Andrea Carati Luigi Galgani. Appunti di Meccanica Analitica II

Documenti analoghi
Andrea Carati Luigi Galgani. Fondamenti della meccanica quantistica: uno studio storico critico

Personaggi ed Interpreti in ordine di apparizione Atto I: I Modelli Atto II: Il Caos Atto III : Il Determinismo La Fisica La Matematica La Natura La r

Lezioni di Meccanica Quantistica

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

SCHEMA DI COLLOCAZIONE delle monografie disposte a scaffale aperto

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

La nascita di nuova scienza: dal determinismo al caos. Fausto Borgonovi

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Adams, Calcolo Differenziale I, Casa Editrice Ambrosiana

Corso di Fisica I per Matematica

iv Indice c

INSEGNAMENTI DEI GRUPPI PER IL CURRICULUM TEORICO La loro attivazione è definita per ogni anno accademico in sede di programmazione didattica

Teoria cinetica di un sistema di particelle

MODULO: CONTINUITÀ (9 ore)


a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

Indice. P Preliminari 3. 1 Limiti e continuità 59

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

Risonanza magnetica nucleare Principi e applicazioni


PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015

Ordine e caos nel sistema solare

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio:

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

Pendolo senza attrito

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI

PREFAZIONE pag. 15 Capitolo 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI 1. Premessa Gli assiomi dei numeri reali Alcune conseguenze degli assiomi dei

G. C. Barozzi - C. Corradi Matematica ( per le scienze economiche e statistiche. il Mulino

ATTRATTORI CAOTICI. Attrattori. Classificazione degli attrattori: equilibri, cicli, tori, caos. Esponenti di Liapunov di attrattori

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

1.3 Sistemi non lineari ad 1 grado di libertà. 1.4 Sistemi non lineari a 2 gradi di libertà 1.5 Sistemi multicorpo. 1.6 La dinamica del corpo rigido

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Indice. P Preliminari 3. 1 Limiti e continuità 61. P.7 Funzioni trigonometriche 47. Per lo studente Ringraziamenti

INDICE. XIII Prefazione

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

MATEMATICA GENERALE APPLICAZIONI DI MATEMATICA PER L ECONOMIA 1/6/2011 A. NOME e COGNOME Matricola. x = x 3 + 1

Introduzione alla termodinamica dei processi irreversibili per sistemi in non-equilibrio

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

UNITEXT La Matematica per il 3+2

Appunti di Meccanica Razionale 1

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

INDICE 1. LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA

% &% %% '%% +*% % %% %% % "+ %,-./ # %2,-%373,0 ") 0%

Capitolo 12. Moto oscillatorio

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1 a C a.s Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Capitolo 20. Teorema KAM

Capitolo 1 Prima legge 1

PROBABILITA e STATISTICA

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A I Prof. Matteo Bonetti. Cinematica

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

PROGRAMMA DI FISICA. a.s.2013/14. classe 1 a C. Docente: Prof.ssa Santa Pellicanò

I monomi: definizione e determinazione del grado. Operazioni tra monomi. Ricerca del mcm e del MCD tra monomi

Facoltà di AGRARIA anno accademico 2009/10

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA

Indice. Prefazione...

1 Il paradosso del gatto di Schrödinger

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Il problema dei due corpi La dinamica planetaria

PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 12 Gennaio 2017

Matematica. Dr. Luca Secondi a.a. 2014/15. Presentazione del corso

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2015/16)

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2016/17)

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Che cos'è il caos? Caos Dove comincia il caos si arresta la scienza classica (1987) L'aspetto irregolare della natura sono stati dei veri rompicapo

ISTITUTO LICEALE S. PIZZI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO

Programma svolto di Matematica Classe: 5^A MM

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO

I Meccanica Orbitale 1

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale Musicale

8.1 Problema della diffusione in meccanica quantistica

INSIEMI FRATTALI. Dimensione di un insieme. Insiemi frattali elementari. Dimensioni frattali. Insiemi frattali e sistemi dinamici

I principi della dinamica come si insegnano e (soprattutto) cosa ci insegnano. mercoledì 4 febbraio 2015

Classe 3 Sezione Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate

REGISTRO DELLE LEZIONI - ESERCITAZIONI - SEMINARI

Lezione 15 Geometrie lineari di confinamento magnetico

CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI

Sommario. 1. Che cos è la matematica? Numeri naturali e sistemi di numerazione 23

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

UNITEXT for Physics. For further volumes:

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

REGISTRO DELLE LEZIONI - ESERCITAZIONI - SEMINARI

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema

APPUNTI ANALISI MATEMATICA

Corso integrato: Fisica Applicata, cfu: 7, Anno I, Semestre: 2 - A.A. 2013/2014

Transcript:

Andrea Carati Luigi Galgani Appunti di Meccanica Analitica II Anno Accademico 2013 2014

ii Andrea Carati e Luigi Galgani

Indice 1 Ordine e caos nei sistemi dinamici. 1 1. Introduzione. Poincaré e la rivoluzione degli anni 60: Fermi, Pasta e Ulam (FPU), Lorenz, Hénon....................... 1 2. Lo standard map: visualizzazione numerica................. 10 3. Due esempi di coesistenza di moti ordinati e caotici: il pendolo forzato e il sistema di Hénon e Heiles.................. 18 4. Lo standard map imperturbato......................... 26 5. Lo standard map perturbato........................... 29 6. Classificazione delle trasformazioni lineari simplettiche piane..... 30 7. L ultimo teorema di Poincaré: il twist map................. 33 8. Il teorema della varietà stabile e i punti omoclíni di Poincaré..... 40 9. Il gatto di Arnol d e i sistemi iperbolici (o di Anósov).......... 50 10. Sistemi dissipativi e stabilità delle orbite.................. 53 11. L attrattore di Lorentz.............................. 62 Appendici 67 A.1 Dimostrazione del Teorema della Varietà Stabile........... 67 A.1.1 Rappresentazione delle successioni convergenti al punto fisso................................... 67 A.1.2 Studio dell esistenza del punto fisso............... 70 A.1.3 La varietà stabile........................... 72 A.1.4 La dimostrazione del teorema delle contrazioni....... 73 A.1.5 Lo spazio dello successioni convergenti come spazio di Banach................................. 74 A.2 Integrazione numerica della equazione di Newton.......... 76 A.2.1 Il metodo del leap frog....................... 76 A.2.2 I metodi di splitting......................... 79 A.3 Listati dei programmi usati per generare le figure........... 88 A.3.1 Standard map............................. 88 A.3.2 Pendolo forzato............................ 89 A.3.3 Il sistema di Hénon ed Heiles................... 91 A.3.4 Le varietà stabili ed instabili.................... 93 iii

iv Andrea Carati e Luigi Galgani 2 Introduzione alla Teoria delle Perturbazioni 99 1. Introduzione..................................... 99 2. La perturbazione del moto........................... 100 3. Stima della crescita dell errore......................... 101 4. Principio della Media............................... 104 5. L azione come invariante adiabatico: sistemi monodimensionali... 109 6. Il caso dell oscillatore armonico........................ 113 7. Il momento magnetico come invariante adiabatico, e lo specchio magnetico.................................... 115 8. Il teorema della media per sistemi con piú angoli veloci......... 119 9. Il caso hamiltoniano bidimensionale..................... 122 10. Le coordinate azione angolo per sistemi integrabili bidimensionali: il Teorema di Arnold Liouville...................... 124 11. Le coordinate azione angolo per il moto Kepleriano.......... 127 12. Le variabili d azione............................... 129 13. Le variabili angolari................................ 131 A Appendici 135 A.1 Il M.C.D. di due interi............................ 135 A.2 Dimostrazione dell integrabilità della forma p dq.......... 136 3 Introduzione alla Teoria Ergodica 139 1. Introduzione..................................... 139 2. Il gas perfetto.................................... 140 3. Il teorema del viriale: un modello più realistico di gas perfetto.... 142 4. Dipendenza delle Medie Temporali dai dati iniziali............ 144 5. Distribuzione di Probabilitá dei dati iniziali................ 148 6. Il teorema del ritorno di Poincaré....................... 151 7. L evoluzione come operatore unitario sulle osservabilli......... 154 8. Il Teorema ergodico di von Neumann.................... 156 9. L approccio all equilibrio: proprietá di mixing dei flussi......... 159 10. Un esempio di sistema mixing......................... 162 11. L irreversibilità macroscopica tramite la reversibilità microscopica. 164 12. La Termodinamica come teoria delle grandi deviazioni......... 174 13. Il teorema di Cramér Gartner......................... 175 14. Applicazione: la distribuzione di Maxwell Boltzmann delle velocità 179 15. Il lemma di Varadhan............................... 180 16. Probabilità condizionata e distibuzione canonica............ 183 Appendici 185 A.1 Il teorema di Krylov Bogoliubov..................... 185 A.2 Dimostrazione del teorema di Kac..................... 191

Meccanica Razionale 2: prefazione v Prefazione In queste dispense abbiamo raccolto le lezioni che teniamo per il corso di Meccanica razionale II per fisici e per il corso di Sistemi dinamici 1 per matematici, entrambi corsi del terzo anno per la laurea triennale. Il corso prevede anche delle esercitazioni al calcolatore in cui si tracciano i ritratti in fase per lo standard map ( con particolare attenzione ai punti omoclini), e si integrano le equazioni differenziali per il modello di Hénon e Heiles e per il pendolo forzato. Il testo contiene tre capitoli di natura alquanto diversa. Il primo, dal titolo Ordine e caos nei sistemi dinamici è di tipo introduttivo e di carattere molto discorsivo. Vorrebbe introdurre il lettore al problema del passaggio dall ordine al caos nei sistemi integrabili perturbati in maniera facilmente leggibile. Sostanzialmente, dopo un breve excursus storico su quella che abbiamo chiamato la rivoluzione degli anni 60 e avere illustrato l esempio dello standard map, il capitolo è centrato sul cosiddetto ultimo teorema di Poincaré, di cui viene fornita la dimostrazione nella versione di Arnold (dal libro di Arnold e Avez). Viene poi enunciato il teorema della varietà stabile ( la cui dimostrazione è riportata in Appendice), e viene illustrato il punto omoclino e come esso porti ai moti caotici. Il secondo capitolo contiene una introduzione alla teoria delle perturbazioni. Preso atto che in generale le equazioni differenziali non si sanno risolvere, si cerca di essere garantiti che le soluzioni corrispondenti a certi dati iniziali restino vicine, entro certi tempi, a dei particolari movimenti che si possono facilmente descrivere. Si mette anzitutto in luce come in generale le informazioni vengano perse in maniera esponenzialmente veloce. Si dà poi il teorema della media, che invece fornisce buone informazioni ( sotto certe condizioni) se il sistema è una piccola perturbazione di un sistema che ha delle costanti del moto ( variabili lente) e una variabile ( angolare) veloce. Si considera poi in particolare il caso hamiltoniano, in cui per il sistema imperturbato si introducono le variabili angolo azione, e si mostra come nel caso perturbato si ottenga l esistenza di invarianti adiabatici. Il terzo capitolo ( scritto in maniera alquanto provvisoria) vuole essere una introduzione alla teoria ergodica da un punto di vista abbastanza particolare. Infatti, ai giorni nostri la teoria ergodica può essere presentata come una capitolo della teoria delle probabilità o come un capitolo molto astratto della matematica originato dalla teoria dei sistemi dinamici, che riguarda il comportamento delle traiettorie su tempi infiniti. Qui invece si cerca di fare un ponte con le origini stesse del problema, in relazione ai fondamenti dinamici della meccanica statistica, secondo un procedimento il cui modello di riferimento è il classico libro di Khinchin. A tal fine, si comincia mostrando anzitutto come la teoria cinetica conduca spontaneamnete allo studio delle medie temporali delle osservabili. Nelle trattazione qui svolta, a differenza della maggior parte delle trattazioni disponibili, viene privilegiato il punto di vista di von Neumann rispetto a quello di Birkhoff, e viene appunto data la dimostrazione del teorema ergodico di von

vi Andrea Carati e Luigi Galgani Neumann. La ragione di questa scelta sta nel fatto che gli autori concordano con von Neumann nel ritenere il suo approccio come fisicamente più significaticvo. Il motivo principale è che l approccio di von Neumann permette in linea di principio di descrivere la rapidità dell approccio all equilibrio (cioè di descrivere i tempi entro i quali le medie temporali rilassano concretamente al loro valore finale, che formalmente viene descritto mediante il limite per t ). Questo punto di vista ( illustrato da von Neumann in un suo breve ma incisivo articolo, che non abbiamo ancora avuto il tempo di riassumere in queste note) sembra particolarmente adatto alla descrizione dei fenomeni di apparente equilibrio di tipo vetroso che sono oggi tanto studiati dopo il classico lavoro di Fermi, Pasta e Ulam (del 1955) e che sono di particolare interesse anche per le ricerche originali degli autori di queste note. Contiamo di aggiungere presto una nuova parte sui fondamenti della meccanica statistica di equilibrio, inquadrando l insieme di Gibbs nell ambito della teoria delle grandi deviazioni.