MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Documenti analoghi
SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 2

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

Dimensionare l'albero del pignone dell'ingranaggio disegnato in figura. Esercitazione - Costruzione di macchine I C. Napoli pag 1 di 22

Dimensionamento della trasmissione flessibile a cinghie trapezoidali.

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore

ITIS OTHOCA ORISTANO GLI ALBERI DI TRASMISSIONE E LORO PERNI

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: MECCANICA. Tema di: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

10.1 Disegno, p. o. i. V

ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Trasmissione con cinghie

Collegamenti tra albero e mozzo

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

Temi Esame Stato. Servizio supporto all Esame si Stato

Esercitazione di Statica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

La forza Q che esercita la puleggia sull albero può essere approssimata, per cinghie trapezoidali da:

4. Travi di fondazione

M296 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce)

Collegamenti filettati

Alberi e perni Accoppiamenti albero e mozzo con linguette, chiavette, alberi scanalati e spine

ESAME DI STATO 2008/09 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : DISEGNO, PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

!"#$%&%'()*+%,+%*)-./+-0%$/12'((+13)4'% 3.151%1/,+3)*'3-1% ::;<% -=>?%78<

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

MECCANICA Prof. Roberto Corradi Allievi informatici AA Prova del Problema N.1

Corso di meccanica, macchine e disegno VD 2013/2014 Modulo UD Lez. Esercizi svolti di statica pag. 1

Si ipotizza che i coni della frizione siano in ghisa e che tra essi sia interposto del ferodo. (pag. I-79, I- 80)

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO

ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue

Esercizi sui sistemi trifase

STRUTTURE ISOSTATICHE REAZIONI VINCOLARI ED AZIONI INTERNE

CALCOLO STRUTTURALE. Commessa: CAR Cliente: Cover Technology. Nr. Ordine: del 19/03/2012

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

SOLUZIONE SECONDA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO 2006/07 TEMA DI: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

VINCOLI CEDEVOLI ANELASTICAMENTE

Richiami sulle oscillazioni smorzate

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

Acciai per strutture metalliche e composte

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg

C I R C O N F E R E N Z A...

LEGNO. Ipotizzo un solaio in legno composto da: -Pavimento (gres porcellanato), 2cm di spessore, 0.4 KN/m 2 ;

Esercitazione 3 - Calcolo delle azioni interne

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

CALETTATORI DI BLOCCAGGIO PER ATTRITO

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensioni tangenziali

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE

STUDIO DI MASSIMA DI UNA MICROTURBINA PER PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

Attrito statico e attrito dinamico

COPPIE CONICHE A DENTI DIRITTI

FAG PTB Power Tool Bearings. Cuscinetti speciali per utensili motorizzati

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio

Calcolo delle aste composte

Medesima altezza d ingombro non è necessario utilizzare piastre di base. Non è necessario utilizzare nessuna piastra di base.

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

Agostinetti Piero (425902/IM)

DIMENSIONAMENTO TRAVE IN CLS ARMATO A SEZIONE RETTANGOLARE_ solaio in latero cemento

I grilli (detti anche maniglioni) sono il componente di sollevamento più comune.

Guida alla fresatura 1/8

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI.

DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO. Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

La corrente alternata

STUDIO DI UN RIDUTTORE EPICICLOIDALE AERONAUTICO PER UN SISTEMA PROPULSIVO AD ELICHE CONTROROTANTI

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Biomeccanica del movimento sportivo lezione 10

RETTIFICHE E SPOSTAMENTI

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM )

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

Calcolo per la costruzione di una antenna verticale caricata per qualsiasi frequenza

ANALISI E VERIFICA DI UN RIDUTTORE AERONAUTICO PER AUMENTARNE LA POTENZA TRASMISSIBILE

ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI RADENTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

II.2 LA CAPRIATA II.2.1 CALCOLO GRAFICO: Analisi dei carichi Struttura a due piani ubicata in Italia centrale in zona sismica.

Modulo di Fondamenti di Costruzione di Macchine Prof. Pietro Salvini

Anno 2. Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO

Quadro riassuntivo di geometria analitica

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI ESEMPI SVOLTI DI PROVE D ESAME DI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE FACOLTÀ DI INGEGNERIA ED ARCHITETTURA

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO

LA FORZA...SIA CON TE!

Analisi e dimensionamento di due motori quattro cilindri accoppiati per propulsione aeronautica con eliche controrotanti

Griglia di valutazione per Progetti Formativi Aziendali residenziali

ESAME DI STATO Tema di: Meccanica Applicata e Macchine a Fluido

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

GENERALITA SULLE SEZIONI

Esercitazione ENS sulle finestre (22 Aprile 2008)

Accessori di complemento

PERIZIA TECNICA RIFERIMENTO: AUMENTO VELOCITA MOTO OSCILLATORIO CAMPANE PARROCCHIA DI BREGUZZO (TN) VERIFICA TECNICA

A3.4 Le travature reticolari

Calcola l allungamento che subisce un tirante di acciaio lungo l=2,5m (a sez.circolare) con φ =20mm sottoposto ad un carico (in trazione) F=40.000N.

Transcript:

Meccanica e Macchine ese 01 MECCNIC PPLICT E MCCHINE FLUIDO Sessione ordinaria 01 Lo schema di fig. 1 rappresenta un albero per motore elettrico che deve trascinare una puleggia calettata ad una estremità. L'albero del rotore è sostenuto, negli appoggi e, da due perni, uno intermedio tra rotore e puleggia ed uno all'estremità opposta rispetto alla puleggia. Il rotore e la puleggia siano calettati sull'albero trite linguette. F R R l/ l/ Q fig 1 Si considerino i seguenti elementi di calcolo: peso del motore: Q 300 dan potenza da trasmettere: P 1 kw regime di rotazione: n 400 giri/min tiro della cinghia della puleggia F 700 dan interasse perni: l 500 mm Il candidato, accompagnando il calcolo con considerazioni tecniche congrue e coerenti, dopo aver scelto un acciaio da cementazione per l'albero ed avere fissato con motivati criteri ogni altro paretro o elemento di calcolo eventualmente mancante e necessario, determini: i dietri delle sezioni dell'albero in corrispondenza di motore e puleggia; a propria scelta, il dietro della sezione del perno intermedio o di quello di estremità. Carmine Napoli pag. 1 di 5

Meccanica e Macchine ese 01 Premessa: i calcoli saranno fatti facendo riferimento alla normativa e al Manuale di meccanica ed. Hoepli. Ipotesi di soluzione Si inizia con il calcolo del momento torcente M t É necessario calcolare la velocità angolare ω ω π n 60 π 400 41,89 60 [ rad s ] e tenendo conto che P 1 [kw] 1000 [W ] si ottiene: M t P ω 1000 41,89 Schematizzazione- Calcolo reazioni vincolari 86,479 [ Nm] 86.479 [ Nmm] Si schematizza l'albero come una trave vincolata da una una cerniera ed un carrello y x F Q 1 l/ l/ Si disegna poi il corpo libero associato, sostituendo ai vincoli le relative reazioni y x F700 dan 1 Ry L1 L 50 mm Q300 dan L 500 mm Ry Rx La distanza tra la sezione 1 e la sezione non è assegnata, si pone quindi L 1 100 mm Si applicano le equazioni cardinali della statica F z F y M x R x F R y Q+ R y F L +Q L R y L Trasformando le unità di misura delle forze si ha: F 7000 [N] e Q 3000 [N] Dalla equazione dei momenti si ricava R y : R y F L +Q L L 7000 100+3000 50 500 900 [ N ] Carmine Napoli pag. di 5

Meccanica e Macchine ese 01 Sostituendo questo valore nella seconda equazione del sistema si ottiene R ay riassumendo: R y F Q+ R y 7000 3000+900 6900 [ N ] R z [ N ] R y 6900 [ N ] R y 900 [ N ] Si disegnano i diagrmi delle caratteristiche di sollecitazione: momento torcente,taglio, momento flettente Mt 86 479 [Nmm] Momento torcente T 7000 N Taglio T 100 N T 900 N Momento Flettente M 700 000 [Nmm] M 75 000 [Nmm] Calcolo Dietri Dall'analisi dei diagrmi si ricava che la sezione maggiormente sollecitata è la sezione dove agisce sia un momento flettente M f 75000 [Nmm] che un momento torcente Mt 86479 [Nmm] Per il dimensionento dell'albero di devono scegliere il materiale ed il grado di sicurezza. Dal manuale si sceglie come materiale uno C40 da cementazione avente R m 640 [N/mm ] e un grado di sicurezza γ s 3, si ricavano le tensioni missibili: e σ R m γ 640 13,3 [MPa] s 3 τ σ 3 13,3 13, [ MPa] 3 Carmine Napoli pag. 3 di 5

Meccanica e Macchine ese 01 pplicando la formula di Henky Von Mises alle sezioni varie sezioni si ha: D 1 4 M f 1 +3 M t 3 86500,80 [ mm] D 4 M f +3M t 4 700000 +3 86479 3,85 [mm] D 4M f +3M t 3 Nella sezione agisce solo il taglio per cui si avrà: D 16 3 4 75000 +3 86479 33,0 [mm] R by π τ 16 3 900 6,3 [ mm] π 13, Scelta dietri Come valori iniziali assegno ad ogni dietro il numero intero immediatente superiore a quello trovato, ponendo comunque D D, si ha: D 1 3 [mm] D 33 [mm] D 34 [ mm] questi valori dovranno essere variati per soddisfare le esigenza costruttive. Nella sezione 1 è applicata una linguetta che, dal disegno allegato alla traccia, si ricava essere del tipo, per un dietro di 3 mm si avrà b x h 8 x 7 con una profondità della cava t 1 4 [mm] 8 8 O 19 O 4 4 4 O 3 O 8 Con questi valori però il dietro del nocciolo resistente si riduce a 19 mm come evidenziato nella figura di sinistra riportata sopra. Si decide quindi di assegnare un dietro maggiore e precisente D 1 8 [mm]. Le dimensioni della sezione della linguetta e della cava rimangono invariate, il nocciolo resistente avrà un dietro di 4 [mm] superiore a quello ricavato dai calcoli. questo punto una Considerazione costruttiva nalizzando il disegno allegato alla traccia si ricava che il dietro D 1 è più grande del dietro D, ma questo non trova riscontro nei calcoli fatti, dai quali risulta, anche tenendo conto della presenza della cava della linguetta, la possibilità di assegnare alla sezione 1 un dietro inferiore inferiore a quello della sezione. Le dimensioni maggiori quindi dovrebbero derivare da altre considerazioni (ad esempio necessità di calettare Carmine Napoli pag. 4 di 5

Meccanica e Macchine ese 01 una puleggia con dietro assegnato) che però nella traccia non compaiono, per cui idietro da assegnare a D 1 sarebbe del tutto arbitrario. Si noti come assegnare la scelta dei dietri si riflette sul tipo di cuscinetto da utilizzare: un dietro D 1 maggiore di D non permetterà il calettento di un cuscinetto intero, ma necessarente si dovrà utilizzare un cuscinetto a due metà, come quello riportato nella figura a lato preso dal sito della Schaeffler. Si decide quindi di assegnare alla sezione 1 un dietro inferiore a quello della sezione, e che sui due perni siano calettati due cuscinetti a sfera. Dalla tabella dei cuscinetti si ricava che in dovrà essere calettato un cuscinetto avente dietro interno d35 [mm] e, scelta una larghezza 10 [mm], un dietro d a_min 38, [mm]; si sceglie d a 39 [mm]. d da Il dietro della sezione dovrà essere superiore a questo valore per cui si pone D 41 [mm]; Nella sezione è applicata una linguetta di forma di dimensione b x h 1 x 8 con una profondità della cava t 1 5 [mm], sottraendo questo valore al dietrro di 41 mm si ottiene un dietro resistente di 36 mm piente superiore a quello richiesto dai calcoli fatti in precedenza. Carmine Napoli pag. 5 di 5