Corso di Statistica Docente: Simona Balzano

Documenti analoghi
1) Il seguente diagramma a barre riporta la distribuzione della variabile religiosità. Commenta brevemente la distribuzione:

Su tali valori, calcolare i seguenti indici di sintesi: Moda. Mediana. Media aritmetica. Quartili. Corso di Statistica Docente: Domenico Vistocco

Dalla sola analisi della tabella dei profili colonna, pensi ci sia un associazione tra le due variabili in tabella? (motiva brevemente la risposta)

1) Calcolare l indice di eterogeneità di Gini per i caratteri Qualifica Funzionale e Regime di Impiego.

Facoltà di Economia Università degli Studi di Cassino a.a. 2013/14

ESERCIZIO 1. Confrontare, analiticamente e graficamente, la forma e la variabilità delle due distribuzioni. Commentare i risultati ottenuti.

Variabilità o Dispersione Definizione Attitudine di un fenomeno ad assumere diverse modalità

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Q1 = /4 0 4 = Me = /2 4 = 3

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B

Gli indici di variabilità

standardizzazione dei punteggi di un test

Esercitazione II Statistica e Calcolo delle Probabilità (con soluzioni)

ESERCIZI: riportare lo svolgimento dell esercizio e commentare il risultato

Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA. Nicola Tedesco (Statistica Sociale) Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA 1 / 23

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 7. Confronto tra Due Gruppi Esercitazione

Statistica Compito A

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

ESERCIZI: riportare lo svolgimento dell esercizio e commentare il risultato

7. Si confronti la variabilità del carattere età nel gruppo dei maschi ed in quello delle femmine.

Statistica. Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza e correlazione

Esercitazione 6 marzo 2014

Esercizio 1 Nella seguente tabella sono riportate le lunghezze in millimetri di 40 foglie di platano:

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2005/2006 II Prova - 20 dicembre 2005

Indici di variabilità relativa

Statistica (COSTANZO, MISURACA) - CdL in Economia Aziendale, appello del 12/02/2014. Cognome Nome Matricola

Teoria e tecniche dei test

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

STATISTICA A-K (2014) Soluzione esercizi da svolgere prima settimana

TEST NON PARAMETRICO DI MANN-WHITNEY

Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli

Facoltà di ECONOMIA Università di Pavia 20 Aprile 2004 Prova scritta di Analisi dei dati MODALITÀ A

Probabilità e Statistica Prova

PSICOMETRIA Voto X frequenza

ESERCIZI STATISTICA DESCRITTIVA

Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2009/2010.

Y M F Calcolare X e darne un adeguata interpretazione;

Esercitazioni. Es 1. Dato il seguente dataset

Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche. Laurea: Scienze Sociologiche Laurea: Vecchio Ordinamento

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

STATISTICA SOCIALE - Corso di laurea in Scienze Turistiche Prova finale del 18 dicembre 2007 Compito A

STATISTICA SERALE (NOF) Appello del 12/07/12 Effettuare i calcoli arrotondando alla seconda cifra decimale A PARTE PRIMA

0,0,1,1,1,1,1,1,1,1,1,1,1,1,1,1,1,1,2,2,2,2,2,2,2,2,2,2,2,2,3,3,3, 3,3,3,4,4,4,4,4,4,5,5,6,6,7,8,8, 11

STATISTICA SOCIALE - Corso di laurea in Scienze Turistiche Prova finale del 18 dicembre 2007 compito B

Analisi della varianza

Esercitazioni di statistica

ESEMPI DI DOMANDE PER TUTTE E DUE LE TIPOLOGIE DI PARTECIPANTI

Statistica. Esercitazione 3 9 maggio 2012 Coefficiente di variazione. Serie storiche. Connessione e indipendenza statistica

Facolta' di AGRARIA. Giudizio sull'esperienza Universitaria: GIUDIZIO COMPLESSIVO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

b) E necessario formulare delle ipotesi per calcolare l intervallo di confidenza ottenuto al punto a? (motivare brevemente la risposta):

Corsi di Introduzione alla teologia

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche

Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche:

Indici di variabilità ed eterogeneità

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Statistica. Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate. Covarianza e correlazione

Statistica Descrittiva. Analisi delle riserve siciliane dal 1991 al 2002

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Capitolo 12. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 12.1: Suggerimento

Corso di laurea in Statistica Statistica I Esercizi sulla regressione lineare semplice

STATISTICA (I modulo - Statistica Descrittiva) Esercitazione I 24/02/2006

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di dispersione

Tabelle punteggi generali di italiano

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 5

Statistica (COSTANZO, MISURACA) CdL in Economia Aziendale - Appello del 08/01/2016 (A) Cognome Nome Matricola

Statistica descrittiva

Operativizzazione. esempio: concetto: livello culturale unità d analisi: l intera popolazione proprietà: titolo di studio

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 4: Rappresentazioni grafiche

Esercitazioni di Statistica per Biotecnologie. Francesca Pizzorni Ferrarese

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso

L indagine IEA TIMSS in Trentino

Variabilità e Concentrazione Esercitazione n 02

Esercitazione 1.3. Indici di variabilità ed eterogeneità. Prof.ssa T. Laureti a.a

1 Circolo didattico Guglielmo Marconi Pozzuoli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 4

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata)

Le rappresentazioni grafiche

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi

Statistica Descrittiva Esercitazione 3. Indici di variabilità

Esercitazioni di Statistica Metodologica

1/4 Capitolo 4 Statistica - Metodologie per le scienze economiche e sociali 2/ed Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl

1 quartile. 2 quartile. 3 quartile. 1 percentile. 99 percentile. 5 percentile. 95 percentile. 10 percentile. 90 percentile.

Gli indici statistici

DISTRIBUZIONI DI CAMPIONAMENTO

Data set relativo a 40 titolari di esercizi commerciali. Durata del percorso casa lavoro (in minuti) Numero dipendenti che lavorano nel negozio

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2

Statistica - Prova scritta - 23 luglio 2015 (A) Le risposte prive di adeguata motivazione non saranno prese in considerazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Confronto tra media e mediana Indice di Yule-Bowley Indice di Fisher

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

STATISTICA NOZIONI DI BASE

1) A partire dalla seguente tabella a doppia entrata per le variabili QUALIFICA FUNZIONALE e STIPENDIO PERCEPITO (3 classi): STIPENDIO PERCEPITO

Rapporto di scuola PLURICOMPRENSIVO DI LAIVES INVALSI

Esercitazioni di Statistica: ES.1.1

Transcript:

Corso di Statistica Docente: Simona Balzano ESERCIZIO La tabella indaginestudentiflorida, disponibile sul sito (in formato pdf e xls), riporta i dati di un'indagine condotta su 60 studenti laureati presso la University of Florida, relativamente alle seguenti variabili: COLONNA NOME VARIABILE DESCRIZIONE 1 Id Codice identificativo dello studente 2 Genere Genere dello studente 3 Età Età (in anni compiuti) 4 punteggiohighschool Punteggio ottenuto alla scuola superiore (scala da 1 a 4) 5 punteggio College Punteggio ottenuto al College (scala da 1 a 4) 6 distanza Campus Distanza (in miglia) del campus dalla città di provenienza dello studente 7 distanza Aula Distanza (in miglia) della classe dall'attuale luogo di residenza 8 oretvsettimana Numero medio di ore settimanali passate a guardare la TV 9 oresportsettimana Numero medio di ore settimanali dedicate allo sport 10 quotidianipersettimana Numero di volte per settimana che si legge un quotidiano 11 AH Numero di persone conosciute morte per AIDS o sieropositive 12 Vegetariano Regime di alimentazione vegetariano (yes, no) 13 affiliazione Politica Affiliazione politica (D = Democratico, R = Repubblicano, I = Indipendente) 14 ideologiapolitica Ideologia politica (1 = molto liberale, 2 = liberale, 3 = leggermente liberale, 4 = moderato, 5 = abbastanza conservatore, 6 = conservatore, 7 = molto conservatore) 15 Religiosità Partecipazione ad eventi religiosi (0 = mai, 1 = occasionalmente, 2 = la maggior parte delle settimane, 3 = ogni settimana) 16 opinione Aborto Opinione circa la legalità dell'aborto nei primi tre mesi di gravidanza (yes, no) 17 azioni Discriminazione Impegno in azioni contro le discriminazioni (si, no) 18 vita Morte Crede nella vita dopo la morte (si y, incerto u, no n) Fonte: A. Agresti and B. Finlay, Statistical Methods for the Social Science, Prentice Hall, 2008 1) La seguente tabella riporta la distribuzione di frequenza per la variabile quotidiani per settimana: quotidiani per settimana ni 0 4 1 6 2 9 3 13 4 4 5 9 6 3 7 9 12 1 14 2 Su tali valori, calcolare l indice di Yule & Bowley: Indice di Yule & Bowley

2) La seguente tabella riporta la distribuzione della variabile religiosità. religiosità Ni 0 15 1 29 2 7 3 9 Corso di Statistica Docente: Simona Balzano Calcolare l indice di Hotelling & Solomon: Indice di Hotelling & Solomon 3) La seguente tabella riporta la distribuzione di frequenza per la variabile ideologia politica: ideologia politica ni Molto conservatore 2 Conservatore 4 Abbastanza conservatore 4 Moderato 10 Leggermente liberale 6 Liberale 24 Molto liberale 8 Calcolare l indice di eterogeneità di Gini: Eterogeneità di Gini Trattando la variabile come una variabile ordinale (dove Molto conservatore = 7 è stato gestito come il livello più basso della scala e Molto liberale = 1 è stato gestito come il livello più alto della scala) calcolare l indice di Hotelling & Solomon: Indice di Hotelling & Solomon

Corso di Statistica Docente: Simona Balzano Considerando tali risultati e quelli ottenuti al punto precedente, confronta le due variabili religiosità ed ideologia politica in termini di forma (motivando brevemente le risposte): 4) La seguente tabella riporta una serie di indici di posizione, variabilità e forma per le due variabili eta è quotidiani per settimana. A partire da tali valori, confrontare le due distribuzioni in termini di variabilità e forma, motivando brevemente le risposte: Indicatore Età Quotidiani per settimana 29.17 4.08 Me 26.5 3 q1 24 2 q2 26.5 3 q3 31 5.25 Quale delle due distribuzioni è piu variabile/asimmetrica? 8.40 2.98 - Me +2.67 1.08 (q3 q2) (q2 q1) 2 1.25 5) Di seguito sono riportati, per i soli 16 studenti che hanno risposto incerto alla domanda inerente la variabile vitamorte, i valori della variabile distanzacampus: 1200 1300 350 5000 190 1000 420 1200 316 900 180 1100 360 6 80 2000 Su tali valori disegnare il blxpolt: Boxplot

Corso di Statistica Docente: Simona Balzano 6) La seguente tabella riporta la distribuzione di frequenza per la variabile quotidiani per settimana: quotidiani per settimana ni 0 4 1 6 2 9 3 13 4 4 5 9 6 3 7 9 12 1 14 2 Su tali valori disegnare il boxplot: Boxplot 1) La tabella mostra la distribuzione doppia del numero di quotidiani letti per settimana (Y) per affiliazione politica (X). Affiliazione politica Quotidiani per settimana 0-3 4-6 più di 6 Totale Democratici 11 4 6 21 Indipendenti 14 6 4 24 Repubblicani 7 6 2 15 Totale 32 16 12 60 Chiudendo l ultima classe al valore 15: a) Disegnare il boxplot multiplo:

b) Disegnare la spezzata delle medie: Corso di Statistica Docente: Simona Balzano c) Commentare i due grafici (in riferimento all eventuale legame tra le due varabili): d) Calcolare la varianza di Y: Varianza di Y e) Decomporre la varianza di Y in: Varianza esterna Varianza interna f) Misurare il grado di dipendenza in media di Y da X Y X

Corso di Statistica Docente: Simona Balzano