RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo

Documenti analoghi
Il diario della febbre birichina

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

CONVEGNO. Dott. Claudio Pilerci. Venezia 27 novembre Direzione Servizi Sanitari

IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE O G G E T T O

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO


Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

NUOVI Pacchetti Ambulatoriali Complessi: DIABETE, GRAVIDANZA E TRANSIZIONE. Dr.ssa Donatella Bloise Referente del Polo di Diabetologia Ariccia (RM6)

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma

Corso Materia Medica Viva 4 - Seminario: TEMI E CONCETTI DELLA SFERA MENTALE: CONFRONTO TRA MEDICINA OMEOPATICA E MEDICINA TRADIZIONALE

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a

Costellazione paziente, famiglia e professionista sanitario: spazi, regole e modi di convivenza assistenziale.

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI

Polimialgia reumatica

NEOPLASIE DEL PANCREAS

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla 21 maggio maggio Giornata Mondiale della SM 25 maggio 2016

Diabete e prediabete :attualità e prospettive nel SSN. Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

I Tumori Rari in Italia. Prof. Pierosandro Tagliaferri

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Gestione infermieristica del Paziente oncologico in riabilitazione

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

Sperimentazione del trattamento di dialisi peritoneale a domicilio. Dr.ssa Tiziana Lavalle Direttore Assistenziale AUSL di Piacenza

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO

Ematoma Sottodurale Cronico

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E

Decisione relativa alla pianificazione della medicina altamente specializzata (MAS) nel settore dell oncologia pediatrica

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

CONOSCERE LA CELIACHIA

Ambulatorio per la Malformazione di Chiari Spedali Civili. U.O. Neurologia II Dr. Paolo Liberini

L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro. Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni

L OSPEDALIZZAZIONE DEL BAMBINO

I TUMORI DEL COLON-RETTO: LA DIAGNOSI PRECOCE E POSSIBILE

I Disturbi Del Comportamento Alimentare: terapie, difficoltà al trattamento e questioni bioetiche

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi

ALLEGATOB alla Dgr n del 08 novembre 2011

CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI. 1. La leucemia linfoblastica acuta

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

Terapia del dolore e cure palliative

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

Deliberazione n. 401 del 23 marzo 2010

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto. Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD)

ALLEGATOA alla Dgr n. 437 del 20 marzo 2012

6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori

S.C. di Otorinolaringoiatria

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

UNITÁ OPERATIVE DI ENDOCRINOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

La mastocitosi, patologia rara ma emergente. Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana

Le trappole rinologiche. Prof Vincenzo Cappello

FINALITA DEL SERVIZIO

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

SINTESI DEI RISULTATI

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco

Azienda ULSS n. 8 Asolo Piano di Zona Allegato: Documento di area vasta Disabilità complesse

Programma Corso di formazione LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE E DEL PESO

DOLORE CRONICO: 7 SU 10 NON SANNO A CHI CHIEDERE ASSISTENZA IN UN LIBRO PERCORSI E CENTRI A DUE ANNI DA LEGGE 38/2010

Il dolore osteo-artromuscolare

AIL ACCOGLIE. UNA RISPOSTA SOLIDALE AI MALATI EMATOLOGICI COSTRETTI AL PENDOLARISMO SANITARIO.

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

Il punto di vista del Pediatra ospedaliero

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

IL PESO MEDIO DEI D.R.G. E DEL CASE MIX (A PARTIRE DAL 1 GENNAIO 2011) VIENE CALCOLATO IN BASE ALLA CLASSIFICAZIONE ICD9CM 2007 VERS.

UNIVERSITA VITA E SALUTE LEUCEMIE E PAZIENTI PEDIATRICI

Progetto Medicina Alternativa. Il Benessere sul lavoro

Transcript:

RIASSUNTO I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo svolgimento del percorso diagnostico-terapeutico che la patologia comporta. I vantaggi dell assistenza medico-infermieristica in regime di Day Hospital, sono innanzitutto a favore del paziente e della sua qualità di vita in quanto vengono evitati i lunghi periodi di ricovero ed il rapporto con la struttura è sereno perché, accanto alla certezza di un intervento medico ed infermieristico qualificato, vi è la prospettiva, particolarmente importante per il bambino ed i suoi genitori, del ritorno giornaliero presso la propria abitazione. L assistenza infermieristica in day-hospital va dunque considerata come un sistema integrato di interventi di assistenza sanitaria e sociale continuativa che consente ai bambini affetti da patologie oncoematologiche, di rimanere il più possibile nel proprio ambiente, assicurando la migliore assistenza possibile e limitando allo stesso tempo il numero e la durata dei ricoveri ospedalieri. 3

Alla mia famiglia e a Marco. 4

INTRODUZIONE I tumori maligni dell età pediatrica si differenziano per diversi aspetti rispetto a quelli dell adulto, sia per la prevalenza di forme quali leucemie e linfomi rispetto ai tumori solidi, per l origine prevalentemente mesenchimale rispetto a quella epiteliale, sia, in genere, per una migliore risposta alle terapie. L incidenza dei tumori pediatrici è pari a circa 130-140 nuovi casi/anno per milione di bambini di età inferiore ai 15 anni. Le leucemie rappresentano le neoplasie di più frequente riscontro, seguite dai tumori cerebrali, dai linfomi, dai tumori muscolo scheletrici, dal neuroblastoma e dal tumore di Wilms. 1) Distribuzione dei tumori in età pediatrica 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 5

Per far fronte a problemi assistenziali complessi, in questo caso a patologie oncoematologiche, l utente può essere seguito con un percorso alternativo al ricovero: il day hospital ovvero, un ricovero diurno che solitamente non si protrae per più di dodici ore. Il day hospital è un modello organizzativo ed operativo, attuato in ambito ospedaliero e/o all interno di una struttura ambulatoriale territoriale, che affronta problemi clinici di tipo diagnostico e terapeutico che necessitano di prestazioni multiple integrate e/o complesse. Come vedremo successivamente questo tipo di ricovero diurno permette al bambino ed ai suoi familiari di mantenere i propri spazi e le loro necessità per cercare di non creare ulteriori disagi al piccolo paziente e ai genitori che devono già confrontarsi con la malattia. 6

Tumori in età Pediatrica: Caratteristiche e Manifestazioni Cliniche. Sintomatologia Generale in Età Pediatrica. I sintomi generali di malattia maligna in età pediatrica sono generalmente scarsi e facilmente confondibili con le comuni malattie lamentate dal bambino. Questo è dovuto sia alle notevoli doti di compenso del bambino, sia all assenza, molte volte, di sintomi d organo - come ad esempio nelle leucemie -, sia alla scarsa dimestichezza con questo tipo di diagnosi. L astenia, il malessere generale, l inappetenza, la cefalea, sono sintomi che possono essere di sospetto in un adulto, raramente lo sono di primo acchito nel bambino e comunque ogni bambino sano li può lamentare più volte nel corso di un anno. Più che il sintomo per se stesso va considerata la progressiva ingravescenza. Una febbricola persistente che si protrae per più di sette - dieci giorni, può essere un sintomo di sospetto. La perdita di peso superiore al 10%, non associata a sintomi gastrointestinali, va analizzata con attenzione. Il pallore marcato, il riscontro di petecchie anche in zone non soggette a traumi, può essere il primo sintomo di una leucemia. Raramente i tumori pediatrici provocano dolore. Il dolore rimane però un sistema di 7

allarme per tutte le patologie sia benigne sia maligne: ad esempio, la leucemia può portare dolore osseo-articolare per dilatazione degli spazi midollari da parte delle cellule leucemiche; il tumore osseo può dare dolore osteoarticolare. Andrà posta attenzione al dolore che porta a zoppia, che si localizza in un punto preciso, che causa gonfiore e difficoltà a piegare od estendere un articolazione. Un dolore particolare è il mal di testa: circa il 10-20% dei bambini lamenta prima o poi cefalea durante l età scolare. Dovremmo porre attenzione alla cefalea che sveglia il bambino durante la notte, alla cefalea in progressivo aggravamento, alla cefalea al risveglio associata a vomito mattutino, alla cefalea associata a diplopia e/o a disturbi dell equilibrio e/o a irregolarità mestruali e/o a rallentamento della crescita. La diarrea è difficilmente il primo segno di tumore, tuttavia le diarree acquose protratte, in cui si siano escluse possibili cause infettive o di intolleranza alimentare, possono essere dovute alla produzione di peptidi intestinali vasoattivi da parte di un neuroblastoma. L ematuria può essere il primo segno di un tumore renale o di un sarcoma della vescica (1). 8