LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU



Documenti analoghi
Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SCHEMA DI RELAZIONE ANNUALE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA

PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica

ATTIVITA DI CARICAMENTO GAS LIQUEFATTI IN AUTOCISTERNE PRESSO STABILIMENTI DI PRODUZIONE E/O DEPOSITI PRIMARI

GAS IN SANITA Medicinali e Dispositivi Medici

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

I MANGIMI MEDICATI. Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo. Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P.

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 04 (ED.04) SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA'

Procedura Documentale di Sistema

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

Direttiva Macchine 2006/42/CE. Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione.

GLI AUDIT GCP. Valentine Sforza Quality Management Associates. XI CONGRESSO NAZIONALE SSFA Roma, 6-7 marzo 2008 ARGOMENTI TRATTATI

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE. ALLEGATI Elenco Documenti e tabella di revisione Lista di distribuzione Elenco documenti di registrazione della Qualità

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Altri modelli di approvvigionamento: Transito e Conto Deposito.

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

- SCHEDA ANAGRAFICA - VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL FORNITORE Pag.1 di 2

TRATTAMENTO DEI RICORSI E DEI RECLAMI

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

OBIETTIVO: DEFINIRE LE MODALITA PER LA CORRETTA FORMULAZIONE DI UN ORDINE E SUCCESSIVO INVIO

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE


Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno /50

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

INDICE PROCEDURA PR 02. Istituto Tecnico F. Vigano. Rev. 2 Data TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI.

REGOLAMENTO MACCHINE I & F BUREAU VERITAS ITALIA REGOLAMENTO PARTICOLARE CERTIFICAZIONE PER LE MACCHINE IN ACCORDO ALLA DIRETTIVA 2006/42/CE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

CHECK LIST mod CLG rev 00 del

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA L.R. 29 giugno 2009, n. 19 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

PROCEDURA DELLA QUALITÀ

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Procedura Gestione Settore Manutenzione

LA GESTIONE DELLE FORNITURE DEL FARMACO OSSIGENO IN AMBITO DOMICILIARE E DEI SERVIZI CONNESSI ALL OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

AGENZIA ITALIANA del FARMACO Aula Magna Istituto Superiore di Sanità

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED

Indicazioni per un aggiornamento della documentazione ai sensi della Direttiva 2007/47

URP MARKETING & COMUNICAZIONE PRIVACY

AUDIT. 2. Processo di valutazione

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

ATTIVITÀ DI TRATTAMENTO DELLE BOMBOLE DI GAS MEDICINALE DI PROPRIETÀ DI TERZI

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Effettuare gli audit interni

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI

CONVENZIONE DI TIROCINIO

Politica di Acquisto di FASTWEB

Ministero della Salute D.G.I.S.A.N. Ufficio VII ex DGSAN Prodotti fitosanitari

LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A.

2. Articolazione sequenziale dei controlli e delle verifiche ispettive

Transcript:

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU Edizione I Gennaio 2004

Le Linea Guida è stata realizzata da un gruppo di lavoro comprendente: Guido Bechi (Air Liquide Italia) Giovanna Bessi (Air Liquide Italia) Alberto Budi (SIAD) Francesco Laterza (Linde Gas Italia) Stefania Mariani (SOL) Vittorio Nistrio (Air Liquide Sanità) Alessandra Pisa (Rivoira) Lino Pozzi (Sapio) Laura Tossut (Air Liquide Sanità) Matteo Aglio (Assogastecnici) 2

INDICE PREMESSA... 4 GENERALITÀ... 5 SCENARIO 1... 6 SCENARIO 2... 6 SCENARIO 3... 7 ESEMPIO DI TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE RECIPROCHE RESPONSABILITÀ... 8 FACSIMILE DI CERTIFICATO D ANALISI.... 9 3

Premessa La produzione di gas medicinali deve essere effettuata esclusivamente da parte di aziende in possesso di appropriata Autorizzazione alla produzione (decreto autorizzativo) rilasciata dal Ministero della Salute. L obiettivo primario di ogni azienda produttrice è quello di assicurare che i gas medicinali prodotti siano: - idonei e conformi ai requisiti cogenti; e quindi - sottoposti ad un idoneo controllo qualità. Il raggiungimento della qualità finale del prodotto è responsabilità della direzione aziendale e richiede la partecipazione e l impegno di tutto il personale coinvolto ad ogni livello nonché quello dei propri fornitori e distributori. Scopo del presente documento è fornire indicazioni circa gli aspetti fondamentali inerenti: - l acquisto di gas in bulk di qualità FU; - le eventuali analisi affidate a terzi. In tali casi la presente linea guida chiarisce l importanza di individuare: - la responsabilità dei soggetti coinvolti; - la definizione del lotto di produzione; - le modalità di rilascio del prodotto; - la rintracciabilità del gas medicinale. In base alle Good Manufacturing Practices (GMP), alle quali si deve fare riferimento, gli aspetti sopraelencati devono essere formalizzati con apposito contratto scritto, fra le parti, per regolamentare il rapporto di fornitura di prodotti e/o di servizi, al fine di garantire la qualità del gas in bulk. Tali contratti costituiscono parte integrante della documentazione prevista dalle GMP e devono essere disponibili in caso di ispezioni ministeriali. 4

Generalità Gli aspetti di natura tecnica e gestionale legati all acquisto di gas medicinali tra aziende Autorizzate alla produzione devono prendere in considerazione quanto segue: - definizione ed assegnazione del numero di lotto; - esecuzione dei controlli richiesti dalle GMP in conformità alla Farmacopea vigente; - eventuale effettuazione di analisi affidate a terzi; - redazione del certificato d analisi; - rilascio del prodotto da parte del Direttore Tecnico o del suo delegato; - verifica dell idoneità degli automezzi (cisterne) utilizzati per il trasporto del gas in bulk di qualità FU; - formazione del personale addetto al trasporto; - responsabilità dei soggetti coinvolti; - gestione della documentazione; - modalità di richiamo del prodotto. In particolare per quanto riguarda l assegnazione del numero di lotto, i gas in bulk di qualità FU sono normalmente prodotti con un processo continuo e la loro qualità viene verificata in continuo. Secondo le GMP Ed. 2001, un lotto di gas in bulk di qualità FU può essere definito, in alternativa, come: - prodotto immesso in un contenitore fisso di stoccaggio bulk, dove il prodotto è definito come un lotto omogeneo; (in quest ipotesi il numero di lotto del gas in bulk di qualità FU consegnato nella cisterna dell azienda del committente è quello attribuito al prodotto già immesso nel serbatoio di stoccaggio dell azienda fornitrice); - prodotto travasato da un contenitore fisso di stoccaggio bulk in un contenitore mobile (cisterna) dove il contenuto del contenitore mobile è definito come un lotto omogeneo (lotto della cisterna in uscita). In questo caso l Azienda fornitrice, per garantire la qualità del prodotto immesso nella cisterna dell Azienda committente, può: o eseguire l analisi del residuo contenuto nella cisterna del committente prima del travaso e, dopo aver verificato la qualità FU del residuo, travasare gas di qualità FU senza dover successivamente ripetere l analisi oppure o eseguire l analisi del prodotto della cisterna dopo il riempimento della cisterna stessa. Ciò premesso risulta opportuno valutare i seguenti scenari tipo, identificando: - Azienda A = azienda produttrice - Azienda B = azienda acquirente - Cliente H = cliente Azienda B Al termine della esposizione degli scenari considerati, si allega tabella (All.1), non esaustiva, delle reciproche responsabilità delle parti (Azienda A e Azienda B). 5

SCENARIO 1 L Azienda A (produttrice del gas medicinale) consegna, con un proprio automezzo, il gas in bulk di qualità FU all Azienda B. In questo caso: 1. l Azienda A analizza il gas in bulk di qualità FU contenuto nella propria cisterna (cisterna in uscita) una volta riempita, oppure avendone verificato preliminarmente il residuo ed avendo l analisi del proprio stoccaggio; 2. l Azienda A attribuisce il numero di lotto alla partita di prodotto venutasi a costituire nella propria cisterna in uscita (lotto di prodotto omogeneo); 3. l Azienda A redige il relativo certificato d analisi; 4. l Azienda A rilascia il prodotto contenuto nella cisterna; (da questo momento il prodotto, accompagnato dal certificato d analisi e dal numero di lotto, è idoneo per essere consegnato all Azienda B); 5. l Azienda A è responsabile della qualità del gas in bulk di qualità FU fino al momento del travaso nel serbatoio dell Azienda B; 6. l Azienda B verifica la qualità del prodotto ricevuto tramite acquisizione in copia del certificato di analisi dell Azienda A; 7. l Azienda B, una volta travasato il prodotto nel proprio serbatoio ne assegna il nuovo lotto secondo quanto previsto dalle GMP e dalle proprie procedure aziendali. SCENARIO 2 L Azienda B ritira con un proprio automezzo il gas in bulk di qualità FU presso l Azienda A in vista dell immissione nel serbatoio di stoccaggio presso il proprio stabilimento. In questo caso: 1. l Azienda A ha già definito il lotto di produzione di prodotto omogeneo ed è responsabile del rilascio del prodotto e del relativo certificato d analisi (il numero di lotto potrebbe corrispondere al lotto primario); 2. contrattualmente le Aziende A e B devono stabilire: - limiti delle rispettive responsabilità (vedi All.1); - garanzia della rintracciabilità del lotto. Ciò premesso, contrattualmente si possono identificare i seguenti casi alternativi tra loro: a) l Azienda A identifica il lotto della cisterna e lo rilascia assumendosene la responsabilità fino al primo scarico che avverrà nello stabilimento dell Azienda B; b) l Azienda B si assume la responsabilità del rilascio del lotto della propria cisterna: utilizzando il laboratorio di analisi dell Azienda A, oppure facendo pervenire il prodotto presso la propria Azienda presso la quale viene effettuata nuovamente l analisi e il conseguente rilascio del lotto. 6

SCENARIO 3 L Azienda B ritira con un proprio automezzo il gas in bulk di qualità FU prodotto dall Azienda A in vista della sua immissione nel serbatoio di stoccaggio presso un proprio cliente H (ad esempio Ospedale cliente dell Azienda B). In questo caso: 1. l Azienda A ha già definito il lotto di produzione di prodotto omogeneo ed è responsabile del rilascio del prodotto e del relativo certificato d analisi; (il numero di lotto potrebbe corrispondere al lotto primario); 2. contrattualmente le Aziende A e B devono stabilire: - limiti delle rispettive responsabilità (All.1); - garanzia della rintracciabilità del lotto. Ciò premesso, contrattualmente, si deve prevedere che l Azienda B si assuma la responsabilità del rilascio del lotto della propria cisterna in uno dei seguenti modi: a) utilizzando la propria struttura per effettuare le analisi richieste dalle GMP per rilasciare conseguentemente il lotto; b) utilizzando la struttura dell Azienda A o di terzi per effettuare le analisi richieste dalle GMP, far redigere il certificato, attribuire il numero dei lotto e rilasciare quindi il lotto. Precisazioni Per quanto riguarda l analisi del prodotto per conto dell Azienda B (acquirente il gas in bulk di qualità FU) in base al Capitolo 10 delle Linee guida EIGA 902/02, ovvero al Capitolo 7 delle GMP edizione 2001, è possibile che le analisi del prodotto medicinale vengano affidate a terzi purché questi siano regolarmente autorizzati ad eseguire l analisi richiesta (laboratori qualificati). Ogni produttore in possesso dell Autorizzazione alla produzione di Gas Medicinali, rilasciata dal Ministero della Salute, è anche implicitamente autorizzato alle analisi necessarie al rilascio del prodotto stesso e può quindi rivestire il ruolo di soggetto autorizzato al rilascio delle analisi necessarie per conto terzi. Naturalmente anche questo aspetto deve essere regolamentato in modo chiaro da un contratto che ne definisca: - responsabilità e doveri; - controlli necessari sul prodotto; - tipo di apparecchiature utilizzate ; - controlli necessari sulle apparecchiature d analisi. La responsabilità del rilascio del gas in bulk di qualità FU, nonché dell approvazione del protocollo tecnico facente parte del contratto tra le Aziende A e B, è del Direttore Tecnico, ai sensi del Decreto Legislativo n.538 del 30 dicembre 1992. 7

All. 1 Esempio di tabella riepilogativa delle reciproche responsabilità (elenco non esaustivo) RESPONSABILITÀ A B Rispetto di quanto previsto nell Autorizzazione alla produzione e distribuzione PRODUZIONE ED ANALISI BULK Rispetto delle specifiche di produzione e analisi Analisi del prodotto finito Archiviazione dei documenti di produzione Rilascio del prodotto finito DISTRIBUZIONE A B O A CLIENTI DI B Verifica del certificato di analisi rispetto alla specifica Verifica dell idoneità mezzo di trasporto Formazione trasportatori secondo GMP Formazione ai trasportatori riguardo il riempimento dei serbatoi (anche presso clienti) RESPONSABILITÀ DEL TRASPORTO E CONSEGTNA Conservazione della qualità del prodotto tra le fasi di produzione e di consegna RECLAMI EVENTUALI DEL PRODOTTO Ricezione reclami Analisi reclami Richiamo del prodotto Gestione della documentazione del richiamo Report e analisi Gestione prodotti richiamati AUDIT 8

Facsimile di certificato d analisi Il presente documento fornisce le indicazioni previste dalle GMP che devono essere incluse nei certificati d analisi di prodotti bulk al fine di garantire la qualità del prodotto e la sua rintracciabilità. CERTIFICATO D ANALISI Prodotto bulk di qualità F.U. Fornitore: Nome del prodotto Bulk: (es. Ossigeno F.U.) Documento di consegna: (DDT numero) Certificato numero: Officina di produzione: Numero di Lotto: Titolo: Impurezze previste in Farmacopea: Metodologia d analisi Valori di accettazionme Data: Firma Controllo Qualità Firma Direttore Tecnico (quando non esplicitamente indicato che il rilascio è formalizzato ion altra documentazione) 9