Origine fisica di equazioni alle derivate parziali

Documenti analoghi
Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Funzioni vettoriali di variabile scalare

Meccanica del punto materiale

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

Problema ( ) = 0,!

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

Soluzione di Adriana Lanza

Dinamica del punto materiale

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Lezione 1

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

Lezione 8 Dinamica del corpo rigido

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Formulario Elettromagnetismo

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione

Sollecitazioni semplici Il Taglio

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Esercizi di Statica - Moti Relativi

APPENDICE MATEMATICA VARIAZIONE MEDIA E VARIAZIONE MARGINALE

FUNZIONI GONIOMETRICHE

= E qz = 0. 1 d 3 = N

Equazione di Laplace

Le derivate parziali

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

1 Geometria analitica nel piano

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA PROBLEMA 2. Figura 1

Studio delle oscillazioni di un pendolo fisico

Lavoro. Energia. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio Lavoro è forza per spostamento

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3

Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare.

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Sia y una grandezza che varia, in funzione del tempo, secondo la legge

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno.

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Problemi di massimo e minimo

Derivata di una funzione

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

I vettori e forze. Prof. Roma Carmelo

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze

Lez. 9 Moto armonico

Funzioni derivabili (V. Casarino)

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim

Grandezze cinematiche relative nel sistema L: r 12, v 12 a 12 e nel sistema del centro dimassa (C): r 12 ', v 12 ', e a 12 '

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Meccanica. 10. Pseudo-Forze. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Riassunto lezione 3. Principi della dinamica. Sistemi di riferimento inerziali. Legge di Newton: F = ma

Principio di inerzia

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano)

y x y x A (x 1,y 1 ) = (c, f(c)) B(x 2,y 2 ) = (c+h, f(c+h)) m =

Soluzione Problema 1

Lezione XIII - 26/03/2003 ora 8:30-10:30 - Sistemi aperti - Originale di Taverna Alessia.

Equilibrio statico sul piano inclinato

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Superfici. V. Tibullo, rev.1, 04/04/2006.

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

Una funzione può essere:

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Università del Sannio

Corso di Fisica I per Matematica

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

Il moto armonico. Comincio a studiare il moto di quando il corpo passa per il punto in figura 2 :

Esercizi da fare a casa

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

y 5z = 7 y +8z = 10 +3z = 3

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO LL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_4A (ultima modifica 16/10/2012) CAMPO DI CORRENTE

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Regime transitorio termico

Transcript:

Origine fisica di equazioni alle derivate parziali Equazione del calore Dato un corpo nello spazio, rappresentato con un sottoinsieme A di 3, indichiamo con u(, y, z, t) la temperatura del corpo nel punto(, y, z) all istante t. Consideriamo una regione del corpo, cioè un insieme A, che supponiamo misurabile; la quantità di calore contenuta in al tempo t, che indichiamo con Q (t), è proporzionale alla sua temperatura, se essa è costante. La costante di proporzionalità è data dal prodotto tra la densitàρdel corpo e il calore specifico (o capacità termica) C, che esprime la capacità di immagazzinare energia del corpo per unità di massa. Se la temperatura non è costante avremo Q (t)= ρ(, y, z)c(, y, z)u(, y, z, t) d d y d z. Il flusso di calore nel corpo è governato dalla legge di Fourier (o legge di trasmissione del calore): il flusso di calore è proporzionale al gradiente della temperatura e la costante di proporzionalità è negativa, cioè il calore fluisce dalle zone più calde a quelle più fredde. In particolare il flusso di calore attraverso una superficie è proporzionale al flusso del gradiente della temperatura attraverso tale superficie, quindi, se S è una superficie contenuta nel corpo, il flusso totale di calore attraverso tale superficie in un intervallo di tempo[, t ] è t S k(, y, z) u(, y, z, t),ν(, y, z) d s d t dove ν(, y, z) è il vettore di norma 1 ortogonale alla superficie S, nella direzione verso cui si considera il flusso di calore, mentre k è la conducibilità termica del materiale, che dipende da quanto il materiale sia un buon conduttore termico. La grandezza Q (t) varia nel tempo, perché vi è un flusso di calore attraverso la superficie che delimita ; vi può essere una ulteriore variazione dovuta alla presenza di sorgenti di calore in. Supponendo che abbia come frontiera una superficie, per quanto visto sopra il flusso di calore attraverso in direzione uscente da è dato da t k(, y, z) u(, y, z, t),ν(, y, z) d s d t doveν(, y, z) è il vettore unitario normale a in direzione uscente da ; per il calcolo della variazione del calore in occorre considerare il flusso entrante, quindi abbiamo Q (t ) Q ( )= t + t k(, y, z) u(, y, z, t),ν(, y, z) d s d t f(, y, z, t) d d y d z d t dove f è la quantità di calore proveniente da eventuali sorgenti di calore presenti nel corpo. 1

Per il teorema della divergenza k(, y, z) u(, y, z, t),ν(, y, z) d s= quindi Q (t ) Q ( )= t div k(, y, z) u(, y, z, t) d d y d z div k(, y, z) u(, y, z, t) + f(, y, z, t) d d y d z d t. Se u, f e k sono sufficientemente regolari rispetto alla variabile t, da questa uguaglianza segue che Q è derivabile e dq d t Q (t+ h) Q (t) (t)=lim h 0 h 1 t+h = lim div k(, y, z) u(τ,, y, z) + f(τ,, y, z) d d y d z dτ = h 0 h t div k(, y, z) u(, y, z, t) + f(, y, z, t) d d y d z. Inoltre se u è sufficientemente regolare rispetto alla variabile t, allora dall uguaglianza Q (t)= ρ(, y, z)c(, y, z)u(, y, z, t) d d y d z, segue e quindi dq d t (t)= ρ(, y, z)c(, y, z) u (, y, z, t) d d y d z ρ(, y, z)c(, y, z) u (, y, z, t) d d y d z= = div k(, y, z) u(, y, z, t) + f(, y, z, t) d d y d z. Poiché questa uguaglianza vale per qualunque sottoinsieme di A abbastanza regolare, le due funzioni integrande debbono coincidere, quindi si ha ρ(, y, z)c(, y, z) u (, y, z, t)=div k(, y, z) u(, y, z, t) + f(, y, z, t). Se il corpo è omogeneo allora le grandezze fisiche ρ, C l equazione diventa perciò ρc u (, y, z, t)=k div u(, y, z, t)+ f(, y, z, t), u k 1 (, y, z, t)= u(, y, z, t)+ f(, y, z, t). ρc ρc Questa equazione è detta equazione del calore. e k sono costanti, quindi

Equazione delle onde Consideriamo una corda elastica in tensione, fissata negli estremi, soggetta a piccoli spostamenti in direzione perpendicolare rispetto alla posizione di riposo. Supponiamo che la corda non opponga resistenza alle flessioni e che sia elastica, cioè la forza che la corda esercita è proporzionale alla sua lunghezza. Identifichiamo la corda a riposo con l intervallo[0, L] dell asse delle ascisse e indichiamo con u(, t) lo spostamento, in direzione parallela all asse delle ordinate, del punto di ascissa della corda, all istante t. Ciò significa che all istante t la corda è descritta dal grafico della funzione u(, t). Studiamo le forze che agiscono su ogni tratto di corda. Consideriamo la tensione della corda, cioè la forza che un tratto di corda esercita su quello contiguo; per la precisione indichiamo con T(, t) la forza (vettore) che la parte di corda a destra del punto, u(, t) esercita sulla parte di corda a sinistra di tale punto e con T(, t) l intensità della forza, cioè il modulo del vettore T(, t). Questa forza è tangenziale alla corda, perché abbiamo supposto che la corda sia perfettamente flessibile. Evidentemente la forza che la parte di corda a sinistra del punto, u(, t) esercita sulla parte di corda a destra è T(, t). Sia α(, t) l ampiezza dell angolo che il vettore T(, t) forma con una T(+δ) retta orizzontale. isto che T(, t) è tangente alla corda, cioè al grafico della α(+δ) funzione u(, t), si ha tgα(, t)= u (, t). α() T() Abbiamo supposto che la corda +δ non abbia spostamenti orizzontali, quindi dato un qualunque tratto di corda, individuato dalle ascisse 1 e, le componenti orizzontali delle forze che agiscono su questo tratto di corda debbono bilanciarsi, quindi T(, t)cosα(, t) T( 1, t)cosα( 1, t)=0, perciò T(, t)cosα(, t) è costante lungo la corda. Inoltre supponiamo che sulla corda agisca una forza verticale la cui intensità per unità di lunghezza è f(, t). Questa forza può ad esempio essere il peso della corda, se esso non è trascurabile. La componente verticale della forza che agisce sul tratto di corda compreso tra il punto di ascissa e il punto di ascissa +δ è la somma della forza dovuta alla tensione della corda con la forza f. La componente verticale di T(, t) è T(, t)senα(, t), mentre la componente verticale di T(+δ, t) è T(+δ, t)senα(+δ, t), quindi la componente verticale della forza totale è +δ T(+δ, t)senα(+δ, t) T(, t)senα(, t)+ f(ξ, t) dξ, 3

che, sfruttando l uguaglianza T(+δ, t)cosα(+δ, t)=t(, t)cosα(, t), è uguale a T(, t)cosα(, t) cosα(+δ, t) +δ senα(+δ, t) T(, t)senα(, t)+ = T(, t)cosα(, t) tgα(+δ, t) tgα(, t) + u = T(, t)cosα(, t) +δ (+δ, t) u (, t) + +δ f(ξ, t) dξ. Per il principio fondamentale della dinamica questa quantità è uguale al prodotto della massa per l accelerazione del tratto di corda, se l accelerazione è costante; in generale occorre considerare l integrale del prodotto della densità linerare della corda per l accelerazione, dove la densità lineare, che indichiamo con ρ(), è la massa per unità di lunghezza. L accelerazione di un punto della corda è dato dalla derivata seconda rispetto al tempo della funzione posizione del punto, cioè della funzione u. Perciò la forza è uguale a Dividendo per δ si ottiene T(, t)cosα(, t) 1 δ u +δ ρ(ξ) u (ξ, t) dξ (+δ, t) u + (, t) 1 +δ δ = 1 δ +δ ρ(ξ) u (ξ, t) dξ. Passando al limite perδ che tende a 0, se f eρsono continue, supposta u di class C, si ottiene T(, t)cosα(, t) u (, t)+ f(, t)=ρ() u (, t). Abbiamo già visto che T(, t)cosα(, t) non dipende da, inoltre se gli estremi della corda sono fissi, questa quantità è uguale alla tensione della corda a riposo, quindi non varia nel tempo. Infatti abbiamo supposto che la tensione sia proporzionale alla lunghezza, ma la tensione ha la stessa direzione della corda, quindi la componente orizzontale della tensione è proporzionale alla componente orizzontale della lunghezza della corda. La componente orizzontale della lunghezza della corda è sempre L, quindi anche la componente orizzontale della tensione non cambia al variare del tempo. Indichiamo con τ la componente orizzontale della tensione; come già osservato essa è indidipendente da e da t, cioèτ= T(, t)cosα(, t), qualunque siano e t. L equazione scritta sopra diventa τ u (, t)+ f(, t)=ρ() u (, t), 4

cioè u τ u 1 (, t)= ρ() (, t)+ f(, t). ρ() Se la corda è omogenea, quindi la densità è costante, posto c =τ/ρ si ha u (, t)=c u (, t)+ 1 f(, t). ρ Questa equazione è detta equazione delle onde. 5