Focus Group per il Marke0ng e la Comunicazione

Documenti analoghi
Laboratorio etnografico di LEXIS Ricerche

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Attivita di comunicazione (note, informative, circolari) DOCUMENTO AD USO INTERNO 1

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Gentile Dirigente Scolastico,

Il settore moto e il credito al consumo

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

La mediazione sociale di comunità

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

La ricerca empirica in educazione

Questionario di fine modulo Accoglienza

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

come nasce una ricerca

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Guida al colloquio d esame

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Il corso di italiano on-line: presentazione

Processi. Social Media Web Blog Siti di news Forum. KPI Benchmark Dinamiche di rete (SNA) Alert Sentiment analysis Influencers detractor Social CRM

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Crisi e cambiamento nella realtà artigiana

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

L'esame orale per il livello C1

Pro e contro delle RNA

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

Gentile Dirigente Scolastico,

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

La famiglia davanti all autismo

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

LE CONOSCENZE E LA PREVENZIONE IN GRAVIDANZA

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Introduzione a YouGov

RICERCA AZIONE STRUMENTI

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

A cura di Giorgio Mezzasalma

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

Promoter e hostess (2008)

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGETTO: TEATRO FORUM

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

VENDITORI CHE TELEFONANO BENE

Comitato territoriale costituzione

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Tempo Abilità Tipologie di lavoro contenuto/contenuti? Lavoro individuale, a coppie o di gruppo della visita aziendale. 1 settimana Leggere

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Indicazioni per l insegnante

Introduzione. Compito. Procedimento. Link di partenza. Valutazione. Conclusioni STRUMENTI E METODI DEL PROGETTO E DELLA RICERCA DI DESIGN

Indagine qualita percepita

Transcript:

Milano, 5 marzo 2012

INDICE Strumento della ricerca qualita0va, 3 L origine, 3 Dalle interviste focalizzate ai focus group, 3 I compi0 delle ricerche basate su focus group, 4 L idea di fondo, 5 Numero e carageris0che dei partecipan0, 5 Durata, 5 Figure professionali, 5 Campionamento: concego guida, 6 Quali partecipan0, 6 Quan0 partecipan0 / quan0 gruppi, 7 Analisi dei risulta0, 8 Metodo d analisi, 8 Codifica a più stadi e categorie interpreta0ve, 8 Esempio di campione qualita0vo, 9 Alcune Tips per i commigen0 e per i moderatori, 10 Alcune fon0 di riferimento, 11 2

Una tecnica della ricerca qualita0va, ideata in USA durante la seconda guerra mondiale per testare filma0 des0na0 ai militari Strumento della ricerca qualita5va. La tecnica di rilevazione dell informazione basata sui focus group rappresenta uno degli strumen0 classici di ricerca qualita0va nell ambito delle scienze sociali, della comunicazione e del marke0ng. L origine. Secondo la storiografia del segore, l ideazione dei focus group sarebbe dovuta a Robert King Merton ((1910 2003). Nel 1941 Merton condusse un intervista che coinvolgeva più persone simultaneamente nel ruolo di intervista0, con l obie]vo di capire ed esaminare in profondità opinioni, comportamen0 e mo0vazioni che influenzano gli ageggiamen0. Dalle interviste focalizzate ai focus group. Merton realizzò delle interviste a gruppi di solda0 americani per studiare le loro reazioni a film di addestramento. Nel corso di quest esperienza furono sviluppate le procedure che divennero note come interviste focalizzate (focussed interviews) sia con singole persone sia di gruppo. Il metodo è stato via via affinato ed ha preso piede nei decenni successivi nell ambito delle ricerche sulla comunicazione e il marke0ng (ad esempio, per comprendere i gus0 dei consumatori prima del lancio di una nuova linea di prodo]) e più recentemente nel segore pubblico (per esempio per valutare l efficacia di interven0 assistenziali). Curiosità: in un mee0ng dell Associazione Americana per la Ricerca sulla Pubblica Opinione, nel 1986, Merton rifiutò la paternità del focus group, agribuendo l invenzione a un altro illustre sociologo, Paul Felix Lazarsfeld (Vienna, 13 febbraio 1901 New York, 30 giugno 1976) 3

Il compito 0pico: coinvolgere il consumatore nell esame di argomen0 e inizia0ve di marke0ng e comunicazione I compi5 delle ricerche di marke5ng basate su Focus Group. Nel marke0ng i campi di applicazione riguardano prevalentemente la percezione del target o del potenziale target nelle fasi di lancio di nuovi prodo]- servizi, nella valutazione di idee crea0ve, di campagne di adver0sing classico o web, nell analisi del posizionamento di marca, ecc. Più in degaglio è consigliabile u0lizzare la tecnica dei focus group quando: - si è interessa0 ad un fenomeno nuovo su cui si hanno poche conoscenze (es. ricerche esplora0ve su nuovi prodo] / servizi) - si vuole conoscere la prospe]va di un determinato target sull oggego di studio (es. percezioni di un brand, segmentazione dei consumatori) - si ha la necessità di studiare e capire problemi socio- culturali complessi (es. non si capiscono cer0 comportamen0 dei consumatori o dell audience) - si è verificata una fragura comunica0va ed è importante ristabilire un canale di comunicazione (per esempio con la clientela). È sconsigliabile usare il focus group quando: - è necessario interagire con i partecipan0 nel loro ambiente di vita, di lavoro o di svago (occorre allora l approccio etnografico) - si ha interesse per la misurazione di comportamen0, ageggiamen0 o opinioni individuali (occorre un approccio quan0ta0vo) - si vogliono indagare aspe] specifici e predefini0 di un problema e comparare le posizioni dei diversi sogge] su ogni punto individuato (occorre un approccio meno esplora0vo e più strugurato) - C è un problema di privacy / pudore nella tragazione dell argomento (occorrono interviste qualita0ve individuali). 4

CaraGeris0che: piccoli gruppi tendenzialmente omogenei ma diversi tra loro, durata definita, diverse figure professionali L idea di fondo. L idea di fondo è che il colloquio a più voci che si crea durante la realizzazione del focus group cos0tuisce una fonte molto u0le per la comprensione delle tema0che di ricerca. Numero e caraderis5che dei partecipan5. I focus group rispondono a determinate regole di preparazione, organizzazione e ges0one. Per quanto si possano fare anche mini- group di 4 / 5 casi, vengono coinvol0 normalmente 7 / 8 partecipan0 per gruppo. Si preferisce formare dei gruppi con partecipan0 simili dal punto di vista sociale e culturale, in modo da facilitare la partecipazione di tu] alla discussione. Durata. A seconda della complessità degli argomen0 discussi, i focus group hanno una durata prevalente di 2 ore, ma è possibile realizzare gruppi più brevi (es. 90 minu0) o più lunghi (raramente si superano comunque le tre ore e mezza). Figure professionali. I gruppi sono ges00 da più figure professionali. Le principali sono: il diregore di ricerca, il moderatore e l osservatore. Il diredore di ricerca - nella fase che precede la realizzazione dei gruppi - mege a punto il progego di ricerca, con gli obie]vi emersi nel confronto con i commigen0, il piano di campionamento con le carageris0che degli intervista0; provvede poi a redigere le linee guida per la moderazione, tenendo conto sia degli aspe] di contenuto sia di quelli di relazione e di forma. Si occupa infine della stesura del rapporto. Il moderatore (o animatore) ha il compito di introdurre il tema dell indagine con i partecipan0 al focus group e di moderare / animare l incontro, guidando flessibilmente il colloquio agraverso gli argomen0 previs0 nelle linee guida predisposte dal diregore di ricerca. 5

Il campionamento è di 0po qualita0vo e ha lo scopo di saturare le tema0che emergen0 sull argomento d interesse L osservatore (dego anche Recorder) svolge mansioni di 0po logis0co e organizza0vo prima, durante e dopo la cos0tuzione del gruppo. Durante lo svolgimento del focus group svolge un ruolo di assistenza al condugore: dalla registrazione dell incontro, all annotazione di indicazioni e commen0 sulla conduzione, all osservazione delle dinamiche e del clima che si instaura all interno del gruppo. Al termine del gruppo l osservatore comunica al moderatore le impressioni a caldo su conduzione e dinamiche del gruppo. Campionamento: concedo guida. Nell ambito della ricerca qualita0va, il concego di campionamento probabilis0co e di piano di 0po sta0s0co non vengono applica0 perché si lavora in profondità con un numero rela0vamente ridogo di partecipan0, di solito alcune decine di persone (si vedano i paragrafi Quali partecipan0 e Quan0 partecipan0), come esponen0 del mondo - o dei mondi - da coinvolgere nella ricerca. Il concego guida nelle qualita0ve è infa] quello della saturazione delle tema0che. La validità del piano di campionamento consiste infa] nella sua rispondenza all obie]vo ideale di favorire l emergere di tu:o quello che si può dire in merito all argomento di interesse. Il campione si definisce saturo nel momento in cui iniziano a ripetersi conce], situazioni, ageggiamen0 già emersi, cioè quando ci si rende conto che ulteriori incontri non porterebbero ad un arricchimento di conoscenza ma solo a conferme di quanto già rilevato. L ideale sarebbe un piano di campionamento aperto, realizzando gruppi fino alla saturazione delle tema0che, ma di solito si predetermina il campione sulla base della complessità percepita dell oggego di ricerca e del mondo da coinvolgere: maggiore la complessità, maggiore la varietà e il numero dei gruppi che si conducono. 6

CaraGeris0che e numero degli partecipan0 ai gruppi: dipendono dall argomento e dal target cui la ricerca si rivolge Quali partecipan5. Ciascun focus group è composto da partecipan0 che sono sta0 scel0 perché rispondono agli obie]vi (dal punto di vista delle loro carageris0che) e perché hanno le carageris0che giuste, ossia si presuppone che siano in grado di interagire in modo adeguato. È necessario un certo grado di omogeneità nel gruppo per cercare la similitudine di percezioni, ma in ogni gruppo dovrebbe esserci quel tanto di differenza interna da permegere l emergere di posizioni sufficientemente varie. Le variabili più significa0ve per la costruzione dei gruppi sono generalmente l età e il grado di istruzione; quest ul0ma in par0colare deve essere considerata ai fini dell omogeneità perché potrebbe creare dinamiche di inibizione. Anche il genere può rappresentare una variabile significa0va. Quan5 partecipan5 / gruppi. Si sa per esperienza nelle ricerche di marke0ng - che un campione complessivo dell ordine delle decine di unità (da tre a dieci gruppi di 8 partecipan0 ciascuno, da 24 a 80 sogge] in tugo, a seconda della complessità dell argomento e dei mondi da coinvolgere) permege di giungere a un buon livello di saturazione delle tema0che. Non è mai consigliabile effeguare un solo focus group: il numero minimo consigliabile è di almeno tre, sapendo che dopo il primo focus è spesso necessario rimegere a punto le linee guida. Occorrono in realtà diversi gruppi per avere risulta0 sufficientemente vari per poter svolgere un analisi comparata dei risulta0 presso le diverse componen0 del mondo sociale coinvolto nella ricerca. 7

L analisi dei risulta0: rilegura, codifica a più gradi, individuazione di categorie interpreta0ve e di sintesi Analisi dei risulta5. La fase successiva consiste nella trascrizione dei gruppi tramite sbobinatura (totale o parziale) e nella loro codifica e analisi, di degaglio e comparata (confronto tra quanto emerso nei vari gruppi). In questa fase, l osservatore svolge ancora un ruolo importante perché, avendo partecipato al focus group, è in grado di riportare par0colari che potrebbero sfuggire o essere considera0 superflui da un trascrigore esterno. Metodo d analisi. Il metodo ideale per l analisi è quello suggerito dagli autori della Grounded Theory (Glaser B, Strauss A. The Discovery of Grounded Theory. Chicago: Alcan; 1967). Il concego di fondo si basa su una legura agenta dei tes0 trascri] (protocolli) secondo un approccio di 0po indu]vo che da singoli even0, situazioni, opinioni aiuta agraverso un puntuale confronto - a costruire conce] e categorie interpreta0ve generali. Codifica a più stadi e categorie interpreta5ve. L analisi dei protocolli segue un processo di scomposizione e segmentazione delle interviste riducendole a brani ai quali vengono agribui0 opportuni codici che ne riassumono il significato. AGraverso un processo di graduale confronto, integrazione e selezione dei codici lega0 tra loro per affinità di significato, si procede gradualmente a costruire conce] più generali. Poi sempre confrontando, integrando e selezionando - si procede allo sviluppo delle categorie interpreta0ve che li comprendono e che suggeriscono uniformità 0piche di comportamento o di contesto. Le categorie così costruite permegono la formulazione di un interpretazione generalizzabile con la necessaria prudenza - a situazioni e contes0 allarga0. 8

Un esempio di campione qualita0vo nelle quagro aree Nielsen, in cigà di diverse dimensioni Target Coppie in diverse fasce d età (per metà tra i 30 e i 40 anni, per metà tra i 45 e i 55 anni), di livello sociale medio / medio- superiore, di istruzione media- superiore e superiore, tuge interessate a migliorare il loro ambiente domes0co in termini di sicurezza e confort, sia accegan0 sia rejector della Home Automa0on. IPOTESI PER IL CAMPIONE Giovani Adul5 Totale CiDà maggiore del Nord (es. Milano) 16 casi (8 uomini, 8 donne) CiDà di provincia del Nord (es. Verona) 16 casi (8 uomini, 8 donne) CiDà maggiore del Centro (es. Roma) 16 casi (8 uomini, 8 donne) CiDà di provincia del Sud (es. Catania) 16 casi (8 uomini, 8 donne) Totale 32 casi (16 uomini, 16 donne) 32 casi (16 uomini, 16 donne) 64 casi (32 uomini, 32 donne) Per metà le coppie partecipan0 risiederanno in appartamento per metà in villega / casa indipendente (tu] proprietari di casa). 9

Come ogenere il meglio dai focus group: alcune Tips per il commigente e per i moderatori Apertura mentale: se pensate di avere già le idee chiare sull argomento della ricerca è inu0le che la facciate Spiegate al vostro capo, all agenzia che le aziende vincen0 sono quelle che ascoltano I loro consumatori Definite l argomento principale da studiare: i già clien0, i clien0 potenziali, la concorrenza? Se fosse possibile imparare una sola cosa dai focus group, quale dovrebbe essere? Non temete i giudizi nega0vi dei partecipan0 perché offrono la chance di migliorare la proposta prima di fare grossi inves0men0 Lasciate che i partecipan0 si esprimano liberamente: un informazione che emerge spontaneamente ha molto più valore di una risposta a una domanda direga Il moderatore dovrebbe sempre dire grazie e mai per favore (non dovrebbe mai essere necessario pregare i partecipan0 di esprimere il loro punto di vista) Il moderatore dovrebbe ves0rsi per I partecipan0 e non per I clien0 che guardano da dietro lo specchio Per i moderatori: la traccia di moderazione deve essere una grande traccia, che ha richiesto tempo, applicazione ed esperienza per essere messa a punto Ancora per i moderatori: siate chiari negli s0moli che proponete e chiedete a vostra volta chiarimen0 ai partecipan0 se il senso di quello che hanno dego vi è sfuggito. 10

Alcune fon0 di riferimento hgp://www.programevalua0on.org/focusgroups.htm#myths hgp://www.federica.unina.it/economia/analisi- di- mercato/il- campionamento/ hgp://www.quirks.com/market_research_topics/focus_groups.aspx La tecnica dei Focus Group: principi teorici e suggerimen0 opera0vi, a cura di Alessandro Migliardi, DoRS Centro Regionale di Documentazione per la Salute Il focus group come tecnica di valutazione. Pregi, dife], potenzialità. Luisa Stagi, Scienze della Formazione dell Università di Genova Bovina L. (1998), I focus group. Storia, applicabilità, tecnica, in Bezzi C. (a cura di), Valutazione 1998, Giada, Perugia, pp. 37-45. Colombo M. (1997), Il gruppo come strumento di ricerca sociale, dalla comunità al focus group, in Studi di sociologia, XXXV, 2, aprile- giugno, pp. 205-218. Corrao S. (1999), Il focus group: una tecnica di rilevazione da ri- scoprire, in Sociologia e Ricerca Sociale, XX, 60, pp. 94-106. Corrao S. (2000), Il focus group, Franco Angeli, Milano. Guala C. (2000), Metodologia della ricerca sociale. La storia, le tecniche, gli indicatori, Carrocci, Roma. Krueger R.A. (1994), Focus groups. A pra0cal Guide for Applied Research, Sage, Thousand Oaks. Tren0ni G. (a cura di) (1980), Manuale del colloquio e dell intervista, Mondadori, Milano. 11