a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO DISCIPLINA Informatica Prof.ssa Annalina Fabrizio Prof. Marco Fiorentini CLASSE 4 a SEZIONE A SI

Documenti analoghi
a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO DISCIPLINA Informatica Prof.ssa Annalina Fabrizio Prof. Marco Fiorentini SEZIONE A E CLASSE 1 a

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALEDI INFORMATICA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO (a.s. 2012/2013)

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

PIANO DI LAVORO (a.s. 2014/2015)

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: EMANUELA DEGASPERI MARIA CANNONE

OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO (del secondo biennio)

PIANO DI LAVORO (a.s.2011/2012)

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

PIANO DI LAVORO (a.s. 2012/2013) Prof.essa Adriana Fasulo DISCIPLINA Informatica

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE. INFORMATICA SECONDO BIENNIO Opzione Scienze Applicate

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA SECONDO BIENNIO. Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "G.M.ANGIOY"

PIANO DI LAVORO a.s Prof. Bagagli Donatella

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Piano di Lavoro. di INFORMATICA. Secondo Biennio

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.ssa Piera Maria Saladino

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO. Prof. MARIANELLI EDOARDO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE TERZA

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

SISTEMI OPERATIVI, RETI, INTERNET

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

Anno scolastico 2016 / 2017 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: I ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: INFORMATICA

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: II ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S '' C. E. GADDA Sede di FONOVO

Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA INFORMATICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

PIANO DI LAVORO. Prof. FOGLI ANTONELLA CLASSE QUINTA SEZ. BT

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ -

Programma preventivo di INFORMATICA

Programma di INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LA CLASSE: I A CHI ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI MATEMATICA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI

PIANO DI LAVORO. Prof.ssa Baroncini Serena DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSE 4 SEZIONE A Relazioni Internazionali ANNO SCOLASTICO 2015/16

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Sistemi di primo grado. lavoro. - Uso di schede - Lezione frontale - Lavoro di gruppo - Lezione partecipata - LIM - Piattaforma google - Classroom

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

PIANO DI LAVORO. Prof Lia Imperadore. Disciplina:Elementi di diritto ed economia. CLASSE Seconda_ SEZIONE BEC

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.

Linee di programmazione

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

vero: metodi di sequenziali, linee di (lettura del disegno) 5. Utilizzare software di base di lavorazione per la

( Anno scolastico 2011/2012)

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA, TECNICA E PROFESSIONALE Giordano Bruno - Budrio

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2015/ CLASSI: 1AE 1AM 1BI 1BM 1CM

Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL. Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE 2^ SEZIONE C Economico

Disciplina: T.T.R.G. CLASSE PRIMA

Tecnologie Informatiche (TIN)

PIANO DI LAVORO

A.S. 2016/17 PIANO DI LAVORO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Informatica

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

OBIETTIVI DISCIPLINE PROFESSIONALIZZANTI I.P.I.A. (Allegato 5)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA

Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI: 1AIT-1BIT-1CIT-1AE-1BE-1CE/EM-1AME-1BME TECNOLOGIE INFORMATICHE. 3 ore settimanali (1 + 2 lab)

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Programmazione Individuale

Capacità operative e pratico-grafiche

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

MODULO 2. Query normali e parametriche Query di:

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Donatella Leoni

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe Sezione Materia. Prima A Matematica. Docente. Antonella Cervi. Anno scolastico 2014/2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Informatica

ISISS U.Foscolo Teano a.s.2015/2016

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

MODULO DI ISCRIZIONE AI CORSI PER LA PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE ECDL. l sottoscritt. nat a il giorno e residente a, Provincia in n.

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017

Autocad 2D e 3D avanzato

Transcript:

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO a.s. 2016/2017 Prof.ssa Annalina Fabrizio Prof. Marco Fiorentini CLASSE 4 a DISCIPLINA Informatica SEZIONE A SI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it Il presente piano di lavoro si basa sulla programmazione di Istituto concordata con i docenti del dipartimento di Informatica. Il libro di testo utilizzato è E-program SIA, di Iacobelli, Ajme, Marrone ed. Juvenilia. I docenti potrebbero distribuire ulteriore materiale didattico utile in formato elettronico. Nella classe sono previste 5 ore di lezione settimanali, due delle quali si svolgono in co-presenza dei due docenti. Le lezioni potranno essere svolte in aula o in laboratorio di informatica. Il percorso di apprendimento degli allievi è caratterizzato da un alternanza di contenuti teorici e pratici. Nelle lezioni in aula si introducono gli aspetti teorici e le lezioni in laboratorio hanno lo scopo di approfondire e verificare i contenuti teorici mediante l utilizzo di programmi applicativi. Il programma è suddiviso in moduli. Ogni modulo fa riferimento ai risultati di apprendimento descritti attraverso le competenze, le abilità e le conoscenze che s intende raggiungere. Nell organizzare i percorsi di apprendimento il docente contestualizza la disciplina attraverso la simulazione e lo studio di casi reali. Obiettivi trasversali Cognitivi: Utilizzare le facoltà intuitive e logiche Esercitare il ragionamento induttivo e deduttivo. Saper utilizzare le metodologie e le tecnologie più appropriate per la gestione dei dati aziendali Utilizzare procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza Elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati aziendali con il ricorso a strumenti informatici e software gestionali. Applicare le metodologie di progettazione acquisite in contesti di attività aziendali, seppur simulate Rafforzamento delle capacità di risoluzione dei problemi Comportamentali: Esprimersi in modo appropriato ed efficace su argomenti generali e disciplinari, anche utilizzando il linguaggio tecnico Giustificare e documentare in modo appropriato il proprio lavoro Essere autonomi e puntuali nelle consegne dei compiti assegnati

Modulo 1 Archivi n. ore 15 circa Utilizare un linguaggio di programmazione per la gestione di archivi realizzati su file sequenziali. Saper leggere da file sequenziali dati organizzati come tabelle. Saper salvare su file dati organizzati come tabelle. Saper appendere dati in fondo al file. Elementi del linguaggio di programmazione per dichiarare, utilizzare e gestire file stream, in input, output e append. Modulo 2 Introduzione alle Basi di Dati n. 10 ore circa Riconoscere i diversi modelli di gestione dell informazione in azienda. Conoscere l architettura di una base di dati. Saper distinguere i diversi livelli di astrazione. Conoscere i tipi di linguaggio di una base di dati. Saper descrivere le figure professionali di una base di dati. Basi di dati e Sistemi di Gestione di Basi di Dati Architettura Linguaggi e utenti Sicurezza.

Modulo 3 Progettazione di Basi di Dati n. 35 ore circa Analizzare semplici problemi di progettazione di basi di dati Progettare un semplice database, identificando gli oggetti e le funzioni da modellare e realizzare, organizzando adeguatamente le informazioni Conoscere le differenze tra sistema di archiviazione e base di dati Distinguere tra indipendenza logica e indipendenza fisica. Riconoscere gli elementi di uno schema E-R: entità, attibuti, chiavi, associazioni Disegnare un semplice schema E-R. Conoscere le caratteristiche del modello relazionale: tabella, chiave primaria e chiave esterna. Applicare le operazioni relazionali. Applicare le regole di trasformazione di uno schema E-R in schema logico- relazionale. Sistema informativo e sistema informatico Fasi della progettazione Modello Concettuale E-R Modello Logico Relazionale Le operazioni relazionali: selezione, proiezione, join e join asimmetrica. Regole per la trasformazione di uno schema E-R in schema logicorelazionale. Normalizzazione.

Modulo 4 Realizzare Basi di Dati n. 35 ore circa Realizzare semplici database. Saper distinguere campi e record. Ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni Saper definire la struttura di una tabella date utilizzando strumenti di gestione di ba- Saper inserire, aggiornare cancellare record di una tabella si di dati aziendali. Saper definire le relazioni tra tabelle Il SGBD Access Struttura di tabelle Manipolazione dei dati Struttura delle relazioni - Integrità referenziale Conoscere e saper applicare le differenti tipologie di integrità referenziale. Saper creare e modificare maschere e report Saper progettare le varie tipologie di query: selezione, comando, su più tabelle, query con formula e query con formula e raggruppamenti. Questo modulo sarà svolto principalmente in laboratorio Maschere, controlli Report Query.

Modulo 5 Il linguaggioo SQL n. 40 ore circa Ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date utilizzando strumenti di gestione di basi di dati Saper utilizzare le differenti tipologie di comandi SQL Saper distinguere le differenti tipologie di comandi SQL Saper scrivere comandi SQL per la definizione di viste e per la protezione dei dati Caratteristiche del linguaggio SQL Istruzioni SQL per il DDL Istruzioni SQL per il DML Istruzioni SQL per il QL Istruzione SQL per il CL Il dialetto SQL di Access Il modulo prevede esercitazioni in laboratorio. Modulo 6 Programmazione Web n. ore 20 circa Favorire la conoscenza e la comunicazione dell'azienda nella net-economy. Riconoscere i principali aspetti di un applicazione web per la gestione e la comunicazione d impresa Gestire strumenti informatici per la realizzazione di comunicazioni aziendali web-oriented Saper progettare un applicazione web oriented Saper utilizzare controlli di consistenza dei dati attraverso la programmazione di pagine dinamiche lato client Produrre iper media integrando e contestualizzando oggetti selezionati da più fonti Il modulo prevede esercitazioni in laboratorio Ipertesti, ipermedia e siti web Standard di accessibilità ai siti web. Fasi di sviluppo di un ipermedia Strumenti CSS disponibili su WEB Linguaggio di markup HTML Costrutti base Moduli in HTML Fogli di stile Pagine dinamiche lato client in Javascript

Modulo 7 Comunicare con l'utente n. ore 10 circa Saper valorizzare gli strumenti legati alla comunicazione. Utilizzare strumenti di condivisione. Saper redigere una relazione attraverso un word processor Saper elaborare immagini A supporto di Alternanza Scuola Lavoro Saper utilizzare l ipertestualità e la multimedialità, strumenti di presentazione orale e scritta anche a supporto della gestione aziendale Interazione uomo macchina: concetti base della teoria della comunicazione Metodologie per comunicare informazioni Concetti base di grafica: Formati multimediali Immagini bitmap e vettoriali Formati audio e video Principi di base per l uso di colori, contrasto e animazioni Principi di base per realizzare una presentazioni multimediali e una relazione con word processor Attività di Alternanza Scuola Lavoro Impresa in Azione Tirocinio Contributo della disciplina Utilizzo di tecnologie informatiche ad ampio spettro, ma in particolare con riguardo agli obiettivi del modulo 7 Ruolo del docente Tutor Obiettivi minimi di apprendimento Distinguere tra sistema informatico e sistema informativo. Distinguere tra base di dati e sistema di gestione di basi di dati. Saper distinguere gli elementi del modello concettuale. Conoscere il significato di chiave primaria. Saper applicare le regole di lettura a un modello E-R Conoscere e saper applicare le operazioni di selezione e proiezione. Saper trasformare un modello concettuale in modello logico. Conoscere il significato di chiave esterna. Saper creare semplici tabelle, maschere e report. Saper creare relazioni tra tabelle. Saper progettare query di selezione su una o più tabelle. Saper progettare query applicando le funzioni di aggregazione di conteggio e somma.

Saper utilizzare almeno una istruzione di DDL. Saper utilizzare l istruzione select where su una o più tabelle. Saper applicare le funzioni di aggregazione di conteggio e somma. Saper scrivere istruzioni SQL nell ambiente di Access. Conoscere la differenza tra client, server e protocollo. Scrivere semplici pagine HTML con elementi multimediali e ipertestuali. Saper individuare le caratteristiche della home page di un sito. Essere in grado di inserire nelle pagine web dei fogli di stile e semplici javascript Una competenza di base comune a tutti i moduli è essere in grado di esprimersi utilizzando termini tecnici specifici della disciplina. Verifiche sommative previste per il trimestre Sono programmate almeno due verifiche sommative che possono essere sia scritte che pratiche. Tali verifiche saranno affiancate da brevi interrogazioni orali. Verifiche sommative previste per il pentamestre Sono programmate almeno tre verifiche sommative che possono essere sia scritte che pratiche. Tali verifiche saranno affiancate da brevi interrogazioni orali. Modalità di recupero/sostegno da attivare per la classe L alternanza tra teoria e pratica permette di monitorare i ritmi di apprendimento individuando precocemente le situazioni di difficoltà per le quali sarà attivato un recupero in itinere. In caso di necessità sarà attivato il tutorato pomeridiano. Interventi di approfondimento Per gli studenti più abili, interessati e capaci si propongono: percorsi di approfondimento su argomenti non inclusi nella programmazione o progetti individuali o di gruppo, che affrontano situazioni problematiche più complesse. Tipologia di prove Le prove pratiche consistono essenzialmente in esercitazioni al computer in cui l allievo deve dimostrare: di aver acquisito la capacità di riconoscere lo strumento più opportuno per risolvere il problema proposto; di sapere applicare le teniche di gestione dei progetti e di saper affrontare la problematica proposta applicando le metodologie e le tecniche proposte dai docenti. Le prove scritte si articolano in: strutturate, semi strutturate, aperte, con quesiti a trattazione sintetica o estesa di argomenti o quesiti di risoluzione di casi pratici. Durante le prove orali verranno valutate le conoscenze, le capacità di applicazione delle medesime ai casi concreti, la chiarezza espositiva e la capacità di utilizzare termini tecnici specifici della disciplina. Criteri e griglie di valutazione Si applicano i criteri e la tabella di corrispondenza fra voti numerici e livelli di apprendimento definita nel POF. I criteri dipendono dalla tipologia della prova. Nel caso di prove aperte o semistrutturate si valuta l impostazione generale, la correttezza del linguaggio tecnico, il raggiungimento del risultato. Nel caso di prove strutturate viene dato un punteggio ad ogni quesito. Lavalutazione finale deriva

dalla somma dei punteggi, eventualmente normalizzata. Nel caso di prove pratiche si tiene conto della funzionalità e della correttezza del progetto realizzato al computer. Nel caso di prove orali vengono misurate le conoscenze, le capacità di applicazione delle medesime ai casi concreti, la chiarezza espositiva e la capacità di utilizzare termini tecnici specifici della disciplina con domande di difficoltà crescente o decrescente a seconda dei casi.