PRONTUARIO ORTESI. Versione con indicazioni terapeutiche e codici nomenclatore tariffario

Documenti analoghi
INDICE GENERALE. Prefazione Introduzione

BROCHURE _Layout 1 20/09/ Pagina 1 09/07/2012

Tutori.

PRONTUARIO ORTESI PER PIEDI DIABETICI

Si classificano in base: ai distretti articolari interessati alla temporalità di applicazione Distretti articolari interessati Foot Orthosis ortesi pe

BIOMECCANICA CLINICA DEL PIEDE

La stimolazione SensoMotoria

> Ortesi caviglia-piede AFO Push ortho NUOVO! PUSH FOR FREEDOM. > push.eu

Pronazione. Contenimento laterale dell area digitale in plastica morbida. Supporto plantare. Eccessiva flessione plantare. Imbottitura calcaneare

CASO CLINICO. PDF created with pdffactory Pro trial version

Avampiede mesopiede retropiede

Deviazioni assiali, difetti torsionali degli arti inferiori e del piede nel bambino

Carbon Ankle seven. Dinamismo senza compromessi. Informazioni per i Tecnici Ortopedici

PIEDE TORTO CONGENITO

Semplicemente fatto per il movimento

INNOVAZIONI NELLA SCELTA DI AUSILI, ORTESI E PROTESI

L ortesi plantare OrtoSenso

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

IL TRATTAMENTO ORTESICO DELLA SPASTICITA. A. Ammendolia

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Gait Analysis con protocollo IOR gait nella valutazione funzionale di un paziente con esiti di stroke ai fini della chirurgia funzionale

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

E-MAG Active. I n f o r m a z i o n e s u l P r o d o t t o

Diaped_intimax 29/02/ Pagina 539. Calz atu r e tec n ic h e p er d iab etic i. dispositivo medico di CLASSE I - secondo la normativa CE 93/42

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Classificazione e trattamento del piede piatto

ANOMALIE DELLA MARCIA.


anca e coscia ancae coscia

I PARAMORFISMI DELL ARTO INFERIORE

Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1)

Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie. Sintesi delle lezioni per gli studenti 2ª Parte

Analisi biomeccanica della corsa e del cammino (deambulazione)

Tecniche strutturale. Ginocchio

LA CALZATURA OTTIMALE PER LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa

Semplicemente fatto per il movimento

Tecniche strutturali. Perone

BIOMECCANICA DEL PIEDE

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL ULCERA DIABETICA E L ORTESIL.

Traumatologia della caviglia. Distorsioni della caviglia

LE ORTESI DEL RACHIDE

Tesi di laurea di: Matteo Zani matr Relatore: Chiar.mo Prof. Tomaso Maria Tobia Villa Co-relatore: Chiar.mo Ing. PhD Daniele Bonacini

PROgRAMMA ALLUCE VALgO NIgHT&DAY

PRONTUARIO AUSILI ORTOPEDICI

pedana pressoria come funziona edizione 2/2015 Pedana pressoria nuovo paziente/ analisi Fare analisi (statica o dinamica) Valutare i risultati

ORTHOSENSO IL PLANTARE DI ULTIMA GENERAZIONE

BIOMECCANICA DEL PIEDE. Posturologia in ambito podologico

CALZATURE ORTOPEDICHE SU MISURA

GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI. Massimo Tonietto D.O. mercoledì 17 ottobre 12

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

C ATA LO G O TUTTI GLI ARTICOLI PRESENTI IN CATALOGO SONO IN PRONTA CONSEGNA

Le calzature delle migliori marche, Sanagens, Dr. Scholl's. Scarpe predisposte plantare? Calzature per diabetici Buratto.

L evoluzione del cammino della postura flessa nel giovane vecchio

20 muscoli, 26 ossa, 31 articolazioni non possono non generare degli squilibri podalici

PROGRAMMA ALLUCE VALGO NIGHT&DAY

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE

Direttore: N. Confalonieri

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

IL PIEDE PIATTO NELL INFANZIA

FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA

per il benessere e la salute del piede CATALOGO

LA PATOLOGIA DEL PIEDE. Piede Torto Congenito Piede Piatto Piede Cavo Deformità Dita Minori Etc.

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO

Appunti prof. Alessandro Cattich

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili tibiali e la faccia posteriore articolare della patella

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI -

Pulin Massimo. Tutore in Titanio. Tutore Coscia Gamba Piede Per Paziente Poliomielitico. Scheda Tecnica. . OrthomedicaVariolo. 1

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

LE PROTESI DI ARTO INFERIORE Generalità Cenni di biomeccanica Possibili configurazioni

TRATTAMENTO PIEDE DIABETICO Prevenzione primaria

LE PATOLOGIE DELL AVAMPIEDE

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

C ATA LO G O TUTTI GLI ARTICOLI PRESENTI IN CATALOGO SONO IN PRONTA CONSEGNA

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE

Le alterazioni sottosegmentarie: piede e caviglia. G. Caizzi, M. Di Lonardo, A. Abate, D. Vittore

CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Caviglia e Piede.

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

INDICE LOCOMOTORE PAG DIFFERENZA TRA MOBILITÀ ARTICOLARE E

GUIDA RAPIDA. Artrodesi. Fusione Articolare. A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA

L importanza dell allenamento preventivo nella pallacanestro.

avambraccio e polso avambraccio e polso

ORTESI ANTALGICHE DI ARTO SUPERIORE NEL TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE

TibioTarsica. Protocollo d esame RM

introduzione posizione eretta

M.4 s pcl Dynamic. Ginocchio e benessere perfettamente allineati. Ginocchiera funzionale per PCL

Il piede osteopatico. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O.

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

La rieducazione del ginocchio

Ausili per la mobilità I

Transcript:

Versione 2016 PRONTUARIO ORTESI con indicazioni terapeutiche e codici nomenclatore tariffario Autore: DOTT. ROBERTO RICCARDO RUGGIERO tecnico ortopedico/fisioterapista/chiropratico/posturologo r.ruggiero@ortopediaruggiero.it

2 PLANTARI TUTORI CORSETTI PER SCOLIOSI CALZATURE SU MISURA E DI SERIE PROTESI POSTUROLOGIA AUSILI DOMOTICA

3

EMIPLEGIA DI TIPO PLANTARE SENSOMOTORIO Piede piatto, retropiede valgo, piede cavo, piede trasverso piano, piede torto. PLANTARE Sensomotorio costruito su misura 06.12.03.054 x 2 Plantare modulato con bordi avvolgenti dal n. 18 al 33 oppure 06.12.03.057 x 2 Plantare modulato con bordi avvolgenti dal n. 34 al 46 ATTIVAZIONE: un accorciamento, avvicinamento dell origine e dell inserzione del tendine di un muscolo, induce un attivazione più intensa e anticipata del muscolo. INIBIZIONE: un allungamento di un muscolo induce un riflesso protettivo che si traduce nella distensione del muscolo. PLANTARE Il sistema nervoso controlla la funzione dei muscoli. Per fare questo servono informazioni. I recettori captano le informazioni e le trasferiscono al SNC (sistema nervoso centrale) che a sua volta elabora l informazione ricevuta ed induce la reazione motoria. Il plantare sensomotorio ha la funzione di inviare stimoli sensoriali al SNC (sistema nervoso centrale) sfruttando i recettori presenti nel piede provocando reazioni muscolari specifiche. 4 Il plantare sensomotorio costruito su misura è un esclusiva in Campania Ortopedia Ruggiero

I 4 SPOT ATTIVI Lo spot mediale è posizionato a sostegno del sustentaculum tali. La pressione esercitata sul tendine del muscolo tibiale posteriore ne avvicina l origine e l inserzione. I fusi neuromuscolari registrano quest accorciamento come diminuzione della tensione. Agendo in sinergia con il muscolo tibiale anteriore, il muscolo reagisce in anticipo con una maggiore attività. Grazie allo Spot Mediale otteniamo: un sostegno meccanico del sustentaculum tali; il gruppo dei tibiali stabilizza l arco plantare interno a livello muscolare; un aumento d attività nel gruppo dei tibiali che riduce il valgismo del tallone e la torsione nell articolazione subtalare; un contrasto dell extrarotazione a seconda dello spessore del rilievo. Spot Mediale Lo spot laterale stabilizza il bordo esterno del piede fungendo da elemento di controspinta e contrasta l intrarotazione essendo contrapposto al sostegno mediale. Attiva la morsa tibio-fibulare agendo in sinergia con l input mediale e il retinacolo. Esercita, inoltre, pressione sul peroneo lungo, avvicinando l origine e l inserzione, favorendone una maggiore attività stabilizzando la volta plantare. Stabilizza l anca attivando la catena muscolare laterale (muscolatura del peroneo, abduttori, tratto ileotibiale). Spot Laterale Lo spot retrocapitato è un elemento preminente posizionato dietro le teste metatarsali, tenendo conto delle parti molli. La pretensione indotta riduce il tono nei muscoli del tricipite, contrasta la retrazione ad artiglio delle dita dei piedi mentre il capo trasverso del muscolo adduttore dell alluce avvicina l alluce. A seconda dello spessore del rilievo otteniamo un effetto meccanico che contrasta l intrarotazione o l extrarotazione. Con la barra retrocapitata otteniamo: la distensione della fascia plantare con conseguente pretensione del gastrocnemio, del soleo e del muscolo flessore lungo delle dita; l aumento della tensione longitudinale dei fusi neuromuscolari; una forte tensione registrata dai fusi neurotendinei; l invio alla muscolatura di segnali efferenti di distensione. Spot Retrocapitato La barra sottodigitale è posizionata sotto le falangi intermedie e distali delle dita dei piedi ed è lavorata in modo da formare un appoggio digradante in direzione distale. Il contatto uniforme delle dita con la superficie d appoggio e la stimolazione degli esterocettori favoriscono la percezione subconscia. La pretensione indotta riduce il tono nei muscoli del tricipite. Contrasta la retrazione ad artiglio delle dita dei piedi. Con la barra sottodigitale otteniamo: la distensione della fascia plantare con una conseguente pretensione del gastrocnemio, del soleo e del muscolo flessore lungo delle dita; la registrazione di una forte tensione da parte dei fusi neurotendinei; l invio alla muscolatura di segnali efferenti di distensione. Barra Sottodigitale 5

EMIPLEGIA DI TOE TIPO WALKING IDIOPATICO TOE WALKING Trattamento incruento 06.12.03.054 x 2 Plant.mod.c/bordo laterali, fibra 18/33 oppure 06.12.03.057 x 2 Plant.mod.c/bordo laterali, fibra 34/46 06.33.03.063 Calzatura di rivest. a tutore dal n.18 al 24 06.33.03.066 Calzatura di rivest. a tutore dal n.25 al 28 06.33.03.069 Calzatura di rivest. a tutore dal n.29 al 32 06.33.03.072 Calzatura di rivest. a tutore dal n.33 al 35 06.33.03.075 Calzatura di rivest. a tutore dal n.36 al 38 06.33.03.078 Calzatura di rivest. a tutore dal n.39 al 42 06.12.03.103 x 2 Rivestim.plantare mat.sintetic.o metallo Nb: visti i volumi che occupa la lamina in carbonio, questa può essere utilizzata esclusivamente in calzature di rivestimento a tutore. 6

La deambulazione in punta di piedi, nota anche con nome di Toe Walking, è una caratteristica comune dei bambini in fase di apprendimento del passo. La maggior parte dei bambini supera lo schema di deambulazione in punta dopo i primi 2 anni di vita, altri, invece, mantengono questa tendenza anche dopo la maturazione motoria, divenendo, così, caratteristica abitudinaria del loro modo di camminare. Ad oggi il trattamento incruento del toe walking idiopatico prevede un trattamento precoce che inizi intorno alla fascia d età 2-4 anni, quando lo schema deambulatorio non è ancora del tutto maturo ed è soggetto a fisiologiche modificazioni. È proprio in questa fascia d età, infatti, che il trattamento conservativo di tipo ortesico è ritenuto la scelta d elezione. Il dispositivo è costituito da tre diversi componenti imprenscindibili l uno dall altro per lo svolgimento della corretta azione biomeccanica. A Un plantare sensomotorio in materiale depressibile con eventuali bordi avvolgenti per la stabilizzazione del retropiede nel caso di mal allineamento podalico sul piano frontale e trasverso e stimoli propriocettivi posti nella porzione avampodalica dell ortesi. B Lamina in fibra di carbonio sagomata* (secondo precisa matematica CAD)come una molla ed inserita fissa o mobile al di sotto del plantare avvolgente o all interno del fondo della calzatura; la risposta dinamica in termini di accumulo e rilascio di energia potenziale elastica della lamina può essere calibrata in funzione delle esigenze. C Calzatura ortopedica accollata e con un allacciatura prossimale posta in corrispondenza del versante dorsale della rima articolare della caviglia necessaria a rendere solidale l ortesi al segmento podalico e a distribuire su tutto il retropiede la forza di richiamo al suolo del calcagno. * la lamina ha un costo di 60,00 euro ed è a carico dell utente. 7

EMIPLEGIA DI TIPO EMIPLEGIA DI TIPO 1 Equinismo nella fase di volo per IPERATTIVITÀ DEL TRICIPITE SURALE SAFO Solid (Fixed) Ankle Foot Orthosis Ortesi fisse caviglia - piede 06.12.06.012 (a valva) costruito da modello di gesso 06.12.18.229 x 2 cuscinetto di contenzione 06.12.18.214 rivestimento morbido interno al sandalo 06.12.18.319 rialzo applicabile al sandalo fino a 5 cm. di altezza 06.12.03.054 x 2 Plant.mod.c/bordi laterali,fibra 24/33 oppure 06.12.03.057 x 2 Plant.mod.c/bordi laterali, fibra 34/46 SAFO Sono ortesi realizzate su calco con angolo fisso alla TT. Le variazioni dell angolo possono essere compensate con appositi rialzi applicati, a scelta, sotto l ortesi o sotto la calzatura o modificando l angolo su richiesta. Sono realizzate in polietilene, polipropilene ed extruse con la possibilità di inserire parti in fibra di carbonio per la TT. I tutori SAFO limitano il rotolamento del piede e riducono la forza propulsiva generata alla TT durante la fase di spinta. 8

EMIPLEGIA DI TIPO EMIPLEGIA DI TIPO 1 Equinismo nella fase di volo per DEFICIT DEI DORSIFLESSORI DEL PIEDE EMIPLEGIA DI TIPO DIPLEGIA DI TIPO 2 AFO Ankle Foot Orthosis Ortesi caviglia - piede 06.12.06.033 Tutore gamba - piede dinamico 06.12.18.214 Rivestimento morbido interno al sandalo 06.12.18.229 x 2 Cuscinetto di contenzione 06.12.03.054 x 2 Plant.mod.c/bordi laterali,fibra 24/33 oppure 06.12.03.057 x 2 Plant.mod.c/bordi laterali, fibra 34/46 AFO Il tutore AFO è realizzato in polipropilene per un sostegno leggero dell avampiede. Consente una lieve plantiflessione e dorsiflessione in statica, promuove il rotolamento del piede consentendo un cammino più dinamico. Stabilizza il piede controllando le deviazioni sul piano frontale del retropiede (varo-valgo) tramite spessori interni al tutore. Tra i tutori possiede minori funzioni di sostegno e di inibizione. 9

EMIPLEGIA DI TIPO EMIPLEGIA DI TIPO 1 Equinismo nella fase di volo per DEFICIT DEI DORSIFLESSORI DEL PIEDE AFO Ankle Foot Orthosis Ortesi caviglia - piede 06.12.06.030 Tutore gamba - piede dinamico 06.12.18.214 Rivestimento morbido interno al sandalo 06.12.18.229 x 2 Cuscinetto di contenzione 06.12.03.054 x 2 Plant.mod.c/bordi laterali,fibra 24/33 oppure 06.12.03.057 x 2 Plant.mod.c/bordi laterali, fibra 34/46 AFO L ortesi limita passivamente la flessione plantare, sostiene meccanicamente il piede durante la fase di volo del passo. La fascia e l imbottitura sono applicate senza l utilizzo di rivetti. Facile da applicare grazie alla chiusura ambidestra. Completamente lavabile. 10 Ortopedia Ruggiero Partner Ottobock per la formazione

EMIPLEGIA DI TIPO EMIPLEGIA DI TIPO 1 Equinismo nella fase di volo per DEFICIT DEI DORSIFLESSORI DEL PIEDE CENTRI Dynamic Walk AFO Ankle Foot Orthosis Ortesi caviglia - piede 06.12.06.033 Tutore alto in materiale sintetico 061218199 x 2 articolazione malleolare a molla con spinta in talismo 061218214 rivestimento morbido interno al sandalo 061218211 inserti di carbonio alla T.T. su tutori in materiale plastico 061218220 piede rigido 061218229 cuscinetto di contenzione 06.12.03.054 x 2 Plant.mod.c/bordi laterali,fibra 24/33 oppure 06.12.03.057 x 2 Plant.mod.c/bordi laterali, fibra 34/46 AFO Tutore gamba-piede a loggia anteriore costruito in fibre composite. Consente un cammino più dinamico ed evita il recurvato al ginocchio, stabilizzando, inoltre, il varo - valgo del retropiede. Ortopedia Ruggiero concessionario esclusivo per la Campania tutori Dynamic Walk 11

EMIPLEGIA DI TIPO EMIPLEGIA DI TIPO 1 Equinismo nella fase di volo per DEFICIT DEI DORSIFLESSORI DEL PIEDE AFO Ossur AFO Dynamic Ankle Foot Orthosis Ortesi caviglia - piede 06.12.06.033 Tutore alto in materiale sintetico 06.12.18.229 x 2 art.malleol.a molla c/spinta in talismo 06.12.18.214 rivestimento morbido interno al sandalo 06.12.18.211 inserti di carbonio alla T.T. su tutori in materiale plastico 06.12.18.220 piede rigido 06.12.03.054 x 2 Plant.mod.c/bordi laterali,fibra 24/33 oppure 06.12.03.057 x 2 Plant.mod.c/bordi laterali, fibra 34/46 12 AFO Tutore gamba-piede a loggia anteriore costruito in fibre composite. Consente un cammino più dinamico ed evita il recurvato al ginocchio.stabilizza, inoltre, varo valgo del retropiede Ortopedia Ruggiero concessionario esclusivo per la Campania tutori AFO Dynamic.

EMIPLEGIA DI TIPO EMIPLEGIA DI TIPO 1 Equinismo nella fase di volo per DEFICIT DEI DORSIFLESSORI DEL PIEDE Toe Off AFO Ankle Foot Orthosis Ortesi caviglia - piede 06.12.06.033 Tutore alto in materiale sintetico 06.12.18.229 x 2 Art.malleol.a molla c/spinta in talismo 06.12.18.214 rivestimento morbido interno al sandalo 06.12.18.211 inserti di carbonio alla T.T. su tutori in materiale plastico 06.12.18.220 piede rigido 06.12.03.063 x 2 Plant.mod.c/bordi laterali, fibra 34/46 AFO Tutore gamba-piede a loggia anteriore costruito in fibre composite. Consente un cammino più dinamico ed evita il recurvato al ginocchio, stabilizzando, inoltre, il varo - valgo del retropiede. 13

EMIPLEGIA DI TIPO EMIPLEGIA DI TIPO 1 Equinismo nella fase di volo per DEFICIT DEI DORSIFLESSORI DEL PIEDE AFO Ottobock Walk On Ankle Foot Orthosis Ortesi caviglia - piede 06.12.06.033 Tutore alto in materiale sintetico 06.12.18.229 x 2 Art.malleol.a molla c/spinta in talismo 06.12.18.214 Rivestimento morbido interno al sandalo 06.12.18.211 Inserti di carbonio alla T.T. su tutori in materiale plastico 06.12.18.220 Piede rigido 06.12.03.054 x 2 Plant.mod.c/bordi laterali,fibra 24/33 oppure 06.12.03.057 x 2 Plant.mod.c/bordi laterali, fibra 34/46 AFO Tutore gamba-piede a loggia posteriore costruito in fibre composite. Consente un cammino più dinamico ed evita il recurvato al ginocchio.stabilizza, inoltre, varo valgo del retropiede 14 Ortopedia Ruggiero Partner Ottobock per la formazione

VARIANTI Walk On Flex / Trimable / Reaction Walk On Flex: Indicato in caso di lieve o moderato drop foot e dorsiflessione debole con nessuna o lieve spasticità. Limita passivamente la flessione plantare. Facilita la deambulazione. Permette di salire le scale. Realizzata in fibra di vetro. Leggera e snella con suola rifinita in gomma adattabile al piede del paziente. Walk On Trimable: Indicato in caso di paralisi al peroneo, dorsiflessione debole, di lieve o moderata spasticità della gamba. Limita passivamente la flessione plantare e la supinazione. Permette di salire le scale grazie alla struttura in carbonio che garantisce un elevato ritorno energetico. Presenta una speciale suola rifinita in gomma adattabile al piede del paziente e imbottiture al polpaccio. Walk On Reaction: Indicato in caso di paralisi al peroneo, dorsiflessione debole. Permette di salire le scale grazie alla struttura in carbonio che garantisce un elevato ritorno energetico. Presenta imbottiture al polpaccio. 15

EMIPLEGIA DI TIPO EMIPLEGIA DI TIPO 1 Equinismo nella fase di volo per DEFICIT DEI DORSIFLESSORI DEL PIEDE O MODESTA IPERATTIVITÀ DEL TRICIPITE SURALE Nancy Hilton AFO Ankle Foot Orthosis Ortesi caviglia - piede 06.12.06.012 (a valva) costruito da modello di gesso 06.12.18.229 x 2 cuscinetto di contenzione 06.12.18.214 rivestimento morbido interno al sandalo 06.12.03.054 x 2 Plant.mod.c/bordi laterali,fibra 24/33 oppure 06.12.03.057 x 2 Plant.mod.c/bordi laterali, fibra 34/46 AFO Inibizione attraverso pressione su punti chiave o mediante posizioni inibenti (ad esempio la dorsiflessione delle dita del piede secondo Bobath) 16

EMIPLEGIA DI TIPO Equinismo sia nella fase di volo che di carico per 2 - MARCATA CONTRATTURA DEI PLANTIFLESSORI EMIPLEGIA DI TIPO - RETRAZIONE DEL TRICIPITE SURALE, DEL TIBIALE POSTERIORE E DEL FLESSORE LUNGO DELLE DITA SAFO Solid (Fixed) Ankle Foot Orthosis Ortesi fisse caviglia - piede 06.12.06.012 (a valva) costruito da modello di gesso 06.12.18.229 x 2 cuscinetto di contenzione 06.12.18.214 rivestimento morbido interno al sandalo 06.12.18.319 rialzo applicabile al sandalo 06.12.03.054 x 2 Plant.mod.c/bordi laterali,fibra 24/33 oppure 06.12.03.057 x 2 Plant.mod.c/bordi laterali, fibra 34/46 SAFO Tutore SAFO con articolazione tibiotarsica ad angolo di 90 o > di 90 + rialzo al tacco se presente ginocchio recurvato. 17

EMIPLEGIA DI TIPO EMIPLEGIA DI TIPO 2 (propulsivi) 1 DIPLEGIA DI TIPO EMIPLEGIA DI TIPO Equinismo sia nella fase di volo che di carico per - MARCATA CONTRATTURA DEI PLANTIFLESSORI - RETRAZIONE DEL TRICIPITE SURALE, DEL TIBIALE POSTERIORE E DEL FLESSORE LUNGO DELLE DITA (gonna stretta) 2 DIPLEGIA DI TIPO EMIPLEGIA DI TIPO SAFO Solid (Fixed) Ankle Foot Orthosis Ortesi fisse caviglia - piede 06.12.06.012 (a valva) costruito da modello di gesso 06.12.18.229 x 2 cuscinetto di contenzione 06.12.18.214 rivestimento morbido interno al sandalo 06.12.03.054 x 2 Plant.mod.c/bordi laterali,fibra 24/33 oppure 06.12.03.057 x 2 Plant.mod.c/bordi laterali, fibra 34/46 SAFO Oltre al controllo della TT essa sostiene il ginocchio nelle sollecitazioni frontali in valgo o varo. Nel caso di extra-rotazione dell arto, flesso-valgismo delle ginocchia, valgo-pronazione del piede può limitare la sollecitazione in valgo. Nel caso di intrarotazione dell arto, intratorsione tibiale, varo-supinazione del piede controlla la spinta in varo al ginocchio. 18

EMIPLEGIA DI TIPO Equinismo nella fase di volo per 3 - CAMMINO A GINOCCHIO RIGIDO EMIPLEGIA DI TIPO EMIPLEGIA DI (propulsivi) TIPO 1 DIPLEGIA DI TIPO - LIMITATA FLESSIONE DEL GINOCCHIO NELLA FASE DI VOLO - DIFFICILE LIBERAZIONE DEL PIEDE RISPETTO AL SUOLO (funamboli) 3 DIPLEGIA DI TIPO Ortesi a Spirale SAFO Solid (Fixed) Ankle Foot Orthosis Ortesi fisse caviglia - piede 06.12.06.012 (a valva) costruito da modello di gesso 06.12.18.229 x 2 cuscinetto di contenzione 06.12.18.214 rivestimento morbido interno al sandalo 06.12.03.054 x 2 Plant.mod.c/bordi laterali,fibra 24/33 oppure 06.12.03.057 x 2 Plant.mod.c/bordi laterali, fibra 34/46 SAFO Ortesi rigida alla TT e allineata ai metatarsi realizzata con funzione anti varo o anti valgo. Puo contenere un equinismo o un talismo di grado moderato. Realizzata in extruse o polipropilene. 19

EMIPLEGIA DI TIPO EMIPLEGIA DI TIPO 3 (propulsivi) 1 DIPLEGIA DI TIPO EMIPLEGIA DI TIPO Equinismo nella fase di volo per - CAMMINO A GINOCCHIO RIGIDO - LIMITATA FLESSIONE DEL GINOCCHIO NELLA FASE DI VOLO - DIFFICILE LIBERAZIONE DEL PIEDE RISPETTO AL SUOLO (funamboli) 3 DIPLEGIA DI TIPO EMIPLEGIA DI TIPO SMO Supramalleolar Orthosis Ortesi a doppia spirale 06.12.06.012 (a valva) costruito da modello di gesso 06.12.18.229 x 2 cuscinetto di contenzione 06.12.18.214 rivestimento morbido interno al sandalo 06.12.03.054 x 2 Plant.mod.c/bordi laterali,fibra 24/33 oppure 06.12.03.057 x 2 Plant.mod.c/bordi laterali, fibra 34/46 SMO Il margine superiore del tutore si estende 30-50 mm sopra ai malleoli.i malleoli possono a scelta essere coperti. Presenta un apertura nella parte posteriore ed una più piccola nella parte anteriore per consentire un certo grado di planti/dorsiflessione. Consente il controllo del varo/valgo di tallone. Controlla l abd/adduzione dell avampiede. 20

EMIPLEGIA DI TIPO EMIPLEGIA DI TIPO 4 Equinismo sia in fase di volo che in fase di carico - FLESSIONE RIGIDA DEL GINOCCHIO - ANTIVERSIONE E LATEROPULSIONE DEL BACINO HAFO Hinged Ankle Foot Orthosis 06.12.06.012 (a valva) costruito da modello di gesso 06.12.18.229 x 2 cuscinetto di contenzione 06.12.18.214 rivestimento morbido interno 06.12.18.202 x 2 articolazione con limitatore eccentrico della flesso-estensione 06.12.03.054 x 2 Plant.mod.c/bordi laterali,fibra 24/33 oppure 06.12.03.057 x 2 Plant.mod.c/bordi laterali, fibra 34/46 HAFO Ortesi articolate alla TT (tamarak, a regolazione, policentrica). La plantiflessione è impedita, la dorsiflessione è libera o controllata. Se libera può condurre ad eccessiva dorsiflessione in caso di debolezza dei plantiflessori. Permette un maggior grado di dorsiflessione della TT in carico e rispetto alla safo. 21

EMIPLEGIA DI TIPO Equinismo sia in fase di 4 carico che in fase di volo EMIPLEGIA DI TIPO - FLESSIONE RIGIDA DEL GINOCCHIO - ANTIVERSIONE E LATEROPULSIONE DEL BACINO (propulsivi) OMAM Ortesi modulare astragalo-metatarsale 06.12.06.012 (a valva) costruito da modello di gesso 06.12.18.229 x 2 cuscinetto di contenzione 06.12.18.214 rivestimento morbido interno 06.12.03.054 x 2 Plant.mod.c/bordi laterali,fibra 24/33 oppure 06.12.03.057 x 2 Plant.mod.c/bordi laterali, fibra 34/46 OMAM Consente il controllo del varo/valgo del tallone. 22

EMIPLEGIA DI TIPO Equinismo sia in fase di volo che in fase di carico 4 - FLESSIONE RIGIDA DEL GINOCCHIO EMIPLEGIA DI TIPO - ANTIVERSIONE E LATEROPULSIONE DEL BACINO EMIPLEGIA DI (propulsivi) TIPO 1 DIPLEGIA DI TIPO KAFO Knee ankle foot orthosis Ortesi ginocchio - anca 06.12.12.051 a valva costruito da modello di gesso 06.12.18.229 x 2 cuscinetto di contenzione 06.12.18.253 x 2 articolazione al ginocchio libera su bordi sovrapposti 06.12.18.193 x 2 articolazione malleolare libera su bordi sovrapposti 06.12.18.214 rivestimento morbido interno 06.12.18.238 rivestimento posteriore di contenzione gamba, ginocchio, coscia 06.12.03.054 x 2 Plant.mod.c/bordi laterali,fibra 24/33 oppure 06.12.03.057 x 2 Plant.mod.c/bordi laterali, fibra 34/46 KAFO Utile nei casi che presentano un grave deficit della reazione di sostegno grazie al vincolo alla TT e al ginocchio. Nei casi di grave crouch gait, dopo interventi di abbassamento rotuleo, se il ginocchio e articolato, svolge un ruolo di controllo dei sovraccarichi dinamici del ginocchio sul piano frontale. 23

EMIPLEGIA DI TIPO Paresi/paralisi incomplete dell arto inferiore (patologie del SNC, SNP, del midollo spinale, miopatie, ect.) KAFO E-Mag Stance Control Orthoses Ortesi ginocchio - anca 06.12.06.051 A valva costruito da modello di gesso 06.12.18.199 Articolazione malleolare a molla (Ricond. per omogeneità fuzionale) 06.12.18.202 Articolazione malleolare con limitazione (Ricond. per omogeneità fuzionale) 06.12.18.208 Armatura Calcaneare 06.12.18.211 x 6 Inserti in Carbonio 06.12.18.220 Piede Rigido 06.12.18.226 Contenitore imbottito per ginocchio 06.12.18.232 Estetizzazione Polpaccio-Coscia 06.12.03.063 Plantare modellato in fibra 06.12.18.229 x 3 Cuscinetto 06.12.18.214 Rivestimento interno al sandalo oppure 06.33.03.048 Calzatura ortopedica di serie 06.33.06.169 Suola e tacco antisdrucciolo 24 Ortopedia Ruggiero Partner Ottobock per la formazione

KAFO RICONDUIZIONE Pazienti che necessitano di un tutore gamba-piede per il sostegno e supporto con molla per il sollevamento dell avampiede e possibilità di regolazione dell assetto. Codifica: I codici sono sensibili a variazioni in base al progetto ortesico personalizzato sul paziente. Contribuzione privata del paziente - tutore in carbonio laminato: 3.500 euro circa. Contribuzione privata del paziente - tutore in Pre-preg: 4.200 euro circa. 25

EMIPLEGIA DI TIPO Paresi/paralisi incomplete dell arto inferiore (patologie del SNC, SNP, del midollo spinale, miopatie, ect.) KAFO Free Walk Stance Control Orthoses Ortesi ginocchio - anca 06.12.18.202 Art. mallelare con limitatore eccentrico della flex ext 06.12.18.268 con doppio freno uno automatico e uno forzato 06.12.18.226 EXTRA contentore imbottito per ginocchio 06.12.12.048 tutore C.G.P. a valva su grafico 06.12.18.229 x 4 Cuscinetto di contenzione 06.12.03.054 x 2 Plant.mod.c/bordi laterali,fibra 24/33 oppure 06.12.03.057 x 2 Plant.mod.c/bordi laterali, fibra 34/46 KAFO Grazie al sistema di controllo meccanico, l ortesi garantisce sicurezza durante la fase di stance, mediante il bloccaggio dell articolazione di ginocchio e permette l oscillazione in fase di swing, tramite lo sblocco dell articolazione di ginocchio. Consente un cammino sicuro e fisiologico. Realizzata su misura da grafico. 26 Ortopedia Ruggiero Partner Ottobock per la formazione

EMIPLEGIA DI SPINA TIPO BIFIDA O POLIOMELITE - Limitazioni funzionali o deficit muscolari dei muscoli estensori e flessori del piede, la molla carbon ankle seven viene inserita all interno di un ortesi dinamica gamba-piede DAFO - Deficit dei muscoli estensori del ginocchio, la molla viene inserita all interno di un ortesi con ginocchio bloccato coscia gamba-piede KAFO AFO Carbon Ankle Ankle Foot Orthosis Ortesi caviglia - piede 06.12.18.217 Scarpetta di contenzione senza rialzo 06.12.18.238 Rivest. posteriore di contenzione gamba, ginocchio, coscia 06.12.18.265 Articolazione al ginocchio 06.12.18.328 Rivestimento delle due aste verticali con fodera in pelle * 06.12.18.259 Articolazione al ginocchio * 06.12.03.057 x 2 Plant.mod.c/bordi laterali, fibra 34/46 06.12.03.069 Rialzo mod. su calco totale int. fino cm4 34/36 AFO Ortesi a valva realizzata su misura mediante il rilevamento di impronta gessata o sistema CAD-CAM. Realizzata in materiale termo-plastico come polipropilene omopolimero, nuovo copolimero in ioni d argento integrati ad effetto antibatterico. Indicazioni: spina bifida, lesioni midollari, osteogenesi imperfetta, P.C.I. Ortopedia Ruggiero Partner Ottobock per la formazione 27

TRAUMI NEUROLOGICI EMIPLEGIA DI TIPO en oslop iseemuscolari tro avoun atazzilanosrep àtilanoiznuf id otnemanoizisop li rep eramlap isetro ffe arg om no s serp NEURO SOFT noc ùip a ni edi uen Ortesi Palmare Polso, mano e dita 06. 06. 12. 0 0 3 doccia p/avambraccio mano rigida 06. 06. 30. 1 1 2 rivestimento anallergico c.s. con componenti predisposti direttamente adattati sul paziente :inoizacidni arepmano o tsop 06. 06. 30. 10 9oirotper icigoloruen innad ra o iesso ienidnet,iralocsum imuart :ehcincet ehcitsirettarac balledom oinimulla ni anretni amina NEURO SOFT ela ram lap oortesi digir o tropp Neuro us Soft, grazie alla sua rivoluzionaria struttura, permette di nuova polso ottenere con la medesima ortesi posizioni di scarico più stabili e valide, funzionali e prolibats e etneglgressive ovva eciper lloprispondere li rep asearptraumi che colpiscono polso, mano e dita. Ideale sia in ambito che in ambito neurologico. elibivomortopedico er atid el rche ep einroambito tarapeortopedico S Indicazioni - post operatorio- traumi neurologici, muscolari, tendinei, ossei o articolari. elovetrofnoc e adibrom arutittobmi elibaval elairetam eilgat 3 ni elibinopsid 28 Industria di tecnica or topedica ad alta specializzazione Ortopedia Ruggiero Partner Ottobock per la formazione

EMIPLEGIA DI TIPO EMIPLEGIA E DIPLEGIA (propulsivi) SCARPE di rivestimento a tutore 06.33.03.063 dal n. 18 al n. 24 06.33.03.066 dal n. 25 al n. 28 06.33.03.069 dal n. 29 al n. 32 06.33.03.072 dal n. 33 al n. 35 06.33.03.075 dal n. 36 al n. 38 06.33.03.078 dal n. 39 al n. 42 06.33.03.081 dal n. 43 al n. 46 SCARPE TUTORI Calzatura ortopedica predisposta di rivestimento a tutore a valva per patologie in età evolutiva. 29

TUTORI SU MISURA Accompagnare e supportare il movimento con un presidio interamente su misura, i tutori Ortopedia Ruggiero sono studiati e perfezionati a questo scopo. I nostri tecnici ortopedici specializzati dedicano la massima attenzione al paziente, ne ascoltano le esigenze, sono in costante comunicazione con il medico specialista, utilizzano i migliori materiali nella realizzazione del presidio (carbonio, materie plastiche termoformabili) seguono durante tutto l anno corsi di aggiornamento in Italia e all estero. Il piacere del lavoro, infine, aggiunge perfezione al compito che svolgiamo. 30

31

LE FASI PRODUTTIVE Fase 1 SCANSIONE LASER per l ottenimento del calco negativo Fase 2 ANALISI E CORREZIONE Fase 3 PROGETTAZIONE CAD-CAM per la costruzione computerizzata dell ortesi 32

Fase 4 FRESATURA grazie alla quale otteniamo la stilizzazione del positivo Fase 5 LAMINAZIONE / TERMOFORMATURA con materiali di altissima qualità Fase 6 PROVA ED ADATTAMENTO AL PAZIENTE 33

I MATERIALI TERMOPLASTICI - Acquistano MALLEABILITÀ, sotto l azione del calore. In questo modo possono essere modellati in oggetti finiti. Mantengono la forma desiderata e ritornano rigidi per effetto del raffreddamento. Questo processo, può essere ripetuto più volte in base alla qualità del materiale. Polietilene: Il polietilene è una resina termoplastica, si presenta come un solido trasparente (forma amorfa) o bianco (forma cristallina) con ottime proprietà isolanti e di stabilità chimica, è un materiale molto versatile. Polipropilene: Il polipropilene (PP, anche: polipropene) è un polimero termoplastico che può mostrare diversa tatticità. Il prodotto più interessante dal punto di vista commerciale è quello isotattico: è un polimero semicristallino caratterizzato da un elevato carico di rottura, una bassa densità, una buona resistenza termica e all abrasione. TERMOINDURENTI - Materie plastiche che, dopo una fase iniziale di rammollimento dovute al riscaldamento, induriscono per effetto di reticolazione tridimensionale. 34

REALIZZIAMO 35

Sede Centrale CARDITO (NA) - Via Isaac Rabin, 6 Front Office T. 081 8317676 - Fax 081 8363934 Ausilioteca T. 081 8319977 Urgenze M. 334 9073381 info@ortopediaruggiero.it Sede di Afragola AFRAGOLA (NA) - Via Dario Fiore, 105 T. 081 6589436 / 3299057702 Ortopedia Ruggiero S.r.l. - Industria di tecnica ortopedica ad alta specializzazione Via Isaac Rabin 6-80024 Cardito (NA) Tel.081 8317676 Fax.081 8363934 Sede di Capua CAPUA (CE) - Corso Appio, 98 T. 0823 1831633 / 3663030146 Iscritta al Ministero della Salute ITCA 01018258 C.F./P.Iva/Reg. Imp. 03964181212 - R.E.A. NA 2001-650660 Competence Center CASORIA (NA) Via Gran Sasso (angolo Viale degli Appennini) Ortopedia Ruggiero COMPETENCE Center Più di 20 Point Informativi in Campania. Scoprili su www.ortopediaruggiero.it