DIVISIONE SANITA' per i cittadini-pazienti, per gli azionisti e per i dipendenti delle Aziende Sanitarie.

Documenti analoghi
Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

PRESENTAZIONE SOCIETà

PROFILO PROFESSIONALE

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

DECENNALE FORMAZIONE ASS n. 4 Medio Friuli

SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

Scheda di valutazione annuale Area Dirigenza Dirigenti responsabili di struttura

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Marco Cruciani. Percorso Formativo

Metodi e Strumenti del Governo Assitenziale 20/11/2007. Chantal Moiset 1

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

F O R M A T O E U R O P E O

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE E DEGLI ASPETTI OPERATIVI DEL SERVIZIO DELLE PROFESSIONI SANITARIE

La formazione del personale sanitario come strumento per il miglioramento del benessere organizzativo

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

IPOTESI ATTO AZIENDALE ORGANIGRAMMA Redatto ai sensi della DGR 29/1 del 16/6/2017 e DGR 34/3 del 12/07/2017

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

LABORATORIO LOGISTICA DEL PAZIENTE EDIZIONE 2017

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

EMME 4 RSA. Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali

Curriculum Vitae di ARRIGO ANDRENACCI

Le nostre Competenze e i nostri Valori a disposizione delle Aziende per illuminare la rotta fino alle stelle

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO

Profilo di Ruolo Posizione Organizzativa Responsabile dell assistenza DSM

SERVIZIO PER LE PROFESSIONI SANITARIE

Con il patrocinio di:

I SISTEMI QUALITÀ NELLE AZIENDE SANITARIE. Carlo Favaretti Direttore Generale, Azienda ULSS n. 19 della Regione Veneto, AdriaA

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019

La continuità assistenziale

La funzione manageriale ed il modello delle competenze

Proposta di riorganizzazione

Cartella Clinica Elettronica Integrata: l esperienza dell Azienda ULSS 18 di Rovigo

Gli strumenti della Clinical Governance

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv.

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

IL POLICLINICO TOR VERGATA. Tiziana Frittelli 25/02/2015

CLINICAL GOVERNANCE. Verso l approccio di sistema GIMBE

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Fuggetta Leonardo. Nome. Data di nascita 12/02/1956. Presidio Ospedaliero S.G. Bosco

LA RESPONSABILITA DEL SANITARIO

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae redatto e sottoscritto ai sensi e per gli effetti degli articoli 38, 46, 47, 75 e 76 del D.P.R. 445/2000

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI COMUGNARO CINZIA ESPERIENZA LAVORATIVA

Allegato A. 1) Premessa

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie.

REFERENZE. Skills Management Consulenza e Formazione

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

Interventi strutturali negli. favorire la riorganizzazione per intensità di cura Dott. Silvano Nola

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

Rischio Stress lavoro-correlato: il percorso in A.O. G. Salvini in applicazione della metodologia regionale lombarda

LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA OTTOBRE 2013

La gestione del rischio stress lavoro correlato


CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI A SM N ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA. Regione Emilia-Romagna

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Liberare soluzioni. Retail

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

CICLO DI MANAGEMENT. Tre giornate per aumentare la consapevolezza e il governo delle competenze di gestione e sviluppo delle risorse umane

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

La rete qualità e governo clinico dell'azienda USL di Bologna Dalla formazione ai progetti aziendali

Elenco. Macrostrutture. Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD)

212/G, Via Dei Cucchi, S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/ lavoro.

GRUPPO DI LAVORO FORMAZIONE

ContrattodiRetetraimpreseoperantinel settore dei servizi avanzati

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE e KNOWLEDGE MANAGEMENT

21 Responsabile Infermieristico Tecnico di Dipartimento (RITD) Dipartimento MATERNO INFANTILE

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO

Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione.

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Scheda sintetica di Programma

Il Centro di Riferimento Regionale sulle Criticità Relazionali: un opportunità per le Aziende Sanitarie della Regione Toscana

Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona

Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012.

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

Progetto di implementazione del CASE MANAGEMENT presso il Dipartimento Medico dell AOU-FE

Il valore del Festo for Sales

IL CASE MANAGER NEI SERVIZI DEL DSM.

Transcript:

DIVISIONE SANITA' Crediamo che solo l integrazione tra le competenze clinicosanitarie e quelle di gestione manageriale permetta di creare un significativo valore per i cittadini-pazienti, per gli azionisti e per i dipendenti delle Aziende Sanitarie. Per questo da anni lavoriamo al fianco delle Aziende Sanitarie Italiane con progetti volti a migliorare le prestazioni delle persone e delle organizzazioni in campo sanitario. Fondiamo la nostra competenza su trent anni di esperienza a supporto delle Aziende Sanitarie italiane; su un approccio e strumenti in grado di integrare l anima clinica e quella manageriale e gestionale, su metodologie innovative integrate sperimentate in quattro aree di intervento specifiche. 2

Il risultato più significativo dei nostri interventi nasce dal modello. Un approccio ad anelli concentrici che prevede di accompagnare i gruppi e i singoli in processi di miglioramento partendo dall analisi di casi concreti alla ricerca delle migliori soluzioni in una logica lean e contemporaneamente stimolare l acquisizione e lo sviluppo di competenze e tecnicalità, aumentando la consapevolezza del singolo e del gruppo e la sua motivazione all azione. Motiv razionalizzazione Azione analisi ipotesi di soluzione diffusione L OBIETTIVO DI MIGLIORAMENTO applicazione sviluppo competenze veri>ica risultati consapevolezza 3

AREE DI INTERVENTO Definizione e implementazione di un approccio strategico alla gestione e sviluppo delle Risorse Umane, nonché dei processi e dei sistemi informativi di supporto. Exeo Consulting supporta il Cliente nel: passaggio da una gestione del personale prevalentemente amministrativa e normativa ad un modello centrato sul ruolo e sullo sviluppo delle competenze; focalizzazione sullo sviluppo e sul miglioramento delle competenze, della motivazione e quindi delle performance. Analisi, definizione e implementazione di progetti di innovazione e miglioramento, con un approccio di Lean Management. Exeo Consulting supporta il Cliente negli obiettivi di: analisi dei problemi e individuazione delle opportunità di miglioramento, snellimento ed ottimizzazione; allineamento alle best practice di appropriatezza organizzativa e clinicosanitaria, agli standard della evidence based medicine, ai vincoli o cambiamenti derivanti dal contesto istituzionale e sociale. 4

Sistemi integrati di controllo di gestione, di incentivazione e di valutazione delle prestazioni. Exeo Consulting supporta il Cliente nella: creazione di un sistema di budget e piano di attività che identifichi obiettivi e progetti di miglioramento ambiziosi ma fattibili, coerenti con i vincoli economici; creazione di cruscotti di monitoraggio e controllo del sistema di budget e del piano di attività; definizione di sistemi integrati di miglioramento delle prestazioni e di incentivazione del personale. Percorsi di formazione e sviluppo dei ruoli chiave. Exeo Consulting supporta il Cliente nella definizione di: percorsi formativi e di sviluppo per il miglioramento delle performance e lo sviluppo delle competenze; processi e strumenti per il miglioramento della motivazione e della soddisfazione individuale e di gruppo. 5

PRINCIPALI CLIENTI E COLLABORAZIONI AO SS ANTONIO E BIAGIO E CESARE ARRIGO ALESSANDRIA AOU S. MARIA DELLA MISERICORDIA UDINE APSS TRENTO ASL ALESSANDRIA CEFPAS REGIONE SICILIANA CERISMAS EUPOLIS REGIONE LOMBARDIA HUMANITAS ISTITUTO SANTO STEFANO GRUPPO KOS SIMM ULSS 9 TREVISO PUBBLICAZIONI Libro: Ruoli e Competenze nella Sanità: come gestire e sviluppare il capitale umano 2013 Edizioni Panorama Sanità Convegni: La Gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review - 6 Congresso Nazionale SIMM - 2013 Convegni: Lo sviluppo delle pratiche di HRM in sanità: I risultati della ricerca Cerismas 2011 Convegni: Ruoli e competenze nella Sanità - Lo sviluppo delle pratiche di Human Resource Management: scenari ed esperienze di successo Modena 2011 Articolo: Risorse Umane in Sanità Medicimanager-SIMM N. 1-2010 Convegni: Cultura manageriale in Sanità esperienze sul campo - 3 Congresso Nazionale SIMM - 2010 Convegni: Ruoli e competenze nella Sanità Alessandria 2010 Articolo: I profili di ruolo in una Azienda Ospedaliera-Universitaria Medicimanager- SIMM N. 2-2010 Articolo: Il modello delle competenze Favaretti, Fontana, Turra, Pedrolli Medicimanager N. 1 2009 Articolo: Risorse umane protagoniste Turra Il Sole24Ore maggio 2009 Convegni: Ruoli e competenze nella Sanità Padova 2009 6

PRINCIPALI PROGETTI Percorso di formazione-azione La Gestione degli Obiettivi complessi e di Rete : impostazione ed implementazione del progetto Disegno e Realizzazione della nuova Rete chirurgica utilizzando un approccio di Lean Management e di team coaching. Indirizzato a tutte le figure manageriali coinvolte ai diversi livelli nel progetto specifico. Percorsi di formazione-azione La gestione degli obiettivi critici del piano aziendale annuale : impostazione ed implementazione di una serie di progetti, utilizzando un approccio di Lean Management e di team coaching. Ad esempio, in ambito ospedaliero, Recupero di capacità chirurgica Sviluppo chirurgia ambulatoriale - Miglioramento standard di appropriatezza interventi-ricoveri Redistribuzione hub-stoke degli interventi di chirurgia di base Recupero mobilità passiva Riduzione liste di attesa Ottimizzazione del trauma center Ottimizzazione osservazione breve Ottimizzazione terapia semi-intensiva Revisione delle dotazioni di posti letto e aree di degenza omogenee. Indirizzato a tutte le figure manageriali coinvolte ai diversi livelli nel progetto specifico. Percorsi di formazione-azione La gestione del miglioramento nella propria organizzazione : impostazione ed implementazione di una serie di progetti specifici di UU.OO., utilizzando un approccio di Lean Management e di team coaching. Ad esempio: Ottimizzazione spesa 118 Attuazione del Progetto TAVI Implementazione PUA in Psichiatria Organizzativa evolutiva dei Servizi Veterinari Attivazione del percorso UVM nelle cure primarie Ottimizzazione consumi in Anestesia-Rianimazione Attivazione dell Area Funzionale Omogenea in Ostetricia e Ginecologia Implementazione di un PDTA in Oncologia Ottimizzazione Pronto Soccorso. Indirizzato ai responsabili di U.O. con la partecipazione dei responsabili di Strutture semplici e dei coordinatori infermieristici coinvolti nei singoli progetti. Percorso formativo Auto-efficacia e gestione di sé, indirizzato a figure di coordinatori (infermieristici, tecnici, di staff) ed articolato in 3 moduli: Sentirsi efficaci Gestione delle relazioni interne ed esterne Gestione del tempo e dello stress ; un percorso di consapevolezza e rinforzo sui temi dalla gestione del proprio carico di lavoro, del tempo, dello stress, della sicurezza personale, dello sviluppo personale. Programma formativo integrato per Primari e Coordinatori (Scuola) a seguito di un processo di auto-valutazione delle competenze manageriali chiave di ruolo, articolato in 7 corsi: per i Primari Realizzare strategie efficaci nella propria U.O., Far crescere la squadra nella mia U.O. ; per i Coordinatori Migliorare i processi e la qualità dell assistenza, Costruire un team performante, Ottenere il meglio dai collaboratori, Senso dell auto-efficacia, Gestione del teampo e dello stress. Programma formativo integrato per Direttori di Dipartimento, Primari e Coordinatori (Scuola) a seguito di un processo di auto-valutazione delle competenze manageriali chiave di ruolo, articolato in 8 corsi: per i Direttori Contribuire alle politiche e alle strategie dell Azienda, Sviluppare le relazioni e gestire la comunicazione e l informazione, Gestire se stesso come Direttore di DPT/SOC, Promuovere l innovazione e il miglioramento continuo del DPT ottimizzando le opportunità di integrazione clinico-universitarie, Promuovere lo sviluppo, la motivazione e l integrazione delle risorse umane del DPT ; per i Coordinatori Gestire se stessi: il senso di auto-efficacia, Gestire le performance ed il miglioramento continuo, Creare una cultura di squadra. 7

Percorsi di formazione-azione La gestione del miglioramento dei processi e della qualità dell assistenza : impostazione ed implementazione di una serie di progetti di miglioramento operativo e di qualità, specifici di UU.OO., utilizzando un approccio di Lean Management e di team coaching. Ad esempio: Migliorare la pianificazione dei ricoveri e la gestione dei posti letto Migliorare l adesione dell utente ai Piani Terapeutici Domiciliari Riduzione errori nei servizi di laboratorio Riduzione delle dimissioni inadeguate Ridurre a zero le denunce di smarrimento degli effetti personali - Attivazione del percorso UVM nelle cure primarie Ottimizzazione consumi in Anestesia-Rianimazione Attivazione dell Area Funzionale Omogenea in Ostetricia e Ginecologia Implementazione di un PDTA in Oncologia Ottimizzazione Pronto Soccorso. Indirizzato ai responsabili di U.O. con la partecipazione dei responsabili di Strutture semplici e dei coordinatori infermieristici coinvolti nei singoli progetti. Percorso di formazione-intervento sul campo per Gruppi di Lavoro integrati di Dipartimento La definizione degli obiettivi e del Piano di Azione Dipartimentale annuale, utilizzando un approccio di Lean Management e di team coaching; con il coinvolgimento di: Direttore di DPT, Direttori di SOC, Responsabili Amministrativi ed Infermieristici di Dipartimento, Coordinatori infermieristici e tecnici. Programma formativo per l introduzione del nuovo sistema di analisi e valutazione delle prestazioni: formazione e supporto a tutti i valutatori e piano di comunicazione sul nuovo sistema a tutti i valutati. Percorso formativo per la definizione dei profili di ruoli e delle competenze dei ruoli manageriali e di coordinamento nelle aree amministrative e nelle aree cliniche. Supporto al processo di autovalutazione delle competenze e di costruzione del piano di sviluppo e formazione a fronte dei gap prioritari individuati. Percorso formativo per la definizione dei profili di ruoli e delle competenze dei ruoli manageriali e di coordinamento nelle aree amministrative. Supporto al processo di autovalutazione delle competenze e di costruzione del piano di sviluppo e formazione a fronte dei gap prioritari individuati. Percorso formativo per la definizione dei profili di ruoli e delle competenze dei ruoli manageriali e di coordinamento nelle aree cliniche. Supporto al processo di autovalutazione delle competenze e di costruzione del piano di sviluppo e formazione a fronte dei gap prioritari individuati. Progetto di evoluzione e miglioramento delle pratiche di gestione e sviluppo delle Risorse Umane: ridefinizione mission, struttura, politiche, processi, metodologie e strumenti, sistemi informativi. Supporto per la definizione delle specifiche funzionali del sistema informativo RU e nella fase di implementazione dello stesso. Pianificazione ed implementazione del piano di cambiamento pluriennale e delle attività di coinvolgimento e comunicazione. Progetto formativo di promozione delle logiche di organizzazione integrata dei servizi di supporto alle strutture sanitarie di linea, con particolare riferimento all organizzazione per processi, finalizzato a dotare i soggetti in esso coinvolti di strumenti idonei a realizzare un progetto di analisi dei processi e sistemi di gestione e sviluppo delle Risorse Umane, per poterne definire le linee evolutive di breve e di medio termine. 8

Progetto Definizione di un modello di gestione delle competenze per i professionisti sanitari dell azienda : definizione dei profili di ruolo rivolti agli ambiti dirigenziali e di coordinamento delle professioni sanitarie, dirigenti e coordinatori e la stesura delle job description per i diversi ruoli professional. Progetto di formazione-azione per il miglioramento della customer satisfaction di utenti, pazienti, famigliari: Mappatura dei servizi erogati e delle caratteristiche dell utenza e del territorio; Creazione ad hoc di strumenti oggettivi di rilevazione quantitativa del livello di Customer Satisfaction; Raccolta ed analisi di feedback e indicazioni di miglioramento specifiche da parte degli stakeholders, attraverso Circoli di Ascolto Organizzativo; Realizzazione di laboratori di miglioramento basati su metodologie innovative ed esperienziali e con un elevato livello di coinvolgimento (teatro di impresa, ecc.); Creazione di un centro di ascolto come terminale di rilevazione di bisogni interni ed esterni; Costituzione di un Comitato Tecnico di presidio della Customer Satisfaction ( navigation team ). Progetto di formazione-azione dei Direttori Generali delle Aziende Sanitarie regionali su Le aspettative, i ruoli e le responsabilità nel nuovo sistema sanitario regionale : Identificazione delle responsabilità/attività prioritarie del proprio ruolo; Descrizione / dettaglio delle responsabilità e aspettative verso altri ruoli istituzionali; Individuazione principali capacità del ruolo e dei potenziali gap; Mappatura dei punti aperti su cui agire per l implementazione del nuovo sistema sanitario regionale. Progetto di formazione di Direttori Generali e Direttori di Struttura Complessa regionali su Reti e percorsi del prendersi cura: connessioni e nodi nel nuovo sistema sanitario regionale : Identificazioni dei principali obiettivi di salute su cui lavorare; Definizione di attori/ruoli/obiettivi specifici/difficoltà; Definizione principali indicatori di funzionamento (di processo, di esito, di costo); Definizione Piano di Azione. Progetto di formazione per i Referenti della Comunicazione interna ed esterna su Definizione del Piano di Azione per adeguare il sistema di comunicazione e relazione via web con gli utenti, alla luce del nuovo sistema sanitario nazionale : Mappatura dei contenuti informativi prioritari; Analisi delle buone pratiche e delle esigenze specifiche territoriali; Definizione dei punti di contatto, obiettivi di comunicazione e linee di indirizzo comuni e condivisi. Corso di formazione manageriale per Direttori Generali e per Direttori Sanitari e Amministrativi delle Aziende sanitarie regionali su Change management : Impostazione, sviluppo ed implementazione di progetti di cambiamento nella propria azienda/struttura. Corso di formazione manageriale per Direttori Generali e per Direttori Sanitari e Amministrativi delle Aziende sanitarie regionali su Sviluppo della leadership nel cambiamento : Le competenze chiave ed i comportamenti di successo; La comunicazione e l implementazione dei progetti di cambiamento; La creazione della fiducia e del consenso, il governo di sé, la negoziazione, la comunicazione ed il coinvolgimento degli altri. Progetto di integrazione Dirigenti di Area Riabilitativa e Coordinatori Infermieristici: creazione di occasioni di confronto su tematiche specifiche volte a lanciare idee di miglioramento e ad implementare azioni di cambiamento congiunte. 9

Progetto di integrazione Dirigenti di Area Riabilitativa e medici: sviluppo di una comunicazione efficace e gestione dei conflitti. Analisi e revisione dei sistemi di comunicazione interna: mappatura degli strumenti e delle modalità di comunicazione interna tra strutture; revisione in ottica di maggiore efficienza interna e di aumento dell efficacia verso il paziente/utente e i care givers. Formazione su comunicazione e people management per DAR e coordinatori infermieristici volti ad una migliore gestione integrata del paziente. Formazione su comunicazione efficace ed ascolto attivo per personale di front office: comunicazione chiara (telefonica e de visu), sviluppo della capacità di ascolto empatico verso il paziente/utente e i care givers. Progetto di analisi e valutazione delle posizioni chiave: individuazione delle posizioni esistenti all interno della struttura, analisi e valutazione. Formazione su tematiche di management sanitario per medici: sviluppo delle competenze connesse alla gestione della squadra (delega, motivazione, comunicazione efficace, gestione dei conflitti); sviluppo di visione sistemica e prospettica nell approccio a problematiche manageriali complesse. 10

EXEO CONSULTING SRL VIA G. LEOPARDI, 19 20123 MILANO ITALY TEL. +39 02 84073209 FAX +39 02 39290634 MOBILE +39 335 455294 www.exeoconsulting.com info @ exeoconsulting.com