La forza di gravità è SEMPRE una componente verticale, La forza di attrito è SEMPRE una componente orizzontale

Documenti analoghi
Dinamica Rotazionale

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

Attrito statico e attrito dinamico

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate.

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

Riassunto fisica. Introduzione: La seconda legge di Newton =m a

Esercizi Quantità di moto ed Urti

Cinematica Angolare! FONDAMENTI DI BIOINGEGNERIA - ING.FRANCESCO SGRO!

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

STATICA FORZE NEL PIANO

Corso di Fisica. Laurea in Scienze Infermieristiche Sede di Cassino

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 2

La corrente alternata

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

Corso di meccanica, macchine e disegno VD 2013/2014 Modulo UD Lez. Esercizi svolti di statica pag. 1

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013

Biomeccanica del movimento sportivo lezione 10

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1

Richiami sulle oscillazioni smorzate

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

15/aprile Esercizi

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

4 FORZE FONDAMENTALI

FISICA. Serie 11: Dinamica del punto materiale V. Esercizio 1 Legge di Hooke. Esercizio 2 Legge di Hooke. I liceo

Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria

attrito2.notebook March 18, 2013

L EQUILIBRIO DEL PUNTO MATERIALE

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

LA FORZA...SIA CON TE!

MOLLE, MOLLE A SPIRALE E DI VARIA FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO FORESI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Fisica dei Materiali A.A Dinamica III. P.A. Tipler, "Invito alla Fisica", volume 1, Zanichelli 2001, 5.2, 5.3, 6.5

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE IV SEZ. CL INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA

Esame scritto Fisica 1 del 21 giugno soluzione

EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

4. LE FORZE E LA LORO MISURA

Esercizi sul moto circolare uniforme

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE

Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

FISICA: Le Forze. Giancarlo Zancanella (2014)

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

FORZE E MOTO esercizi risolti Classi seconde e terze L.S.

Fisica con gli smartphone. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

Funzioni di secondo grado

OBIETTIVI CONTENUTI PERIODO METODOLOGIA VALUTAZIONE

Alcuni esercizi di Dinamica

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

2 R = mgr mv2 0 = E f

Centro di massa e momento di inerzia. di Claudio Cigognetti Lezioni d'autore

Energia meccanica. Lavoro Energia meccanica Concetto di campo in Fisica. Antonio (

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi Terzo Principio della Dinamica

Esercitazione 3 - Calcolo delle azioni interne

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

Corso di Laurea in FARMACIA

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSI A e B. 17 Settembre 2007

Teoria dei Sistemi e Controlli Automatici M

I.I.S. "Morea-Vivarelli" -- Fabriano CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET

2: Grandezze, Leggi e Principi della Biomeccanica

C I R C O N F E R E N Z A...

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Kit Meccanica. Codice: Prezzo: 465,00

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

Il lavoro e l energia

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

Trasmissione con cinghie

Domande. K =, mentre la sua quantità di moto è p = mv. Ricavando. 4. L energia cinetica di un corpo è

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS

Transcript:

Composizione di forze (Capitolo 4 Williams & Lissiner; Capitolo 3 e 5 Walker) ESEMPIO: Conosco la forza esercitata da due muscoli sulla stessa articolazione e voglio sapere la forza risultante date due forze P e Q, la risultante R si calcola così: R = (P 2 + Q 2 ) se le forze P e Q sono a 90 tra loro (questo è il teorema di Pitagora) R = (P 2 + Q 2-2PQ cos α) se tra le forze P e Q esiste un angolo > o < 90 (questo è il teorema di Carnot) N.B l angolo α NON è l angolo tra le 2 forze P e Q ma il complementare (180 angolo tra le 2 componenti) Scomposizione di forze (Capitolo 4 Williams & Lissiner; Capitolo 3 e 5 Walker) ESEMPIO: Conosco la forza esterna applicata ad un segmento corporeo e voglio sapere quali sono le sue componenti (efficace e non efficace; rotatoria e non rotatoria ) data una risultante R, posta ad un angolo α con l orizzontale, le due componenti orizzontali e verticali si calcolano così: F vert = R sen α F or = R cos α La forza di gravità è SEMPRE una componente verticale, La forza di attrito è SEMPRE una componente orizzontale La Pressione (Capitolo 2 Williams & Lissiner) ESEMPIO: calcolare la pressione esercitata da un corpo su superfici di area diversa (scarponi, ciaspole, sci ) P = F/A F è la forza peso (W = mg) se il soggetto/oggetto è a riposo, A è l area di appoggio Le unità di misura sono N/m 2 = Pascal N. B. Qui bisogna fare attenzione a trasformare cm 2 in m 2 e viceversa! Le forze d attrito (Capitolo 6 Williams & Lissiner; Capitolo 5 Walker) ESEMPIO: studiare le forze di attrito nelle attività motorie che implicano uno scivolamento (sci, pattinaggio, ciclismo ) F = kn N è la forza normale che è sempre perpendicolare al piano di appoggio k è il coefficiente di attrito (statico o dinamico) Su di un piano orizzontale N = W (è uguale alla forza peso: W = mg se il soggetto è a riposo) Su di un piano inclinato N è la componente ortogonale al piano della forza peso. Se il piano è inclinato di un angolo α allora N = W cos α 1

Equilibrio statico (Capitolo 5 Williams & Lissiner) ESEMPIO: calcolare le forze che tendono a fare ruotare i segmenti corporei attorno agli assi articolari Il momento di una forza M = F d Se il vettore F è perpendicolare (a 90 ) al braccio di leva (d) M = F r sen α oppure M = F r cos α se il vettore F NON è perpendicolare al braccio di leva r è il vettore posizione e spesso rappresenta una distanza anatomica la distanza tra il punto di applicazione della forza e il centro di rotazione α è l angolo tra la linea di azione della forza ed il segmento articolare Trovare d rispetto a r è come trovare la componente rotazionale della forza rispetto alla risultante applicata Un momento orario (CW) ha segno negativo; un momento antitorario (CCW) ha segno positivo Equilibrio rotazionale (STATICA) La somma dei momenti applicati al corpo è uguale a zero M 1 + M 2 + M 3 = 0 F 1 d 1 + F 2 d 2 + F 3 d 2 = 0 Questa legge è utile per conoscere un momento ignoto in condizioni statiche (di equilibrio rotazionale): M 1 = - (M 2 + M 3 ) F 1 d 1 = - (F 2 d 2 + F 3 d 2 ) ed è spesso usata per stimare le forze muscolari interne (nell esempio F 1 ) di cui si conosce d 1 (che sarebbe la distanza minima tra il punto di inserzione del tendine e il centro di rotazione articolare) F 1 = (- (F 2 d 2 +F 3 d 2 )) / d 1 La forza di reazione vincolare È uguale alla somma delle forze in gioco (tenere conto di direzione e verso delle forze: sono vettori) F RV = (F 1 + F 2 + F 3 ) 2

Caratteristiche biomeccaniche dei muscoli (Capitolo 2 Fisiologia dell Uomo) ESEMPIO: determinare la potenza erogata da un muscolo conoscendo la forza erogata, la lunghezza di partenza e la velocità di contrazione La potenza muscolare Potenza = F v F in N, v in m/s e potenza in W (J/s) La CSA anatomica e fisiologica PCSA = CSA cos α α = angolo di pennazione (angolo tra l asse delle fibre e l asse di trazione del muscolo) sono aree, che però si esprimono in cm 2 La tensione specifica T = F/CSA F in N ma CSA in cm 2 = N/ cm 2 se c è un angolo di pennazione F = F cos α (vedi sopra) (Forza e tensione sono sinonimi) DOMANDE APERTE CHE SPESSO APPAIONO NELL ESAME - Disegnare e commentare la curva forza lunghezza del muscolo scheletrico - Disegnare e commentare la curva forza velocità del muscolo scheletrico - Definire come queste curve possono variare in muscoli rapidi e lenti - Descrivere l effetto che gli elementi elastici hanno sulla tensione muscolare in condizioni di esercizio eccentrico e concentrico - Descrivere come il SNC è in grado di variare la forza espressa da un muscolo (ordine di reclutamento, numero di attività motorie e frequenza di scarica) 3

Caratteristiche biomeccaniche dei tendini (Capitolo 3 Williams & Lissiner) ESEMPIO: calcolare le forze che tendono a deformare i tessuti biologici (tendini, legamenti, muscoli e ossa) ESEMPIO: calcolare il ritorno elastico dei tendini (ad es. nella corsa) Strain (deformazione relativa) ε = (l-lo) / lo Dove l = lunghezza finale e lo = lunghezza iniziale del tendine È un numero dimensionale (m/m) E una lunghezza normalizzata Stress (tensione relativa) σ = F/A È una pressione (come la tensione specifica) si misura in N/m 2 E una forza normalizzata Legge di Hooke σ = E ε E è la rigidità (stiffness) della molla (modulo di elasticità) (modulo di Young) ha le unità di misura di una pressione (vedi sopra) Deriva dall equazione (F = kl) in cui forza e lunghezza NON sono normalizzate Momento limite di torsione τ = F r F è la forza (N), r è il braccio di leva (m) e τ il momento (Nm) Cinematica lineare mono e bidimensionale (Capitoli 2 e 4 Walker) ESEMPIO: calcolare spostamenti, velocità e accelerazioni nel moto lineare e parabolico Velocità media: v = Δs/Δt (m/s) Accelerazione media: a = Δv/Δt (m/s 2 ) Quindi: Δs = v Δt e Δv = a Δt RICORDARSI che v e a sono VETTORI (tenere conto di direzione e verso) Se l accelerazione è costante: 4

v = v 0 + a 0 t x = x 0 + v 0 t + ½ a 0 t 2 y = y 0 + v 0 t + ½ a 0 t 2 dove x 0, y 0, v 0 e a 0 sono la posizione (sull asse delle x o delle y), la velocità e l accelerazione iniziali Nel caso della caduta libera: v = v 0 - gt y = y 0 + v 0 t - ½ gt 2 Nel moto parabolico: v 0 è la velocità iniziale (di stacco). Le sue componenti orizzontali e verticali sono: v x0 = v 0 cos θ v y0 = v 0 sin θ e quindi v 0 = (v 0 cos θ 2 + v 0 sin θ 2 ) riarrangiando queste equazioni: θ = arc cos (v x0 /v 0 ) θ = arc sen (v y0 /v 0 ) θ = arc tan (v 0 sin θ / v 0 cos θ) Assumendo nulle le forze esterne (l attrito) sull asse orizzontale: v x = v x0 x = x 0 + v x0 t x = x 0 + v 0 cos θ t Inoltre v y = v y0 - gt y = y 0 + v 0 sin θ t - ½ gt 2 Nel caso di parabole simmetriche: θ = arctan (4h/l) v 0 = ( 2gh) / sin θ Trasformazione di m/s in km/h 1 m/s = 3.6 km/h Trasformazione di km/h in m/s 1 km/h = 1/3.6 km/h 5

Trasformazione di gradi in radianti: 1 grado = 0.017 rad Trasformazione di radianti in gradi 1 rad = 57 gradi Impulso e quantità di moto (Capitolo 9 Walker) ESEMPIO: valutare le forze di impatto (e. g. nella corsa, nei salti, lanci e collisioni) Impulso: I = F Δt Dove F è la forza media di impatto e Δt il tempo di contatto/impatto Quantità di moto: p = mv Impulso = variazione della quantità di moto F Δt = Δp = mv f - mv i Dove i è la condizione iniziale e f è la condizione finale. RICORDARSI che velocità (e quindi quantità di moto) sono VETTORI e quindi bisogna tenere conto di direzione e verso In un sistema isolato la quantità di moto si conserva. Per due oggetti che collidono: m 1 v 1i + m 2 v 2i = m 1 v 1f + m 2 v 2f dove m 1 e m 2 sono le masse dei due corpi all interno del sistema isolato e v 1 e v 2 sono le loro velocità prima e dopo la collisione. Se dopo la collisione i due oggetti si muovono assieme (alla stessa velocità): v f = (m 1 v 1i + m 2 v 2i ) / (m 1 +m 2 ) Se l urto è perfettamente elastico oltre alla quantità di moto si conserva anche l energia cinetica del sistema, se no vi sono dispersioni (sotto forma di calore o di deformazione). Coefficiente di restituzione. Indica quanta energia è stata recuperata dopo una collisione. e = (v 1f - v 2f ) / (v 1i - v 2i ) nel caso di caduta libera di un oggetto (ad esempio di una palla che rimbalza al suolo): 6

e = v 2 / v 1 e = (h 2 / h 1 ) dove v 1 è la velocità con la quale arriva al suolo e v 2 la velocità con la quale rimbalza e h 1 e h 2 sono le altezze di rilascio e di rimbalzo, rispettivamente Il coefficiente di restituzione varia tra 0 e 1, è tanto maggiore quanto più elastica è la collisione Cinetica Lineare, Energia cinetica, Energia Potenziale, Lavoro e Potenza (Capitoli 7 e 8 Walker) ESEMPIO: per qualsiasi movimento di un corpo rigido F = ma a = F/m sia F che a sono VETTORI!! Energia cinetica E k = ½ mv 2 (J) Energia Potenziale E p = mgh (J) Dove h è lo spostamento verticale!! Lavoro W = F d (J) Dove d è lo spostamento (nella stessa direzione della forza!!) oppure dove F è la componente della forza nella direzione dello spostamento. Potenza P = F v P = L/t (W) (W) Principio di conservazione dell energia (in un campo di forze conservative): E k1 + E p1 = E k2 + E p2 Equivalenza tra lavoro ed energia: 7

W 1,2 = E k2 E k1 W 1,2 = E p2 E p1 Il lavoro fatto per spostare un corpo dalla posizione 1 alla 2 è uguale alla differenza nell energia cinetica (o potenziale) tra i due punti Efficienza (rendimento) muscolare ESEMPIO: calcolare la potenza metabolica necessaria per sostenere una data potenza meccanica esterna. eff = potenza meccanica / potenza metabolica potenza metabolica = potenza meccanica / eff potenza meccanica = potenza metabolica x eff L efficienza è un numero puro (dimensionale) e quindi numeratore e denominatore devono essere espressi nelle stesse unità di misura. Generalmente la potenza meccanica è data in W e la potenza metabolica in lo 2 /min. Per trasformare i lo 2 /min in watt bisogna moltiplicare per 350. Per trasformare i watt in lo 2 /min bisogna dividere per 350. Potenza metabolica = lavoro metabolico / t Lavoro = energia L energia può essere espressa in Kcal (per valutare l impatto della dieta e/o dell esercizio fisico) Cinematica rotazionale (Capitolo 10 Walker) ESEMPIO: tutti i moti angolari e circolari Posizione angolare Δθ = θ 2 -θ 1 (rad) s = r Δθ Δθ = s / r dove r è il raggio (m) e s lo spostamento lungo la traiettoria angolare (m) Velocità e accelerazione angolare ω = Δθ / t (rad/s) α = Δω / t (rad/s 2 ) Se l accelerazione angolare è costante: 8

ω = ω 0 + αt θ = θ 0 + ω 0 t + ½ α t 2 Moto circolare uniforme (r e ω = cost) v tangenziale (v t ) = ω r (m/s) costante a tangenziale = 0 a normale (centripeta) = r ω 2 (m/s 2 ) costante dato che ω = 2π / Τ (ω = 2π f) allora v t = 2π r / Τ (ω = 2π r f) 9