1. Analisi cinematica delle strutture

Documenti analoghi
Lezione 6 - Analisi statica

2 - Analisi cinematica delle strutture

Lezione 2 - I vincoli

Verifica n crediti

21 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Parte II

Lezione 44 - Le linee di influenza per distorsioni viaggianti.

5 - Sul grado di labilita' ed iperstaticita'

Complementi 10 - Le travature reticolari isostatiche

Lezione 40 - I corollari di Mohr

Lezione 35 - Le travi a piu' campate

9 - Geometria delle aree

Lezione 39 - Le equazioni di congruenza

Lezione 43 - Le linee di influenza delle c.s.i.

Lezione 33- Le travi ad una campata II

Lezione 4 - I vincoli interni

Esercizi sintetici sull analisi cinematica di sistemi articolati

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

3 - Analisi statica delle strutture

Lezione 33- Le travi ad una campata II

Gradi di libertà e vincoli. Moti del corpo libero

Lezione 9 - Le equazioni indefinite di equilibrio

26 - La linea elastica e le strutture a telaio

18 - I coefficienti fondamentali

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Lezione 38 - I carichi assiali sulle travi

Lezione 21 - La geometria delle aree. Richiami

Lezione 19 - Stati piani di tensione e spostamento

Lezione 24 - Sforzo assiale e flessione

Lezione 34 - I vincoli imperfetti

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Lezione 13 - Il gradiente di deformazione

Elementi di Statica Grafica

LABILITA DI STRUTTURE

Lezione 19 - Stati piani di tensione e deformazione

Lezione 32 - Le travi ad una campata

Lezione 42 - Le linee di influenza degli spostamenti

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

Cinematica grafica C.R P 2

Lezione 12 - I cerchi di Mohr

24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche

3.6.3 Esercizio Esercizio... 85

2 2 2 A = Il Det(A) = 2 quindi la conica è non degenere, di rango 3.

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

Lezione 32 - Le travi ad una campata

CINEMATICA LA CINEMATICA E QUELLA PARTE DELLA MECCANICA CHE STUDIA IL MOTO DEI CORPI SENZA CONSIDERARE LE CAUSE CHE LO HANNO PRODOTTO.

EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE, DI UN SITEMA DI PUNTI EDIUNCORPORIGIDO

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

Esercizi di Meccanica Razionale - Parte III. 1. Un sistema rigido e costituito da due aste AB e BC, di lunghezza rispettivamente

Ricordiamo brevemente come possono essere rappresentate le rette nel piano: 1) mediante un'equazione cartesiana. = ( p 1

Complementi 11 - Le travature reticolari iperstatiche

Reazioni vincolari. Sistemi di corpi rigidi. Resistenza dei materiali. Forme strutturali per il design A.A prof.

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA

GEOMETRIA ANALITICA

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori :

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A.

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica

11 - Taglio. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione

20 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza

LE COORDINATE CARTESIANE

BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte.

13 - Le travi soggette a sforzo assiale

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Esercizi di Matematica di Base Scienze biologiche e Scienze e Tecnologie dell Ambiente

1 Applicazioni lineari

Equazioni Polinomiali II Parabola

Problemi di massimo e minimo

Coniche - risposte 1.9

Composizione delle forze nel piano

Esercizi sul luogo delle radici

Esercitazione di Analisi Matematica II

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

j B Dati: ω1=100 rad/s velocità angolare della manovella (1); l = 250 mm (lunghezza della biella 2); r = 100 mm (lunghezza della manovella 1).

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Linea elastica, scalata per la rappresentazione grafica

Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA

Statica del corpo rigido. Condizioni di equilibrio. Calcolo delle Reazioni Vincolari

Richiami sullo studio di funzione

ESERCIZI SULL EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE, DI UN SITEMA DI PUNTI E DI UN CORPO RIGIDO

Esercitazione 3 - Calcolo delle azioni interne

ESERCIZI DI RIPASSO, A.A

; r 0 2 m = l 2 (s 2 θ + c 2 θ) = l 2

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria

1 Sistemi di riferimento

Geometria Analitica Domande e Risposte

Φ D 2 L. k > 0. M O=A s. sistema (che è rappresentato in figura ). Infine, vogliamo calcolare le reazioni vincolari sul sistema.

Compito del 14 giugno 2004

1 Geometria analitica nel piano

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1).

Pagine di Algebra lineare. di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti. Parte terza: SISTEMI LINEARI

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario.

Esercizi con campi magnetici statici

Transcript:

1. nalisi cinematica delle strutture Metodo analitico ü [.a. 211-212 : ultima revisione 22 ottobre 211] In questa pplicazione si esamina una serie di strutture al fine di identificare le proprieta' cinematiche di ognuna di esse. L'approccio e' analitico, si scrivono le equazioni di vincolo, poi si scelgono gli opportuni poli e si trasformano - laddove necessario - le equazioni di vincolo, al fine di far comparire in esse gli spostamenti dei poli. Infine, scrivendo le equazioni in forma matriciale si puo' concludere sulla eventuale labilita' della struttura. Per essere piu' specifici, sia O il polo, e sia P un punto qualsiasi del tratto rigido in considerazione. Siano u ed u P gli spostamenti del polo e del punto P generico, e sia f il vettore delle rotazioni del tratto rigido: u = u v w ; u P = u P v P w P ; φ = φ x φ y φ z Si noti che nell'ambito degli esercizi e' preferibile abbandonare la notazione indiciale, ed indicare con lettere diverse i tre assi (X,Y e Z invece di X 1, X 2 ed X 3 L e le tre componenti di spostamento (u,v e w invece di u 1, u 2 ed u 3 ). Come noto, gli spostamenti del punto generico P possono esprimersi in funzione degli spostamenti dei punti del polo O, attraverso la relazione vettoriale: u P = u O + φ OP dividendo lo spostamento complessivo in una traslazione ed una rotazione rigida. Scalarmente si ha: (1) (2) u P v P w P = u v w + Piu' esplicitamente si ha : φ x φ y φ z x P x O y P y O z P z O (3) e quindi infine : u P i+v P j+w P k+ = u O i+v O j+w O k+ i j k φ x φ y φ z x P x O y P y z P z O (4) u P = u O + φ y Hz P z O L φ z Hy P y O L v P = v O + φ z Hx P x O L φ x Hz P z O L w P = w O + φ x Hy P y O L φ y Hx P x O L Nel caso di un corpo rigido bidimensionale giacente nel piano YZ si ha poi: v P = v O φ x Hz P z O L w P = w O + φ x Hy P y O L (5) (6) Esercizio n.1 Come primo esempio, si consideri il telaio di Figura 2, costituito da un'asta verticale di altezza H ed un'asta orizzontale di luce L. Si vuole analizzare la struttura per identificare possibili cinematismi

8 1 - nalisi cinematica delle strutture.nb Passo 1 - Le condizioni di vincolo proibiscono lo spostamento verticale del punto, ed ambedue le componenti di spostamento del punto : v = w = v = Passo 2 - Si scelga il polo O all'intersezione delle due aste, e si esprimano le condizioni di vincolo in funzione degli spostamenti w O, v O del polo, e della rotazione f O intorno ad un asse X passante per il polo O. Utilizzando le (6) si potra' scrivere: v = v O φ O Hz z O L = w = w O + φ O Hy y O L = v = v O φ O Hz z O L = e poiche' Hz - z O L=, Hy - y O L =, Hz - z O L= L, si giunge all'espressione finale delle equazioni di vincolo in funzione delle incognite polari: (7) (8) O Z H L Y Figura 1 - Un telaio zoppo v O = w O = v φ O L = Passo 3 - Si scrivono ora le (9) in forma matriciale, per poter studiare le caratteristiche cinematiche della struttura esaminando la matrice dei coefficienti: 1 1 1 L w v O φ O = (9) (1) E' questo un sistema di tre equazioni, omogeneo, e la matrice dei coefficienti ha determinante pari ad L. Ne segue che l'unica soluzione possibile e' la soluzione banale, in cui w, v e f sono nulli. La struttura e' quindi cinematicamente determinata. Passo 4 - Infine, si considerino i possibili casi eccezionali, quando particolari geometrie della struttura conducono a risultati atipici. Nel caso in esame, ad esempio, se la luce L si riduce a zero la struttura si riduce ad un'asta singola, per cui la matrice dei coefficienti diviene:

1 - nalisi cinematica delle strutture.nb 9 1 1 1 (11) Tale matrice ha determinante nullo, e rango due. La struttura possiede un grado di labilita', quindi 1 possibili cinematismi, definiti da spostamenti nulli del polo, e valori arbitrari della rotazione f O. O Z H Y Figura 2 - Il caso degenere del telaio di Figura 1 Esercizio n.2 Si vuole ora esaminare lo stesso telaio dell'esempio precedente, vincolato in con la cerniera, ed in con un carrello il cui piano di scorrimento e' inclinato di un angolo a rispetto all'orizzontale. O H L Figura 3 - Un telaio zoppo vincolato con un carrello inclinato in Passo 1 - La condizione di vincolo espressa dal carrello annulla lo spostamento del punto lungo la retta ortogonale al piano del carrello, e quindi la prima delle (7) dovra' essere rimpiazzata da: v = (12)

1 1 - nalisi cinematica delle strutture.nb Dalla Figura 4 si evince subito : w = w Cos HL+v Sin HL v = w Sin HL+v Cos HL e quindi : w = w Cos HL v Sin HL v = w Sin HL+v Cos HL (13) (14) Z O w w Z v v P Y Y Figura 4 - Relazione tra gli spostamenti (w,v) orizzontali e verticali, e Jw -, v - ) secondo il piano di scorrimento del carrello, e la sua normale La (12) si scrive quindi : w Sin HL+v Cos HL = da affiancare alle altre condizioni di vincolo che proibiscono gli spostamenti in : (15) w = v = (16) Passo 2 - Si scelga il polo O all'intersezione delle due aste, e si esprimano le condizioni di vincolo in funzione degli spostamenti w O, v O del polo, e della rotazione f O intorno ad un asse X passante per il polo O. Utilizzando le (6) si potra' scrivere: Hw O + φ O Hy y O LL Sin HL+Hv O φ O Hz z O LL Cos HL = w O + φ O Hy y O L = v O φ O Hz z O L = (17) e poiche'hy - y O L= H, Hz - z O L=, Hy - y O L =, Hz - z O L=L, si giunge all'espressione finale delle equazioni di vincolo in funzione delle incognite polari:

1 - nalisi cinematica delle strutture.nb 11 Hw O + φ O HL Sin HL+v O Cos HL = w O = v O φ O L = Passo 3 - Si scrivono ora le (18) in forma matriciale, per poter studiare le caratteristiche cinematiche della struttura esaminando la matrice dei coefficienti: Sin HL Cos HL HSin HL 1 1 L w v O φ O = (19) Il determinante di questa matrice e' pari a L Cos(a) + H Sin(a) usualmente diverso da zero. Ne segue che la struttura continua ad essere cinematicamente determinata, a meno di casi eccezionali, che si studiano nel passo successivo Passo 4 - Un possibile caso eccezionale si ha per un particolare valore dell'angolo a di inclinazione del carrello. Se infatti a e' tale da annullare il determinante dei coefficienti della (19), la struttura presentera' un meccanismo. L'equazione fornisce: L Cos HL+H Sin HL = (2) da cui ā = - rctan(l/h). Ne segue che quando il carrello e' inclinato in modo tale che il suo piano di scorrimento e' ortogonale alla congiungente e, sara' possibile un meccanismo di rotazione intorno al punto. Esercizio n.3 Si consideri ora il telaio di Figura 5, costituito da due tratti rigidi connessi tra loro tramite una cerniera. 1 2 H 2 H 1 C L 1 L 2 Figura 5 - Un telaio zoppo costituito da due tratti rigidi connessi da una cerniera Passo 1 - Indicando simbolicamente con 1 e 2 la faccia di sinista e di destra della cerniera, rispettivamente, si possono scrivere le equazioni di vincolo: w = v =

12 1 - nalisi cinematica delle strutture.nb w 1 v 1 = w 2 = v 2 v C = La terza e la quarta equazione di vincolo esprimono l'uguaglianza degli spostamenti ai due lati della cerniera. Passo 2 - Si scelgono come parametri lagrangiani gli spostamenti w, v del punto, e la rotazione f del primo tratto, gli spostamenti w C, v C del punto C, e la rotazione f C del secondo tratto. Utilizzando le (6) occorre trasformare la terza e quarta equazione. Sara': v 1 = v φ Hz z L = v φ L 1 w 1 = w + φ Hy y L = w φ H 1 v 2 = v C φ C Hz z C L = v C +φ C L 2 w 2 = w C + φ C Hy y C L = w C φ C H 2 e quindi le equazioni di vincolo si scrivono : (22) (23) w = v = w φ H 1 = w C φ C H 2 v φ L 1 = v C +φ C L 2 v C = (24) Passo 3 - Introdotto il vettore delle coordinate lagrangiane d T = Hw, v, f, w C, v C, f C ) le equazioni (24) si scrivono, matricialmente: 1 1 1 H 1 1 H 2 1 L 1 1 L 2 1 w v φ w C v C φ C (25) In genere, il rango della matrice dei coefficienti e' massimo, ossia pari a 5, e quindi la struttura e' una volta labile. Il risultante meccanismo puo' identificarsi ponendo, ad esempio, f = a, da cui subito: ed ancora : φ C = L 1 L 2 (26) w C = H 1 H 2 L 1 L 2 (27) Il parametro a non ha un valore fisso, in quanto il meccanismo e' definito in forma, ma non in ampiezza. Gli spostamenti della cerniera possono calcolarsi in funzione di a, a partire dalle (22) o dalle (23): v 1 = φ L 1 = L 1 w 1 = φ H 1 = H 1 (28)

1 - nalisi cinematica delle strutture.nb 13 w 1 2 C w C v Figura 6 - Un telaio zoppo costituito da due tratti rigidi connessi da una cerniera: diagramma degli spostamenti orizzontali e verticali In Figura sono riportati i diagrammi degli spostamenti orizzontali lungo i due ritti, nonche' il diagramma degli spostamenti verticali lungo il traverso, assumendo un angolo a positivo (antiorario) ed arbitrario. Esercizio n.4 Il telaio di figura e' composto da tre tratti rigidi vincolati tra loro dalle due cerniere e D, mentre i vincoli esterni si riducono a due cerniere in e C, ed al carrello a piano di scorrimento orizzontale in E. Si effettui l'analisi cinematica della struttura. Passo 1 - Le condizioni di vincolo impongono : w = v = w ' = w '' v ' = v '' w C = v C = w D' = w D'' v D' = v D'' v E = (29) Passo 2 - Si scelgono come poli dei tre tratti i punti,c ed E, rispettivamente, e quindi i parametri lagrangiani saranno: d T = Hw, v, φ, w C, v C, φ C, w E, v E, φ E L (3)

14 1 - nalisi cinematica delle strutture.nb L L L L 1 2 H D D 1 D 2 H C E Figura 7 - Un telaio costituito da tre tratti rigidi connessi da due cerniere Occorre ora esprimere le quattro condizioni di vincolo nelle due cerniere in e D in funzione delle coordinate lagrangiane. Sara': v ' = v φ Hz z L = v φ L w ' = w + φ Hy y L = w φ H v '' = v C φ C Hz z C L = v C +φ C L w '' = w C + φ C Hy y C L = w C 2 φ C H v D' = v C φ C Hz D z C L = v C φ C L w D' = w C + φ C Hy D y C L = w C φ C H v D'' = v E φ E Hz D z E L = v E +φ E L w D'' = w E + φ E Hy D y E L = w E φ E H e quindi le equazioni di vincolo divengono : w = v = w φ H = w C 2 φ C H v φ L = v C +φ C L w C = v C = w C φ C H = w E φ E H v C φ C L = v E +φ E L v E = Passo 3 - Scrivendo le (35) in forma matriciale si giunge a definire la matrice: (31) (32) (33) (34) (35)

1 - nalisi cinematica delle strutture.nb 15 = 1 1 1 H 1 2 H 1 L 1 L 1 1 1 H 1 H 1 L 1 L 1 (36) il cui determinante e' pari a -3 HL 2, sicuramente diverso da zero. La struttura e' quindi cinematicamente determinata. Esercizio n.5 Si consideri ora la trave di Figura 8, costituita da tre tratti rigidi connessi tra loro da due cerniere in e D. La trave e' vincolata con un appoggio all'estremo di sinistra, con un bipendolo esterno all'ascissa z C = 2L, e con un carrello a piano di scorrimento orizzontale all'ascissa z E = 4L C D 1 2 D 1 D 2 E F L L L L L Figura 8 - Una trave labile Passo 1 - Le condizioni di vincolo impongono : w = v = w ' = w '' v ' = v '' φ C = w D' = w D'' v D' = v D'' v E = (37) Passo 2 - Si scelgono come poli dei tre tratti i punti,c ed E, rispettivamente, e quindi i parametri lagrangiani saranno: d T = Hw, v, φ, w C, v C, φ C, w E, v E, φ E L (38) Occorre ora esprimere le quattro condizioni di vincolo nelle due cerniere in e D in funzione delle coordinate lagrangiane. Sara': v ' = v φ Hz z L = v φ L w ' = w + φ Hy y L = w v '' = v C φ C Hz z C L = v C +φ C L w '' = w C + φ C Hy y C L = w C (39) (4)

16 1 - nalisi cinematica delle strutture.nb v D' = v C φ C Hz D z C L = v C φ C L w D' = w C + φ C Hy D y C L = w C v D'' = v E φ E Hz D z E L = v E +φ E L w D'' = w E + φ E Hy D y E L = w E e quindi le equazioni di vincolo divengono : w = v = w = w C v φ L = v C +φ C L φ C = w C = w E v C φ C L = v E +φ E L v E = Passo 3 - Scrivendo le (43) in forma matriciale si giunge a definire la matrice: (41) (42) (43) = 1 1 1 1 1 L 1 L 1 1 1 1 L 1 L 1 (44) Il rango di questa matrice e' pari ad 8, quindi la struttura risulta una volta labile. Se si sceglie come parametro lagrangiano la rotazione f = a del primo tratto, la quarta condizione e la settima condizione di vincolo forniscono: v C = L φ E = Gli altri gradi di liberta' sono nulli, mentre e' possibile calcolare, a partire dalle (39-42): v = L In figura 9 e' riportato il diagramma degli spostamenti verticali. (45) (46) C D 1 2 D 1 D 2 E F L L L L L L Figura 9 - Il meccanismo rigido per la trave di Figura 8

1 - nalisi cinematica delle strutture.nb 17 Esercizio n.6 Si studiano adesso i possibili cinematismi della trave di Figura 1, costituita da tre tratti rigidi connessi tra loro da un bipendolo interno in z = L 1 e da una cerniera in z D = L 1 + L 2 + L 3. La trave e' vincolata esternamente con un appoggio in, e due carrelli a piano di scorrimento orizzontale in C ed E. 1 2 C D D 1 D 2 E F L 1 L 2 L 3 L 4 L 5 Figura 1 - Una trave labile Passo 1 - Le condizioni di vincolo impongono : w = v = φ ' = φ '' w ' = w '' v C = w D' = w D'' v D' = v D'' v E = (47) Passo 2 - Si scelgono come poli dei tre tratti i punti,c ed E, rispettivamente, e quindi i parametri lagrangiani saranno: d T = Hw, v, φ, w C, v C, φ C, w E, v E, φ E L (48) Occorre ora esprimere le qiattro condizioni di vincolo nel bipendolo interno e nella cerniera in e D in funzione delle coordinate lagrangiane. Sara': w ' = w + φ Hy y L = w w '' = w C + φ C Hy y C L = w C φ ' = φ φ '' = φ C v D' = v C φ C Hz D z C L = v C φ C L 3 w D' = w C + φ C Hy D y C L = w C v D'' = v E φ E Hz D z E L = v E +φ E L 4 w D'' = w E + φ E Hy D y E L = w E e quindi le equazioni di vincolo divengono : w = v = φ = φ C w = w C v C = (49) (5) (51) (52) (53)

18 1 - nalisi cinematica delle strutture.nb w C = w E v C φ C L 3 = v E +φ E L 4 v E = Passo 3 - Scrivendo le (53) in forma matriciale si giunge a definire la matrice: = 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 L 3 1 L 4 1 (54) Il rango di questa matrice e' pari ad 8, quindi la struttura risulta una volta labile. Se si sceglie come parametro lagrangiano la rotazione f = a del primo tratto, la terza condizione e la settima condizione di vincolo forniscono: φ C = φ E = L 3 L 4 (55) Gli altri gradi di liberta' sono nulli, mentre e' possibile calcolare gli spostamenti delle due facce del bipendolo, come: v ' = v φ Hz z L = φ L 1 = L 1 v '' = v C φ C Hz z C L = φ C Hz z C L = L 2 In figura 11 e' riportato il diagramma degli spostamenti verticali. (56) (57) 1 2 C D D 1 D 2 E F L 1 L 2 L 3 L 3 L 4 L 5 L 1 L 2 L 3 L 4 L 5 Figura 11 - Il meccanismo rigido per la trave di Figura 1 Esercizio n.7 Si consideri ora la struttura ad asse curvilineo di Figura 12, costituita da tre archi rigidi collegati tra loro da due cerniere, ed al suolo tramite un appoggio all'estremo di destra ed un bipendolo all'estremo di sinistra. L'asse di scorrimento del bipendolo e' ortogonale all'asse dell'arco. Supponendo che l'arco sia parabolico, di luce L = L 1 + L 2 + L 3 e di freccia f, l'equazione dell'asse sara' data

1 - nalisi cinematica delle strutture.nb 19 da: 1 2 3 g HzL = 4 f L 2 z HL zl (58) e quindi la tangente all' arco stesso sara' fornita da : g' HzL = 4 f HL 2 zl L2 (59) In particolare, quindi, all' estremo di sinistra la tangente all' arco sara' pari a -4 f L. C 1 2 f C 1 C 2 D L 1 L 2 L 3 Figura 12 - Un arco ad asse parabolico di freccia f Passo 1 - Per scrivere le equazioni di vincolo si indichi con (z',y') la coppia di assi con origine in, con z' tangente all'asse ed y' ortogonale all'asse, e siano (w',v') gli spostamenti lungo la tangente e la normale. Le equazioni di vincolo si scrivono allora: φ = w ' = w ' = w '' v ' = v '' w C' = w C'' v C' = v C'' w D = v D = (6) Passo 2 - La seconda condizione di vincolo deve modificarsi, a somiglianza di quanto fatto nell'esercizio 2. Resta infatti valida la (14), con a = 4 f e quindi dovra' essere: L w = w Cos 4 f L v Sin 4 f L = (61) Sara' poi : v ' = v φ Hz z L = v φ L 1 w ' = w + φ Hy y L = w + φ Hg HL 1 L g HLL (62)

2 1 - nalisi cinematica delle strutture.nb v '' = v C' φ C Hz z C L = v C' +φ C L 2 w '' = w C' + φ C Hy y C L = w C' + φ C Hg HL 1 L g HL 1 + L 2 LL (63) v C'' = v D φ D Hz C z D L = v D +φ D L 3 w C'' = w D + φ D Hy C y D L = w D + φ D Hg HL 1 + L 2 L g HL 1 + L 2 + L 3 LL Le equazioni di vincolo divengono quindi : (64) φ = w Cos 4 f L v Sin 4 f L = w + φ Hg HL 1 L g HLL = w C' + φ C Hg HL 1 L g HL 1 + L 2 LL v φ L 1 = v C' +φ C L 2 w C' = w D + φ D Hg HL 1 + L 2 L g HL 1 + L 2 + L 3 LL v C' = v D +φ D L 3 w D = v D = Semplificando si ha : (65) φ = w Cos 4 f L v Sin 4 f L = w = w C' + φ C Hg HL 1 L g HL 1 + L 2 LL v = v C' +φ C L 2 w C' = φ D Hg HL 1 + L 2 L g HL 1 + L 2 + L 3 LL v C' = φ D L 3 w D = v D = (66) Si giunge quindi ad un sistema di cinque equazioni in sei incognite, che puo' scriversi matricialmente come: c 1 c 2 1 1 c 3 1 1 L 2 1 c 4 1 L 3 w v w C' v C' φ C φ D = (67) avendo posto : c 1 = Cos 4 f L c 2 = Sin 4 f L (68) c 3 = g HL 1 L g HL 1 + L 2 L c 4 = g HL 1 + L 2 L g HL 1 + L 2 + L 3 L Scegliendo la rotazione dell'ultimo tratto, f D, come parametro lagrangiano, si possono scrivere le cinque equazioni non omogenee: c 1 w c 2 v = w w C' c 3 φ C =

1 - nalisi cinematica delle strutture.nb 21 con soluzione : v v C' φ C L 2 = w C' = c 4 v C' = L 3 w C' = c 4 v C' = L 3 φ C = c 1 c 4 + c 2 L 3 c 1 c 3 c 2 L 2 w = c 2 H c 4 L 2 + c 3 L 3 L c 1 c 3 c 2 L 2 v = c 1 H c 4 L 2 + c 3 L 3 L c 1 c 3 c 2 L 2 (7) à Esempio numerico Si consideri un arco di luce L e freccia L/4, e le cerniere siano situate ad L/4 e 2 L/3, sicche' L 1 = Lê4, L 2 = 5 L, L 12 3 = L ed i quattro coefficienti divengono: 3 c 1 = Cos 4 f L =.543 c 2 = Sin 4 f L =.8414 (71) c 3 = g HL 1 L g HL 1 + L 2 L =.347 L c 4 = g HL 1 + L 2 L g HL 1 + L 2 + L 3 L =.222 L e quindi la deformata dell' arco e' definita da : w C' =.222 L v C' = L 3 φ C = c 1 c 4 + c 2 L 3 c 1 c 3 c 2 L 2 w = c 2 H c 4 L 2 + c 3 L 3 L c 1 c 3 c 2 L 2 v = c 1 H c 4 L 2 + c 3 L 3 L c 1 c 3 c 2 L 2 = 1.27 =.264 L =.1696 L (72) Per il tracciamento delle deformate e' anche utile individuare gli spostamenti del punto F in mezzeria, ossia in z = L/2. Sara': v F = v C' φ C Hz F z C L =.1322 L w F = w C' +φ C Hy F y C L =.188 L (73) In Figura sono riportati i diagrammi degli spostamenti verticali ed orizzontali.

22 1 - nalisi cinematica delle strutture.nb L 4 5 12 L L 3 C 1 C 1 C 2 2 D Figura 13 - Un arco ad asse parabolico di freccia f: il meccanismo Figure