Scuola primaria Francesco Baracca Como I.C. Como Lago

Documenti analoghi
Ersilia Zamponi I Draghi locopei. Imparare l'italiano con i giochi di parole. B ~~ Ci. r~ I M. i( '\l. f J T Ll EINAUDI. Presentazione di Umberto Eco

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016

alla ricerca della rima per il nome delle maestre

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

Intelligenze multiple e mobile learning Una attività 2.0

SULLE ALI DELLA FANTASIA ABBIAM GIOCATO CON LA POESIA E TANTE PENNE ABBIAMO INVENTATO PER OGNI PAGINA DI UN MONDO FATATO

Roberta Cucino Tamiru

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno.

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A.

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELFIORENTINO

Vattene bella, vattene a dormire Niccolò Tommaseo. DIDATTIZZAZIONE: Fabio Caon e Michela Andreani

RACCONTI E PAROLE PROGRAMMAZIONE DEL LABORATORIO LINGUISTICO. bambini di 4 e 5 anni A.S PREMESSA:

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

CON IL NASO ALL INSÙ

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

La notte. Un altra nuvola

HappyJob Felice del mio lavoro PARTE 2 COSA? LE INTELLIGENZE MULTIPLE

Rielaborazione esperienza di aiuto compiti avviata. Il concetto di feedback. Le diverse forme di intelligenza

Se non sai fare un esercizio, passa al successivo. Leggi molto e fai tanti esercizi di misura di lunghezze

GIOCHIAMO CON PILA E SPECCHIO. Cl. 1^ Scuola Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Alunni n. 20 inss. D.Furlan, D.Vio, P.Campione, S.

Servizio per gli Studenti Disabili. Archimede Pitagorico. e la disabilità. Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Rita Mastellari Anno Accademico

Ricordi Il mare è pieno di alghe. Dietro gli sogli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

Articoli Pirici della Cat. 1 e 2 CE

SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI

Scaletta per festa patrono Polizia locale

Laboratorio di linguaggio: costruire la lingua attorno alle esperienze

Vi ricordate, bambini? Era l ultimo giorno di scuola e ci siamo trovati tutti quanti al parco per una lunga mattinata di gioco (e di merenda)...

VOLIAMO CON LA POESIA

C È GATTO E GATTO. dai 7 anni PININ CARPI

LINGUA ITALIANA classe prima

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

LABORATORIO LETTO-SCRITTURA

CURRICOLO DI LETTERE

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

Catalogo Articoli Pirici F1 e F2

Obiettivi di apprendimento

SCUOLE PRIMARIE CLASSE SECONDA SEZ.

L illuminazione della Terra

PARLATO LETTO SCRITTO

4 Concorso di Arti Varie

GLI UNI-VERSI DELLA 2 B

Laboratorio linguistico-fonologico nella Scuola dell Infanzia. Dott.ssa Luciana Ventriglia Insegnante- Pedagogista clinico

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Titolo: Quando sarò grande, sarò Sindaco e farò... Sezione: Poesia. Alberto Spezzapria classe 5ª A

Era la storia del suo sogno.

Scuola dell Infanzia Il Galeone. Anno scolastico

BIOGRAFIA. Nel 2012 scrive la sua autobiografia e la intitola quindici anni, decide però di non pubblicarla.

a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

Annuale d informazione a cura della Biblioteca Scolastica dell Istituto Pluricomprensivo Vipiteno Alta Val D Isarco

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

PERCORSO DI LETTURA...DALL INFANZIA...ALLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Leggere. giocando NOVITÀ LUGLIO-SETTEMBRE

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

LE STAGIONI PASCOLI SCUOLA DELL INFANZIA STATALE PROGETTO: DIREZIONE DIDATTICA STATALE 4 CIRCOLO CARPI ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

CURRICOLO DI ITALIANO

Filastrocche e rime lente

Tutto il resto è un rumore lontano una che esplode ai confini del cielo

VIAGGIO TRA LE STELLE

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata.

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

C O L L E Z I O N E DI MURANO

Misurare la lunghezza focale di uno specchio Newton

TEMATICHE/CONTENUTI Unità Raccordi interdisciplinari Tempi presumibili di svolgimento Favola Fiaba Leggenda Mito. l organizzazione della scuola)

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

PAROLE E IMMAGINI. libro. cuore. tazza. semaforo. autobus. lattina. castello. pompiere

L ENERGIA Scuola primaria statale San Domenico Classe 4^ A.s

1. fiocco 2. dubbio 3. otto. 4. mele 5. farina 6. alberi. 7. nuvola 8. chiave 9. foglia. 13. mare 14. sorriso 15. fragola

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti

Memorie di una Geisha

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Insegnanti: P. Mainardi, C. Giannoni, C. Brigiotti.

I periodi della Preistoria: il Paleolitico 1 Inserisci i periodi della Preistoria nella linea del tempo.

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

ITALIANO TRAGUARDI ASCOLTO-PARLATO.

Noi e gli altri in una terra di pace

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

OLTRE L ORIZZONTE. (Adatt. Da Angelo Libba, Oltre l orizzonte, Fatatrac)

I.C. San Vittorino Corcolle Plesso Via Spinetoli Roma a.s

I D.S.A.: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA

LALLO PROGETTO: GIOCHI LINGUISTICI E FONOLOGICI BAMBINI GRANDI SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI CASETTE ANNO SCOLASTICO 2013/14

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s / 2018

PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO L2 PER ALUNNI STRANIERI 1 Livello

IL CIELO: LA TERRA DEI SOGNI

Transcript:

Prprogetto di plesso a.s. 2013-2014 scuola primaria Francesco Baracca Como Progetto di plesso I.C. a.s. COMO 2013 LAGO - 2014 Scuola primaria Francesco Baracca Como I.C. Como Lago

Ilillumina mente

se cerchi parole brillanti raccogli idee stravaganti e usa un filo di luce che tutte insieme poi cuce Lab. Illumina...mente

Il gioco, oltre a divertire, dà piacere per motivazioni diverse Nel caso dei giochi con le parole la soddisfazione può esser dovuta ad un'invenzione linguistica, all'emozione di intuire o indovinare, alla sorpresa di una combinazione casuale, alla sfida dell'enigma o alla trasgressione del nonsense, alla spensieratezza della comicità, all'intelligenza dell'ironia... L'importante è giocare. Le parole sono un materiale plastico con il quale si può fare di tutto Sigmund Freud

Intelligenza linguistica: capacità di usare le parole in modo efficace sia oralmente sia per iscritto. Indica la padronanza nell usare la sintassi o la struttura del linguaggio, la fonologia, i suoni, la semantica e l uso pratico della lingua. Comprende anche: facilità di parola; saper spiegare, insegnare e apprendere verbalmente; saper convincere gli altri; humor. Howard Gardner

alfabeto

A come AURORA B come BALENO C come CANDELA

D come DINAMO E come ELETTRICITA F come FUOCO G come GIALLO

H come HAIKU il sole splende primavera di fiori sono rinato I come L come LANTERNA

M come METEORITE N come NEWTON O come ORO

P come PILA Q come QUASAR R come RAGGI S come SOLE

T come TORCIA U come UNGARETTI V come VOLTA Z come ZOLFANELLO

catena di parole frase composta da parole che cominciano via via con l ultima sillaba della parola precedente

Candela, O sole, leone lasci negavi scintille vittorie leggere rie. regalando dolci ciondoli. Candela, lasci scintille leggere regalando dolci ciondoli. Sole, leone, negavi vittorie rie. Stella, lancia ciaspole letali!

Luce celestiale, lentamente tenta tango Fuoco d'artificio, ciondola lassù superbo. Lucciola, lanterna naturale, leggiadra draghessa, sali libera, radiosa.

acrostico tecnica di scrittura in cui si scrive una parola in verticale e accanto ad ogni lettera si scrive una parola, in modo che si componga un testo comprensibile

Finalmente Un Opera Che Occorre! Sembra Attrarre Energia Termica Trattenendo Allegria Scienziato Osserva Luce Elettrica

Stelle Troppo Euforiche Lanciano Luci Ammiccanti Luce Unica Nasce All improvviso Luce Abbagliante Segreta E Remota

tautogramma tecnica di scrittura in cui si scrive una frase formata da parole che devono iniziare tutte con la stessa lettera

Aurora attende ansiosamente Autunno annunciando: «Arriva, arriva!». la lava lanciava lapilli, lontano la luna luccicava, la lampadina lampeggiava lentamente.

sette stelle splendenti stasera sussurrano segreti

filastrocca strofe in rima baciata

vidi accesa una lanterna, intorno dodici briganti baffuti, ubriachi, cantanti. In una caverna vidi accesa una lanterna, intorno dodici briganti baffuti, ubriachi, cantanti. Vedo nel bosco mille faville: sono le lucciole, che fanno scintille

La luce nel buio ci conduce, la luce, gli strappi della vita cuce La stella è una fiammella che guida il viaggiatore pieno di stupore. La luce nel buio ci conduce, la luce, gli strappi della vita cuce.

haiku forma di poesia giapponese composta da tre versi e diciassette sillabe

la lucciola bella Illumina la notte blu d estate

foglia d autunno par fiamma di candela che trema lieve

scoppietta fuoco vivace nel camino brucia l inverno

il sole splende primavera di fiori sono rinato

metagramma passaggio da una parola all altra di eguale lunghezza attraverso una serie di cambi di lettera

l a m p o c a m p o c a m p a z a m p a z a p p a s t e l l a s t a l l a s p a l l a s p i l l a f u o c o c u o c o c r o c o c r o n o t r o n o t r e n o l u c e l u n e d u n e f u n e f i n e

gioco nel gioco: dal metagramma......al melodramma

costruire un metagramma... LUNA LANA TANA RANA: protagonista RANE RAME scrivere un melodramma... individuando il protagonista... utilizzando tutte le parole... e la musica...(onomatopea)

Era una luminosa notte di primavera. La LUNA brillava sullo stagno dove gracidavano le RANE. Tra le rane c era una RANA bellissima, Rina, e tutti se ne erano invaghiti.

Un ranocchio era pazzamente innamorato e, per far colpo su di lei, decise di farle un dono speciale. <<Ti regalerò la LUNA! >> disse. Ranocchia Rina, che era perfettina, non gli credeva, però disse: << Se tu mi regalerai la luna, ti sposerò!>>

Allora il ranocchio intrecciò un filo di LANA con due fili di RAME e con questo groviglio acchiappò la luna. Svelto svelto la nascose in una TANA, ma il cielo diventò tutto buio: senza luna non si vedeva più niente!

Ranocchio disperato liberò la luna per cercare la sua amata... ma la luna lo trascinò con sé verso il cielo. Il povero ranocchio, privo di forze, lasciò la presa e finì nello stagno con un rumoroso...