STRUMENTO DI DIDATTICA PER COMPETENZE UNITÀ di APPRENDIMENTO LA CARNIA IN TAVOLA PRIMO BIENNIO ALBERGHIERO 1

Documenti analoghi
UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

ISTITUTO PROFESSIONALE - SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA VIA DOMIZIA LUCILLA

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

UNITA DI APPRENDIMENTO. ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA II Ingredienti minori : torte farinate e prescinsòa Cucina, tradizione, cultura

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ. RIF.Cmpetenze: UDA IV anno TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD.

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici

STRUTTURA UDA. Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

UDA N 1 RIVEDIAMO INSIEME (Accertamento dei pre-requisiti) TITOLO: RIVEDIAMO INSIEME (accertamento dei pre - requisiti) COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative di riferimento Tecnologiche delle rappresentazioni grafiche di figure geometriche, di solidi semplici e composti

Obbligo di istruzione e certificazione delle competenze.

UDA N.1 RIF. A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione

UDA N 1 IL CONTROLLO QUALITA NEL TESSILE /ABBIGLIAMENTO. UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. Competenza - 1 A.S. 2015/16

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI DELLA RISTORAZIONE E TURISTICI GIANCARLO DE CAROLIS

Via Leonardo da Vinci LAMEZIA TERME(CZ) AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

A PRESENTAZIONE. Scrittura di semplici brani con immagini e senza in stile appropriato ed esteticamente valido e presentabile

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Unità di apprendimento. Crescere attraverso il teatro

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, MATEMATICO, DEI LINGUAGGI DISCIPLINE COINVOLTE ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni di Contattologia- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE

Unità d apprendimento /Competenza

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIA E TECNICA DELLA RAPPRESENTAZIONE

UDA N.2 RIF. A PRESENTAZIONE

SCIENZE NATURALI - LICEO SCIENTIFICO COMPETENZE. Asse dei linguaggi

Programmazione per competenze del dipartimento di enogastronomia del settore sala e vendita. Percorso formativo del 2 biennio

LA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1

SCHEDA PROGETTAZIONE PROVA PROFESSIONALE-CAPOLAVORO CON ASSI CULTURALI (linguistico, matematico, scientifico e tecnologico)

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Carlo Emilio Gadda

PATTO FORMATIVO INDIVIDUALE

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1. SITUAZIONE DI PARTENZA

NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e dei circuiti elettrici

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

UNITA DI APPRENDIMENTO A.S Classi TERZE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale)

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

Gli stranieri in Italia

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 3^ Indirizzo OTTICO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

Lo Scorrere del tempo. Gruppo dei licei di Trieste

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

Programmazione annuale a. s

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

TREVISO E BELLUNO INDICE DEI PRODOTTI E DEGLI STRUMENTI

I.I.S. "PAOLO FRISI"

GLI INDIRIZZI DELL ISTITUTO PROFESSIONALE

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO TITOLO: A WORLD TO BE DISCOVERED UN MONDO DA SCOPRIRE. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

Il Progetto Officina delle competenze

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

COMPITI AUTENTICI: FACCIAMO IL PUNTO

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI II -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Programmazione didattica di sala Classe 3ª Art. Sala e vendita con riferimento al libro di testo Sala e vendita. Corso avanzato Edizioni Calderini

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, degustazioni guidate - Elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

Secondo anno modulo recupero

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

Transcript:

LA DIDATTICA PER COMPETENZE: NUOVI STRUMENTI PER L ACQUISIZIONE, LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE I.S.I.S. "Bonaldo STRINGHER" di Udine a.s. 2014/2015 STRUMENTO DI DIDATTICA PER COMPETENZE UNITÀ di APPRENDIMENTO LA CARNIA IN TAVOLA PRIMO BIENNIO ALBERGHIERO 1 INDIRIZZO: Enogastronomia CLASSE: Seconda 1 Elaborato dal Gruppo di Lavoro sulle Competenze A.S. 2014/2015 costituito dai docenti: Mormone Maria Rosaria, Cioli Francesco, Davide V. Cirillo, Liani Silvia, Nappi Biagio, Sovrano Michela, Virgilio Flavia, Zito Patrizia giugno 2015 Pagina 1 di 9

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito - prodotto Competenze specifiche assi culturali Competenze di cittadinanza LA CARNIA IN TAVOLA Piatto di cjarsons con attenzione all aspetto nutrizionale Mise en place Promozione multimediale Asse dei linguaggi L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. L3 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. L5 Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. L6 Utilizzare e produrre testi multimediali. Asse storico-sociale G1 Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. G3 Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. Asse matematico M1 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica. M3 Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. M4 Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. Asse scientifico- tecnologico S1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. S2 Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza. S3 Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Asse tecnico-operativo T1 Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse. T2 Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera. T3 Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi. T4 Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera. T5 Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti. T6 Attuare strategie di pianificazioni, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la produzione di beni e servizi in relazione al contesto. C1 Imparare a imparare C2 Progettare C3 Comunicare C4 Collaborare e partecipare C5 Agire in modo autonomo e responsabile C6 Risolvere problemi C7 Individuare collegamenti e relazioni C8 Acquisire e interpretare l informazione giugno 2015 Pagina 2 di 9

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Risorse Conoscenze Capacità/Abilità Matematica Scienze degli Alimenti Ricevimento (Accoglienza turistica) Italiano Modelli e strumenti matematici applicabili in situazioni problematiche calate in contesti controllati. Ricavare da fonti diverse informazioni utili per i propri scopi. Metodologie e strumenti di organizzazione delle informazioni ai fini della diffusione, utilizzando anche strumenti tecnologici: sintesi, scalette, grafici, tabelle, diagrammi. Repertorio lessicale specifico della disciplina funzionale ad esprimere problematiche concrete. Ricavare da fonti diverse informazioni utili per i propri scopi. Aspetto qualitativo e quantitativo delle materie prime alimentari. Repertorio lessicale specifico della disciplina funzionale ad esprimere problematiche concrete. Metodologie e strumenti di organizzazione delle informazioni: sintesi, scalette, grafici, tabelle, diagrammi. Concetti e tipologie della comunicazione Operazioni specifiche di base del programma ppt Elementi strutturali di una presentazione ppt Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali ed informali Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: principali strutture grammaticali della lingua italiana Elementi di base della funzione della linguaggio Termini tecnici propri del linguaggio settoriale Risolvere semplici situazioni problematiche in contesti controllati avvalendosi dei modelli e degli strumenti matematici più opportuni. Saper selezionare dalle fonti adeguate informazioni utili per i propri scopi. Costruire tabelle e diagrammi corretti, coerenti ed espressivi, adeguati alla specifica situazione comunicativa utilizzando anche strumenti tecnologici. Utilizzare il lessico specifico della disciplina per illustrare problematiche concrete. Saper selezionare dalle fonti opportune informazioni utili per i propri scopi. Utilizzare le tabelle nutrizionali per valutare l aspetto qualitativo e quantitativo di preparati alimentari. Utilizzare il lessico specifico della disciplina per illustrare problematiche concrete. Leggere e interpretare grafici e tabelle relativi alla ripartizione di nutrienti in un preparato. Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di materiale multimediale Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre una presentazione ppt Comunicare in modo semplice, ma adeguato Rielaborare in forma chiara le informazioni Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche Produrre testi corretti e coerenti, adeguati alle diverse situazioni comunicative Esporre in modo chiaro, logico, coerente e tecnico, esperienze vissute, scelte effettuate e operazioni eseguite giugno 2015 Pagina 3 di 9

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Storia Cenni elementari della storia delle montagne friulane Associare elementi diacronici a particolari situazioni sincroniche Laboratorio di servizi enogastronomici settore cucina Laboratorio di servizi enogastronomici settore sala e vendita Lingue straniere Elementi di deontologia professionale. Il laboratorio di cucina: le aree di lavoro, le attrezzature e gli utensili. Igiene personale, dei prodotti, dei processi di lavoro e pulizia dell ambiente. Norme di prevenzione e sicurezza sul lavoro e rudimenti sul primo soccorso. Cenni sulla corretta utilizzazione igienica e gastronomica delle principali materie prime. Elementi di gastronomia tipica del territorio in cui si opera. Principali tipi di menu e successione dei piatti. Tecniche di base di cucina e principali tecniche di cottura. Identificare attrezzature e utensili di uso comune. Provvedere alle corrette operazioni di funzionamento ordinario delle attrezzature. Rispettare le buone pratiche di lavorazione inerenti l igiene personale, la preparazione, la cottura e la conservazione dei prodotti e la pulizia del laboratorio. Identificare le materie prime e i principali elementi di qualità e conservarle correttamente. Distinguere i prodotti tipici e i piatti tradizionali del territorio in cui si opera. La mise en place del tovagliato. Modalità operative basilari indispensabili La mise en place del coperto base. per poter svolgere servizio in ristorante. La mise en place per menu completo Individuare l attrezzatura in uso al Conoscere le tecniche del servizio del vino sommelier. a tavola. Riconoscere le aree operative del Contenuti di una carta dei vini. sommelier. Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi non complessi, scritti, orali e multimediali, riguardanti argomenti inerenti il settore di indirizzo. Principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali, loro caratteristiche e modalità per assicurare coerenza e coesione al discorso. Lessico e fraseologia idiomatica relativi al progetto; varietà espressive e di registro. Tecniche d uso dei dizionari, mono e bilingue, anche settoriali, multimediali e in rete. Descrivere in maniera semplice esperienze, impressioni, eventi e progetti relativi ad ambiti di lavoro. Utilizzare appropriate strategie ai fini della comprensione globale di testi chiari di relativa lunghezza e complessità, scritti, orali o multimediali, riguardanti il progetto. Produrre testi brevi, semplici e coerenti sull UdA, con scelte lessicali sintattiche appropriate. Utilizzare i dizionari monolingue e bilingue, compresi quelli multimediali. Geografia Descrivere ed analizzare il rapporto uomo-descriverambiente e l influenza degli stessi sulle strumenti e concetti della Geografia un territorio secondo metodi, scelte alimentari Utenti destinatari 2^ enogastronomia Prerequisiti Struttura di una ricetta Calcolo aritmetico ed algebrico Unità di misura e conversione in multipli / sottomultipli Percentuali e proporzioni Principali funzionalità di Excel Tabelle nutrizionali degli alimenti Ripartizione dei nutrienti in una dieta corretta Le forme di turismo Lessico di base e strutture grammaticali in lingua straniera per spiegare la realizzazione di un piatto giugno 2015 Pagina 4 di 9

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Fase di applicazione Tempi Aprile 2015 2 settimane - 25 ore Sequenza Fasi 1. Presentazione UdA e divisione in gruppi - 1h (Italiano e Storia) 2. Ricerca e selezione delle informazioni per la realizzazione della ricetta (Lavoro domestico) 3. Stesura della ricetta per 4 persone (lavoro di gruppo) 2 h (Cucina) 4. Calcolo calorico e creazione di diagrammi riepilogativi 4 h (2 h Scienze degli Alimenti e 2 h Matematica) 5. Collocazione della ricetta nell ambito territoriale 2 h (Geografia) 6. Acquisizione, elaborazione e selezione delle informazioni 3 h (Italiano + Storia) 7. Realizzazione del piatto 4 h (Cucina) 8. Scelta delle modalità di servizio 2 h (Sala) 9. Realizzazione di materiale promozionale multimediale 4 h (Ricevimento) 10. Elaborazione e/o descrizione della ricetta in inglese 3 h (Inglese) Metodologia Risorse umane interne / esterne Strumenti Lavoro di gruppo Lezione frontale e dialogata Attività laboratoriale Problem solving Ricerca attiva Docenti di Matematica, Scienze degli Alimenti, Accoglienza Turistica, Italiano e Storia, Geografia, Inglese, Laboratorio di enogastronomia, Laboratorio di sala e vendita Scheda: Consegna agli studenti Calcolatrice Laboratorio di informatica Tabelle di composizione chimica e valore energetico degli alimenti Scheda di lavoro di composizione chimica e valore energetico del piatto proposto Internet Laboratori per esercitazioni pratiche Riviste e testi specializzati Appunti Valutazione Valutazione in itinere (fasi UdA): osservazione dei comportamenti di gruppo ed esame dei lavori rilevanti individuati nell UdA Valutazione finale (di gruppo): o valutazione del prodotto dell UDA o rispetto dei tempi o precisione e destrezza nell'utilizzo degli strumenti e delle tecnologie o ricerca e gestione delle informazioni o relazioni con i formatori e le altre figure adulte o capacità comunicative ed espressive o uso del linguaggio tecnico professionale anche in lingua straniera o capacità logiche e critiche o capacità di utilizzare le conoscenze acquisite o creatività o autovalutazione giugno 2015 Pagina 5 di 9

PIANO DI LAVORO UDA DIAGRAMMA DI GANTT Fasi / Periodi di realizzazione Periodo 1 Periodo 2 Periodo 3 Periodo 4 Periodo 5 Periodo 6 F1 F2 F3 F4 F5 F6 F7 F9 F10 F8 Nota Il diagramma è utile a capire i tempi (periodi) nei quali possono essere affrontate le varie fasi previste per l attività: alcune fasi possono essere sviluppate in parallelo, altre solo successivamente allo sviluppo di fasi precedenti. giugno 2015 Pagina 6 di 9

CONSEGNA AGLI STUDENTI Titolo UdA LA CARNIA IN TAVOLA Cosa si chiede di fare Poniamoci la domanda su come cucinare, presentare e promuovere un piatto tipico friulano: i cjarsons. Nello specifico, le attività che vi sono richieste possono essere riassunte nella lista seguente: 1. andare alla ricerca e definire nel dettaglio la ricetta di una delle numerose versioni del piatto, sapendola collocare correttamente in un preciso ambito territoriale 2. focalizzarsi sull aspetto nutrizionale e calorico della versione prescelta 3. realizzare il piatto e scegliere le corrette modalità di servizio ( mise en place ) 4. tradurre e/o saper descrivere la ricetta in lingua straniera (inglese) 5. progettare e realizzare una presentazione multimediale del piatto nel corretto contesto di appartenenza. In che modo (singoli, gruppi..) L attività verrà svolta per gruppi, e si svilupperà sia a casa (in orario extracurriculare) che in aula, in laboratorio di informatica e nei laboratori di cucina e sala. Quali prodotti ricetta dettagliata del piatto scheda di composizione chimica e valore energetico del piatto, corredata di diagrammi riepilogativi realizzazione del piatto e del suo servizio traduzione e/o descrizione della ricetta in lingua inglese materiale promozionale del piatto in formato multimediale, con particolare attenzione all aspetto storico e geografico del contesto in cui si colloca. Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti) Serve per imparare un metodo di indagine e di lavoro, riproducibile in seguito autonomamente anche in ambito lavorativo, per recuperare e valorizzare piatti della tradizione locale, anche utilizzando strumenti multimediali e comunicando in lingua straniera. Risulta utile inoltre a sviluppare capacità organizzative e decisionali e ad imparare a lavorare in gruppo. Tempi 25 ore nel secondo quadrimestre (due settimane, orientativamente dal 10 al 24 aprile). Risorse (strumenti, consulenze, opportunità ) Scheda: Consegna agli studenti Calcolatrice Laboratorio di informatica Tabelle di composizione chimica e valore energetico degli alimenti Scheda di lavoro di composizione chimica e valore energetico del piatto proposto Internet Laboratori per esercitazioni pratiche Riviste e testi specializzati Appunti Criteri di valutazione Quanto da voi prodotto verrà valutato in modo positivo se consegnato nei tempi previsti, completo in tutte le sue parti, curato nell aspetto e corretto dal punto di vista linguistico e/o scientifico; inoltre verrete valutati anche nel corso delle attività in relazione al vostro spirito di collaborazione all interno del gruppo ed all impegno e serietà dimostrati. Valore della UdA in termini di valutazione della competenza mirata: è una componente oppure un capolavoro? Il valore di questa attività è una componente sia delle competenze di cittadinanza (tutte) che di numerose competenze specifiche degli assi culturali cui afferiscono le seguenti discipline: Matematica, Scienze degli Alimenti, Accoglienza Turistica, Italiano e Storia, Geografia, Inglese, Laboratorio di enogastronomia, Laboratorio di sala e vendita. Peso della Uda in termini di voti in riferimento agli assi culturali ed alle discipline I docenti coinvolti valuteranno quanto dimostrato e prodotto nel corso dell intera attività, ciascuno per la parte di propria competenza. Decideranno autonomamente se tradurla in una valutazione di profitto nelle singole discipline. giugno 2015 Pagina 7 di 9

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO (PER DISCIPLINA) Disciplina/e: Gruppo: INDICATORI LIVELLO 4 - AVANZATO LIVELLO 3 - INTERMEDIO LIVELLO 2 - BASE LIVELLO 1 NON RAGGIUNTO 1 Completezza, pertinenza, organizzazione (del prodotto) 2 Funzionalità (del prodotto) 3 Correttezza (del prodotto) 4 Rispetto dei tempi 5 6 7 Precisione e destrezza nell utilizzo degli strumenti e delle tecnologie Ricerca e gestione delle informazioni Relazione con i formatori e le altre figure adulte 8 Superamento delle crisi 9 10 11 12 13 Comunicazione e Socializzazione di esperienze e conoscenze Uso del linguaggio settoriale tecnico-professionale Consapevolezza riflessiva e critica Capacità di trasferire le conoscenze acquisite Capacità di cogliere i processi culturali, scientifici e tecnologici sottostanti al lavoro svolto 14 Creatività 15 Autovalutazione 16 Curiosità 17 Autonomia Totali Nota di compilazione: la tabella deve essere compilata per ciascuna disciplina o gruppo omogeneo di discipline coinvolte nell UdA porre una crocetta nella casella prescelta per ciascun indicatore alla fine calcolare il totale delle crocette per colonna. giugno 2015 Pagina 8 di 9

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO (RIASSUNTIVA) Gruppo: DISCIPLINA ASSE DEI LINGUAGGI LIVELLO 4 - AVANZATO LIVELLO 3 - INTERMEDIO LIVELLO 2 BASE LIVELLO 1 NON RAGGIUNTO ITALIANO 6 4 4 3 INGLESE 4 4 4 5 TOTALI ASSE 10 8 8 8 ASSE STORICO-SOCIALE X ASSE MATEMATICO STORIA GEOGRAFIA TOTALI ASSE MATEMATICA ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO SCIENZA DEGLI ALIMENTI ASSE TECNICO-OPERATIVO ACCOGLIENZA TURISTICA LABORATORIO DI CUCINA LABORATORIO DI SALA E VENDITA TOTALI ASSE Nota di compilazione: la tabella deve essere compilata dal coordinatore di classe raccogliendo i totali delle valutazioni di ciascuna disciplina o gruppo di discipline coinvolte nell UdA (griglia di valutazione per disciplina); sommare per colonna calcolando i totali per ciascun asse infine indicare con una crocetta il livello prevalente. P.S. I dati numerici inseriti sono riportati a solo titolo d esempio. giugno 2015 Pagina 9 di 9