IL CRANIO UMANO DI PEDINCONE (IV sec. a.c.)

Documenti analoghi
MARIANTONIA CAPITANIO * LO SCHELETRO UMANO DI NUVOLERA (Brescia)

MATERIALE CRANIOLOGICO DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI VENEZIA

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio

ATI DELLA NECROPOLI DI S. POLO DI BRESCIA (VII sec. d.c.)


LE OSSA DEL CRANIO. Il cranio è una scatola ossea che contiene le meningi craniche e l encefalo.

Anatomia sistematica del distretto craniofacciale

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

PUNTIDIREPERE CRANICI. Bregma: della struttura coronaria con quella sagittale mediana. Vertice: punto più elevato della volta cranica

LO SCHELETRO MEDIEVALE DELLA «VILLA» ROMANA DI ISERA (TRENTO) (**)

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

REGIONI SUPERFICIALI DELLA TESTA

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

LE OSSA DEL NEUROCRANIO

Foto viso frontale sorridente

Data di nascita 14/4/1999. Data radiografia 25/9/2008

SOLCHI SUTURALI NEL PARIETALE UMANO

I resti scheletrici umani provenienti dalle stazioni trentine del Neo-eneolitico e dell'età del Bronzo.

NSO Anno Accademico FRONTALI. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O.

CORSO DI ANTROPOLOGIA FISICA

Bianchi Maria - data di nascita: 01-dicembre sesso: F

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

POCHI RESTI SCHELETRICI UMANI DALLA GROTTA «CÀ DEl GRII» (BRESCIA) 1

OSSERVAZIONI ANTROPOLOGICHE SUI RESTI SCHELETRICI LONGOBARDI DEL SEPOLCRETO DI OFFANENGO (Cremona)

CRANI ESQUIMESI. Studio di G. SERGI

Gli scheletri del Castello di Acquafredda

I DENTI UMANI dalla morfologia alla modellazione

FONDAMENTI DI OSTEOPATIA CRANIO-SACRALE - PARTE PRATICA -

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

MARIANTONIA CAPITANIO * l REPERTI UMANI TARDO-ROMANI DI S. EUFEMIA DELLA FONTE (BRESCIA)

L ESAME RADIOLOGICO DEL CRANIO

Appunti di OSTEOLOGIA. Realizzati da Enrico Bonnì

Tesi di Laurea. Analisi paleobiologica degli inumati rinvenuti nel cimitero bassomedievale di Castel San Pietro (Bologna)

delle misure craniometriche e cefalometriche (*)

BIOLOGIA DELLO SCHELETRO UMANO. Lezione 4

Apparato locomotore. Scheletro assile

Introduzione GLI SCHELETRI UMANI DI EPOCA BARBARICA RINVENUTI AL DOSSELLO DI OFFANENGO (CREMONA)

Gli scheletri tardo- neolitici giovanili di Volano, presso Rovereto (Trento)

PIANO FRONTALE BIAURICOLARE Passante per il centro dei due meati acustici esterni, è perpendicolare al Piano Orizzontale Tedesco ed al Piano

I CRANII DI GORILLA (GORILLA GINA)

NSO Anno Accademico ETMOIDE. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O.

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma. PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL TERZO ANNO Modulo A

LO SCHELETRO. Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali:

DISPENSA ZIGOMATICO O MALARE

La testa dello schnauzer. La testa è composta da due regioni, una la regione craniana o cranio e l altra la regione facciale o muso.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cranio

Appendici Appendice A. Schede tecniche degli scanner laser utilizzati.

Atapuerca. Ceprano. Homo in Europa. Mauer a.f. 1991Dmanisi a.f.

Rilevamento biometrico dei cinghiali. Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

QUALCHE ALTRO DATO ANTROPOLOGICO RELATIVO AGLI INUMA TI "LONGOBARDI" DELL'AREA DI OFFANENGO (CREMONA)

APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile-

CRANI ANTICHI DELLA SARDEGNA

Articolazione temporo-mandibolare

I NERVI CRANICI. ESCLUSIVAMENTE SENSITIVI: I, II, VIII (sensibilità speciale)

SCHEDA 2A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120C E SIMILI (60C, 70C, 80C, ECC.)

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica

19 Incisura sfenopalatina. Incisura sphenopalatina. 24 Cresta etmoidale. Crista ethmoidalis. Cresta

Compendio di Anatomia oro-facciale

Classe: I A od. Disciplina: Disegno e modellazione odontotecnica. Docente: Prof.ssa Francesca Rubano. Anno scolastico:

Cenni di anatomia del cavo orale del cavallo CENNI DI ANATOMIA DEL CAVO ORALE DEL CAVALLO

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA DEL CRANIO

ELENCO DEL MATERIALE SCHELETRICO PREISTORICO

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Apparato Odontostomatologico

Template presentazione casi.

PROBLEMI NEONATALI DISMORFISMI CRANICI

ALLEGATO C DISTINTIVI DI RICONOSCIEMENTO DEL PERSONALE

BIOLOGIA DELLO SCHELETRO UMANO. Lezione 1

OCF OSTEOPATHY in CRANIAL FIELD il LACRIMALE O UNGUIS Veronica Esposito, D.O.

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma PROGRAMMAZIONE MODULARE PER QUARTO ANNO MODULO B

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA

Anno scolastico Classe: II A OD ( odontotecnico) Professoressa: Paola Mellano UNITA D APPRENDIMENTO 1. Teoria delle proiezioni ortogonali:


ALLEGATO II Dispositivi di attacco

Istituto Antropologico della R. Università di Roma CRANI DEL MONTE. del Dott. GUIDO ANGE LOTTI

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari

UNA VISIONE D INSIEME. Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè


Cattedra di Chirurgia Maxillo-Facciale. Prof. G. IANNETTI. Fratture dell Osso Mascellare

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa

CRANI MODERNI DI BOLOGNA

LO SCHELETRO DELLA CISTERNA 121 DEL FONDO S. ANTONIO - VASTE (LE)

Il metodo strutturale

La stazione eretta: perché? Diventare umani Filosofia della natura. Un epoca di transizione. Il sistema di Darwin

STUDIO ANTROPOLOGICO DEI RESTI SCHELETRICI UMANI DI EPOCA MEDIOEVALE RINVENUTI NELLA ROCCA DI SAN SILVESTRO

metaboliche (sede di deposito preferenziale del calcio, accoglie gli elementi emopoietici del midollo osseo)

Manuale di chirurgia MAXILLO-FACCIALE. Manuale di chirurgia MAXILLO-FACCIALE. vai alla scheda del libro. Evaristo Belli.

minimo 75,1 massimo 92,1 medio 85,8

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione

LE PARTI DEL CORPO E LORO REGIONI. Il corpo degli animali si divide in 4 grandi parti

Le principali malocclusioni

Transcript:

IL CRANIO UMANO DI PEDINCONE (IV sec. a.c.) Nel gennaio 1975 in contrada Pedincone, 6 Km a N.N.E. di San Severo (Foggia), durante lavori di scavo per la posa di un acquedotto è venuta alla luce una necropoli di età ellenistica composta da tombe a cassa, rivestite e chiuse da lastroni di pietra, che contenevano vasi, armi e monili databili al IV secolo a.c. Durante il recupero dei corredi funerari, compiuto con la collaborazione dell Archeoclub di San Severo, si trovarono anche reperti osteologici, per lo più frammentari e scomposti dai lavori di sterro, per cui vennero lasciati in situ. Il cranio, oggetto della presente relazione, è stato dato in visione al prof. Cleto Corrain, dell Istituto di Antropologia dell Università di Padova, a cura del sig. Gianni Napolitano, studente in Medicina presso questa Università. Desidero ringraziare il professore che mi ha proposto di effettuare il relativo studio craniometrico. E un cranio quasi completamente intero, appartenente ad un individuo di età adulta, stabilita in base alla chiusura avanzata di tutte le suture della volta, all usura dei denti e al riassorbimento più o meno completo di alcuni alveoli dentari. Il sesso femminile del reperto sarebbe comprovato dalle seguenti osservazioni: modesta capacità (1293 c.c., secondo il metodo Pearson), sottile teca cranica, forma bombé del frontale, orlo sopraorbitario non grosso, rilievi nucali poco pronunciati, mastoidi piccole, gracilità generale della mandibola e soprattutto angolo mandibolare assai aperto. E presente la sutura metopica al completo; mentre la distanza metopion-opistocranion (174 cm.) è maggiore della lunghezza massima del cranio (170 cm.): sono questi indizi a favore del sesso femminile. Segue la descrizione del reperto secondo le varie norme. Norma superiore: La forma viene qualificata fra ovoide e pentagonode, comunque larghezza. L indice cefalico orizzontale (81,8) definisce il cranio brachicefalo. Si osserva inoltre: criptozigia, un unico foro parietale a destra e due wormiani lungo la s. sagittale. Norma laterale: Il contorno appare regolarmente curvo con squama occipitale alquanto sporgente. Cranio ipsicefalo (i. verticolongitudinale: 76,8 e i. auricolo-longitudinale: 67,9). 99

GABRIELA ERSPAMER Altri particolari: squama temporale piccola, a triangolo; foro uditivo di forma ellittica con asse maggiore inclinato in avanti. Norma anteriore: La fronte appare molto ampia nel suo diametro minimo (98,5 cm.), non però se confrontiamo il diametro minimo col Fig. 1 Il cranio nella norma anteriore 100

IL CRANIO UMANO DI PENDICONE Fig. 2 Il cranio nella norma laterale massimo (i. frontale traverso: 87,3). Le orbite hanno valori di ipsiconchia (indice: 91,02) e il naso di mesorrinia (indice: 50,5). Notiamo ancora una leggera fossa sopraglabellare, un foro sopraorbitario a destra e un incisura a sinistra, il margine inferiore dell apertura piriforme antropino, le fosse canine e i rilievi dentari forti. Norma posteriore: Si può apprezzare una volta moderatamente stegoide e di media altezza (i. vertico-trasverso: 93,9 e i. auricolo-trasverso: 83,1). Applicando le formule del Giardina per il basion e per il porion ho ottenuto valori di ortocefalia e di ipsicefalia iniziale (84,9 e 75,2), quindi valori decisamente non bassi. L intero profilo posteriore è pentagonoide, a base piana. Leggera naticefalia fra obelion e lambda. Nessun wormiano lungo la s. lambdoidea. Norma inferiore: Il palato (iper-brachistafilino) si presenta molto profonao e rugoso con arcata dentaria quasi paraboloide. Gli alveoli di due premolari e di cinque molari sono in via di riassorbimento. Tre dei quattro denti visibili sono cariati. L unico molare ha un impianto irregolare, quasi obliquo. Forse l individuo era affetto da piorrea. Mandibola: Nel complesso è gracile, bassa, con branca ascendente decisamente stretta (dato anche il sesso). Il corpo mandibolare mostra un mento prominente e sollevato sul piano di appoggio. Gli angoli sono molto aperti ed eversi. Il foro mentoniero si trova sotto il P 2. Le apofisi condiloidee sono più basse delle coronoidee. Un premo - lare e due molari sono caduti ante-mortem; gli altri denti, in curiosa 101

GABRIELA ERSPAMER Fig. 3 Il cranio nella norma superiore 102

IL CRANIO UMANO DI PENDICONE antitesi con quelli dell arcata superiore, sono privi di carie. Notiamo poi le apofisi-geni della forma normale, le fossette digastriche deboli, le fosse sottolinguali e sottomascellari sensibili, il solco e la linea miloioidea ben netti, la spina di Spix rudimentale. Conclusioni: Si tratta di un cranio brachicefalo, di forma fra ovoide e pentagonoide, ipsicefalo. La faccia è mesoprosopa, le orbite sono ipsiconche, il naso mesorrino. Dal confronto con le medie delle serie osteologiche della medesima epoca, o quasi, rinvenute in località non lontane (Salapia IX-III sec. a. C., M. Saraceno VII-VI sec. a. C.) non affiora alcuna sostanziale concordanza. Osservo anzi come fatto singolare la brachicefalia. Ma trattandosi di un unico caso è inutile meravigliarci dei risultati: bisogna infatti accettare le sorprese della diversità individuale. GABRIELLA ERSPAMER BIBLIOGRAFIA C. CORRAIN e G. NALIN, Resti scheletrici umani della necropoli di Monte Saraceno presso Mattinata (Gargano), Atti X Riun. sc. Ist. Lt. Preist. e Protost. (1965), 309-338. C. CORRAIN e M. CAPITANIO, I resti scheletrici umani della necropoli di Sirolo (Numana) nelle Marche, Scritti sul Quaternario in onore di Angelo Pasa (1969), 207-227. C. CORRAIN e M. CAPITANIO, I resti scheletrici della necropoli di Fermo, nelle Marche, Homo 72, Heft 1/2, 19-36. C. CORRAIN, M. CAPITANIO e G. ERSPAMER, I resti scheletrici della necro voli di Salapia (Cerignola) secoli IX-III a. C., Atti e Mem. dell Acc. Pat. di SS.LL.AA., LXXXIV (1972), 75-113. R. MARTIN, Lehrbuch der Antropologie, Jena 1958. V. RUSSI, La necropoli di contrada Pedincone, in Attualità Archeologiche, San Severo, dicembre 1975, 59-67. 103

GABRIELA ERSPAMER NEUROCRANIO: T A B E L L A Il cranio umano di Pedincone (IV sec, a. C.) ( ) Capacità (LEE e PEARSON) cc 1.293 1. Lunghezza massima 170 8. Larghezza massima (139) 17.Altezza ba-b (130,5) 20.Altezza auricolare 115,5 I. cefalico orizz : 8/1 (81,76) I. vertico-longit : 17/1 76,76 I. auricolo-longit : 20/1 67,94 I. vertico-trasv. : 17/8 (93,88) I. auricolo-trasv. : 20/8 (83,09) I. y po-b 20/V 1 x 8 (75,16) I. y ba-b 17/V1x 8 (84,90) 2. Dist. glabella - inion 164,5 3. Dist. glabella - lambda 165 lc. Dist. metopion - opist 174 11.Dist. biauricolare 120 13.Dist. bimastoidea 119 9.Frontale minimo 98,5 10.Frontale massimo (128) I.frontale trasv.:9/10 (76,95) I.fronto - pariet. trasv.: 9/8 (70,86) Dist. processi zig. front. 104 23.Circonferenza orizzontale 498 24.Curva biaur. - bregmat. 312 26.Curva frontale 132 29.Corda frontale 112,6 27.Curva parietale 118 30.Corda parietale 109,5 SPLANCNOCRANIO: 47. Altezza facciale tot. 110,5 48. Altezza facciale sup. 69 45. Larghezza bizigomat. 126,5 I.facciale tot. : 47/45 87,35 I.facciale sup. : 48/45 54,54 I.cranio - facc. trasv. : 45/8 91,01 I.cranio - facc. vert. : 48/17 (68,66) I.jugo - frontale : 9/45 77,86 44. Larghezza biorbitale 94,5 50. Larghezza interorbitale 18,6 104

IL CRANIO UMANO DI PENDICONE 51. Larghezza orbitale 39 52. Altezza orbitale 35,5 I. orbitale: 52/51 91,02 55. Altezza nasale 48,5 54. Larghezza nasale 24,5 I. nasale: 54/55 50,51 61. Larghezza alveolare 59 60. Lunghezza alveolare 50,5 I. maxillo - alveolare: 61/60 116,83 62. Larghezza palatina 39 63. Lunghezza palatina 42 I. palatino: 62/63 92,86 5. Dist. nasion basion 92 40. Dist. basion - prostion 85 I. alveolare (FLOWER): 40/5 92,39 MANDIBOLA: 65. Larghezza bicondil. 121,5 66. Larghezza bigoniaca 92 68 (1). Profond. mandib. 101 68 Profond. mandib. 66,5 I. delle largh. : 66/65 75,72 I. di lungh. - largh. : 68/65 54,73 I. fronto - mandibol. : 9/66 107,06 I. jugo - mandibol. : 66/45 72,73 69 (1). Altezza-corpo 26 69 (3). Spessore - corpo 9,5 I. di spessore del corpo: 69 (3)/69 (1) 36,54 70. Alt. ramo ascend. 58 71a. Largh. min. ramo asc. 25 I. del ramo ascend.:71a/70 43,10 69. Altezza della sinfisi 25 79. Angolo goniaco 133,5 71. Largh. ramo ascend. 34,5 I numeri premessi alle indicazioni delle misure corrispondono a quelli del trattato del Martin. Le misure sono tutte espresse in mm., salvo diversa indicazione. 105