PIANO DI LOTTIZZAZIONE CONVENZIONATA IN ORISTANO ZONA C3 UBICATA TRA LA VIA MANCONI PASSINO A LA VIA CAMPANELLI

Documenti analoghi
1. GENERALITA C, sottozona C3 Chirigheddu Manca Andrea, Schintu Laura, Mugheddu Raimondo, Crobu Fabrizio, Ledda Renzo, Bullegas Ivo,

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

di cui alla Convenzione con l Unione dei Comuni Valli e Delizie e con il Comune di Argenta del Rep., con la quale sono stati stabiliti

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al:

Limiti e obblighi nel piano regolatore generale

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI

Cooperativa edilizia La Filcasa PREMESSA

COMUNE di ORISTANO Provincia di Oristano FONDAZIONE N.S. DEL RIMEDIO ONLUS ISTITUTO SANTA MARIA BAMBINA

PIANO ATTUATIVO REALIZZAZIONE DI UNA AUTORIMESSA PRIVATA INTERRATA CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DI UN MAGAZZINO *** RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

PREMESSA: LA PROPOSTA PROGETTUALE:

Norme Tecniche di Attuazione

COMUNE DI VOGHERA. PCC / RB 9 Strada Vaticano

A) PREVISIONI URBANISTICHE DEL P.U.C. VIGENTE

\\PC\Domus_p2\VALENZA - PIAZZA\PA_VARIENTE_APRILE_2013\DOCUMENTI\NTA.doc

VARIANTE PARZIALE AL PROGRAMMA DI FABBRICAZIONE VIGENTE, AREA DI S. ANNA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Quaderno degli ambiti delle zone omogenee C... 2 Premessa Scheda n zona C di Erta S. Anna... 3

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

1 - RELAZIONE TECNICA

PIANO ATTUATIVO PA/10 Area residenziale (PEEP-LC) in via del Melo

PIANI PARTICOLAREGGIATI E DI LOTTIZZAZIONE CONVENZIONATA

PIANO ATTUATIVO PA/4 Area residenziale (PEEP-LC) in via del Melo

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA e DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

LOTTIZZAZIONE "STORNELLA"

PERIMETRAZIONE AMBITO - PIANO DI RECUPERO PER DEMOLIZIONE CON RICOSTRUZIONE E AMPLIAMENTO DI FABBRICATO RESIDENZIALE - COMMERCIALE DITTA: BOSCARO EZIO

ORISTANO (OR) Piano di Lottizzazione Convenzionata Via Tanaro NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI MARINO PIANO DI LOTTIZZAZIONE CONVENZIONATA IN LOCALITA SANTA MARIA DELLE MOLE

Geom. Salvatore Sammartino

PIANO DI LOTTIZZAZIONE

COMUNE DI ARONA (Provincia di Novara)

TAV: 10 RELAZIONE DI PREVISIONE DI MASSIMA DELLE SPESE DEL NUCLEO n FOSSO DELL OSA POLENSE KM. 18 I COSTI

NUOVA BADIA U.M.I. N.1

P.d.L. Eredi Tescari. Piano di Lottizzazione. di iniziativa privata Zugliano Centro - via San Bernardino RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia

COMPUTO METRICO. Comune di Eboli Provincia di Salerno

ESTRATTO DI P.G.T. Comune di Corzano - BS

RELAZIONE e COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE di URBANIZZAZIONE

RELAZIONE TECNICA. Via Togliatti angolo via Galilei Comune di Vicopisano Conforti Costantino, Conforti Duccio e Conforti Sara.

TAV.10 RELAZIONE DI PREVISIONE DI MASSIMA DELLE SPESE DEL NUCLEO n "Infernetto - Via Lotti"

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS COMUNE DI IGLESIAS

PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN ZONA C2.1 LOTTIZZANTI: POLITO DOMENICO, POLITO CATERINA, POLITO MARIA TERESA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PIANO DI RECUPERO DELL AREA C1/41.3 Sottozona A Longare, Via Canegliera Area di Villa Scroffa

S c h e d a t e c n i c a

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia

LOTTO EDIFICABILE - Padova Mortise

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

PIANO URBANISTICO ESECUTIVO DEL COMPARTO 5 DEL P.R.G.C. DI MOLFETTA SUB-COMPARTO B DI EDILIZIA PRIVATA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE -

e ricade in zona C5 con destinazione turistico/residenziale. Il terreno sul quale sarà realizzato il Piano di Lottizzazione ha una forma

Art.10 ZONA OMOGENEA B3 (di completamento)

con Delibera di Giunta Comunale di Rovigo 2009/35 del si approvava La variante urbanistica contro locazione come stabilito dal punto 6.1.

NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE

COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Impresa: BONGIOVANNI ANTONINO s.r.l., con sede a Messina in via XXVII Luglio n.61, partita IVA

ELENCO ELABORATI COSTITUENTI LO STRUMENTO URBANISTICO ESECUTIVO

d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m.

NOTE: Il testo evidenziato con il colore blu è stato inserito a seguito del recepimento delle osservazioni da parte

PIANO REGOLATORE GENERALE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DI VARIANTE

Comune di Jesolo Località Lido di Jesolo - Via Roma destra/via Leopardi

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE VARIANTE AL P.P.I.PR. P.G /2005 P.R. 4864/2005 APRILE 2013

ART. 1 DEFINIZIONI... 2 ART. 2 DESTINAZIONI D USO AMMESSE... 3 ART. 3 PARAMETRI E INDICI... 4 ART. 4 PARCHEGGI PRIVATI... 4

COMUNE DI PALERMO AT STUDIO P R O G E T T I RELAZIONE TECNICA

DEFINIZIONE DELL ILLECITO EDILIZIO

RELAZIONE TECNICA GENERALE

PEEP DEL DOSSETTO Piano per l Edilizia Economica e Popolare NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

TITOLO I CONTENUTO DEL PIANO

PROGETTO PER LA LOTTIZZAZIONE DI UN AREA DI TERRENO RICADENTE NELLA ZONIZZAZIONE ART. 17B - ZONE RESIDENZIALI DI ESPANSIONE C2

PIANO ATTUATIVO SCHEDA NORMA 39.1 TIRRENIA VIA DELLE GIUNCHIGLIE

PIANO DI LOTTIZZAZIONE Via Dosso Faiti 2 RELAZIONE

Nuovo Piano Casa Regionale

TORINO Via Bistagno, 10. Palazzo uffici

D.M. 2 aprile 1968, n (1). Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati e rapporti

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Ing. Andrea Dessi SOMMARIO

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI SACILE * * * * * * *

Indice generale 1 PREMESSA... 2

COMUNE DI TUFARA P.zza Mazzini, 14 - Cap Tel Fax COMUNE DI TUFARA (Campobasso)

LOCALIZZAZIONE E CONSISTENZA DELL'INTERVENTO

COMUNE DI PALERMO. PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN ZONA TERRITORIALE OMOGENEA Cb N.C.T. FG. 11 Part.lle nn 1547,1555,1808 e 1809

Identificazione dell area

CAPITOLO 1 Premessa...3

RELAZIONE TECNICA 1) FINALITÀ DEL PIANO ATTUATIVO 2) COLLOCAZIONE TERRITORIALE

versione definitiva marzo 2003 a seguito approvazione

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005)

DECRETO MINISTERIALE 2 APRILE 1968, N. 1444

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo

COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari

Titolo I NORME GENERALI Art. 1 Ambito di applicazione delle norme Art. 2 Formazione dei lotti... 3

CITTÀ DI CONEGLIANO Provincia di Treviso

c) REQUISITI URBANISTICI, PAESISTICI, VINCOLI E CONDIZIONI

COMUNE DI VIAREGGIO. Ufficio progettazione urbanistica

Norme Tecniche di Attuazione

L attuazione delle zone C2ru

Transcript:

PIANO DI LOTTIZZAZIONE CONVENZIONATA IN ORISTANO ZONA C3 UBICATA TRA LA VIA MANCONI PASSINO A LA VIA CAMPANELLI RELAZIONE TECNICA Il presente piano di lottizzazione riguarda le aree edificabili ubicate nella periferia dell abitato di Oristano, delimitato tra le Vie : F.lli Cairoli, Manconi Passino e Campanelli, e ricadenti nel vigente P.U.C. in Zona C3, di proprietà dei Sigg.: 1) Abis Maria Bonaria, residente in Oristano Via Tharros n.112, C.F.:BSAMBN31D68A944G; 2) Riccio Simonetta, res. In Cagliari Via Garavetti n.25, C.F.:RCCSNT55D68G113G; 3) De Seneen Massimiliano e Riccio Stefania, residenti in Oristano Via Manconi Passino n.3, C.F.:DSNMSM50A03A944G, e RCCSFN56P58G113P; 4) Riccio Maria Luisa, res. in Oristano Via Carducci n.24, C.F.:RCCMLS57R68G113M ; 5) Riccio Andrea, res. in Oristano Via Tharros n.91,c.f.:rccndr65l26g113d; 6) Riccio Luca e Scano Leida Maria, res. in Oristano Via Carducci n.12, C.F.:RCCLCU69B20G113O, e SCNLMR73L43G273K; Proprietari delle aree distinte in Catasto al F.6 mapp. mapp.( 1598/326/1603/1604/ 1611/ 1612/ 1613/1614/1615/1616/1617/1278) della superficie catastale complessiva di mq.20.998, più il 50% dei mappali n.(1608/1609/1610) della superficie catastale complessiva di mq.1212, in comproprietà con le sorelle Sanna Rossella e Roberta, che sarà diviso in due parti uguali per accordo verbale tra le parti, da perfezionare con frazionamento e relativo atto pubblico; 7) De Benedittis Annapaola e Ibba Anna residenti in Oristano Via Lombardia n.14, C.F.: DBNNPL60H66G113S e BBINNT26E58G113A; Con una superficie territoriale complessiva di mq.20.998 (Riccio)+ mq.606 (50% Riccio e 50% Sanna)+ mq.1250 (Ibba / De Benededittis)= mq.22.854, superficie derivata dalla superficie catastale, anche se ci sono alcune divergenze tra i confini 1

catastali e quelli reali delle recinzioni esistenti, che dovranno essere sanate al momento del frazionamento, con rettifica dei confini. Le suddette aree sono delimitate dalla Via Manconi Passino, dalla Via Campanelli e da un canale di bonifica, solo due lotti risultano parzialmente edificati, il N.1 con una costruzione già ultimata ed abitata dai proprietari, con un volume edificato di mc.834,25 (nettamente inferiore al volume previsto nel presente P.di L. che è di mc.3067, realizzata con Conc. N.21/94 in data 28/01/1994, ed il n.2 con una costruzione ancora al rustico, di mc.941,55, inferiore al volume previsto di mc.2.500, realizzata con Conc. N.1/07 in data 02/01/2007, per cui in detti lotti si potranno ancora fare degli ampliamenti, nel rispetto della superficie copribile e del volume massimo indicato nella tabella allegata, e nel rispetto delle distanze dal confine, mentre il resto delle aree sono attualmente incolte, ad eccezione del mappale n.220, prospiciente la via Manconi Passino, attualmente recintato in blocchi di cemento e alberato con essenze non di pregio, tipo cipressi due palme, e qualche pioppo, come risulta dalla documentazione fotografica allegata alla presente. La via Manconi Passino, che dovrebbe avere una larghezza di ml.12,00, risulta parzialmente asfaltata per una larghezza di ml.6 e dotata della sola rete idrica in ghisa sferoidale DN100, priva di fognatura e di marciapiedi, e con la Via Campanelli, dotata di tutti i servizi come fognatura delle acque bianche e nere, rete idrica e illuminazione pubblica, manca solo la pavimentazione del marciapiede, e qualche lampione, che saranno realizzati dai lottizzanti. Ricadono sempre nello stesso isolato della Zona C3 altre aree distinte in Catasto al F,6 mapp. 433 della superficie di mq.6.597 circa, di proprietà delle Sig.re Sanna Rossella e dr.ssa Sanna Roberta, che non hanno aderito al presente piano e hanno presentato un Piano di Lottizzazione per la loro proprietà, come Comparto B, in modo da poter essere convenzionabile separatamente, ed altre quattro aree, due sulla Via Manconi Passino e due sulla Via Campanelli, che sono state evidenziate nella planimetria di Lottizzazione, e retinate con la dicitura : aree non aderenti, In quanto i proprietari seppur invitati ad aderire al P.di L., con lettera raccomandata con 2

ricevuta di ritorno, non hanno aderito entro i termini di invito, ed hanno manifestato verbalmente l intenzione di non essere interessate a lottizzare, e sono distinte in Catasto al F.6 : - mapp.(1594/1595/1596/1597) della superficie catastale di mq.750, di proprietà dei Sigg.Ruiu Andrea e Cara Simona res. in Oristano Vico I Ricovero 25; - mapp. (1600/1601/1602) di mq.444 di proprietà della Sig.ra Ortu Savina residente in Capoterra Loc. Poggio dei Pini strada n.7 ; - mapp.(1590/1591/1592/1593) di mq.358, di proprietà del Sig. Ortu Iosto residente in Narbolia via Carlo Alberto n.13 ; - mapp.221, di mq.430 di proprietà del Sig. Ortu Italo res. In Oristano Via Campanelli n.40; (già inglobato nel cortile di pertinenza della casa ricadente in Zona B3); I suddetti terreni ricadono nel Vigente P.U.C. di ORISTANO in Zona C3, con le seguenti prescrizioni, riportate nelle Norme di attuazione che dovranno comunque essere rispettate: ART. 9 - DOTAZIONE DI AREE PER SERVIZI La dotazione minima di aree per servizi di quartiere o di complesso insediativo è determinata, in rapporto alla destinazione urbanistica degli insediamenti, secondo il disposto degli artt. 6, 7 ed 8 del Decreto dell'assessore Regionale dell'urbanistica n. 2266/U del 20.12.1983, le indicazioni contenute negli specifici allegati del P.U.C. e le eventuali direttive dell amministrazione comunale. Il numero degli abitanti insediabili da utilizzare per il calcolo della dotazione di standard è stabilito, per le diverse zone omogenee, in rapporto alla volumetria realizzabile, secondo le indicazioni delle tabelle seguenti: Zone C LUOGO ZONA DESCRIZIONE Mc/Ab Oristano C3 Aree di Nuova Espansione 150 DOTAZIONE DI AREE PER SERVIZI Secondo il disposto degli artt. 6, 7 ed 8 del Decreto dell'assessore Regionale dell'urbanistica n. 2266/U del 20.12.1983, la dotazione minima di aree per servizi di quartiere o di complesso insediativo è determinata in rapporto alla destinazione urbanistica degli insediamenti così come di seguito indicato: Per gli insediamenti residenziali, la misura minima inderogabile è di 18 mq per abitante teorico, di norma così suddivisi: mq 4,50 d aree per istruzione (S1): asili nido, scuote materne e scuole dell'obbligo; mq 2,00 di aree per attrezzature di interesse comune (S2): religiose, culturali, sociali, assistenziali, sanitarie, amministrative, per pubblici servizi (uffici P.T., protezione civile, ecc.) ed altre; mq 9,00 di aree per spazi pubblici attrezzati a parco, per il gioco e lo sport (S3); mq 2,50 dì aree per parcheggi pubblici (S4) 3

ART. 11 - OPERE DI URBANIZZAZIONE L'urbanizzazione consiste in un complesso sistematico e coordinato di opere intese a conferire ad una porzione di territorio i requisiti indispensabili per l'insediamento di funzioni urbane e ad integrarla nel sistema urbano. Tali opere sono classificate: urbanizzazioni primarie, comprendenti: le strade e gli spazi di sosta e parcheggio; gli spazi attrezzati per la fermata dei mezzi di trasporto pubblico; i percorsi pedonali e ciclabili attrezzati; le fognature e gli impianti di depurazione; il sistema di distribuzione dell'acqua; il sistema di distribuzione dell'energia elettrica, forza motrice, gas, telefono, telecomunicazioni e reti per trasmissione dati; la pubblica illuminazione; gli spazi di verde attrezzato; il verde di arredo e di protezione dalle strade e dagli altri spazi pubblici; sono altresì opere di urbanizzazione primaria gli allacciamenti ai pubblici servizi ; ART. 29 - LA ZONA OMOGENEA C ESPANSIONE RESIDENZIALE Sono classificate zone omogenee C le parti dei territorio destinate a nuovi insediamenti residenziali che risultino inedificate o nelle quali l'edificazione preesistente non raggiunga i parametri volumetrici minimi richiesti per le zone B. Le zone omogenee C individuate dallo strumento urbanistico devono essere convenzionate (P.U.C. 2009 Norme Tecniche di Attuazione Comune di Oristano pag.25) entro 5 anni dalla data di approvazione definitiva del presente strumento urbanistico. Trascorso tale termine l Amministrazione Comunale procederà ad una revisione generale dei comparti edificabili, alfine di attuare politiche di perequazione urbanistica. E prevista la possibilità di incrementare l indice di fabbricabilità territoriale appresso specificato per le diverse sottozone fino ad un massimo del 30% qualora i lottizzanti si impegnino all atto della convenzione ad attuare politiche di housing sociale, da definirsi in accordo con l Amministrazione comunale, e convenientemente ordinate da apposite linee guida approvate dal Consiglio Comunale. In tale evenienza il plusvalore di mercato generato dall incremento volumetrico dovrà essere egualmente ripartito tra i proponenti e le attività di housing sociale da attuarsi. I piani di lottizzazione devono interessare superfici continue estese ad un'area di almeno 1 ha. Destinazioni d'uso consentite: Abitazioni; Attività commerciali al dettaglio; Pubblici esercizi, compresi alberghi e pensioni; Strutture di carattere politico-amministrativo e sedi istituzionali; Laboratori di artigianato tradizionale con attività non moleste; Servizi socio-sanitari a carattere urbano; Attività culturali, sportive e per il tempo libero; Uffici e studi professionali; Salvo diversa indicazione da definirsi nel necessario Piano attuativo, in relazione alle diverse sottozone. La destinazione d'uso degli immobili ricadenti in zona C è specificatamente esclusa per: Attività industriali di qualsiasi genere, attività artigianali moleste; Ricoveri di animali e macelli; Strutture sanitarie di ospedalizzazione; Depositi all'aperto. ART. 33 - SOTTOZONA C3 NUOVA ESPANSIONE Sono quelle aree destinate a nuovi insediamenti residenziali che risultino inedificate o nelle quali l'edificazione preesistente non raggiunga i parametri volumetrici minimi richiesti per le zone B. I piani di lottizzazione devono interessare superfici continue estese ad un'area di almeno 1,00 ha, salvo comparti unitari di dimensione inferiore individuati dalla cartografia di piano. PARAMETRI URBANISTICI E MODALITÀ DI ATTUAZIONE L indice di fabbricabilità territoriale non dovrà essere superiore a 1 mc/mq. La volumetria dovrà essere così ripartita: 70% per residenze; 4

10% per servizi pubblici; 20% per servizi connessi con la residenza. L'edificazione è subordinata all'approvazione di un piano attuativo che dovrà prevedere cessioni gratuite di aree al Comune nella misura di 18 mq per ogni abitante insediabile. Nell'edificazione del lotto devono essere rispettati i seguenti limiti: indice di fabbricabilità fondiario 3,00 mc/mq; altezza massima m 7,00; distanza dei fabbricati dai confini dei lotti su strada pari a 5,00 m; distanza dei fabbricati dai confini laterali di lotto pari a 5,00 m (salvo la possibilità di costruire in aderenza); distanza tra pareti finestrate di fabbricati antistanti pari a 10,00 m; rapporto di copertura massimo 1/2 della superficie fondiaria. ZONIZZAZIONE : Lo studio del piano di lottizzazione comporta quindi la suddivisione della Zona C3 in due Comparti, il COMPARTO A riguardante le aree dei proponenti il piano, con la suddivisione dell intera proprietà con sup. Territoriale di mq. 22.854 in n. 23 Lotti, con una superficie fondiaria complessiva di mq. 17.076, di cui venti con destinazione residenziale, dal n.1 al n.21, con una superficie fondiaria di mq. 15.574 ed una volumetria di mc.15.997 < di mc.15.998 limite del 70% della volumetria territoriale, con un indice fondiario di 1,027 mc/mq., e due Lotti n.22 e n.23 per Servizi strettamente connessi con le residenze, con una superficie fondiaria di mq.1523 ed un Volume di mc. 4.569 < di mc. 4.570 (pari al 20% della volumetria totale ammessa) con un indice fondiario di 3 mc/mq; Le aree da cedere al Comune per Servizi, avranno una superficie totale di mq.2.738 maggiore di mq.2.736, pari ad una dotazione di 18 mq./ab., saranno destinate a parcheggi e verde pubblico, principalmente sono state accorpate lungo la nuova strada comunale, che dovrà sorgere a Nord della lottizzazione, per collegare la via Campanelli con Viale Repubblica, con eccezione di una piccola area destinata a parcheggi pubblici di mq.186 presso la via Manconi Passino. Per la viabilità interna è prevista la realizzazione di due nuove strade, con innesto sulla Via Manconi Passino, della superficie complessiva di mq.3.006, che si potranno congiungere con la nuova strada comunale che il Comune ha in programma di realizzare, per collegare la Via Campanelli con il Viale Repubblica, in modo da smaltire il traffico di ingresso nella Città, dovuto al nuovo ponte di Brabau ed a 5

quello dal Rimedio, con la nuova circonvallazione Ovest, di prossima realizzazione da parte della Provincia di Oristano. Il Comparto B riguarda le aree ricadenti nel mapp. 433 di proprietà delle Sorelle Sanna, che presenteranno uno studio di lottizzazione autonomo da convenzionare separatamente, sono rimasti esclusi inoltre alcuni terreni i cui proprietari, pur invitati ad aderire al piano con lettera R.C., non hanno risposto affermando verbalmente di non avere intenzione di aderire per ora, che potranno chiedere l adesione in seguito, ed essere convenzionati separatamente, con la possibilità di cedere gli spazi pubblici nella misura minima di 18 mq.ab. all interno della loro proprietà o di unirsi in comparto autonomo accorpando dette aree. DATI DI PIANO DEL COMPARTO A: SUP. TERRITORIALE mq. 22.854 If. Territoriale = 1 mc./mq. x 22.854= mc. 22.854 N. abitanti insediabili = 150 mc/ab ; mc.22.854 / 150 = N. 152 Area per Spazi pubblici = 18 mq/ ab. 152 x 18 = mq.2.736; If max = 3 mc/mq. ; Rc = 1/2 ; Spazi Pubblici previsti in progetto: S.P. = mq.2.738 > di mq.2.736 ; L indice di fabbricabilità territoriale = 1 mc/mq Vol max terr. = 22.854 mc Vol. Residenze max 70% = mc.15.998 ; Vol. riservato per gli Spazi Pubblici 10% = mc. 2.285 ; Vol. riservato ai Servizi connessi con le residenze 20% = mc.4.570 ; Le volumetrie per servizi strettamente connessi con la residenza o per opere di urbanizzazione secondaria di iniziativa privata, quali: locali commerciali, studi professionali, bar, ristoranti e tavole calde, sono state localizzate nei lotti n.22 con 6

superficie di mq.698 ed un volume di mc.2.094, e n.23 con superficie di mq.825 ed un volume di mc.2.475, con un indice fondiario di 3 mc/mq., per un totale di mc. 4.569 < di mc.4.570 ( pari al 20% della volumetria territoriale ); Indice di fabbricabilità fondiaria per le residenze : Vol.max 15.997 If = -------------- = --------- = 1,027 mc/mq < di 3 Sup.Fond. 15.574 Indice di fabbricabilità fondiaria per le attività connesse con le residenze : Vol.max 4.569 If = -------------- = --------- = 3 mc/mq Sup.Fond. 1.523 NORME DI ATTUAZIONE: Nell'edificazione del lotto devono essere rispettate le norme di attuazione del PUC, e comunque i seguenti limiti: 1) indice di fabbricabilità fondiario indicato nella tabella seguente riportata anche nel Planivolumetrico, che varia da 1,027 per i lotti residenziali a 3,00 mc/mq per i due lotti con destinazione commerciale, per servizi connessi con le residenze; 2) altezza massima m 7,00; 3) distanza dei fabbricati dai confini dei lotti su strada pari a 5,00 m; 4) distanza dei fabbricati dai confini laterali di lotto pari a 5,00 m (salvo la possibilità di costruire in aderenza con accordo sottoscritto tra i confinanti); 5) distanza tra pareti finestrate di fabbricati antistanti pari a 10,00 m; 6) rapporto di copertura massimo 1/2 della superficie fondiaria. 7

8

DATI DI PIANO DEL COMPARTO B : SUP. TERRITORIALE mq. 6597 If territoriale = 1 mc./mq. x 6597 = mc. 6.597 N. abitanti insediabili = 150 mc/ab ; mc.6597 / 150 = N. 44 Area per Spazi pubblici = 18 mq/ ab. 44 x 18 = mq. 792 ; If = 3 max ; Rc = 1/2 ; Vol. max. edificabile = mc.6.597; Sup. fondiaria = mq.5.805 ; Vol. riservato per gli Spazi Pubblici 10% = mc. 659; Vol. max. residenziale = mc.4618 (70% di 6.597) ; Vol. per servizi connessi con le residenze = mc.1.319 (20% di 6.597); LOTTI NON ADERENTI: - mapp.(1594/1595/1596/1597) della superficie catastale di mq.750, di proprietà dei Sigg.Ruiu Giovanni Andrea e Cara Simona res. in Oristano Vico I Ricovero 25 n. abitanti = 750/150= 5 S.P. = 5 x18= mq.90 da cedere al Comune ; Resta una superficie fondiaria di mq. 660 ; Vol. Terr. Max = mc.750 ; Vol. max. residenziale = mc.525 (70% di 750) + mc.150 (20% di 750 per servizi connessi con le residenze) - mapp. (1601,1602,1603) = mq. 444 di proprietà della sig. Ortu Simona; n. abitanti = 444/150= 2,96 S.P. = 2,96 x18= mq.53 da cedere al Comune; Resta una superficie fondiaria di mq. 391 ; Vol. Terr. Max = mc.444 ; Vol. max. residenziale = mc.310 (70% di 444) + mc.88,80 (20% di 444 per servizi connessi con le residenze) - mapp. (1592,1590,1591,1593) della superficie di mq.358, 9

di proprietà del Sig. Ortu Iosto n. ab = 358/150 = 2,39 S.P. = 2,39 x 18 = mq.43 da cedere al Comune; resta una superficie fondiaria di mq.315 Vol. max. residenziale = mc.250 (70% di 358) + mc.71,60 (20% di 358 per servizi connessi con le residenze) VIABILITA': La viabilità è stata studiata in modo da servire tutti i lotti previsti nel piano di lottizzazione, creando due nuove strade, che collegheranno la Via Manconi Passino con una nuova strada che il comune ha in programma di realizzare a breve per collegare la Via Campanelli con il Viale Repubblica, e che passerà sull area demaniale adiacente alle proprietà dei proponenti il P.di L. Tutte le strade avranno una larghezza di ml.10,00 compresi i marciapiedi della larghezza di ml.1,50 per lato. OPERE DI URBANIZZAZIONE Le opere di urbanizzazione primaria saranno a carico dei lottizzanti, e riguarderanno la realizzazione delle seguenti opere: 1. Apertura di due nuove strade, con partenza dalla Via Manconi Passino, della larghezza complessiva di ml.10,00, con asporto della terra vegetale, posa di uno strato di Tout-Venant di cava dello spessore dei cm.30, la bitumatura con BINDER chiuso dello spessore di cm.8, tappetino dello spessore di cm.3, marciapiedi della larghezza di ml. 1,50, con cordonate in cls H= cm.30, sottofondo in tout-venant di cava, massetto in cls magro dello spessore di cm.10 e tappettino bituminoso dello spessore di cm.3 ; 2. Condotte delle acque nere con tubazioni in PVC TIPO SN4-SDR41, per fognature urbane del diametro di mm.200, da convogliare alla fognatura cittadina esistente sulla Via E.Pais, con pozzetti di cacciata, ispezione ed incrocio ; 3. Delle condotte delle acque bianche con Tubazioni in in PVC TIPO SN4-SDR41 del diametro di mm.315, con caditoie stradali con griglie in ghisa e pozzetti di 10

ispezione ogni 30 ml., con scarico nella fognatura esistente della Via Campanelli; 4. La rete idrica con tubazioni in Ghisa sferoidale DN 80, con pozzetti di sfiato e saracinesche sottosuolo con allaccio alla rete comunale esistente DN100 posta sulla via Manconi Passino; 5. La rete di illuminazione pubblica con la posa di cavidotto interrato e lampioni stradali con H=7.00 ml. dotati di armatura stradale con lampade a vapori di sodio; 6. Predisposizione della rete telefonica, con posa di cavidotti e pozzetti secondo le prescrizioni della Telecom, etc. ; 7. Sistemazione delle aree cedute al Comune per verde e parcheggi pubblici ; 8. La rete di distribuzione della energia elettrica sarà realizzata dall ENEL, a seguito del preventivo per l elettrificazione, che sarà richiesto dai lottizzanti dopo l approvazione del piano di lottizzazione da parte del Comune ; 9. La rete di distribuzione del gas sarà realizzata dalla ditta appaltatrice della realizzazione della rete cittadina; TIPOLOGIE EDILIZIE: L'analisi delle caratteristiche dimensionali dei lotti e le necessità di utenza, hanno determinato sia l'organizzazione spaziale degli esterni che l'organizzazione funzionale degli interni di ogni unità abitativa. I margini di trasformazione delle singole caratteristiche tipologiche, nelle rappresentazioni più dettagliate dei vari momenti progettuali, sono circoscritti, sia per l'utenza, circa l'uso dei volumi massimi, che per il progettista, entro limiti ben precisati che riguardano i parametri dimensionali da usarsi e gli stessi materiali da impiegare. Nella tabella allegata delle Caratteristiche degli interventi, per ogni lotto è stata indicata la superficie max copribile di 1/2, il vol. max, con possibilità di realizzare uno scantinato, con l adozione delle opportune misure contro l umidità risaliente, per la presenza di una falda sotterranea a quota -1,80 ml., con case singole, che potranno anche essere costruite tutte su un livello, o su due con zona giorno al 11

piano terra e zona notte al primo piano ; Potranno essere ammesse costruzioni in aderenza, costruendo un lato sul confine con il lotto attiguo, presentando un unico progetto, o l accordo con il proprietario del terreno adiacente, potranno essere ammesse inoltre piccole costruzioni di servizio nel confine posteriore del lotto, da adibire a autorimessa, legnaia etc., purché la copertura sia in tegole laterizie. Le recinzioni sul lato strada saranno a giorno, in muratura o cemento armato e ringhiere metalliche corredate da siepi sempreverdi. Nei Lotti n.22 e n.23 sono previste costruzioni composte da piano terra e primo piano, per attività di servizi strettamente connessi con le residenze, con piano terra con altezza utile di ml.3,50 e piano primo con altezza di ml.2,70, e potranno essere ammesse anche strutture prefabbricate. Nelle coperture potranno essere integrati pannelli fotovoltaici e solari termici. ORISTANO 27/03/2012 IL PROGETTISTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 12

VISTA SULLA VIA MANCONI PASSINO DA VIA CAMPANELLI 13

VISTA DELL AREA LUNGO LA NUOVA STRADA 1 14