di trasmissione tra motore e carico ha un rapporto di riduzione N r = ( θ m / θ) 1. Il motore produce una coppia massima pari a τ m =.32 Nm sul proprio asse di uscita (quindi una coppia τ = N r τ m a valle del riduttore) e deve essere in grado di far partire da fermo il braccio con un accelerazione non inferiore a θ = 1.6 rad/s 2. Trascurando gli effetti dissipativi, si scelga un opportuno valore del rapporto di riduzione dell organo di trasmissione e si determini di conseguenza la minima risoluzione angolare θ dal lato del carico. Esercizio 2 Si consideri un sistema di automazione industriale di un mobilificio in cui, a livello di coordinamento, è necessario gestire i seguenti task periodici: ogni 4 t.u. viene effettuata la foratura, impiegando 1 t.u. ogni 6 t.u. viene eseguito l assemblaggio in 2 t.u. ogni 9 t.u. viene eseguita la verniciatura in 3 t.u. C è un addizionale task aperiodico di controllo manuale della qualità che parte dopo che sono trascorse 2 t.u., ha una deadline relativa di 3 t.u. e un computation time di 3 t.u.. Si ipotizzi che i task periodici siano indipendenti dal punto di vista funzionale l uno dall altro. I task periodici devono essere gestiti con una modalità di scheduling hard real time. 1. Verificare se sussiste la condizione necessaria di schedulabilità dei task periodici. 2. Verificare se sussiste almeno una delle condizioni sufficienti di schedulabilità, utilizzando l algoritmo RMPO. 3. Eseguire lo scheduling RMPO. Nel caso in cui RMPO non sia in grado di schedulare i task in maniera hard real time, eseguire lo scheduling utilizzando l algoritmo EDF. 4. Utilizzando l algoritmo di scheduling scelto nel punto precedente, verificare se il task aperiodico riesce ad essere eseguito in maniera hard real time utilizzando uno scheduling in background. Nel caso ciò non sia possibile, verificare se il task aperiodico può essere eseguito in maniera hard real time utilizzando un processo polling server così caratterizzato: T SRV = 12 t.u. e C SRV = 1 t.u. Esercizio 3 In una rete industriale di comunicazione, il segnale al livello fisico sul canale di trasmissione utilizza una codifica binaria diretta di tipo polare: il livello H corrisponde al bi, il livello L al bit, e il livello Z ad assenza di segnale utile. In ricezione, un dispositivo esegue in linea il conteggio di parità del segnale, fornendo in uscita un valore P se il numero di 1 ricevuti fino al campione precedente è pari e un valore D altrimenti. Descrivere il comportamento di questo dispositivo mediante un automa ingresso-stato-uscita. Lo stato iniziale è l assenza di segnale. 1

Esercizio 4 p 2 p 4 t4 p 3 t 3 p 5 Figura 1: La rete di Petri P N con la marcatura iniziale x La rete di Petri P N mostrata in Fig. 1 con la sua marcatura iniziale x è una rete viva e illimitata. Mediante lo studio dei P -invarianti della rete, determinare l esistenza di cicli conservativi e indicare quali posti sono illimitati. Costruire l albero di copertura della rete e descrivere in modo compatto l insieme di tutte le marcature raggiungibili R(P N). Progettare un supervisore basato sull introduzione di posti di controllo (monitor), definiti possibilmente mediante invarianti, in modo tale da limitare ad un valore intero k 1 (arbitrario e finito) il numero totale di token nella rete, evitando al contempo situazioni di deadlock. Determinare l insieme di tutte le marcature raggiungibili della rete di Petri supervisionata così ottenuta. [21 minuti per Automazione, 9 cfu; libri aperti] 2

Soluzioni 2 Gennaio 216 Esercizio 1 Si tratta di operare le conversioni necessarie. La risoluzione dell encoder incrementale dal lato del motore considerando la quadratura è pari a θ m = 36 /(24 4) =.375 6.545 1 4 rad. In assenza di attrito e di altri fenomeni di dispersione/dissipazione, il bilanciamento dinamico del carico inerziale è dato da τ = J θ (la gravità è assente perchè il moto è su un piano orizzontale). La coppia richiesta dal lato del carico è dunque τ = 1 1.6 = 16 [kgm 2 rad/s 2 ] = 16 [Nm]. Data la coppia massima fornibile dal motore sul suo asse di uscita, per realizzare tale coppia sul lato del carico occorre scegliere un rapporto di riduzione pari (almeno) a N r = τ/τ m = 16/.32 = 5. Pertanto la risoluzione angolare dal lato del carico sarà θ = θ m /N r =.75 1.3 1 5 rad. Esercizio 2 Per verificare la condizione necessaria si calcola il fattore di utilizzazione dei task periodici hard real time: U = 1 4 + 2 6 + 3 9 = 33.92 < 1. 36 Verificata la condizione necessaria, controlliamo se esiste almeno una condizione sufficiente: U lsm (RMP O) = n 2 1/n 1 = 3 2 1/3 1.78. Dato che U > U lsm, questa condizione sufficiente non è verificata. Inoltre i tre task non sono legati tra loro da relazioni armoniche. Non possiamo dire a priori se RMPO è in grado di schedulare i task. La soluzione dello scheduling RMPO è mostrata in Fig. 2, da cui segue che RMPO non è in grado di schedulare in maniera hard real time i task periodici come richiesto. Figura 2: Scheduling RMPO La soluzione dello scheduling EDF è riportata in Fig. 3. Il task aperiodico (A4) non riesce ad essere eseguito in tempo se si utilizza una politica in background. Aggiungendo il processo server 3

(A SRV ), il coefficiente di utilizzazione diventa: U = 1 4 + 2 6 + 3 9 + 1 12 = 36 36 = 1. Verificata la condizione necessaria e sufficiente per EDF, la soluzione dello scheduling è riportata in Fig. 4. Da questa si evince che le 3 t.u. del task aperiodico non possono essere eseguite in questo modo entro la deadline assoluta. Figura 3: Scheduling EDF con politica in background Figura 4: Scheduling EDF con politica Polling Server 4

Se invece di utilizzare una politica Polling Server si fosse invece scelta una politica Deferring Server, si sarebbe ottenuto lo scheduling in Fig. 5. Da quest ultima si può concludere che le 3 t.u. del task aperiodico possono in effetti essere eseguite entro la deadline assoluta. Figura 5: Scheduling EDF con politica Deferring Server Esercizio 3 La Fig. 6 mostra un automa a tre stati che realizza il comportamento desiderato per il conteggio di parità di un segnale codificato in binario con polarità. Lo stato iniziale x di assenza di segnale è evidenziato da una freccia in ingresso. Poiché l uscita dipende solo dallo stato (D in x 1, P in x 2 e nulla in x ), l automa è convenientemente rappresentato come macchina di Moore. Si noti che l arrivo di un livello Z successivo all arrivo di cifre del segnale utile (combinazioni di 1 e ) non dovrebbe, come scelta di progetto, resettare il conteggio di parità ossia riportarlo nello stato iniziale x : il segnale utile potrebbe infatti non essere ancora completo (pausa di trasmissione). L, Z H L, Z x 1 / D H H x x 2 / P L Z Figura 6: Un automa a stati finiti per il conteggio di parità 5

Esercizio 4 La matrice di incidenza C, di dimensioni (5 4), della rete di Petri di Fig. 1 è 1 1 1 1 1 C = 1 1 1 1. 1 1 E immediato verificare (ad esempio con la funzione rank in Matlab, ma non solo!) che la matrice C ha rango massimo, pari a 4. La dimensione dello spazio nullo di C T è pari a 5 4 = 1. L equazione matriciale che definisce i P -invarianti, si traduce nelle quattro equazioni scalari γ T C = T C T γ =, γ 1 + γ 2 + γ 3 = γ 2 + γ 4 = γ 3 + γ 5 = γ 1 + γ 2 γ 3 γ 5 =, che ammettono dunque 1 soluzioni. E semplice determinare la struttura di tutti i P -invarianti, parametrizzati dallo scalare α Z + : γ T = ( α α α ). Per α = 1, il P -invariante γ T = ( 1 1 1 ) è un vettore di supporto minimo e canonico. Esso indica la conservazione del numero di token iniziali (pari a γ T x = 1) nel ciclo {, p 3, p 5 } durante una qualsiasi evoluzione ammissibile della rete. Viceversa, i posti p 2 e p 4 non compaiono in nessun P -invariante e sono quelli in cui i token possono diventare illimitati. Verifichiamo la non limitatezza (e la vivezza) della rete di Fig. 1 andando a costruire l albero delle marcature raggiungibili. Notando la presenza di marcature crescenti che dominano alcune delle precedenti, viene ricavato di fatto l albero delle coperture come mostrato in Fig. 7. Tale albero è costruito in modalità depth-first (in profondità), espandendo le transizioni abilitate in una data marcatura in ordine lessicografico (t i prima di t j, se i < j). Dato l algoritmo di visita, le considerazioni riportate in rosso nella figura sono fatte solo dopo aver raggiunto le varie foglie dell albero. La presenza della notazione ω rende dunque la rete illimitata. L intera rete è inoltre viva in quanto ogni transizione può essere abilitata allo scatto a partire da tutte le marcature raggiungibili, dopo opportune sequenze ammissibili. Dall analisi dell albero, eliminando le marcature che vengono ricoperte da quelle con la notazione ω, è possibile descrivere l insieme delle marcature raggiungibili a partire da x in modo compatto come 1 } ω R(P N) = {x A, x B, x C = 1 ω, ω ω, ω. ω 1 6

( 1 " 1 )!"#$%&!+$'),''x C!"#$%!&''x ( 1 1 ) t 3 1 1 t 5 1 1 ( 1 " ) ' ( " 1 ) x = ( 1 ) ( 1 1 ) t 3 t 3 ( " 1) " 1 1 " 1 1!"#$%&!+$'),''x B ( 1 1)!"#$%&!+$'),''x B!"#$%!&''"(' %!&#&)&*+& ' " 1 " = x A x B = " " 1t 3 x A t 4 x B 1 " " = x C x A x C Figura 7: Albero di copertura della rete di Petri di Fig. 1 L imposizione di un limite massimo pari a k 1 al numero totale di token nella rete si può esprimere mediante il seguente vincolo di disuguaglianza sulle marcature raggiungibili da x : x( ) + x(p 2 ) + x(p 3 ) + x(p 4 ) + x(p 5 ) = ( 1 1 1 1 1 ) x = h T 1 x k. Poiché la marcatura iniziale x soddisfa il vincolo (h T 1 x = 1 k), un supervisore che mantenga il soddisfacimento di tale vincolo per tutte le evoluzioni possibili della rete si ottiene introducendo un posto monitor p m 1, con associata riga aggiuntiva nella matrice di incidenza pari a c m 1 = h T 1 C = ( 1 ) e inizializzazione x(p m 1 ) = k h T 1 x = k. p 2 p 4 t4 k! m p 3 t 3 p 5 Figura 8: La rete di Petri di Fig. 1 supervisionata dal posto monitor p m 1 La rete supervisionata risultante è mostrata in Fig. 8. Il posto monitor permette di avere solo k scatti della transizione. Si noti che a questo stesso supervisore si sarebbe arrivati anche se si fosse 7

voluto limitare il numero massimo di token presenti solo nei due posti originariamente illimitati, ossia p 2 e p 4 (con il vincolo x(p 2 ) + x(p 4 ) k). E facile vedere che, una volta esauriti i token nel posto di controllo p m 1, la rete può ancora effettuare solo un numero finito di scatti (pari al più a k +2) per poi bloccarsi in uno stato con tutti i k token presenti nel posto p 4. Tale situazione di deadlock è legata al fatto che, quando non può più scattare, anche il cammino {p 3, t 3, p 5 } non può essere percorso da token e la transizione t 4 viene quindi disabilitata per sempre. Ragionando sulla logica di funzionamento della rete (o effettuando altri tentativi di supervisione), è possibile convincersi che non è possibile definire altrimenti un supervisore mediante la tecnica degli invarianti, nè con un posto monitor collegato in modo diverso alle transizioni nè utilizzando più posti monitor (ognuno associato a una disuguaglianza lineare su combinazioni di token presenti nei posti della rete). Per ottenere contemporaneamente limitatezza e assenza di deadlock, è possibile introdurre una versione estesa di supervisore a eventi discreti che preveda al suo interno, oltre ai posti di controllo, anche transizioni aggiuntive (che si possono interpretare come dinamiche interne al sistema di controllo). In questo modo diventa possibile agire sulla rete originaria non solo connettendo i posti del supervisore alle transizioni della rete originaria, ma anche intervenendo in un senso o nell altro sui posti della stessa. Ad esempio, il supervisore dinamico riportato in Fig. 9 è una modifica del precedente che realizza l obiettivo preposto. Viene di fatto sostituito il ciclo originario che passava attraverso l abilitazione allo scatto della transizione con un nuovo ciclo attraverso il controllore, evitando al contempo l accumulo di token in. L inizializzazione del secondo posto di controllo p m 2 non prevede token. t4 p 2 p 4 k! m p 3 t3 p 5 t m p 2 m Figura 9: La rete di Petri di Fig. 1 controllata da un diverso tipo di supervisore con due posti di monitor risulta limitata e priva di deadlock La nuova matrice di incidenza C e complessiva (processo+controllore), ora di dimensioni (7 5), e 8

lo stato iniziale x e sono: 1 1 1 1 1 1 1 1 1 C e = 1 1 1 1 1 1 1, x e = Considerando per semplicità il caso k = 1, tutte le marcature raggiungibili a partire da x e = ( 1 1 ) T si possono determinare dall albero di raggiungibilità riportato in Fig. 1. La rete supervisionata è limitata. Eccetto la, tutte le altre transizioni (compresa la t m del supervisore) sono vive. x e = ( 1 1 ) x e 1 = 1 1 t 3 x e 2 = 1 1 1 1 t 3 ( 1 1 ) t 4 ( 1 1 1) 1 k t m. ( 1 1 1) x 1 e t m e x 2 Figura 1: Albero di raggiungibilità della rete di Petri supervisionata di Fig. 9 9