Roberta SALA. RiCOGNIZIONI. Rivista di lingue, letterature e culture moderne, (11)

Documenti analoghi
I T A L I A N O. Classe V

Curricolo di religione

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

Lettura e comprensione

21 giugno 2009 Scrittura Visuale in Italia (a cura di Luigi Ballerini), Galleria d Arte Moderna di Torino, Autunno 1973

IL FUTURISMO. Arte e Immagine _ prof.ssa Stefania Bertolo

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 2As. Insegnante Paderni Pierangela. Disciplina ITALIANO

Liceo G. Galilei Trento

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1 Usare linguaggi, tecniche e materiali diversi per comunicare. Obiettivi di apprendimento

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Francesco Fiorentino

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Curricolo di Arte e Immagine

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Arte e Immagine

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Arte e Immagine Classe Prima

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Scuola primaria classe prima. Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - MUSICA-

Distruzione della sintassi. Immaginazione senza fili. Parole in libertà, 1913.

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

Il Liceo Vittorio Emanuele II

Prof. Fortunato DAMIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO SPERIMENTALE

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Comunica, esprime le proprie emozioni.

3.11. Religione Scuola Primaria

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma. Esprimersi e comunicare. Osservare e leggere le immagini. Comprendere e apprezzare le opere d arte

PIANO ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Sonorità futuriste in Futura (1978) a cura di Arrigo Lora Totino

1 ISTITUTO COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

28. Apprendimento linguistico e genesi della proposizione predicativa... Esperienza e competenza linguistica... Genesi della proposizione predicativa

CORSO DI DISEGNO (4 cfu)

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

Riappropriazione: la parola chiave

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

UU. DD. Classe 5^ A.S.2015/16

LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE PALERMO

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Analizzare opere d arte utilizzando i criteri delle strutture del linguaggio visivo; Leggere i documenti visivi riconoscendone le funzioni;

DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI PITTURA DAPL01 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN PITTURA

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

DISCIPLINA : ARTE E IMMAGINE CLASSI 2A 2B 2C 2D. A.S Prof.Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 MI INFORMO E ANALIZZO

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Programmazione annuale docente classi 2^

Per imparare a guardare. 1. Sapere come si generano le immagini, come vediamo, le modalità di percezione della forma, del colore e dello spazio.

DIAGRAMMA RELATIVO ALLA CATALOGAZIONE SEMANTICA DEI MATERIALI DIDATTICI ELABORATI DAGLI ISTRUTTORI S.P.I.Di.S. DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

A R T E E I M M A G I N E

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

LE OPERAZIONI DA COMPIERE PER ANALIZZARE UN TESTO POETICO VANNO DIVISE NEI TRE MOMENTI DELLA COMPRENSIONE, ANALISI/ INTERPRETAZIONE, APPROFONDIMENTI

LETTERATURA CONTEMPORANEA E ARTI VISIVE

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

1/7. Disciplina Religione Cattolica Classe QUINTA

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

Il Presidente della Repubblica

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

Scuola Primaria Longhena Bologna

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Maturazione come compito da ricercare. Cap. 4

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

I curricoli scolastici. Schizzerotto Barone (2006) capitolo 7

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE III AC. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s.

Curricolo della scuola. Ethos della scuola. Cittadinanza

Osservare e leggere immagini 2.a Leggere gli elementi conoscitivi di un'immagine

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

scuola media statale Ciro Scianna Bagheria

LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL PRIMO NOVECENTO

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s

Le fonoscritture dei futuristi russi in Futura (1978), a cura di Arrigo Lora Totino

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

Transcript:

Alessandro CATALANO, Massimo MAURIZIO, Roberto MERLO (a cura di) manifestazioni. I manifesti avanguardisti tra performance e performatività Milano, Mimesis, 2014, 392 p. ISBN 978-88-5752-703-1 Roberta SALA Il manifesto programmatico rappresenta certamente un mezzo espressivo di estrema rilevanza ideologica nel contesto delle avanguardie letterarie di inizio secolo scorso, in quanto strumento di forte presa di coscienza e ribellione rispetto al contesto artistico tradizionale, considerato canone stantio e obsoleto, non più adatto alla rappresentazione della frammentarietà controversa esperita dall uomo moderno. La raccolta di saggi manifestazioni, a cura di A. Catalano, M. Maurizio e R. Merlo, a tal proposito, si propone di analizzare la forma del manifesto secondo una prospettiva anzitutto letteraria. Negli interventi presi in considerazione, infatti, i vari autori si soffermano sullo scritto programmatico in quanto testo, ponendo l accento sull originalità e sulla rilevanza stilistica e contenutistica che esso presenta, spesso assai superiore rispetto a quella delle opere d arte prodotte in seno alle avanguardie stesse. I manifesti di inizio secolo scorso, tuttavia, mostrano una complessità che va ben oltre la dimensione spaziale e visiva del testo, in quanto fanno riferimento, per loro stessa natura, a un esperienza in primo luogo temporale. Solamente la declamazione del testo infatti, permette allo scritto programmatico di realizzare pienamente le proprie potenzialità, attraverso un dialogo con l uditorio spesso provocatorio, dissacrante, grezzo. In esso, gli artisti esprimono tutta la potenza del gesto di ribellione nei confronti della tradizione, performato tramite l enunciazione di nuove modalità di scrittura e percezione del mondo, in linea con la religione del futuro e la deificazione del progresso sperimentate dall individuo al sorgere dello scorso secolo 1. La dimensione sincronica del manifesto, dunque, risulta assai significativa, in quanto nella volontà di superamento di un epoca e delle modalità inadeguate ad essa legate, gli autori producono un documento molto rilevante dal punto di vista storico. Partendo da queste premesse, la raccolta cui facciamo riferimento mira ad arricchire la critica letteraria relativa al manifesto avanguardista attraverso una prospettiva comparatistica. I saggi presentati, infatti, offrono punti di vista eterogenei sulla natura dei testi programmatici legati all avanguardia, in quanto fanno riferimento a contesti nazionali differenti, ma accumunati dalla medesima volontà sovversiva di rinnovamento artistico e sociale. Dall America latina alla Russia, passando per l Europa, è possibile rilevare le caratteristiche principali del manifesto letterario, nel tentativo di comprenderne la rilevanza culturale e la natura profonda in relazione al contesto in cui è prodotto. A tal proposito, una chiave di lettura molto interessante è offerta da Rodica Ilie, la quale definisce il testo programmatico 1 Concetti elaborati facendo riferimento alla raccolta di saggi di Paul Ricoeur, Du text à l action. Essais d herméneutique, Seuil, Paris 1986. RiCOGNIZIONI. Rivista di lingue, letterature e culture moderne, 3 2015 (11)

272 Roberta SALA cultural pharmakon in grado di porsi come unica possibilità di salvezza in seguito alla distruzione della tradizione che esso stesso opera. L autrice, tuttavia, riconosce la duplice natura di questo antidoto letterario, che si tramuta ben presto in nuova droga, ossessione, dipendenza asfissiante la cui forza attrattiva spinge lo spirito artistico a una ricerca totalizzante, e quasi maniacale, di nuove forme espressive. La parola, intesa come pura associazione grafica di segni, unione sonora di fonemi, nonché realizzazione concreta del proposito di azione sovversiva, rappresenta l origine e il fine di tale dipendenza, in quanto guida la ricerca dell artista verso l identificazione di una nuova semantica verbale. A tal proposito, Nadia Caprioglio, citando alcuni manifesti realizzati dalle avanguardie russe di inizio secolo scorso, pone l accento sul concetto di parolaimmagine, la quale si svincola dagli automatismi del linguaggio fino a risultare governata dalle stesse regole combinatorie alla base della pittura 2. Restando nel contesto russo, Sergej Birjukov, si focalizza piuttosto sul valore della sperimentazione sonora nelle opere dei futuristi, dove, tramite la parola che si fa neologismo, si compie una doppia interrelazione tra componente fonetica e componente logica del testo 3. Di conseguenza, solamente nell abilità performativa dell enunciatore si realizzano a pieno le 2 Tale idea viene sviluppata nel saggio di Aleksej Kručenych Novye Puti slova, pubblicato nella raccolta Troe (1913), e approfondita, in seguito, da Kazimir Malevič nel testo O poezii (in Sobranie sočinenij v pjati tomach, 1919). 3 A tal proposito, il testo di Velimir Chlebnikov Bobeòbi, composto nel 1913, costituisce un perfetto esempio della rilevanza della dimensione sonora all interno delle opere dei futuristi, in quanto solamente tramite la declamazione si realizza il significato completo dei versi. Gli stessi autori futuristi appartenenti al gruppo Gileja inclusero tra i punti del programma poetologico pubblicato nella seconda raccolta Sadok sudej (1914) vari riferimenti alla sperimentazione fonica relativa alla parola. potenzialità del manifesto, la cui forma grafica trova compimento nello statuto sonoro che la caratterizza. Ciò risulta evidente nell intervento di Barbara Zandrino, la quale prende in esame le tecniche di declamazione della parola in libertà teorizzate da Marinetti e finalizzate a un interpretazione dinamica e guerresca dello scritto programmatico, in un rapporto quasi conflittuale con il pubblico. La parola, in tal modo, si fa strumento di scandalo, dando vita a un vortice di sperimentazione tanto potente quanto autoreferenziale, proprio come accade nei manifesti avanguardisti polacchi realizzati tra il primo dopoguerra e il 1924. Sull esempio dei futuristi italiani, gli autori di tali scritti si immergono, infatti, nella ricerca ossessiva di una forma artistica scandalosa, organizzando happenings inusuali e realizzando nei manifesti, più che nei testi reali, l originalità stilistica di cui si proclamano pionieri. La parola, dunque, resa puro strumento di ribellione, conduce l artista in un percorso di forte presa di coscienza di sé e della realtà circostante, fino a che tale ricerca non si fa assuefacente. Il farmaco, di nuovo, diventa droga, secondo un rapporto di dipendenza basato sulla potenza sovversiva della parola-azione. A meno, che nell atto di ribellione del Nuovo contro il Bello, non si mantenga, seppur lieve, una continuità con la tradizione precedente, riconosciuta come autorevole punto di partenza per la sperimentazione avanguardista. Così, l intervento di Anna Boccuti, posto in chiusura della raccolta, ripristina un certo equilibrio tra manifesto e canone, individuando nel Non serviam del poeta cileno Vicente Huidobro un gesto di ribellione riconducibile alla cacciata dal Paradiso di Lucifero. L atto sovversivo dell artista, infatti, per quanto estremo, ricalca l eterno rifiuto di Satana di servire Dio, reiterando nella contemporaneità la volontà ancestrale, e dunque insita nella natura umana dalla notte dei tempi, di opposizione all ordine universalmente accettato. In conclusione, dunque, seppur riconoscendo la complessa eterogeneità del SeGNALI

A. CATALANO et al. (a c. di), manifestazioni. I manifesti avanguardisti, Milano 2014 273 manifesto avanguardista in quanto genere letterario, evidente a partire dalla strutturazione stessa di manifestazioni, è possibile individuare una certa similarità di intenti e forme all interno degli scritti programmatici appartenenti a contesti nazionali differenti. Tracciando una linea di continuità tra i vari sguardi presi in considerazione per l analisi del medesimo fenomeno, si intravedono, infatti, i contorni di un unicum composto da molteplici frammenti, proprio come molteplice, varia e quasi ossessiva fu la propagazione del manifesto programmatico nel contesto delle avanguardie letterarie del secolo scorso. BIBLIOGRAFIA Chlebnikov, V, Kručenych, A., Guro, E. (1913), Troe, Sankt Peterburg, Žuravl. De Micheli, M. (1959), Le avanguardie artistiche del Novecento, Milano, Feltrinelli. Džimbinov, S., a cura di (2000), Literaturnye manifesty ot simvolizma do našich dnej, Moskva, Soglasie. Lawton, A., Eagle, H. (1988), Russian Futurism through its manifestos: 1912 1928, Ithaca, NY, Cornell Univ. Press. Malevič, K. (1995-2010), Sobranie sočinenij v pjati tomach, Moskva, Gileja. Markov, V. (1973), Storia del futurismo russo, Torino, Einaudi. Očeretjanskij, A., Janeček, D. (1995), Antologija avangardnoj epochi, New York San Pietroburgo, Glagol. Ricoeur, P. (1986), Du text à l action. Essais d herméneutique, Paris, Seuil. Ripellino, A.M. (1968), Poesie di Chlébnikov. Saggio. Antologia, commento, Torino, Einaudi. ROBERTA SALA The author is a PhD student at the university of Torino, and her research project is about the idea of emptiness in Russian visual poetry from the 1970s to our days. In 2014 she did research at the Archive of the Forschungsstelle Osteuropa in Bremen, where some important samizdat journals are kept, while at present she is carrying on her work in Saint Petersburg. Among her last publications, we mention an essay on the role of the manifesto and improvisation in Russian neoavantgardes. She works also as a translator. E-MAIL roberta.sala87@gmail.com SeGNALI

RiCOGNIZIONI Rivista di lingue, letterature e culture moderne http://www.ojs.unito.it/index.php/ricognizioni/index ricognizioni.lingue@unito.it 2014 Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture Moderne Università ditorino http://www.dipartimentolingue.unito.it/