INDICE. Parte I LA RICERCA EMPIRICA SULLE FALSE COMUNICAZIONI

Documenti analoghi
INDICE - SOMMARIO. Introduzione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI.

INDICE. pag. Presentazione alla seconda edizione... Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI. Capitolo II LA RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE. 1. Premessa... Pag. 27

Indice sommario. Parte Prima. Illeciti in materia societaria e bancaria. Capitolo I

INDICE SOMMARIO I PROCEDIMENTI SPECIALI. 1. Premessa...pag. 2. Titolo I RITI E PROCEDIMENTI SPECIALI

SOMMARIO. Capitolo I FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI

INDICE SOMMARIO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE. 1. Premessa... pag. 3. Sezione I DISPOSIZIONI GENERALI

3) MINISTERO DELLA GIUSTIZIA B) SETTORE PENALE

INDICE SOMMARIO. Prefazione...

CAPITOLO I Quadro generale sui procedimenti e processi di Milano

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1

Indice sommario. Parte Prima. Illeciti in materia societaria e bancaria. Capitolo I

Sommario. Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1

Indice. Capitolo 1 Principi generali

IL PROGRAMMA MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 2 febbraio

Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE. 1 Persona offesa dal reato. 2 Vittimologia. 3 Esclusione della punibilità

SOMMARIO La relazione del curatore. Le dichiarazioni rese al curatore

LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA SOCIETARIA di Antonio D Avirro

INDICE SOMMARIO TOMO I PROCEDIMENTI SPECIALI. CAPITOLO I L APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI (Antonio Angelo Arru)

INDICE-SOMMARIO. Parte I LA PUNIZIONE DEGLI ENTI IN GENERALE (di T.E. Epidendio)

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

INDICE SOMMARIO. Capitolo I GLI SFONDI NORMATIVI

Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario

INDICE-SOMMARIO. CAPITOLO I L ESECUZIONE DELLA PENA E DELLA MISURA DI SICUREZZA di LAPO GRAMIGNI. Sez. I - Le attività di esecuzione formale

INDICE. Premessa... XIII. Capitolo I Funzione e struttura del processo dichiarativo di primo grado di Bernadette Capizzi

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa...

SOMMARIO. Premessa... XV PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE. LEZIONE P1 Lex mitior e resistenza del giudicato

Presentazione alla terza edizione... pag. XIII. Capitolo I

Introduzione... pag. 1 CAPITOLO I INQUADRAMENTO DOGMATICO: TEORIA DELLA RIPARAZIONE COME CAUSA DI ESTINZIONE DEL REATO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA QUALIFICA PUBBLICISTICA DELL OPERATORE SOCIALE E I DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE di ANTONIO VALLINI

LE DISPOSIZIONI GENERALI SUL PROCESSO AGLI ENTI, TRA RICHIAMI CODICISTICI E AUTONOMIA DI UN SISTEMA IN EVOLUZIONE di Hervé Belluta

Elenco delle tabelle fornite : l'elenco è quello derivante dagli accordi tra la DGSTAT e la SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE

INDICE - SOMMARIO. Parte I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GIUSTIZIA SPORTIVA. Capitolo II

L ESPANSIONE DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA NELL ATTIVITÀ D IMPRESA AL NORD. Economia lecita e criminalità organizzata a Milano dal 2000 al 2015

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco.

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

CENNI PRELIMINARI SULLA CAUSALITÀ

INDICE GENERALE. Parte I IL FENOMENO. Capitolo 1 IL FENOMENO CRIMINALE di Piero Luigi Vigna

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

INDICE I. STRUTTURA DEI DELITTI DI BANCAROTTA II. LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA PATRIMONIALE III. LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA DOCUMENTALE

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 13 gennaio 2011 ISBN Il Sole 24 Ore S.p.A.

SOMMARIO. xiii. Introduzione... PARTE PRIMA L INFEDELTÀ PATRIMONIALE E LA RILEVANZA DEI GRUPPI

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL CONCETTO DI PROVA

INDICE-SOMMARIO. 1. IL DELITTO DI CONCUSSIONE (art. 317 c.p.) di ENRICO DE MARTINO

SOMMARIO. Presentazione... Capitolo I - La depenalizzazione dei reati minori e la riforma del sistema sanzionatorio

INDICE. I. IL GIUDIZIO ABBREVIATO di Michele Bonetti

SOMMARIO Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario Capitolo 2 Il reato tributario

SOMMARIO. Presentazione...

INDICE-SOMMARIO. Principali abbreviazioni...xi Premessa... XIII Introduzione...XV PARTE I GLOBALIZZAZIONE E LIBERTÀ DI MOVIMENTO

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE

INDICE SOMMARIO. pag.

INDICE GENERALE. Parte I L ORDINAMENTO GIUDIZIARIO

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1]

GIANLUCA VARRASO IL REATO CONTINUATO TRA PROCESSO ED ESECUZIONE PENALE CEDAM

Procedimenti e provvedimenti in materia penale dei Tribunali per i minorenni sezione GIP periodo 2 semestre semestre2008

INDICE SOMMARIO. Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO

INDICE. Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

Capitolo Secondo L INTERESSE ALL EQUA RIPARTIZIONE DEL FABBISOGNO TRIBUTARIO. GLI STRUMENTI

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag.

INDICE. Prefazione...p.

SOMMARIO. Presentazione... XVII Introduzione... XIX. di Antonio D Avirro

INDICE-SOMMARIO I DELITTI DI BANCAROTTA SEZIONE II

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I DEFINIZIONI E CONTENUTI DELLA SCIENZA CRIMINOLOGICA

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

PARTE PRIMA I PROBLEMI GENERALI CAPITOLO 2 I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL ATTIVITÀ ECONOMICA

IL FALSO IN BILANCIO

INDICE SOMMARIO. Premessa...

Indice. I I reati contro la persona. Capitolo 1. I reati contro la vita. Isabella Leoncini

SOMMARIO CAPITOLO I L ESERCIZIO DELLA FUNZIONE GIURISDIZIONALE 1

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE E PENAL - TRIBUTARI. Capitolo I : I principi generali del diritto penale. 1.

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Capitolo I L incidenza dello status di ignoto sull avvio

STALKING E IPOTESI DI CONFINE

1. La necessità di contemperamento tra interessi contrapposti

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. PARTE I IL FALLIMENTO CAPITOLO I IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

INDICE-SOMMARIO. Parte I PRINCIPI E SVILUPPI NORMATIVI. Capitolo I PROFILI STORICI E FONDAMENTI COSTITUZIONALI

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

La responsabilità degli amministratori e degli organi di controllo societari SOMMARIO

Massimo Cartella LA RIFORMA DELLE S.P.A. ED IL PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE

INDICE SOMMARIO. Capitolo II SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI

Criteri di priorità delle indagini: durata, proroghe, conclusione

Transcript:

INDICE Ringraziamenti... Un sguardo d insieme di Alberto Alessandri.... xi xiii Parte I LA RICERCA EMPIRICA SULLE FALSE COMUNICAZIONI 1. LE FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI A MILANO: UN INDAGINE EMPIRICA di Eleonora Montani 1.1. Introduzione... 3 1.2. Il quadro normativo di riferimento: la disciplina delle false comunicazioni sociali... 5 1.3. Gli obiettivi della ricerca................................... 9 1.4. La scheda di rilevazione dei dati... 11 1.5. Oggetto dell analisi empirica................................ 16 1.5.1. Composizione del campione... 17 1.5.2. Le fonti dei dati e delle informazioni raccolte........... 22 1.5.3. Gli aspetti operativi... 23 1.5.4. Le variabili indagate e i confronti intertemporali........ 25 1.6. L elaborazione dei dati e l analisi............................ 29 1.7. Alcune considerazioni conclusive, necessariamente provvisorie.... 30 2. LA CONTESTUALIZZAZIONE DEL CAMPIONE MILANESE di Eleonora Montani 2.1. L incidenza del reato di false comunicazioni sociali sul totale dei procedimenti milanesi e la legittimità statistica della scelta di Milano... 35 2.2. Il fenomeno indagato nelle Procure italiane.................... 36 2.2.1. Come si è operato... 37 2.2.2. Una premessa sulla realtà eterogenea dei dati... 39 2.2.3. Esiti e riflessioni... 41

vi indice 2.3.... ancora sul campione milanese... 44 2.4. La realtà della Corte di Cassazione........................... 45 2.5. Una riflessione sulle indagini in tema di criminalità economica italiana... 47 2.5.1. La criminalità registrata dalle statistiche giudiziarie penali Istat... 47 2.5.2. La relazione ministeriale sulla criminalità.... 50 3. IL FALSO IN BILANCIO IN CONCORSO CON ALTRI REATI NELLA SOCIETÀ IN BONIS di Consuelo Marini 3.1. L importanza del reato di false comunicazioni sociali nell ambito della criminalità economica... 53 3.2. Valutazione dell incidenza dei procedimenti penali instaurati in base al falso in bilancio e rilevanza della continuazione......... 55 3.3. False comunicazioni sociali in concorso con altri reati. Modalità della condotta............................................. 59 3.4. La strumentalità del reato di false comunicazioni sociali. In particolare la creazione di riserve occulte e/o di fondi neri quale presupposto di condotte appropriative o corruttive o di illecito finanziamento a partiti politici... 63 4. IL FALSO IN BILANCIO NEL CONTESTO FALLIMENTARE di Consuelo Marini 4.1. Il falso in bilancio nel contesto fallimentare. I reati contestati in concorso. Rilievi generali... 73 4.2. La bancarotta societaria per false comunicazioni sociali......... 77 4.3. Il falso in bilancio quale operazione dolosa che ha determinato il fallimento della società ex art. 223, secondo comma, n. 2, L.F. 79 4.4. Valutazione dell incidenza e dell esito sanzionatorio dei procedimenti penali instaurati per bancarotta fraudolenta da reato societario o per effetto di operazioni dolose... 82 5. SOGGETTI ATTIVI E CONCORSO DI PERSONE NEL REATO di Enrico Basile 5.1. Premessa... 91 5.2. I soggetti attivi delle fattispecie di false comunicazioni sociali: le disposizioni incriminatrici nel testo vigente.................... 93 5.3. L incidenza statistica delle tipologie di autori nelle fasi temporali di riferimento della ricerca.................................. 97 5.4. Le qualifiche rivestite dagli indagati... 103 5.5. La realizzazione del reato in forma individuale o plurisoggettiva.. 108

indice vii 5.6. Le fasi del procedimento successive alle indagini preliminari..... 112 5.7. Considerazioni conclusive... 119 6. LE SOCIETÀ COINVOLTE di Raffaella Procaccini 6.1. Premessa... 123 6.2. La corporate governance delle società coinvolte... 124 6.2.1. La s.r.l. quale modello ambientale criminogeno.......... 126 6.2.2. L incidenza del requisito dimensionale in relazione all emersione del reato di falso in bilancio... 128 6.3. La tipologia delle attività societarie selezionate................. 130 6.4. Conclusioni... 132 7. LE DINAMICHE DI EMERSIONE DEL FALSO IN BILANCIO NELLA PRASSI: LE PREGIUDIZIALI LEGISLATIVE E IL RUOLO DEGLI AGENTI DELLA SELEZIONE PENALE di Raffaella Procaccini 7.1. Premessa... 135 7.2. I risultati di un indagine empirica: l impulso all esercizio dell azione penale... 136 7.3. La quantificazione del tasso vittimologico: il difficile accertamento del danno... 141 7.4. La diffusa vittimizzazione e l assenza di una concreta individuazione dei soggetti legittimati a costituirsi parte civile............ 144 7.4.1. Il curatore fallimentare quale portatore di interessi prevalenti: cenni... 145 7.5. Conclusioni... 147 8. LA CONDOTTA DEL REATO E LA RILEVANZA DELLE FALSITÀ di Elena Garavaglia 8.1. Premessa... 149 8.2. Il problema della rilevanza del falso dopo le riforme del 2002 e del 2005... 152 8.3. I risultati dell indagine empirica............................. 156 8.3.1. La condotta materiale del reato... 156 8.3.2. La rilevanza delle falsità e le soglie di punibilità... 166 9. TEMPI DEL PROCEDIMENTO E PRESCRIZIONE di Matteo Saccavini 9.1. Premessa... 181

viii indice 9.2. I tempi dei procedimenti per false comunicazioni sociali......... 184 9.2.1. Caratteristiche del campione esaminato... 184 9.2.2. L incidenza della riforma sui tempi processuali.......... 188 9.2.3. Durata media dei procedimenti e nuovi termini prescrizionali (nella stratificazione delle riforme)................ 190 9.3. Il peso della prescrizione nei procedimenti per false comunicazioni sociali... 196 9.3.1. Incidenza della prescrizione rispetto a condanne ed assoluzioni... 198 9.3.2. Incidenza della prescrizione rispetto a condanne e assoluzioni. Analisi dei sottocampioni... 202 9.3.2.1. Evoluzione in bancarotta... 202 9.3.2.2. False comunicazioni sociali (da sole o in concorso con altri reati)... 204 9.4. Conclusioni... 206 10. GLI ESITI PROCESSUALI di Melissa Miedico 10.1. Le false comunicazioni sociali presso il Tribunale di Milano. Il campo di indagine e gli esiti... 209 10.1.1. Archiviazioni nelle indagini preliminari................. 212 10.1.2. I riti alternativi... 214 10.1.3. Esiti dell udienza preliminare... 216 10.1.4. Esiti del dibattimento di primo grado... 217 10.1.5. Esiti del procedimento in Corte d appello e di cassazione. 222 10.2. Conclusioni... 223 Parte II LA SANZIONE PENALE E L ORGANIZZAZIONE DELLE IMPRESE: I RISULTATI DI UN QUESTIONARIO 1. SPUNTI SULL EFFICACIA DELLA SANZIONE PENALE NELL ORGANIZZAZIONE DELLE IMPRESE di Eleonora Montani 1.1. Una premessa teorica: il focus sulleimpreseeilvagliosullapercezione di efficacia delle sanzioni............................ 233 1.2. Gli obiettivi della ricerca................................... 234 1.3. L oggetto dell analisi empirica e la metodologia... 237 1.3.1. La redazione del questionario... 237 1.3.2. La struttura del questionario... 240 1.4. Composizione del campione................................. 242 1.5. L indagine empirica, l elaborazione dei dati e l analisi........... 243

indice ix 1.5.1. L indagine empirica... 243 1.5.2. L elaborazione dei dati.............................. 244 1.5.3. L analisi dei dati... 244 1.6. Alcune considerazioni conclusive sui due percorsi di indagine.... 247 2. IRISULTATIPIÙSIGNIFICATIVI DELL INDAGINE EMPIRICA SULLE SOCIETÀ QUOTATE di Francesca Chiara Bevilacqua ed Elena Garavaglia 2.1. I compilatori del questionario: esperienza e competenze......... 249 2.2. Le società protagoniste dell indagine: dimensioni, collocazione geografica, struttura, attività... 252 2.3. Conoscenza delle indagini giudiziarie a carico della società ed eventuali conseguenze nei confronti degli indagati... 258 2.4. Percezione della riforma delle false comunicazioni sociali........ 263 2.5. Conoscenza e percezione del d.lgs. 231/2001; aspetti organizzativi 266 2.6. Conclusioni sulla percezione dell intervento penale nel settore economico... 270 3. ORGANIZZAZIONE E SANZIONI di Francesca Chiara Bevilacqua 3.1. Introduzione... 275 3.2. Complessità organizzativa e illecito penale.................... 276 3.3. Tipi di società ed altri indici di complessità... 279 3.4. Difficoltà congiunturali e indagini... 288 3.5. Percezione del diritto punitivo in campo economico............ 291 3.6. La responsabilità da reato degli enti... 297 3.7. Etica degli affari e organizzazione............................ 302 3.8. Relazioni tra agire individuale e responsabilità dell ente......... 304 3.9. Conclusioni... 307 Appendice I RISULTATI DELL INDAGINE PRESSO IL TRIBUNALE DI MILANO SULLE FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI Note esplicative................................................. 311 Glossario... 312 Sezione 1 I. Le informazioni generali... 315 II. La ricostruzione del reato di false comunicazioni sociali nei fascicoli esaminati... 328

x indice Sezione 2 I. Iter processuale... 355 Sezione 3 I. Le sanzioni... 407 Sezione 4 I. La durata media dei procedimenti... 409