DALLA FORMA ALLA STRUTTURA DEL TRIANGOLO

Documenti analoghi
I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli.

Poligoni Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata, semplice e chiusa.

Proprietà di un triangolo

I TRIANGOLI AB < AC + BC

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

I TRIANGOLI AB < AC + BC

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ).

CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO

TRIANGOLI. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI

IL TRIANGOLO. Teorema di Pitagora. Il triangolo è un poligono avente tre lati.

TIPI DI TRIANGOLO La classificazione dei triangoli può essere fatta o in riferimento ai lati oppure agli angoli. Sulla base dei lati abbiamo:

Postulati e definizioni di geometria piana

Le figure che abbiamo ottenuto prendono il nome di spezzate o poligonali. Una spezzata può essere: H S T U

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

TRIANGOLI CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI RISPETTO AI LATI. Def: Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli.

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

Elementi di Geometria euclidea

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

24/03/2012 APPUNTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA LEZIONE 2-3. definizione 26-29/3/2012

CONOSCENZE 1. gli elementi di un triangolo 2. la classificazione dei triangoli. 3. il teorema dell'angolo esterno. 4. i punti notevoli di un triangolo

I TRIANGOLI Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli.

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

I Triangoli e i criteri di congruenza

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza

POLIGONI. A= bxh. 2p=2(b+h) RETTANGOLO. Il rettangolo è un parallelogramma che ha gli angoli congruenti. Ha le diagonali congruenti

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

Unità Didattica N 22 I triangoli. U.D. N 22 I triangoli

Test di autovalutazione

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica

CIRCONFERENZA E CERCHIO

Teoremi di geometria piana

Precorso di Matematica

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

I TRIANGOLI I TRIANGOLI 1. IL TRIANGOLO. Il triangolo è un poligono avente tre lati. a) Proprietà di un triangolo

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

Allenamenti di Matematica

La circonferenza e il cerchio

Proprietà dei triangoli e criteri di congruenza

N. Domanda A B C D. circonferenza in quattro parti la base del triangolo isoscele che genera il cono

Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza

La circonferenza e il cerchio

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

Gli enti geometrici fondamentali

ARITMETICA. Gli insiemi UNITA 1. Programma svolto di aritmetica e geometria classe 1 ^ D A.S

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

CAP.2:ITRIANGOLI GEOMETRIA 1 - AREA 3 I TRIANGOLI E LA LORO CLASSIFICAZIONE. richiami della teoria COMPRENSIONE DELLA TEORIA

Punti notevoli di un triangolo

GEOMETRIA CLASSE IV B A.S.

Il triangolo è una figura indeformabile ed è l'unico poligono cui è sempre circoscrivibile e in cui è sempre inscrivibile una circonferenza.

Confronto fra angoli La dimensione dell angolo è l ampiezza in base all ampiezza gli angoli si dicono:

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune.

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

N. Domanda Risposta. Quinto postulato di Euclide. 30 cm. 11 dm. 14 cm. 6 cm^2

Parallelogrammi 1 Parallelogrammi Nome: classe: data:

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

LA GEOMETRIA EUCLIDEA. Seminario Cidi, Roma 13/05/ prof.ssa Dario Liliana 1

3. Osserva attentamente il centro della corda e la distanza con il centro del cerchio M. Cosa constati?

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

Gli angoli adiacenti agli angoli interni si dicono angoli esterni del poligono convesso.

SPEZZATA. Si chiama spezzata una figura costituita da due o più segmenti consecutivi non adiacenti. A, B, C, D, E. Vertici AB, BC, CD, DE,..

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati).

Test di Matematica di base

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

Problemi di geometria

Circonferenza e cerchio

Il cerchio e la circonferenza

Test sui triangoli. Vengono presentate 25 domande a risposta multipla, risolte e commentate.

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

Appunti di geometria L. P. 17 Febbraio Notazione

Scheda per il recupero 16 TRIANGOLI

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

CAP. 1 - GLI ELEMENTI PRIMITIVI

C5. Triangoli - Esercizi

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

Indice del vocabolario della Geometria euclidea

Problemi di geometria

1 I solidi a superficie curva

Parte Seconda. Geometria

Costruzioni inerenti i triangoli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

Problemi di geometria

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

CALCOLO MATEMATICO E GEOMETRIA GEOMETRIA PIANA

I TRIANGOLI. Geogebra l Triangoli COSTRUZIONE DEL TRIANGOLO ISOSCELE

N. Domanda Risposta. 266 Dati due angoli acuti allora: la loro differenza è un angolo acuto

N. Domanda Risposta. 32 cm

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

C7. Circonferenza e cerchio

Geogebra. Numero lati: Numero angoli: Numero diagonali:

Transcript:

Delimitato da una spezzata chiusa costruita da tre segmenti, il triangolo è il poligono avente il minor numero di lati possibile ed è privo di diagonali. I triangoli sono classificabili tenendo conto sia dei loro lati e sia dei loro angoli. Rispetto ai lati un triangolo si dice: equilatero, quando ha i tre lati uguali; isoscele, quando ha due lati uguali; il lato diverso si chiama base; scaleno, quando nessuno dei tre lati è uguale. Rispetto agli angoli un triangolo viene invece detto: acutangolo, quando ha tutti gli angoli acuti; ottusangolo, quando ha un angolo ottuso (gli altri sono necessariamente acuti); rettangolo, quando ha un angolo retto (gli altri sono necessariamente acuti); i lati che concorrono a formare l'angolo retto si dicono cateti, mentre il lato opposto all'angolo retto prende il nome di ipotenusa.

Nei triangoli, oltre ai lati e agli angoli, si considerano anche le altezze, le mediane, le bisettrici e gli assi. Altezza di un triangolo è ciascuna delle perpendicolari condotta da un vertice al lato opposto. Il punto di incontro delle tre altezze si chiama ortocentro: se il triangolo è acutangolo l'ortocentro è interno; se è ottusangolo, l'ortocentro è esterno; se è rettangolo, l'ortocentro coincide con il vertice dell'angolo retto. Mediana di un triangolo è ciascun segmento che congiunge un vertice con il punto medio del lato opposto. Le tre mediane si intersecano in un punto, chiamato baricentro, che è sempre interno al triangolo. Bisettrice del l'angolo di un triangolo è la semiretta che, uscendo da un vertice, divide l'angolo in due parti uguali. Le tre bisettrici si incontrano in un punto, detto incentro, che è il centro della circonferenza inscritta nel triangolo. Asse di un triangolo è ciascuna delle perpendicolari condotta nel punto medio di ciascun lato. Gli assi si incontrano in un punto, detto circocentro, che è il centro della circonferenza circoscritta al triangolo. I punti di incontro delle altezze, delle mediane, delle bisettrici e degli assi costituiscono i punti notevoli dei triangoli.

Osservando i marchi pubblicitari riprodotti nelle fìgg. 1 e 2, è facile rendersi conto che, pur nella loro diversità, essi obbediscono tutti a un medesimo criterio compositivo. Tale criterio è determinato dalla struttura portante del triangolo equilatero, che assieme al quadrato e al cerchio è una delle figure geometriche fondamentali. In termini strettamente ingegneristici, per struttura portante si intende l'insieme degli elementi capace di garantire la stabilità di una costruzione, mettendola in grado di resistere a diversi carichi e sollecitazioni.

Osservando i marchi pubblicitari riprodotti nelle fìgg. 1 e 2, è facile rendersi conto che, pur nella loro diversità, essi obbediscono tutti a un medesimo criterio compositivo. Tale criterio è determinato dalla struttura portante del triangolo equilatero, che assieme al quadrato e al cerchio è una delle figure geometriche fondamentali. Più in generale, si parla di struttura portante ogni qualvolta è riscontrabile la presenza di elementi che hanno la funzione di dare forma e sostegno alle cose. Pertanto sono esempi di strutture portanti lo scheletro dei vertebrati, le nervature delle foglie, i fili disposti radialmente nelle ragnatele e via di questo passo.

In definitiva il termine struttura, nella sua più ampia accezione, sta a significare un sistema di rapporti fra elementi. Ecco allora che anche nelle figure geometriche diventa possibile individuare un tale sistema di rapporti, sia pure in maniera più o meno evidente. Per verificare quanto siamo andati dicendo, soffermiamoci ad esaminare il triangolo equilatero. In esso i tre lati costituiscono l'aspetto più immediatamente percepibile. Tuttavia, come abbiamo già detto, al suo interno possiamo tracciare altre tre linee che sono al tempo stesso altezze, mediane, bisettrici e assi del triangolo medesimo (fig. 3). Su queste linee poggiano tutti gli infiniti triangoli equilateri possibili e immaginabili, dai più piccoli ai più grandi (fig.4).

Si tratta quindi di una vera e propria struttura portante, della quale fanno parte integrante anche i tre Iati della figura cosicché l'intero sistema strutturale risulta composto da sei linee e sette nodi o intersezioni (fig.5). Prendere coscienza della struttura di una figura è di notevole aiuto ogni qualvolta si voglia effettuare degli interventi sulla figura stessa, senza snaturare quelle che sono le sue caratteristiche fondamentali, ma traendo anzi da esse utili suggerimenti per conseguire una maggiore varietà di trasformazioni e modifiche formali.

Consideriamo ora un secondo tipo di struttura, quella che viene definita struttura modulare. Vediamo di cosa si tratta. Se dividiamo in parti uguali i lati del triangolo equilatero e poi, a partire da ogni punto di divisione, tracciamo delle parallele a ciascun lato, il risultato finale è la scomposizione del triangolo iniziale in tanti sottomultipli (fig. 8), ognuno dei quali rappresenta un modulo. Vale a dire una forma base combinabile tanto con altri moduli uguali a essa, quanto con i suoi multipli e sottomultipli. Fig.8 Struttura modulare del triangolo equilatero. Fig.9 II reticolo a maglie triangolari equilatere porta a individuare con immediatezza varie configurazioni derivanti dalle combinazioni per rotazioni e traslazioni del modulo base.

Prolungando le linee della struttura modulare del triangolo equilatero su tutta la superficie del foglio da disegno, ciò che si ottiene è una griglia o reticolo a maglie triangolari equilatere. Operando su un reticolo del genere, diventa più facile e rapido sviluppare ricerche compositive addizionando, dividendo, ruotando i moduli sul piano, fino a individuare una soluzione soddisfacente (figg. 10 e 11 ). Si tenga infine presente che nell'architettura moderna il concetto di modulo costituisce il punto di partenza per la produzione di elementi prefabbricati, ripetuti in serie e componibili fra loro in quanto complementari gli uni con gli altri. Figg. 10-11 Configurazioni complesse in reticoli triangolari. Nel primo esempio, dovuto al designer Pino Tovaglia, il modulo base da origine a una serie di multimoduli variamente combinati fra loro. Nel secondo esempio, tratto da una ornamentazione araba, il modulo base determina un solo multimodulo che, fatto ruotare attorno a un punto esterno alla figura, delimita uno spazio a forma di stella.

A conclusione di quanto è stato fin qui detto a proposito dei triangoli, ecco una breve rassegna intesa a richiamare la vostra attenzione su varie configurazioni triangolari che siamo andati spigolando nei campi della storia, della scienza e della tecnica. Tutto ciò vuole essere di stimolo ad affrontare i problemi del disegno geometrico collocandoli in una visione più allargata, istituendo una trama di corrispondenze che a partire dalle procedure degli antichi egizi giunge alle complesse e un po' inquietanti forme dei moderni frattali.

Il triangolo sacro. Per delimitare sul terreno un angolo retto, i geometri dell'antico Egitto utilizzavano una corda divisa in dodici parti uguali. Infatti essi avevano scoperto che per costruire un triangolo rettangolo bastava congiungere le estremità di questa corda e quindi tenderla in modo da formare un triangolo che avesse per lati rispettivamente 3,4 e 5 parti della lunghezza totale: così facendo, l'angolo compreso tra i due lati minori risulta sempre un angolo retto (fig.1 ). Gli egizi denominarono "sacro" il triangolo di lato 3, 4 e 5, dal quale ricavarono nel modo illustrato in fig. 2 anche le proporzioni della sezione diagonale della piramide di Cheope.

Il triangolo sacro. Nel disegno riportato in figura, desunto da un trattato cinese dell'xi secolo, sono riconoscibili otto triangoli sacri.

Triangoli magici. Prendono questo nome i triangoli dove la somma dei numeri allineati lungo i lati, o disposti nelle suddivisioni interne al triangolo stesso, fornisce sempre il medesimo risultato. Nella figura 4, i numeri dall'1 al 27 sono distribuiti in maniera da avere la costante 96 come somma delle cifre contrassegnate in giallo (triangolo esterno 26-3-6-10-24-27- -18), e la costante 61 per le cifre indicate in azzurro (triangolo interno 20-9-11-21-8-13-19-7-15).

Triangoli magici. Nel triangolo della fig. 5 si hanno invece le seguenti costanti: 7+6+1+5+9 = 28 8+4+3+6+7 = 28 9+5+2+4+8 = 28 7+3+6+1 = 17 8+4+3+2 = 17 9+1+5+2 = 17

Triangoli magici. Nel triangolo della fig. 5 si hanno invece le seguenti costanti: 7+6+1+5+9 = 28 8+4+3+6+7 = 28 9+5+2+4+8 = 28 7+3+6+1 = 17 8+4+3+2 = 17 9+1+5+2 = 17

Triangoli magici. Nel triangolo della fig. 5 si hanno invece le seguenti costanti: 7+6+1+5+9 = 28 8+4+3+6+7 = 28 9+5+2+4+8 = 28 7+3+6+1 = 17 8+4+3+2 = 17 9+1+5+2 = 17

Triangoli magici. Nel triangolo della fig. 5 si hanno invece le seguenti costanti: 7+6+1+5+9 = 28 8+4+3+6+7 = 28 9+5+2+4+8 = 28 7+3+6+1 = 17 8+4+3+2 = 17 9+1+5+2 = 17

Triangoli magici. Nel triangolo della fig. 5 si hanno invece le seguenti costanti: 7+6+1+5+9 = 28 8+4+3+6+7 = 28 9+5+2+4+8 = 28 7+3+6+1 = 17 8+4+3+2 = 17 9+1+5+2 = 17

Triangoli magici. Nel triangolo della fig. 5 si hanno invece le seguenti costanti: 7+6+1+5+9 = 28 8+4+3+6+7 = 28 9+5+2+4+8 = 28 7+3+6+1 = 17 8+4+3+2 = 17 9+1+5+2 = 17

Triangoli curvi. Sono triangoli i cui lati curvi vengono ottenuti con archi di cerchio aventi il centro nei vertici di un triangolo equilatero (figg. 7 e 8).

Triangoli curvi. Sono triangoli i cui lati curvi vengono ottenuti con archi di cerchio aventi il centro nei vertici di un triangolo equilatero (figg. 7 e 8). Il teorema di Napoleone. È noto che Napoleone Bonaparte nutriva molto interesse per lo studio della matematica, tanto che gli viene attribuito il seguente teorema: se si costruiscono tre triangoli equilateri sui lati di un triangolo qualsiasi, i centri dei cerchi che circoscrivono ciascun triangolo equilatero sono i vertici di un altro triangolo equilatero (fig. 9).

Esercizi Fig. 4 - Reticolo modulare del triangolo equilatero Esercizi Fig. 5 - Esempi di divisione in due parti del triangolo equilatero. Le linee di divisione seguono il reticolo di fig. 4.