Aspetti relazionali e comunicativi

Documenti analoghi
L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER PROMUOVERE IL

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor

LA COMUNICAZIONE. Change Torino-

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

La relazione infermiere-bambino come strumento di cura e di crescita personale

Accompagnare al cambiamento

Come migliorare la comunicazione. Il counselling

COMUNICAZIONE E RELAZIONE

Bioetica e Medicina narrativa. Nuove prospettive di cura 24 maggio Medicina narrativa: un nuovo strumento di cura

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

La comunicazione Medico-paziente

L Arte del comunicare in Ginecologia ed Ostetricia

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

Comunicazione e relazione efficace per agire la funzione di leader: perché la formazione non ha avuto continuità?

Accoglienza, Ascolto e Dialogo

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. III Edizione. Perugia, maggio

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE PSICHIATRICO FORMAZIONE MENSILE APRILE 2017 DOTT.SSA EMANUELA MENICHETTI IRSM

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15. (Tugnoli, 2015)

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

IL MANAGMENT DEL CLIENTE E LA CREAZIONE DEL FOLLOW UP (IV MODULO)

28 Congresso Nazionale Aniarti 2009

FRA PARLARE E COMUNICARE. Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi

Competenze avanzate di comunicazione e di counselling sistemico per infermieri

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

Paul Watzlawick ( )

Creare e Gestire una ASD vincente

La comunicazione con i familiari

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

ascolto comunicazione relazione

Gestione della comunicazione emotiva

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LA MEDIAZIONE LINGUISTICA CULTURALE. Maida Ziarati

LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI

LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA. Documento di lavoro a cura di Paola Lecchi. RISCHIO: conoscere per prevenire

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

quello che quello che il P. pensa

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ

L INSEGNANTE DI FRONTE ALLA FAMIGLIA: TEORIA E PRATICA PER UN INTERAZIONE EFFICACE

Quali competenze per i nostri figli? Una riflessione fra storie personali e progetti di vita

PROGETTO DI FORMAZIONE ALLA RELAZIONE D AIUTO

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Ombretta Franco

LA RELAZIONE EDUCATIVA. Progetto Mentor 17 novembre 2014 Dott.ssa Arianna Zanetti

PROGETTO SPERIMENTALE: UN TEATRO PER LA COMUNITA

CONSAPEVOL-MENTE a.s

LE PROVE DA SOLE NON PRENDONO DECISIONI

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

COMUNICAZIONE EFFICACE e PUBLIC SPEAKING. L ascolto attivo

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012.

IL LINGUAGGIO DELLE EMOZIONI

Il rapporto medico, paziente, parente in Rianimazione-Terapia Intensiva

ASSOCIAZIONE COUNSELING E CULTURA SEDI DI ALESSANDRIA, SAVONA, GENOVA IL PRIMO COLLOQUIO. Simona Spinoglio. Educatore Professionale, Gestalt Counselor

Giorgio Bert Silvana Quadrino. Le basi del counselling sistemico

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

La comunicazione interculturale nel sistema sanitario: un percorso formativo partecipato per operatori del Servizio Sanitario

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

Come cambia il modello educativo del genitore durante l adolescenza del proprio figlio. Studio di Psicologia Vago di Lavagno

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Partire dall autobiografia

Lezione 15 La costruzione dello strumento: preparazione dell intervista

Comunicare con se stessi per comunicare con l altro: l abilità dell autoconsapevolezza

per la Professione di Aiuto

Relatore Ercole Malerba

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

PER. Public Speaking efficace Verona 13 Maggio Granchi & Partners

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

Istituto Comprensivo 2 - Ortona (CH)

Potenziamento dell'area pragmatica Dott.ssa Roberta Nencioli Logopedista IRCCS Fondazione Stella Maris Calambrone (Pisa) Con la partecipazione di:

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013.

LA PSICOLOGIA DELL EMERGENZA. A cura della Dott.ssa Margherita Petrazzuolo

LA PROTEZIONE CIVILE PER UNA SCUOLA PIÙ SICURA

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

Intervenire per esprimere idee, pareri.

Il feedback Laboratorio sulle competenze relazionali Regione Sicilia, Palermo 23 maggio 2012

COMPETENZA DISCIPLINARE: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe: Prima Media

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

Gestire classi difficili

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

Esperienze di malattia e la cura narrata: il paziente scrittore

PSICOMOTRICITÀ: pilatro degli apprendimenti nella scuola dell infanzia VINCENZO RICCIO

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

Transcript:

Convegno per i Coord. Inf. Delle Unità Operative che accolgono bambini sottoposti ad intervento di adeno/tonsillectomia Aspetti relazionali e comunicativi dott. Parente Ernestina, counselor e formatore alle abilità di counseling Data: 26 Settembre 2013 Sede: Aula Rossa Presidio Ospedaliero S. Anna (IV piano) Corso Spezia n. 60, Torino

SPUNTI TEORICI Informare e gestire le criticità relazionali e comunicative:il passaggio da una comunicazione spontanea ad una professionale

Comprendere la complessità della relazione Non banalizzare Controllo professionale delle parole e degli atteggiamenti Qualità di vita personale

RELAZIONE tra famiglia e operatore: caratteristiche evento attiva la comunicazione stimola la collaborazione alimenta la motivazione far percepire sensazioni di autoefficacia

I sistemi in relazione Famiglia Ospedale Operatore Bambino Il genitore Il medico L infermiere

SISTEMA UMANO Sistema in movimento Sistema che entra in contatto continuamente con stimoli esterni Informazioni Relazioni Emozioni Regole Imprevedibile

Approccio sistemico alla relazione Nelle comunicazione i possibili livelli che intervengono sono: presenza di sistemi diversi che si relazionano con regole diverse, che possono anche cambiare durante la relazione con valori diversi che presentano coesistenza di descrizioni imprevedibilità

DIFFICOLTA DEI SISTEMI Problemi informativi Informazioni contrastanti Troppe informazioni Incapacità di organizzarle in modo efficace

CONTESTO E composto dagli elementi fisici, ma anche dalle aspettative, timori, desideri con cui la persona si rapporta all altra nello scambio comunicativo Influenza e ne determina l andamento Essere consapevoli è estremamente importante

CONTESTO Fisico: luogo Temporale: momento in cui si comunica Storico: in relazione ai rapporti preesistenti tra gli interlocutori Emotivo-affettivo Relazionale simmetrica o complementare

UN NUOVO PUZZLE DELLA COMUNICAZIONE Le persone che si scambiano messaggi I messaggi verbali I messaggi non verbali Gli effetti dei messaggi e la loro circolazione nella relazione Contesto Uso del feedback

POSSIBILI RISPOSTE NEGLI SCAMBI Conferma Rifiuto disconferma

IN OGNI COMUNICAZIONE ASPETTO DI CONTENUTO Argomento del discorso ASPETTO DI RELAZIONE Parole,tono,atteggiamento, indicano cosa mi aspetto che tu faccia

IMPATTO DELLA COMUNICAIZONE Uno studio condotto nel 1972 da Albert Mehrabian ("Non-verbal communication") ha mostrato che ciò che viene percepito in un messaggio vocale può essere così suddiviso: Non verbale:linguaggio del corpo 55% Verbale:Parole 7% Paraverbale:Tonalità voce 38%(volume, tono,ritmo,timbro parole)

METACOMUNICARE INTERVENTO COMUNICATIVO DI DESCRIZIONE DELLA COMUNICAZIONE PUO ESSERE UNA RISORSA PER USCIR DALL ESCALATION CERCA DI DESCRIVERE COSA STA SUCCEDENDO HO L IMPRESSIONE CHE ABBIAMO PRESO UNA STRADA SENZA VIA DI USCITA IL SOGGETTO E NOI ( NO IO E TU)

IL PAZIENTE RACCONTA, chiede, interroga, ribadisce,. Le parole possono diventare dei ponti per traghettare le informazioni al paziente attivandone le possibilità Le parole possono diventare delle chiavi di accesso o al contrario come pallottole possono colpire e distruggere

Le parole Le parole sono simbolo Le parole sono sintesi Le parole sono relazione Le parole sono come i profumi: ricordano emozioni

LA DESCRIZIONE In ogni descrizione giocano le predisposizioni mentali della persona Esistono molte descrizioni dello stesso evento/situazione Ciascuno fa una propria descrizione che non e disposto ad abbandonare facilmente

La reazione abituale ad una descrizione troppo diversa dalla propria puo essere di: Incredulità Incomprensione Irritazione

Può creare: svalutazione oppositivita ostilita

LAVORI DI GRUPPO 1 Nelle situazioni di lavoro, quello che trovo difficile fare sul piano della comunicazione è soprattutto 2 Le persone o gli atteggiamenti che mi mettono in difficoltà sono 3 Sempre dal punto di vista della comunicazione, quello che vorrei riuscire a fare meglio è

Dove arriva l informazione? Cosa c è nella mente del paziente? Pregiudizi e convinzioni Paure Aspettative Progetti Oscilla tra voler sapere e non voler sapere

NUOVA POSTURA COMUNICATIVA Si esplorano le strutture di riferimento del paziente Si passa da una modalità esplicativo informativa a interrogativo esplorativa

MAPPA DELLA PERSONA/FAMIGLIA Importanza di indagare quali sono le priorità,le conoscenze, i dubbi del paziente Ognuno di noi ha la propria mappa della realtà, con modalità proprie nell osservarla e nel rappresentarla La mappa è la porta alla conoscenza ma puo diventare anche una prigione quando siamo troppo attaccati alle nostre credenze e abitudini Ogni INDIVIDUO è parte anche del SISTEMA in cui è inserito

INFORMAZIONI E MAPPA DI COMPRENSIONE COMPATIBILE ASSIMILABILE INTERESSANTE

Le indicazioni di comportamento COMPRENSIBILI (adeguato linguaggio) ACCETTABILI (rispetto convinzioni) CONCRETE (traducibile in azione) REALIZZABILI ( rispetto limiti)

ALCUNE MASSIME ECCESSO Troppa info= 0 info DISSONANZA info lontana dalla griglia di conoscenza= no info GROVIGLIO (emozioni,informazioni,ipotesi,obiettivi) RETTIFICA INFORMAZIONE

LE INFORMAZIONI DEVONO ESSERE INTERESSANTI ( motivazione) COMPRENSIBILI (adeguato linguaggio) ACCETTABILI (rispetto convinzioni) UTILIZZABILI (progetti) ASSIMILABILI ALLE INFORMAZIONI PRECEDENTI ( informazioni possedute)

Stimolare altre descrizioni Uscire dalla rete delle categorizzazioni Etichettature Stimolare altre descrizioni TUTTO CIO PUO AGIRE SULL AUTOEFFICACIA CHE A SUA VOLTA AGISCE SULLA MOTIVAZIONE

Quando si comunica in modo spontaneo

Proposta: uso della comunicazione professionale EVITARE GENERALIZZAZIONI INDIVIDUALIZZARE GLI INTERVENTI ATTENZIONE A MODI BARRIERA

Counselling: abilità relazionale e una postura comunicativa Abilità relazionale da apprendere in un percorso formativo Stile comunicativo esplorativo ed interrogativo che facilita la trasformazione delle indicazioni terapeutiche in comportamenti dei pazienti

Abilità di counselling Capacità di analisi della comunicazione Capacità di usare una comunicazione consapevole Capacità di vedere più elementi nel sistema (Tenere presente sia il punto di vista dell operatore, del singolo, del gruppo) Capacità di riconoscere le reazioni emotive Atteggiamento mentale, che rende possibile la coesistenza di punti di vista differenti, in particolare rende possibile far circolare le informazioni su stile di vita, credenze e pregiudizi dei sistemi.

Abilita di counseling strumenti di comunicazione professionale Empatia Feedback Ascolto attivo riformulazione riassumere Uso professionale delle domande Postura comunicativa esplorativa che aggira la resistenza

Counseling COUNSELING (OMS, 1992) Il counseling è un processo di dialogo e di interazione duale attraverso il quale si aiuta il paziente a prendere delle decisioni e ad agire di conseguenza Il counseling è diretto ad aiutare il paziente in un momento di crisi, ad incoraggiare cambiamenti nel suo stile di vita, proponendo azioni e comportamenti realistici. INTERVENTO CHE FAVORISCE IL CAMBIAMENTO E SOLLECITA LE RISORSE DEL SOGGETTO STESSO.

Stile esplorativo:alcuni elementi Uso delle domande Ascolto attivo Feedback Domanda aperte

DOMANDE Domanda chiusa: dati personali, clinici Domanda aperta: espressione di esperienze, tentativi, difficoltà incontrate.

ASCOLTO ATTIVO Clima dove è il paziente può esprimere dubbi, ipotesi, obiettivi senza giudizio o valore Non dare per scontato di capire cosa l altro ci dice, non usare impliciti, attenzione all uso di termini Uso di domande aperte che facilitano la descrizione del paziente, di cosa intende

LA DOMANDA APERTA Servono a ridescrivere una situazione presentata A raccogliere più informazioni e ad orientare il problema A creare movimento A proporre degli approfondimenti A cogliere sfumature e differenza A cogliere contraddizioni e incongruenza.

Colloquio: con domande ed ascolto attivo Spazio delle conoscenze,della informazione Quello che: Ha osservato Sa pensa di sapere Quello che: Il professionista vuole che il paziente sappia Spazio dei comportamenti Quello che: Fa abitualmente Vorrebbe fare non vuole fare Teme di non poter fare Quello che: Il professionista vuole che il paziente faccia

ATTEGGIAMENTI CHE OSTACOLANO E CREANO RESISTENZA TRAPPOLE COMUNICATIVE Giudicare Disapprovare Criticare Fare la predica Ridicolizzare Minimizzare Cambiare argomento Consolare frettolosamente Fornire soluzioni già pronte

ALTRE DUE ABILITA TECNICHE RIFORMULARE RIASSUMERE

Bibliografia: vedasi allegata