Sfide strategiche e organizzative per i system integrator

Documenti analoghi
La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

OPEN INNOVATION E FINANZIAMENTI PER LE PMI

Investire in Sanità, tra Sviluppo e Sostenibilità

L'esternalizzazione della gestione dei rifiuti: come ottimizzare il processo

manifatturiera e per i servizi

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

VII Forum Politeia. Supply Chain sostenibile end-to-end. Angelo Spina

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Nuovi paradigmi per il mercato dell energia: quale approccio antitrust?

Finanziamenti per Ricerca e Innovazione

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

LA GREEN ECONOMY Unep definisce la green economy OCSE l innovazione disaccoppiare

qualità e certificazione

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

RICERCA DEI SERIVIZI NELL EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN

Presentazione Ktesios S.p.a.

Le nostre soluzioni per il vostro business. Servizi e Consulenze Automotive Gestione Flotte Aziendali

Investimenti Diretti Esteri

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

Finanziamenti e Fondi BEI per Ricerca e Innovazione

Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale

Gli assetti a popolazione

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Politiche educative e iniziative di elearning in Europa

Imprese multinazionali e outsourcing

Consip S.p.A. Obiettivi e prospettive per la razionalizzazione degli acquisti della PA. Dott. Domenico Casalino, Amministratore Delegato

Innovazione tecnologica. Innovazione tecnologica. Incentivi ad innovare

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management

REGOLE NELL APPLICAZIONE DEL CLOUD COMPUTING NELLA SANITA DIGITALE. Paolo Barichello Roma 16 Maggio 2012

Presidente ADIRA Coordinatore R2RC. R2RC Il Diritto alla libera riparazione

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5.

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Seminario «Imprese, mercati, nuove tecnologie e nuovi settori: come cambia l organizzazione aziendale nello scenario competitivo»

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

ForIndLog. Miglioramento della capacità di ricerca ed innovazione delle risorse umane nell ambito della Logistica e del Trasporto

Business Plan. Quadro di insieme. Azienda: Settore. Visione. Keywords. Informagiovani Ancona settore lavoro

Il rinascimento industriale e le PMI: come raggiungere l obiettivo del 20% del PIL entro il 2020

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Innovazione in produzione e logistica nell era dell economia digitale

Bachelor of Science in Ingegneria gestionale

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio

ICT Governance: l anello debole della catena fra Business & IT. Franco Mastrorilli Quint Wellington Redwood Italia

VEICOLI ELETTRICI. Situazione del mercato. 20 Marzo ENERGIA SPA Via Padova, Oderzo (TV) Italy. Tel Fax

RISORSE UMANE E INTERNAZIONALIZZAZIONE: IL NUOVO MASTER UNIVERSITARIO IN ECONOMIA E GESTIONE DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI

Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014

Economia industriale e settori produttivi

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Sommario IX. Indice analitico 331

CAPITOLO 5. Relazioni Interorganizzative

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli

ON AIR. Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS.

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Quadro economico e prospettive dell industria grafica e cartotecnica

PEOPLE: piattaforma open source multi-vendor

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

IL CLOUD COMPUTING PER LO SVILUPPO DELLA SANITÀ DIGITALE. Paolo Barichello - Roma 23/02/2012

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Royal & SunAlliance Assicurazioni. Dà sicurezza.

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita. Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007

LA RETE E LE IMPRESE: LA SECONDA FASE

Il modello generale di commercio internazionale

SDD ING-IND/35. Ingegneria economico-gestionale

Servizi di consulenza per PMI

CRISI, SETTORE AUTOMOTIVE E POLITICHE INDUSTRIALI

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali

Il valore competitivo della Business Intelligence nella P.A

TECNICHE DI SIMULAZIONE

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

L INNOVAZIONE DI PRODOTTO

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI

Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo. STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN

TOYOTA. Strategia e politica aziendale A.A. 2012/2013 LAURA CORRIAS

Il mercato del Credito al Consumo tra sviluppo e maturità. Prof. Umberto Filotto

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

La Business Intelligence per la Governance Commerciale

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

Transcript:

Sfide strategiche e organizzative per i system integrator Francesco Zirpoli Dipartimento di Management Università Ca Foscari Venezia fzirpoli@unive.it Roma, 4 Aprile 2014 Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per la politica industriale, la competitività e le PMI

Agenda 1. Sifde industriali e per lo sviluppo prodotto nell attuale paradigma produttivo 2. Prospettive sull evoluzione del ruolo dei system integrator (OEM) 3. Spunti di riflessione sulla situazione italiana

L industria dell auto così come è ha un ruolo centrale nell economia UE e mondiale 12.9 milioni di persone lavorano nell industria 5.3% della popolazione attiva UE 3 milioni di occupati high-skilled nella manifattura auto - 10% dell occupazione nel manifatturiero in UE 16,2 milioni di auto, veicoli commerciali e bus prodotti in UE nel 2012 208 impianti di assemblaggio in 22 paesi UE 23% della produzione mondiale realizzata in UE World Car Production 2012 Fonte: OICA 2013

1. Sfide industriali e per lo sviluppo prodotto nell attuale paradigma produttivo Negli ultimi 30 anni si è assistito ad una crescente: A. Pressione competitiva che ha spinto gli OEM ha sviluppare nuove pratiche organizzative sia nella produzione sia nella progettazione di autovetture: o o o o Ri-organizzazione del processo di sviluppo prodotto (PSP) Sviluppo di complesse tecniche di multi-project management Costante evoluzione della normativa tecnica Uso sempre crescente di strumenti di progettazione virtuale B. Allargamento della base tecnologica che ha prodotto un incremento degli investimenti in R&S e il ricorso sempre maggiore a forme di innovazione distribuita: o Sviluppo di complesse pratiche e relazioni inter-organizzative (incluso ICT, normativa tecnica, etc.) in network verticali caratterizzati da molteplici livelli di fornitura

Percorso tipo Fiat (1) Fiat System S Fiat (2) Fiat System S Module S System S Module S (3)

1. Sfide industriali e per lo sviluppo prodotto nell attuale paradigma produttivo q Rafforzamento ed evoluzione della conoscenza architetturale in presenza di tecnologie eterogenee e con tassi di sviluppo molto diversi q Piena appropriazione dei vantaggi della progettazione virtuale e di una maggiore flessibilità nella produzione (es. trade-off tra presenza diffusa su molteplici segmenti di mercato e costi della proliferazione di modelli e varianti) q Gestione dei vincoli normativi, ingegneristici e (soprattutto) organizzativi nello sviluppo di piattaforme di prodotto globali q Governo di network verticali complessi e interdipendenti

2. Prospettive sull evoluzione del ruolo degli OEM A. Qual è il ruolo che l attuale configurazione dell industria può giocare nella transizione verso un paradigma diverso? B. Qual è il ruolo degli OEM nella transizione?

Caratteristiche dei paradigmi diversi q I vari scenari prospettano che la domanda di mobilità individuale sarà soddisfatta attraverso una riconfigurazione dell offerta e della fruizione dei servizi di mobilità: Nuovi veicoli (architetture/sistemi di propulsione) Multi-modalità (trasporto combinato) Nuove infrastrutture di trasporto Nuove infrastrutture e servizi per la somministrazione dell energia Nuove infrastrutture e servizi per la gestione delle informazioni su traffico, disponibilità di mezzi di trasporto. Etc. q Split nelle dinamiche tra aree urbane e non

Transizione verso paradigmi diversi q Attualmente l enfasi nel dibattito è su tre punti: 1. Regolamentazione 2. Tecnologia 3. Aspettative dei clienti (esternalità di rete, asset complementari, affordability) q Problema centrale: assenza di un nuovo paradigma tecnologico dominante in concomitanza di una rilevanza (economica) altissima dell attuale q Esempio della complessità: quanti sarebbero i benefici nell armonizzazione l attuale set di regole omologative nel mondo? q Agli OEM viene chiesta una spinta verso l armonizzazione/diffusione di standard à E realistico?

Industria dell auto e standard q Sono pochissimi gli standard emersi nell industria dell auto: complessità intrinseca del prodotto e sua integralità le auto si sviluppano grazie all esistenza di un corpo di norme tecniche frutto di una evoluzione basata sulla stratificazione modalità di sviluppo delle auto in filiere verticali in cui i singoli OEM applicano ai prodotti soluzioni specifiche pur avvalendosi spesso degli stessi fornitori (ogni OEM ha il proprio ecosistema ) q La questione, tuttavia, non è solo, e forse neanche prevalentemente, di natura tecnica q Sviluppare standard di interoperabilità (es. batterie comuni, ICT, nuove infrastrutture, etc.) significa spingere l industria verso lo sviluppo di nuove formule di creazione e appropriazione del valore, ovvero nuovi modelli di business

L industria ha le caratteristiche per passare da una logica verticale ad una logica orizzontale? Computer vs. Auto

Al passaggio da una archiettura dell industria FIGURE 1: VALUE SHARE BY SEGMENT, 1978-2005, verticale ad una orizzontale può corrispondere una migrazione del valore. AUTOMOBILE SECTOR AND COMPUTER SECTOR COMPARISON Share of market capitalization by segmen 0.1.2.3.4.5.6.7.8 336110: Automobile OEM 1980 1985 1990 1995 2000 2005 year Automobile Sector Computer Sector Share of market capitalization by segment 0.1.2.3.4.5.6.7.8.9 1 336110: Automobile OEM 1980 1985 1990 1995 2000 2005 year Source: Jacobides, MacDUffie, Computer Tae Sector 2013

Qual è il rischio che Toyota e FCA finiscano come IBM? q Basso, se si considera la domanda di automobili mondiale e i tassi di motorizzazione ancora in crescita q Alto, se si ha in mente lo sviluppo delle aree urbane e di modelli di mobilità individuale che ne conseguono q Elementi di inerzia per lo shift verso nuovi paradigmi/architettura dell industria: enormi sunk cost e domanda in crescita rendono bassi gli incentivi verso il cambiamento (gli OEM, quindi, stanno alla finestra ) meccanismi di funzionamento di un architettura diversa e le connesse dinamiche competitive di creazione e approriazione del valore (mobilità dei fattori) rappresentano un elemento di rischio e sono ancora caratterizzate da forte incertezza

Questioni aperte e sfide per l innovazione q OEM: Quali saranno i segmenti a più alta mobilità/sostituibilità? Chi deterrà il collo di bottiglia dell industria? Quali i nuovi competitor? Quale ruolo per gli incumbent, incluso i fornitori? Quale sarebbe il posizionamento degli OEM nella nuova architettura dell industria? q Policy maker: Velleitario pensare che l emergenza di standard sia un processo tecnologico/ di mercato così come si è osservato in altre industrie (es. Elettronica) Come coniugare le attuali caratteristiche dell industria con le istanze di cambiamento? Come contrastare i su citati fattori di inerzia e assecondare il cambiamento tenendo conto dei rischi di migrazione del valore?

3. Quali sfide per l Italia? q NO alla de-industrializzazione sulle suggestioni di un futuro ancora molto remoto q Desertificazione industriale = perdita di competitività del paese: la produzione di auto è ancora il core business dell industria e perdere la produzione significa perdere know-how ingegneristico e manageriale la produzione di auto è fonte primaria di creazione del valore: sbagliata l enfasi sui volumi, da tenere in forte considerazione il valore generato dalle produzioni q Sviluppare politiche a sostegno di paradimi tecnologici realmente sostenibili in Italia

Grazie per l attenzione! Strategic Organization

Tassi di motorizzazione Motorization rate in 2012 source OICA