Area Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa: indicazioni, vantaggi e limiti delle terapie di associazione

Documenti analoghi
L ipertensione arteriosa nell anziano

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

Aderenza e Terapia di combinazione

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza MANTOVA MARZO 2017

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

Dallo studio ALLHAT allo studio ASCOT Vi sono reali differenze negli outcome clinici fra le varie categorie di farmaci antipertensivi

Rapido controllo pressorio nell iperteso non controllato e con fattori di rischio aggiuntivi Primi risultati dello studio TALENT

Valderice 2/3, Ottobre, Il trattamento dell Ipertensione Arteriosa nella prevenzione del danno d organo. Dr. L. Scandaglia

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

Gli obiettivi pressori nell iperteso con comorbidità. C. Ferri

IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

Ipertensione arteriosa Percorso

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Rassegna S. De Cosmo Il Giornale di AMD 2013;16:49-54

Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti pratici ed applicativi. gvgaudio

Come migliorare il controllo della pressione arteriosa in italia: dati attuali e prospettive. C. Borghi

Il danno vascolare precoce (PWV) nel paziente ad alto rischio: quali conseguenze sul danno cognitivo nel paziente anziano.

Dott Giuseppe di Giovanni Specialista Ambulatoriale Diabetologia ASL NA-1

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

L ipertensione arteriosa : Dimensioni del problema

Nuove evidenze sulla combinazione fissa enalapril/lercanidipina

Quali target per il diabetico iperteso

Dott. Luca Di Lullo IPERTENSIONE ARTERIOSA: DIAGNOSTICA STRUMENTALE E FOCUS TERAPEUTICO U.O.C. NEFROLOGIA - DIALISI COLLEFERRO (ROMA)

Fibrillazione atriale e fattori di rischio

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Cardiologo per Acuti: focus sulla Lettera di Dimissione e la Terapia dopo una SCA

Approccio alla terapia dell ipertensione e alla prevenzione del danno d organo: le linee guida ci danno indicazioni affidabili e coerenti? Dott.

Il controllo clinico dell ipertensione arteriosa. Problema irrisolvibile?

Scelta della statina nel paziente diabetico

WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

Valori pressori e danno renale. 2 dicembre 2016

Prof.ssa Sabina Gallina

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Come ridurre il rischio di ictus e di infarto miocardico nell ipertensione arteriosa

Terapia di combinazione: cosa dicono le linee guida?

CONTROLLO OTTIMALE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

Le indicazioni cliniche per il controllo dei valori pressori. P. Verdecchia

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni

Quali sono i nuovi target del colesterolo e come raggiungerli?

Per un doppio aiuto al tuo cuore.

Notizie alphega. Gentile dottoressa, egregio dottore, la campagna di prevenzione alphega del mese riguarda GLI ANZIANI.

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti

Ruolo del monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa (ABPM) nella valutazione del paziente iperteso ad alto rischio

Michele Bombelli Clinica Medica. Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza

La terapia di associazione nell ipertensione

ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI. Pablo Werba. Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011

Linee guida italiane ed europee: dalla monoterapia alla terapia di associazione

Ipertensione arteriosa in età pediatrica - trattamento

A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese.

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali

La Sindrome Metabolica

1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna. IL CERVELLO DELLE DONNE : LO STROKE NELLE DONNE CON DIABETE. Donata Guidetti UOC Neurologia, Piacenza

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

Il Progetto reapt-age: si può ritardare l'invecchiamento dei vasi?

Capitolo 1. Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi

Target pressorio: dare Sprint

L importanza dell aderenza terapeutica nel paziente iperteso ed il ruolo di perindopril/amlodipina: dati tratti dalla pratica clinica

Uso dei farmaci antiipertensivi in gravidanza. Carmen D Amore, Istituto Superiore di Sanità Napoli, 6 novembre 2014

La terapia dell ipertensione. L IPERTENSIONE L. Lucibelli. Recenti acquisizioni

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

Colesterolo LDL unico colpevole? Riduzione del rischio CV nel paziente diabetico

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci

Popolazione (000) Malattia Cardiaca Coronarica. Ictus. Malattie del Basso Tratto Respiratorio HIV/AIDS Malattie Polmonari Croniche Ostruttive

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Studio clinico randomizzato sull efficacia dell aspirina a basse dosi per la prevenzione degli. Aggiornamento al 3 marzo 2010

Gli effetti delle statine sulla regressione della placca e sulla riduzione della mortalità nei soggetti ad alto rischio cardiovascolare e diabeticio

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Il problema del controllo pressorio nei pazienti ipertesi: il progetto Obiettivo 70%

Farmaci anti-infiammatori non steroidei e malattie cardiovascolari

ACE-Inibitori e sartani nell ipertensione arteriosa

AIE 14 Maggio 2009 Stili di Vita: osservazione e prevenzione del rischio cardiovascolare

Colesterolo: Attualità

Reducing cardiovascular risk in diabetes: insights from the ADVANCE study

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ

Francesco Fattirolli

Presentazione della survey sulla terapia ipolipemizzante nella pratica clinica

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa

Diabete: gestione da parte di un team OMS 1998

Il ruolo del cardiologo del territorio:??????????

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

Che rischio Comporta

Ipertensione polmonare

La relazione continua tra valori di pressione arteriosa (PA) ed eventi cardiovascolari

La misurazione della pressione arteriosa

Transcript:

Area Prevenzione Cardiovascolare slides tematiche Ipertensione Arteriosa: indicazioni, vantaggi e limiti delle terapie di associazione per gentile concessione del Dott. Paolo Silvestri SS Valutazione Funzionale CardioVascolare Azienza Ospedaliera G. Rummo - Benevento

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE GLOBALE Risk Factors and Atherosclerosis Genetic Factors Age Oxidative injury Hypertension Smoke Hyper- lipidemia Diabetes Obesity Menopause ENDOTHELIAL DYSFUNCTION Vasoconstriction Platelet adhesion Leukocyte adhesion Smooth muscle cells proliferation ATHEROSCLEROTIC PLAQUE Inflammatory factors ISCHEMIC EVENTS Thrombotic Factors Grandi trials di intervento e di osservazione condotti nelle malattie cardiovascolari negli ultimi 20 anni hanno dimostrato con estrema chiarezza il valore predittivo dei principali fattori di rischio nell aumentare la suscettibilità agli eventi cardiovascolari acuti

Scarso controllo pressorio in Europa Scotland Germany Finland Spain Russia Poland Italy Hungary France England Czech Republic Belgium 5.7 4 9 6 17.5 22.5 23.5 16.3 17.8 25 27.8 33 0 10 20 30 40 % Controllati a <140/90 mmhg Controllati a <160/95 mmhg 1. Erdine S. How well is hypertension controlled in Europe? J Hypertens 2000;18(9): 1348 9.

Rischio Mortalità CV 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Il Rischio di Mortalità CV raddoppia ad ogni incremento di 20/10 mm Hg di PA 115/75 135/85 155/95 175/105 PAS/PAD (mm Hg) *Individui di età 40-69 anni, con BP iniziale di 115/75 mm Hg. CV, cardiovascular; DBP, diastolic blood pressure; SBP, systolic blood pressure. 1913. 2572. Lewington S et al. Lancet. 2002;360:1903- JNC VII JAMA. 2003;289:2560-

Rapporto di Probabilità per Eventi (gruppo di trattamento/gruppo di controllo) Maggiore è la riduzione della PA più marcata è la riduzione degli eventi CV Eventi Cardiovascolari Letali Eventi Cardiovascolari Totali Differenza di PA (gruppo di trattamento - gruppo di controllo)

I ricercatori dello studio ASCOT Sever PS, Dahlöf B, Poulter N, Wedel H, et al, for the ASCOT Investigators. Lancet 2003;361:1149-58 Le strategie di trattamento per la riduzione delle patologie cardiovascolari devono dipendere da valutazioni del rischio globale, piuttosto che da valori numerici o da singoli fattori di rischio.

Fattori che influenzano la prognosi nel paziente iperteso

Probability of Event-Free Survival (%) Cardiovascular Events in Treated Hypertensive Diabetic Patients p = 0.0001 New-onset diabetes* Without diabetes A Previously known diabetes* C B 0.97 A 3.90 B 4.70 C 5 4 3 2 1 0 Rate of Events (Per 100 Patient-Years) 0 3 6 9 12 15 Groups Time to Event (Years) *Patients who had new-onset or prior diabetes were about 3 times more likely to have a cardiovascular event than were those who did not have diabetes. Reprinted from Verdecchia P, et al. Hypertension. 2004;43:963-969, with permission from Lippincott Williams & Wilkins.

Relationship of Hypertension to Its Comorbidities Comorbidity Relationship to Hypertension Coronary artery disease Left ventricular hypertrophy Ischemic stroke 50% of patients with coronary artery disease have hypertension 15% to 20% of hypertensive adults have an increased left ventricular mass 77% of patients who have a first stroke have a blood pressure >140/90 mm Hg Chronic kidney disease Diabetes Peripheral artery disease 8% to 15% of hypertensive adults have decreased renal function 75% of added cardiovascular risk in diabetic patients is attributable to hypertension 74% of patients with peripheral artery disease have hypertension Diamond JA, Phillips RA. Hypertens Res. 2005;28:191-202;El-Atat F, et al. Curr Hypertens Rep. 2004;6:215-223; Pepine CJ. Am J Cardiol. 1998;82(3A):21H-24H; Rosamond W, et al. Circulation. 2007;115:69-171; Segura J, et al. Curr Opin Nephrol Hypertens. 2004;13:495-500; Selvin E, Erlinger P. Circulation. 2004;110:738-743.

% pazienti Studio ALLHAT - Utilizzo dei farmaci e controllo dell ipertensione 100 1 farmaco 2 farmaci 3 farmaci % controllati <140/90 mmhg 80 60 40 20 0 Basale 6 mesi 1 anno 3 anni 5 anni Cushman et al. J Clin Hypertens 2002;4:393-404

Per raggiungere gli obiettivi pressori è necessaria una terapia con più farmaci Numero di farmaci antipertensivi Studio Goal pressorio 1 2 3 4 ALLHAT PAS <140/PAD <90 UKPDS PAD <85 ABCD PAD <75 MDRD PAM <92 HOT PAD <80 AASK PAM <92 IDNT PAS <135/PAD <85 DBP, diastolic blood pressure; MAP, mean arterial pressure; SBP, systolic blood pressure. 13. Bakris GL et al. Am J Kidney Dis. 2000;36:646-661 14. Lewis EJ et al. N Engl J Med. 2001;345:851-860 15. Cushman WC et al. J Clin Hypertens. 2002;4:393-405

Ipertensione Rimodellamento Danno endoteliale Iperattività simpatica arterie Ispessimento e Rigidità cuore IVS Aterosclerosi Rischio trombotico Vasocostrizione Tachicardia Insufficienza Cardiaca Mortalità CV Coronaropatia Infarto Ictus

POSSIBILI COMBINAZIONI FRA DIVERSE CLASSI DI FARMACI ANTIIPERTENSIVI

American Journal of Medicine, 2009; 122:290-300 Meta-analysis 11,000 Participants from 42 Trials Combination Therapy Versus Monotherapy in Reducing BP Tiazidici Beta-block ACE-I Ca-ant

Combinazione di farmaci antiipertensivi nei grandi trials

Linee Guida ESC-ESH 2013 Terapia antipertensiva: farmaci preferenziali

Linee Guida ESC-ESH 2013 Terapia antipertensiva: possibili controindicazioni

Quale strategia antiipertensiva? Linee Guida ESH-ESC 2013 Criteri di scelta tra monoterapia e terapia di associazione Considerare: Il livello di pressione arteriosa Gli altri fattori di rischio Il danno d organo Le comorbidità La rapidità con cui si vuole arrivare al target

Non tutte le combinazioni sono uguali

Eventi (per 100 pazienti-anno) Effetti metabolici di diversi farmaci antiipertensivi CAS Calcio antagonista Calcio antagonista+acei (basse dosi) Calcio antagonista+acei (alte dosi) Calcio antagonista+acei+hctz (12.5mg) Calcio antagonista+acei+hctz (25mg) NCAS β-bloccante β-bloccante+hctz (12.5mg) β-bloccante+hctz (25mg) β-bloccante+hctz+acei (basse dosi) β-bloccante+hctz+acei (alte dosi) Nuova insorgenza di diabete CVD dovute a nuovo diabete No diabete Nuovo diabete Pregresso diabete Verdecchia P et al, Hypertension 2004 JAMA. 2003;290;2805-2816 0.5 1 1.5 2.0 Rischio metabolico ridotto Rischio metabolico aumentato

µmmol/l µmol/l mmol/l mmol/l Svantaggi dell associazione atenololo/diuretico tiazidico: Glucosio Effetti Metabolici High-density lipoprotein-cholesterol 9.4 9.0 P*=<0.0001 Atenolol ± thiazide-based 165 160 1.4 1.3 P*=<0.0001 Amlodipine ± perindopril-based 53 49 8.6 8.2 7.8 Amlodipine ± perindopril-based 0.0 1.0 2.0 3.0 4.0 5.0 Final years visit 155 150 145 mg/dl 1.2 1.1 1.0 Atenolol ± thiazide-based 0.0 1.0 2.0 3.0 4.0 5.0 Final years visit 45 41 mg/dl Trigliceridi Creatinina 2.3 2.1 1.9 1.7 1.5 1.3 P*=<0.0001 Atenolol ± thiazide-based Amlodipine ± perindopril-based 0.0 1.0 2.0 3.0 4.0 5.0 Final years visit 200 180 160 140 120 mg/dl 110 106 102 98 94 90 Atenolol ± thiazide-based P*=<0.0001 Amlodipine ± perindopril-based 0.0 1.0 2.0 3.0 4.0 5.0 Final years visit 1.20 1.15 1.10 1.05 mg/dl T-test performed on accumulated mean area under curve. Adapted from J Hypertens. 2008;26(11):2103-2111.

Linee Guida ESH/ESC per l Ipertensione Obiettivo del trattamento L obiettivo primario del trattamento del paziente iperteso è quello di ottenere la massima riduzione del rischio di mortalità e morbilità cardiovascolare a lungo termine. The Task Force for the Management of Arterial Hypertensionof the European Society of Hypertension (ESH) and of the European Society of Cardiology (ESC). Eur Heart J 2007; 28: 1462-536.

Riduzione della Mortalità Amlodipina-Perindopril % 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5 1.0 0.5 Mortalità Cardiovascolare 24%, P=0.001 atenololo/diuretico (No. di eventi 342) amlodipina/perindopril (No. di eventi 263) 0.0 0.0 1.0 2.0 3.0 4.0 5.0 Anni % 10.0 8.0 6.0 4.0 2.0 0.0 Mortalità totale 11%, P=0.0247 atenololo/diuretico (No. di eventi 820) amlodipina/perindopril (No. di eventi 738) 0.0 1.0 2.0 3.0 4.0 5.0 Anni Dahlof B et al. Lancet. 2005;366:895-906.

Poor Compliance and Persistence with Antihypertensive Treatment

Better Compliance with Antihypertensive Drugs Leads to a Lower Risk of Hospitalization

Possiamo prevedere la Non-Aderenza? Fattori demografici, clinici e socio-economici potenzialmente predittivi di mancata Aderenza nei diversi studi clinici osservazionali Paziente Condizione clinica Terapia Sistema sanitario Condizioni socioeconomiche Età avanzata Sesso femminile Deficit cognitivi Depressione Patologia cronica Condizioni asintomatiche Comorbidità multiple Elevato numero di farmaci Posologia complessa Effetti collaterali Curante non autorevole Cattiva comunicazione Visite brevi Visite non frequenti Basso livello culturale Basso reddito Solitudine Vermeire E, Hearnshaw H, Van Royen P. Patient adherence to treatment: three decades of research. A comprehensive review. J Clin Pharm Ther 2001; 26:331-42.

Il numero delle compresse da assumere è inversamente proporzionale alla aderenza al trattamento Wanovich R et al. Am J Hypertens 2004, 17:223A

La terapia di associazione a dosaggio fisso presenta vantaggi in termini di compliance rispetto allo stesso trattamento eseguito in associazione estemporanea Eterogeneità chi 2 =6.3 (p=0.10) Bias di pubblicazione (Egger s) p=0.05 Bangalore S et al. Am J Med 2007, 120: 713-719

Survey REAL target

l uso di combinazioni a dosi fisse di due farmaci antiipertensivi in una singola compressa riduce il numero di pillole da assumere quotidianamente, migliora il controllo della Pressione Arteriosa e l aderenza, che è sfortunatamente bassa nell Ipertensione