MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI PRESENTAZIONE A CAROSINO DELLO STUDIO SULLE MINORANZE LINGUISTICHE DI PIERFRANCO BRUNI

Documenti analoghi
ROMA GLI ITALO ALBANESI MOSTRA NAZIONALE GLI ARBERESHE. LA CULTURA DEGLI ITALO - ALBANESI. Progetto curato da Pierfranco Bruni

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

Incontro di studio. La tutela dei Beni culturali

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Curricolo di Arte e Immagine

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CULTURA E IMMAGINI DEI GRUPPI LINGUISTICI DI ANTICO INSEDIAMENTO PRESENTI IN ITALIA

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

La cer'ficazione delle competenze per il primo ciclo di istruzione (C.M. 3 del 13 febbraio 2015) M.R.Zanchin

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO SPERIMENTALE

Teoria. Rivista di filosofia fondata da Vittorio Sainati XXVIII/2008/2 (Terza serie III/2) Eurosofia. La filosofia di fronte all Europa.

Divenire cittadino de mondo Competenze:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVICO TERME. SCUOLA MEDIA G.B. de Gasparis PIANO DI LAVORO ANNUALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA A

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Indice. XI Presesentazione

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010

Competenze trasversali e loro rapporto con le competenze disciplinari

Insegnante: Prof. Dario Solla Anno Scolastico Materia:

ADOTTA il presente Bando

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

RELAZIONE FINALE RACCONTI MIGRANTI

un testo per LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI

Italiano Funzioni del linguaggio.

Curricolo di LINGUE STRANIERE

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

. WIKIPEDIA TERRITORIALE Un sistema per la costruzione sociale della memoria e dei valori del territorio

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME

I ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE E PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE- PIETRO D ABANO

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

Liceo G. Galilei Trento

CURRICOLO. Maurizio Muraglia Villafrati

Lavoro a turni e notturno: valutazione del rischio e sorveglianza sanitaria

Comitato Unico di Garanzia e Senato degli Studenti: logiche di collaborazione

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

Schema di un'unità di apprendimento

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

1/5. Disciplina Religione Cattolica Classe SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

LEGGE REGIONALE 6 luglio 2011, n. 15 BUR Puglia n. 108 del Istituzione degli ecomusei della Puglia IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO

SAPERI E INCLUSIONE. Maurizio Muraglia. Catania Segreteria Nazionale del CIDI

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

MUST SCIENZA è CULTURA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO)

LICEO ECONOMICO SOCIALE (LES)

MUST SCIENZA è CULTURA

Promozione dei beni e delle attività culturali

Imparare ad imparare di Papa Francesco - Ri essioni sui temi dell'educazione. In libreria dal 28 settembre

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo)

Venerdì 14 Novembre 2014 Museo etnografico siciliano Giuseppe Pitrè, Palermo

UNITA DI APPRENDIMENTO

GLI INTERLOCUTORI DELLA SCUOLA PARITARIA: famiglie, comunità, terzo settore, aziende. Prof. Dario Nicoli Università Cattolica del Sacro Cuore

FASE 1: Esplorazione dell'argomento Classe:III A Mesi previsti per l attuazione della Fase: OTTOBRE DICEMBRE

Dal 1921 una tradizione orientata al futuro....oggi una Scuola Bilingue

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE IRC COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI*

Ufficio Scolastico Regionale per il PIEMONTE 16 aprile 2013, , Aula Magna del Rettorato, via Po 17, Torino

NOTIZIEÜ SEGNA CON UNA CROCETTA LA TIPOLOGIA DELL'ELABORATO ARTICOLO INTERVISTA ORDINE DI SCUOLA PLESSO SEMINI DESCRIZIONE DELL'ATTIVITA'

Visioni per Vercelli 2020

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Storia dell arte A.A. 2010/2011 FSU

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

La porta di ishtar e altri racconti

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6

PROGRAMMA PREVENTIVO

GEOGRAFIA E BENI CULTURALI

ANDALAS. I luoghi del sacro. 1^ EDIZIONE DEL FESTIVAL Alla ricerca del sacro nel quotidiano

Attività didattiche finalizzate a sviluppare competenze argomentative riferite alla lezione-conferenza. Percorsi iniziali

ovvero come i ragionamenti di natura probabilistica possono aiutare in condizioni di rischio e incertezza Anna Asti -

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BENE VAGIENNA AUGUSTA BAGIENNORUM Anno scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

Programmazione annuale a. s

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI)

Corso di Lingua Giapponese ELEMENTARE 1

IL TUO ANGELO CUSTODE: UN COMPAGNO PER LA VITA

FFO: Tra università e finanziamenti

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE

ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA DI S.VITTORE CAPOLUOGO

Transcript:

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI PRESENTAZIONE A CAROSINO DELLO STUDIO SULLE MINORANZE LINGUISTICHE DI PIERFRANCO BRUNI PUBBLICATO CON PRESENTAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE MAURIZIO FALLACE LA SECONDA PARTE DELLO STUDIO SU: LA PUGLIA ARBERESHE, GRECANICA, FRANCO-PROVENZALE. BENI CULTURALI TRA MINORANZE LINGUISTICHE ED EREDITA ETNICHE (Ministero per i Beni e Le Attività Culturali e Centro Studi e Ricerche Francesco Grisi ) di Pierfranco Bruni. In testo si articola in diversi studi che pongono all attenzione la valorizzazione e la conoscenza delle minoranze linguistiche in Italia. Sarà presentato a CAROSINO -TA- (comunità di tradizione Arbereshe) il prossimo 18 giugno nella sede del Centro Studi e Ricerche "Francesco Grisi" ORE 19.00 *** Si allegano sintesi della Presentazione allo studio del Direttore Generale DEL MIBAC Maurizio Fallace e una analisi del testo di Anna Colaci dell'università del Salento

PRESENTAZIONE (SENTESI) Le minoranze linguistiche in Puglia nello studio di Pierfranco Bruni di Maurizio Fallace Direttore Generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali La tutela e la valorizzazione delle culture proprie delle minoranze etnico linguistiche è un impegno di civiltà che parte dal presupposto principale della conoscenza, del reciproco dialogo tra le culture nel rispetto delle specificità, della ricerca. Nel nostro Paese le popolazioni e le etnie di tradizioni e lingua non italiana, con una solida storia comune all interno delle aree regionali di appartenenza, sono diverse e variamente distribuite. Esemplare è la realtà della Puglia, regione protesa verso il Mediterraneo, il vicino oriente ed il centro Europa dei Balcani, che nella sua dimensione geografica vede la storia e culturale presenza di popolazioni albanesi, greche, franco provenzali. In questo contesto è bene quindi sottolineare come ogni realtà minoritaria etnico linguistica possa esprimere appieno tutte le potenzialità di cui è portatrice, con la sua storia peculiare, non solo dal punto di vista linguistico, ma anche tramite i patrimoni librari, artistici, demoantropologici. E come questi patrimoni di conoscenza avvertano sempre più la necessità di essere ricontestualizzati nuovamente, in un quadro di continuo sviluppo della cultura dei nuovi saperi. Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in accordo con le normative vigenti e in particolar modo con la legge 482/ 99, ha prodotto una serie di iniziative, spesso con una proficua intesa con le Regioni interessate, per recuperare e valorizzare quelle tradizioni etnico linguistiche che hanno fortemente caratterizzato il nostro territorio. Obiettivo dichiarato è stato far emergere e far conoscere ad un pubblico sempre più vasto la storia delle comunità, puntando anche ad offrire una lettura più attenta dei loro riflessi e della loro sedimentazione nella cultura italiana, con una analisi nuova ed articolata dei riferimenti religiosi e degli aspetti antropologici. Merito dell opera di Pierfranco Bruni, cui va il mio vivo apprezzamento per la serietà e lo spirito scientifico che vi ha profuso, è di offrire il più recente di una lunga serie di esaustivi confronti con un patrimonio che permetterà, ai lettori e agli studiosi, di guardare alla storia e alla cultura di una comunità attraverso il discorso della conoscenza, della tutela e della valorizzazione. Un lavoro tanto più prezioso perché sarà in grado di rendere più forte la rete di sinergie con le Regioni, gli Enti locali, l universo dell associazionismo, della informazione in ogni sua forma e

modalità, con il mondo della formazione, sia nelle scuole che nelle università; e fotografando al contempo la ricca geografia culturale delle minoranze, ne opera una dovuta pubblicizzazione rendendole così meno minoranze perché meno sommerse e più conosciute, e più bene culturale, sia materiale che immateriale, attivo e attore nella comunità italiana. Maurizio Fallace Direttore Generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali ed il Diritto d Autore

TESTIAMONIANZA SUL TESTO MINORANZE LINGUISTICHE IN PUGLIA UNO STUDIO DEL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI REALIZZATO DA PIERFRANCO BRUNI Metodologia didattica e sintesi di Anna Maria Colaci dell Università del Salento Lo studio di Pierfranco Bruni è un testo importante non solo perché spiega tante cose ignorate dai più e perché è una felice opera di sintesi, ma anche per gli spunti e le riflessioni che solleva. Tra queste mi permetterò di soffermarmi su alcuni aspetti. Il primo è laddove (pp. 37 e seguenti) si spiega molto bene che la tradizione permane e fruttifica dentro di noi, La grecità non è soltanto una forma simbolica. E l essere che attraversa le nostre coscienze. Anzi è la nostra coscienza che diventa consapevolezza di un processo che è sì culturale ma che diviene profondamente etico ed esistenziale in un quadro di valori la cui eredità è nel rispetto delle appartenenze. Qui è un punto fondamentale non solo della tematica affrontata nel testo, ma anche della realtà attuale. Quello che vorremmo, in una realtà complessa come la presente, è il saper coniugare insieme tradizione innovazione rendendoci conto che la civiltà non è solo un unione di linguaggi, ma anche di codici, di simboli, di significati che costituiscono e devono costituire il senso del nostro essere. Di qui nel libro il giusto rilievo dato, ad esempio, alle identità etniche della Magna Grecia e al suo modo di permanere nello spazio e nel tempo. Vorrei dire che, pur nel tumultuoso vortice delle novità, dovremmo essere accorti custodi dei tanti saperi che si sono avuti nel corso della storia e che continua a sussistere e a saper infondere, a chi sa intenderli, linfa vitale. Su tale vissuto vanno intese, a mio modo, le pagine dedicate al tarantismo, a Comuni come San Crispieri e San Marzano, come alle realtà italo-albanesi nella provincia di Foggia. In tutto il libro vive non solo la spiegazione delle difficoltà che queste cosiddette culture minori o

soggiogate, hanno vissuto, ma come esse siano riuscite, malgrado tutto a permanere e a influire su costumi e modi di vita. A me pare pertanto importante e significativo che vengano pensati e pubblicati libri come questo che non sono mera erudizione, né intendono riproporre come attuale una realtà che pure c è stata nella storia, quanto a mostrare come il cammino, quello che noi siamo come salentini, come pugliesi, è un intreccio di voci diverse che in qualche modo hanno coabitato e coabitano con noi. Un passato da non liquidare come remoto, ma da conservare gelosamente per meglio comprendere chi noi siamo. E davvero la storia della nostra tradizione, delle nostre radici, forse non le uniche, ma comunque elementi fondamentali di un processo storico. Particolarmente chi si interessa di educazione dovrebbe comprendere, far propri e poi spiegare come la civiltà non è né un puro aprirsi agli altri, e neanche una pura contrapposizione, ma una lenta e difficile talvolta contrastata mediazione. Se riusciremo a capire questo, forse sarà anche più facile affrontare le questioni dei nostri giorni. Per questo non posso che apprezzare il lavoro promosso da Pierfranco Bruni. Anna Maria Colaci Università del Salento