SOLUZIONE ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE 2010

Documenti analoghi
P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 2

Dimensionamento della trasmissione flessibile a cinghie trapezoidali.

Collegamenti filettati

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Dimensionare l'albero del pignone dell'ingranaggio disegnato in figura. Esercitazione - Costruzione di macchine I C. Napoli pag 1 di 22

Trasmissione con cinghie

Collegamenti tra albero e mozzo

Tecnologia Meccanica. Esercitazione di fonderia

ITIS OTHOCA ORISTANO INNESTI E FRIZIONI

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: MECCANICA. Tema di: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

ESAME DI STATO 2008/09 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : DISEGNO, PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

CALETTATORI DI BLOCCAGGIO PER ATTRITO

Si ipotizza che i coni della frizione siano in ghisa e che tra essi sia interposto del ferodo. (pag. I-79, I- 80)

nota la cinematica: rapporto di trasmissione, numeri di denti, angolo di pressione e angolo d elica,

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI 2014

Alberi e perni Accoppiamenti albero e mozzo con linguette, chiavette, alberi scanalati e spine

COPPIE CONICHE A DENTI DIRITTI

Tolleranze dimensionali esempi ed esercizi A.P. TOLLERANZE

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio

Esercitazione Fonderia

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

!"#$%&%'()*+%,+%*)-./+-0%$/12'((+13)4'% 3.151%1/,+3)*'3-1% ::;<% -=>?%78<

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

Scopo delle prove RAPPORTO DI PROVA N

Calcolo delle aste composte

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE

RUOTE DENTATE. A.Riccadonna

TRASMISSIONE. Prof. Paolo Biondi Dip. GEMINI

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta

Guida alla fresatura 1/8

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

SOLUZIONE SECONDA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO 2006/07 TEMA DI: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

4. Travi di fondazione

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensioni tangenziali

DIMENSIONAMENTO DEL RINVIO ANGOLARE Per un corretto dimensionamento del rinvio angolare è necessario operare come segue:

PARALLELO DI DUE TRASFORMATORI

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

Temi Esame Stato. Servizio supporto all Esame si Stato

ITIS OTHOCA ORISTANO GLI ALBERI DI TRASMISSIONE E LORO PERNI

Diversamente dal caso precedente, che si concentrava sullo schema della trave appoggiata, affrontiamo ora il dimensionamento di una trave a sbalzo.

Trasformatore monofase

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica

Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 6. Relatore: Ing. Federico Carboni

RUOTE DENTATE = ' MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE LM. ρ 2. γ 2. γ 1

Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali

Metodo classico: i G R G. V AB = V AD R X i X = R 1 i 1. i 1. V BC = V CD R o i o = R 2 i 2. R ε R X = (R 1 /R 2 ) R 0 2

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Anomalie sulle frizioni

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE

Tema d esame del 15/02/12

MECCANICA Prof. Roberto Corradi Allievi informatici AA Prova del Problema N.1

Analisi e dimensionamento di due motori quattro cilindri accoppiati per propulsione aeronautica con eliche controrotanti

Un sistema per il rilevamento dell umidità

Scheda tecnica. Art Lampadina a risparmio energetico. Tipologia di lampadina: fluorescente compatta

Dr. Stefano Sarti Dipartimento di Fisica

Formule per il calcolo degli elementi geometrici dentature esterne

UNI 9503 ed. Febbario 2007 PROCEDIMENTO ANALITICO PER VALUTARE LA RESISTENZA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN ACCIAIO

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

Richiami sulle oscillazioni smorzate

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

FISICA. Serie 11: Dinamica del punto materiale V. Esercizio 1 Legge di Hooke. Esercizio 2 Legge di Hooke. I liceo


ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

ESAME DI STATO Tema di: Meccanica Applicata e Macchine a Fluido

Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche

ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI RADENTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

Tecnologia Meccanica FRESATURA. Tecnologia Meccanica FRESATURA

Università del Salento Facoltà di Ingegneria. Costruzione di Macchine

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

M296 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

Rs Afe. δ1 δ2 δ3 Rs. Vs R1

Attrito statico e attrito dinamico

Catalogo pulegge per cinghie poly V - Trasmissioni Industriali S.a.s. -

Risultati: Comportamento Statico e Dinamico Del Sistema Muscolo

Esercitazioni di Metodologia

Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni:

1 L estrazione di radice

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

Tolleranze per Barre Finite a Freddo

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

PRESSO-FLESSIONE RETTA

Studio di massima del comportamento in regime di off- design di un compressore per motore aereonautico

ESAME 13 Gennaio 2011

SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg

Cinghie, funi, catene

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

Calcolo per la costruzione di una antenna verticale caricata per qualsiasi frequenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

TRASFORMATORI PER LE NOSTRE ANTENNE E ANTENNA DEFINITIVA

attrito2.notebook March 18, 2013

Impianti di propulsione navale

Transcript:

SOLUZIONE ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE 2010 1

Lo studio delle frizioni coniche si effettua distinguendo il caso in cui le manovre di innesto e disinnesto si eseguono da fermo, dal caso in cui si eseguono in movimento, quindi con slittamento relativo tra le superfici di frizione dei coni. Lo sforzo assiale durante la fase di innesto, supposto l albero motore e l albero condotto fermi, è : Fa = Fn ( senϐ + f cosϐ ). Nel caso in cui l innesto si esegue in movimento, lo sforzo assiale diventa : Fa = Fn senϐ. In quest ultimo caso, i due moti si combinano, ma, poiché, la velocità assiale di accostamento è in genere molto minore della velocità tangenziale di slittamento, la velocità relativa è diretta quasi tangenzialmente. In questo condizione, le componenti elementari di attrito hanno una componente assiale, che si puo trascurare. Determiniamo il momento trasmesso Mt in funzione della potenza N e della velocità angolare ω : Mt = N / ω. Mt = 125000 60 / 2 π 2000 = 597 N m. Tuttavia, la frizione si dimensiona per trasmettere un momento massimo 1,25 1,5 volte il Mt nominale per tenere conto del rendimento delle superfici accoppiate. Si decide di effettuare il dimensionamento per un momento di attrito : Ma = 1,5 Mt. Ma = 1,5 597 = 895 N m. E considerando un innesto in movimento. Si determina, in prima approssimazione, il diametro degli alberi condotto e conduttore, ipotizzando, in via cautelativa, con riferimento ad un acciaio C40 bonificato, una tensione ammissibile tangenziale pari a τamm = 45 N/mm². d = ³ 16 Mt / π τamm. d = ³ 16 597000 / π 45 = 41 mm. Si ipotizza di utilizzare una campana e un disco entrambi in ghisa con interposto del ferodo, con un coefficiente di attrito f = 0,35, e una pressione specifica ammissibile pari a 0,30 N/mm². Inoltre, si fissa l angolo ϐ uguale a 20 ; quest angolo garantisce, durante la fase di disinnesco, il libero sgancio della frizione : tg ϐ > f. 2

tg 20 > 0,35. 0,36 > 0,35. La condizione è soddisfatta. Si fissa, successivamente, un raggio medio Rm della frizione pari a 150 mm; per cui la forza tangenziale trasmessa corrisponde a : Ft = Ma / Rm. Ft = 895000 / 150 = 5967 N. Con queste considerazioni, la forza assiale necessaria per l innesto, supponendo l innesto in movimento, vale : Fa = Ft sen ϐ / f. Fa = 5967 sen 20 / 0,35 = 5831 N. Questo, oltremodo, è anche lo sforzo, che dovrà esercitare la molla durante la manovra di innesto o a frizione innestata. Determiniamo la lunghezza l delle generatrici di contatto, in modo che la pressione sulle superfici di appoggio risulti inferiore alla pressione ammissibile : l Fa / 2 π Rm Pamm senϐ. l 5831 / 2 π 150 0,3 sen 20 ~ 60 mm. Basandosi al risultato ottenuto, in prima analisi, dal calcolo del diametro d degli alberi, sceglieremo, per l albero di destra, uno scanalato a denti diritti UNI 221-34 con appoggio medio e centraggio interno, di diametro esterno De = 54 mm e diametro interno di = 46 mm con Z = 8. Definiremo, nella condizione di accoppiamento a profilo scanalato non sotto carico, i seguenti coefficienti per determinare la lunghezza Lm di contatto del mozzo sull albero : m = 2,85. K = 1,1. Ω = di² / ( De + di ) ( De di ) Z. Ω = 46² / ( 54 + 46 ) ( 54 46 ) 8 = 0,33. La lunghezza minima del tratto scanalato, o la lunghezza minima Lm di contatto del mozzo, deve soddisfare la seguente relazione : Lm di m Ω / K. Lm 46 2,85 0,33 / 1,1. Lm 40 mm. 3

Tenendo presente, che il rapporto L / d non deve essere maggiore di 1,5, per cui : Lm / di = 40 / 46 < 1,5. La condizione è soddisfatta. Una ulteriore considerazione da farsi, nel calcolo degli accoppiamenti scanalati, è la verifica della pressione specifica sul fianco del dente. Dapprima, determiniamo la forza utile Fu su ogni dente : Fu = Mt / rm z. rm = 0,54 d. rm = 0,54 46 ~ 25 mm. Fu = 597000 / 25 8 = 2985 N. La pressione specifica media gravante sul fianco di ogni dente, diviene : p = Fu / Lm h. p = 2985 / 40 4 = 18,65 N/mm². Valore decisamente accettabile, considerando il carico di sicurezza a compressione dei materiale utilizzati nella trasmissione della frizione. Per l albero, opposto a quello scanalato, si sceglie di adottare un diametro pari a quello calcolato, in prima analisi seguendo i criteri di resistenza, aggiungendo la sede t1 della cava della linguetta. Adottando una sede t1 della linguetta di altezza pari a 5,5 mm, come la norma dispone, il diametro da adottare corrisponde a : D = d + t1. D = 41 + 5.5 = 46,5 mm. Considerando, a buona ragione, di unificare i diametri dei due alberi, adotteremo un diametro esterno dell albero di sinistra identico al diametro esterno di quello scanalato, per cui D = 54 mm. La linguetta da impiegare, per un diametro D = 54 mm, è la UNI 6607-A 16X10 per una lunghezza minima di : l = 3/2 ( T / b τamm ). l = 3/2 ( Mt / r b τamm ). l = 3/2 ( 597000 / 27 16 45 ) = 46 mm. Solitamente, la lunghezza della linguetta si puo scegliere pari a 1,5 volte il diametro dell albero, per cui : l = 1,5 54 ~ 80 mm. 4

La molla, per l innesto fisso della frizione, deve essere inserita all esterno dell albero scanalato, per cui, in base a questa considerazione, il suo diametro interno deve essere piu grande del diametro De dell albero scanalato. Proponiamo di adottare un diametro interno della molla pari a : Dint Dealbero + 5 mm. Fissata questa relazione, adottiamo un diametro medio e del filo della molla pari a : Dmedio = 75 mm. d del filo = 16 mm. Consideriamo di adottare come materiale per la molla un acciaio legato 52SiCrNi5 UNI3545 con un carico di snervamento Rs = 1065 N/mm², un grado di sicurezza n = 1,5 per condizioni statiche, determiniamo la tensione tangenziale ammissibile : τ amm = Rs 0,576 / n. τ amm = 1065 0,576 / 1,5 = 409 N/mm². Verifichiamo che lo sforzo a cui è soggetta la molla, in condizioni statiche, sia inferiore a quello ammissibile. Per raggiungere lo scopo, dapprima, dobbiamo determinare un fattore di incremento della tensione, che dipende dal rapporto di avvolgimento. Questo fattore è il fattore di Wahl, che vale : K = ( 4C-1 / 4C 4 ) + 0,615 / C. C = Dmedio/d del filo. C = 75 / 16 = 4,7. K = ( ( 4 4,7 ) 1 / ( 4 4,7 ) 4 ) + 0,615 / 4,7 = 1,33. La tensione τ cui è sottoposta la molla risulta : τ = K 8 Fa Dmedio / π d³. τ = 1,33 8 5831 75 / π 16³ = 362 N/mm². essendo τ < τ amm la condizione è soddisfatta. Considerando una freccia di 23 mm, si determina il numero di spire attive: iu = G d⁴ f / 8 Fa Dm³. iu = 78500 16⁴ 23 / 8 5831 75³ = 6 spire. Per determinare il numero di spire totali it, dapprima, dobbiamo considerare il numero di spire inattive. Poiché si tratta di molla con estremità chiuse e molate, è necessario aggiungere le spire inattive im, in numero di 2. 5

Quindi, in definitiva, il numero di spire totali diviene : it = iu + im. it = 6 + 2 = 8 spire. Calcolo della lunghezza a blocco della molla; senza interspazi : Lb = ( it 0,5 ) d. Lb = ( 8 0,5 ) 16 = 120 mm. Calcolo della lunghezza minima della molla carica; con interspazi : Lmin = ( 1,2 d iu ) + ( 2 d ). Lmin = ( 1,2 16 6 ) + ( 2 16 ) = 147,2 mm. Tuttavia, dobbiamo considerare che la molla deve comprimersi ulteriormente, di qualche mm, per permettere lo sgancio della frizione, per cui possiamo considerare una lunghezza di lavoro della molla pari a : L = Lb / 0,80 > Lmin. L = 120 / 0,80 = 150 mm. La lunghezza libera Lo della molla risulta : Lo = L + f. Lo = 150 + 23 ~ 173 mm. Durante il disinnesto della frizione, considereremo di comprime la molla per una freccia f2 di 25 mm; per cui la forza di Fs necessaria alla compressione dell elica diviene : Fs = ( Fa / f ) f2. Fs = ( 5831 / 23 ) 25 = 6338 N. La tensione τ cui è sottoposta la molla risulta : τ = K 8 FS Dmedio / π d³. τ = 1,33 8 6338 75 / π 16³ = 393 N/mm². essendo τ < τ amm la condizione è nuovamente soddisfatta. Riportiamo, di seguito, il disegno relativo al gruppo della frizione in prospettiva e con le quote principali, inerenti il tema ministeriale, di massima : 6

7

8