II MODULO diritto costituzionale LE FONTI DEL DIRITTO FONTI COSTITUZIONALI. Fonte sulla produzione della Costituzione Segue Fonti costituzionali

Documenti analoghi
III MODULO LE FONTI DEL DIRITTO FONTI COSTITUZIONALI. Fonte sulla produzione Costituzione Segue Fonti costituzionali 16/10/13

II MODULO diritto costituzionale LE FONTI DEL DIRITTO. Le FONTI COSTITUZIONALI: Fonte sulla produzione della Costituzione 1948

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - 4 Le fonti primarie

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI

II MODULO LE FONTI DEL DIRITTO LE FONTI PRIMARIE 4 ATTI CON FORZA DI LEGGE POTERE NORMATIVO DEL GOVERNO 30/09/14

LA RIFORMA DEL TITOLO V

LA RIFORMA DEL TITOLO V

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

A.A. 2015/2016. Avv. Giuseppe Strangio

REGOLAMENTI DELL ESECUTIVO

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

Le fonti di produzione del diritto

LEGGE STATALE 04/10/14

Le fonti del diritto. Le fonti del diritto. Fonti di produzione e fonti sulla produzione LE FONTI DEL DIRITTO: DEFINIZIONI

Le fonti di PRODUZIONE del diritto. Sono il complesso degli atti o dei fatti idonei a produrre le norme giuridiche.

FONTI STATALI PRIMARIE

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

Funzioni del Parlamento

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Domande di Diritto Costituzionale II

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI

Funzioni del Parlamento

Riforma costituzionale Renzi-Boschi

Le Fonti del diritto. 4.1 Le Fonti del diritto: definizione

LEZIONE TERZA L ORDINAMENTO ITALIANO

Istituzioni di diritto pubblico

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione

Sezione II La formazione delle leggi

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

Le fonti del diritto 1

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

Le origini dei parlamenti moderni Il bicameralismo italiano Composizione e durata in carica delle Camere Organizzazione e funzionamento delle Camere

Istituzioni di diritto pubblico

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

La Riforma Costituzionale

Leggi ordinarie. Atti deliberati dal Parlamento secondo i procedimenti disciplinati dagli artt. 70 ss. Cost.

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

Che cosa cambia e perché

FONTI DEL DIRITTO UE

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

(Pubblicata sul Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Abruzzo Ordinario , n. 43 ).

CHE COS'E' fondamentale valori principi l organizzazione politica

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

Come si può deliberare senza conoscere? Luigi Einaudi, Prediche inutili

GLI EFFETTI SULLE POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI. Dispensa didattica a cura di Paolo Ferrario mappeser.com

Democrazia diretta: referendum, proposte di legge popolari e garanzie costituzionali

INDICE. Presentazione... I collaboratori... PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

2) Quando l'ordinamento riconosce a un soggetto istituzionale la capacità di produrre norme giuridiche, si parla di:

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

Istituzioni di diritto privato

Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO

Cosa cambia con La riforma della seconda parte della Costituzione

Modelli di costituzione: costituzioni ottocentesche e costituzioni moderne.

Capitolo XI REGIONI ED ENTI LOCALI

INDICE CAPITOLO I CENNI STORICI

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

LE FONTI DEL DIRITTO. FONTE Definizione 1. FONTI ATTO/FATTO 4 CLASSIFICAZIONI. II Modulo Corso diritto costituzionale 30/09/14

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il diritto derivato

IL SENATO. Riforma costituzionale: cosa succede se vince il Sì o il No

disciplina del procedimento di revisione costituzionale

Le Leggi ordinarie dello Stato

DIRITTO COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DIRITTO COSTITUZIONALE

Le Fonti Italiane. Sessione Formativa Modulo 3. Parry & Associati

INDICE CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO XVII. pag. Premessa alla quinta edizione

Supplemento ordinario n. 15/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 70

Atto Camera 2031-TER

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale

INDICE PARTE I IL DECRETO-LEGGE E LA SENTENZA N. 360 DEL 1996 DELLA CORTE COSTITUZIONALE

REVISIONE DELLA PARTE II DELLA COSTITUZIONE (AS 1429-A)

Attuazione del diritto dell UE nell ordinamento italiano

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA - POTENZA LEGISLAZIONE RISTORATIVA. Classe IV. Modulo 1.

La riforma costituzionale AVV. DIANA MICHELAZZO E AVV. SILVIA ZUANON

In senato per un giorno Guida alla preparazione di una seduta

Il Parlamento italiano

Il Parlamento bicamerale: struttura

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SPIEGATA IN MODO SEMPLICE IL PARLAMENTO E LA FUNZIONE LEGISLATIVA

LE BANCHE DATI NORMATIVE E GIURISPRUDENZIALI

dall ordinamento dell Unione europea e dagli obblighi internazionali. Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) identica

IL REFERENDUM COSTITUZIONALE 2016

Testi unici di riordino e semplificazione. Attuazione dell'articolo 40, dello Statuto regionale.

INTRODUZIONE AL DIRITTO

REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016

Transcript:

II MODULO diritto costituzionale LE FONTI DEL DIRITTO I PARTE: PROFILO STATICO: quali sono le fonti del diritto? Come si formano (fonte sulla produzione detta il procedimento)? II PARTE: PROFILO DINAMICO: come le fonti interagiscono tra loro? Che cosa succede in caso di antinomia tra esse? FONTI COSTITUZIONALI 1) Potere costituente: Costituzione 1948 (nucleo duro + costituzione modificabile) 2) Art. 138: Leggi costituzionali (l. cost. 1/1948, integrano e sviluppano la Costituzione del 1948) 3) Art. 138: Leggi di revisione costituzionale (l. cost. 3/2001, abrogano totalmente o parzialmente o modificano la Costituzione del 1948) Segue Fonti costituzionali 4) Art. 116: Statuti 5 regioni speciali 5) art. 7: Patti lateranensi 6) art. 10: Consuetudini internazionali Fonte sulla produzione della Costituzione 1948 La fonte sulla produzione di una Costituzione è il POTERE COSTITUENTE: libero, assoluto (ab solutus, sciolto), limitato nel tempo. Il potere costituente assume varie forme storiche 1

Rivoluzione francese 1789 Rivoluzione d ottobre 1917 In Italia In Italia il potere costituente consta di due momenti: 1) referendum 2 GIUGNO 1946 2) assemblea costituente (era già un potere non assoluto in quanto non avrebbe potuto scegliere la monarchia) Italia 1946-48 Referendum e Assemblea Costituente 2

Fonte sulla produzione delle leggi costituzionali o di revisione L ART. 138 Il potere di modificare la Costituzione è un POTERE COSTITUENTE COSTITUITO in quanto rivede la volontà del potere costituente del 1948 ma non è assoluto, bensì limitato dai limiti alla revisione costituzionale COME SI CAMBIA LA COSTITUZIONE? L art. 138 contiene 2 procedimenti a seconda del livello di consenso raggiunto in parlamento per modificare la costituzione o introdurre una nuova legge costituzionale Art. 138: 1 procedimento Le due Camere approvano (a maggioranza relativa) 3 mesi di intervallo Le due Camere approvano lo stesso testo senza emendamenti a maggioranza dei 2/3 Promulgazione PR Pubblicazione GU Art. 138: 2 procedimento Le due Camere approvano (a maggioranza relativa) 3 mesi di intervallo Le due Camere approvano lo stesso testo senza emendamenti (a maggioranza assoluta) Pubblicazione notiziale Referendum richiesto da 3 soggetti, entro 3 mesi Promulgazione PR Pubblicazione GU 3

Referendum costituzionale 1) Confermativo (non abrogativo, né consultivo) 2) Eventuale (se lo chiedono: 500mila elettori, 5 consigli reg, 1/5 parlamentari) 3) Strumento di garanzia verso modifiche apportate dalla maggioranza 4) Privo di quorum strutturale 5) Non è una fonte, ma una parte del procedimento previsto nell art. 138 Limiti alla revisione NON TUTTA LA COSTITUZIONE E MODIFICABILE LIMITE Esplicito: art. 139 LIMITI Impliciti: nucleo duro. 1) PRINCIPI SUPREMI (es. democratico, uguaglianza, lavorista, laicità, dignità umana) 2) DIRITTI FONDAMENTALI Rigidità assoluta e relativa Si parla di rigidità assoluta per quella parte della Costituzione che non può mai essere cambiata (art. 1-12 + diritti fondamentali + 139) se non in melius. Si parla di rigidità relativa per quelle parti non nucleo duro che possono essere modificate (la seconda parte della costituzione). Sent. 1146/1988 Che cosa succede se il Parlamento modifica una parte del nucleo duro? La Corte costituzionale potrà annullare quella legge di revisione costituzionale. Quindi oltre alle leggi e agli atti con forza di legge, la Corte può sindacare anche le leggi costituzionali 4

Quante revisioni costituzionali abbiamo avuto in Italia? Circa 30 di singoli articoli 1 più ampia: l. cost. 3/2001: modifica Titolo V, Parte II (referendum costituzionale) Tentativi di revisione: 2006 (referendum costituzionale ha respinto la riforma) 2014 riforma del Titolo V LE FONTI COMUNITARIE ART. 11 ART. 117 c. 1 LE 6 FONTI COMUNITARIE DIRITTO ORIGINARIO (diritto internazionale): i Trattati (legge italiana di ratifica) DIRITTO DERIVATO: Regolamenti Direttive Decisioni (sono specifiche e concrete) Raccomandazioni Pareri I TRATTATI stipulati tra i 27 Stati membri TRATTATO CE Roma, 1957 ATTO UNICO EUROPEO, 1987 TRATTATO UE, Maastricht, 1992 TRATTATO AMSTERDAM, 1997 TRATTATO NIZZA, 2000 TRATTATO LISBONA, 2007, (L. 130/2008) TUE e TFUE 5

Le fonti derivate ART. 288 TFUE: FONTE SULLA PRODUZIONE per l assolvimento dei loro compiti e alle condizioni contemplate dal presente trattato, il Parlamento europeo, congiuntamente con il Consiglio, il Consiglio e la Commissione adottano regolamenti e direttive, prendono decisioni e formulano raccomandazioni e pareri Chi produce le norme nella UE? L esecuzione dei compiti affidati alla Comunità è assicurata da: Un Parlamento europeo Un Consiglio Una Commissione Una Corte di Giustizia Una Corte dei Conti I REGOLAMENTI DIRETTA APPLICABILITA ed EFFETTO DIRETTO RINVIO MOBILE TRAMITE ART. 11 E ART. 288 C. 2 TFUE: IL REGOLAMENTO HA PORTATA GENERALE. ESSO è OBBLIGATORIO IN TUTTI I SUOI ELEMENTI E DIRETTAMENTE APPLICABILE IN CIASCUNO DEGLI STATI MEMBRI LE DIRETTIVE DIRETTA APPLICABILITA no EFFETTO DIRETTO ART. 288 C. 3 TFUE LA DIRETTIVA VINCOLA LO STATO CUI E RIVOLTA PER QUANTO RIGUARDA IL RISULTATO DA RAGGIUNGERE, SALVO RESTANDO LA COMPETENZA DEGLI ORGANI NAZIONALI IN MERITO ALLA FORMA E AI MEZZI 6

LE DIRETTIVE COME L ITALIA ATTUA LE DIRETTIVE? LEGGE COMUNITARIA Legge 87/1989 (la Pergola), modificata dalla l. 11/2005 (Buttiglione) - A cadenza annuale - Tramite legge, decreto legislativo, regolamento governativo - Le regioni attuano le direttive nelle materie di loro competenza LE FONTI SUPER-PRIMARIE HANNO UNA FORZA INTERMEDIA TRA LA COSTITUZIONE E LA LEGGE FORZA DI LEGGE ATTIVA: capacità di abrogare leggi o atti equiparati (art. 75, 76, 77, 78 Cost.) PASSIVA: capacità di resistere all abrogazione da parte di fonti secondarie. Le fonti che hanno forza di legge possono essere abrogate soltanto da leggi o atti equiparati Fonti atipiche: hanno forza diversa dal punto di vista attivo o passivo art. 79 legge di amnistia ed indulto: forza passiva rinforzata art. 7 patti lateranensi modificabili con legge previo accordo tra Stato e Chiesa: forza passiva (costituzionale) depotenziata art. 8 leggi con culti acattolici: forza passiva rinforzata art. 75 leggi sottratte al referendum abrogativo: forza passiva rinforzata 7

Secondo altra dottrina Non esistono fonti super-primarie, ma solo variazioni nel procedimento di leggi che restano comunque fonti primarie. FONTI PRIMARIE RAGIONI DEL NOME: storiche pre costituzionali, ancora oggi nel codice civile risultano le prime fonti del diritto Fino al 1948 il sistema delle fonti era questo: TIPI CATEGORIA ETEROGENEA: LEGGE REGOLAMENTI 1) LEGGE E 4 ATTI AVENTI FORZA DI LEGGE: REFERENDUM + D.LGS. + D.L. + Decreti in tempo di guerra (art. 72, 75, 76, 77, 78) FONTI CONSUETUDINARIE 2) Sentenze di accoglimento della Corte cost. (semplici o manipolative) 8

TIPI Fonti primarie a competenza riservata: 3) Leggi regionali (art. 117) e Leggi delle Province di Trento e Bolzano (art. 117) 4) Regolamenti parlamentari: RC e RS (art. 64) (sono fonti primarie a competenza riservata) hanno la forza passiva della legge ma non quella attiva Schema Lezione: LA LEGGE PROCEDIMENTO (4 fasi) RISERVA DI LEGGE (4 tipi) COMPETENZA LEGISLATIVA (3 tipi) Definizione di Legge E la fonte-atto tipico del Parlamento. La legge Art. 70-72 + RC, RS Procedimento 4 fasi: 1. INIZIATIVA LEGISLATIVA 2. APPROVAZIONE (commissione 3 procedimenti + votazione) 3. PROMULGAZIONE 4. PUBBLICAZIONE 9

1 INIZIATIVA LEGISLATIVA articolato + relazione d.d.l. 1) Governo (legge Bossi-Fini, bozza Calderoli) art. 77 e 81 2) Singolo parlamentare (legge Amato) 3) 50 mila elettori (progetto, Beppe Grillo) 4) Consigli regionali 5) CNEL 2 fase: APPROVAZIONE Assegnazione OBBLIGATORIA del d.d.l. a una Commissione legislativa (XIII alla Camera, XIV al Senato) - Commissione (per materia) giustizia, affari costituzionali etc. - Commissione in sede referente Commissione in sede redigente Commissione in sede deliberante Procedimento ordinario: COMMISSIONE in sede REFERENTE RIFERISCE IN AULA 3 LETTURE Discussione generale Votazione articolo per articolo Votazione finale Procedimento speciale COMMISSIONE REDIGENTE APPROVA TUTTI GLI EMENDAMENTI All aula resta la votazione sul testo finale No in materie coperte da riserva d Assemblea Prevista in RC e RS 10

Procedimento speciale COMMISSIONE IN SEDE DELIBERANTE 1) garanzia Riserva d assemblea per 5 tipologie di leggi : -in materia costituzionale, -elettorali, -delega, -di autorizzazione alla ratifica dei Trattati internazionali, -di approvazione bilanci e consuntivi + 74 c. 2 + legge comunitaria + conversione d.l. 2) Garanzia Ritorno in Aula su richiesta - Governo - 1/10 Camera - 1/5 commissione VOTAZIONE Navette tra Camera e Senato C > S > C > S > C > S Sufficiente la maggioranza relativa, tranne che siano richieste maggioranze speciali (art. 79 amnistia e indulto) 3 fase: PROMULGAZIONE P.R. CONTROLLO FORMALE E SOSTANZIALE Residuo storico Presidente/Re Entro un mese dalla approvazione RINVIO UN SOLA VOLTA (50) 11

4 fase: PUBBLICAZIONE GU ATTO INTEGRATIVO DELL EFFICACIA VACATIO LEGIS = la legge entra in vigore dopo 15 gg dalla sua pubblicazione Ambito della legge DISCREZIONALITA POLITICA (NO MOTIVAZIONE). COMPETENZA GENERALE? A) alcune materie sono coperte da riserva di legge formale (art. 76, 77, 78, 80, 81) B) alcune materie sono coperte da riserva di legge o atti equiparati (art. 13-25) C) la Costituzione riparte le materie tra legislatore statale e regionale (art. 117) Es. di riserva legge formale: la legge di bilancio Il bilancio potrà essere approvato soltanto con una legge del parlamento, mai con decreto legge o con decreto legislativo. NOTA BENE: modifica dell art. 81 con l. cost. 1/2012 Ambito della legge NON ESISTE UNA RISERVA DI REGOLAMENTO (questo favorisce le LEGGINE e il fenomeno della IPERTROFIA LEGISLATIVA) 12

Ambito della legge E stato profondamente mutato nel 2001 con la riforma del TITOLO V, PARTE II della Costituzione che ha riscritto 14 articoli e in particolare ha rivoluzionato l art. 117, che ci dice chi fa che cosa tra Stato e Regioni. L articolo è stato modificato aumentando le competenze legislative regionali. Competenza legislativa Per competenza intendiamo la capacità di una fonte di intervenire in una MATERIA e su un TERRITORIO In Italia la competenza legislativa è sia statale che regionale ed è di tre tipi: - Esclusiva (117 c. 2) - Concorrente (117 c. 3) - Residuale (117 c. 4) Potestà esclusiva 117 c. 2 L art. 117 c. 2 contiene una lista di circa 25 materie in cui può legiferare soltanto lo Stato (mai le regioni). - Es. immigrazione, difesa, livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali. Se le regioni legiferano, lo Stato ricorre alla Corte attivando un giudizio di costituzionalità in via principale. Potesta concorrente 117 c.3 La potestà concorrente è un tipo di potestà legislativa in cui partecipano due soggetti co-protagonisti, ma con ruoli diversi: 1) Lo stato approva la LEGGE CORNICE, cioè una legge che contiene i principi fondamentali di quella materia 2) Le 20 regioni italiane potranno fare LEGGI DI DETTAGLIO, specificando, i contenuti della cornice 13

Potestà residuale 117 c. 4 Nella potestà residuale possono legiferare soltanto le regioni e non lo Stato LA LISTA DI MATERIE PERO IN QUESTO CASO è UNA LISTA VUOTA, dobbiamo ricavarla noi, infatti l art. 117 c. 4 dice: Spetta alle Regioni la potestà legislativa in riferimento ad ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato. 14