Il paziente con multimorbilità: il punto di vista del MMG. Dott. David Coletta - Empoli

Documenti analoghi
I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Il Ruolo dell Infermiere nel network

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Prevenzione AFT UCCP CDS. Esperienza AUSL 11 Empoli

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete. Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

Cooperativa Medi.Ter

Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Le case della salute

IL PAZIENTE EMODIALIZZATO:

La Sanità d Iniziativa in Toscana ieri, oggi, domani

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

L offerta territoriale per la gestione della cronicità nei Distretti dell Emilia Romagna

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

P ROGRAMMA S CIENTIFICO

PNEUMOACTIVE 2011 L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO

Il modello gestionale della casa della salute dell'emilia Romagna. L'esperienza di Castelfranco Emilia - AUSL Modena.

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Lo sviluppo delle competenze infermieristiche sul territorio e l integrazione delle discipline

La Sanità in Italia: Nuove prospettive. Giovambattista Capasso Presidente SIN

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Il percorso diabetologico

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Cosa cambia con la Casa della Salute La presa in carico interprofessionale nella cronicità. Gaetano Bagalà, Leo Orselli, Luciana Pagliarini

Casa della Salute di San Secondo

16/01/2017. Regione Puglia

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

Il Ruolo della Medicina Interna nella Riorganizzazione del SSN per la Gestione della Cronicità e Complessità Clinica

PREMIO SPECIALE INFERMIERA GEMMA CASTORINA AZIENDA USL 9 GROSSETO 2012

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

Approfondimenti e buone pratiche di Appropriatezza: Strumenti e Setting organizzativo. Dario Grisillo

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

I gruppi di Cammino. Corso di In-formazione per walking leader. anziani

Bisogni di salute e sviluppo delle competenze avanzate/specialistiche degli infermieri. Patrizia Di Giacomo,RN,PhD Federazione IPASVI

Casa della Salute di San Secondo Parmense

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

La gestione del paziente fragile nell ambito del Chronic Care Model. Branka Vujovic. Esperienza nella AUSL 8 di Arezzo

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

ANNI Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Il sistema di valutazione della performance della sanità toscana

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Verso una sanità sostenibile: esperienze delle Asl Toscana S. DEI, V. MASSEI, L. ROSSI CARD TOSCANA

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

PDTA e Sclerosi Multipla

CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio.

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Dalla Medicina di attesa... alla Medicina di iniziativa

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Transcript:

Il paziente con multimorbilità: il punto di vista del MMG Dott. David Coletta - Empoli

Il cambiamento di paradigma I bisogni di salute della popolazione e lo stato di benessere percepito hanno subito un radicale cambiamento. Da una visione della medicina che aveva al centro dell agire la malattia, siamo passati a un approccio olistico incentrato sulla persona. 2

Il cambiamento del prospettiva Il singolo malato si presenta spesso con un quadro clinico complesso In rapporto alla coesistenza di più affezioni morbose In rapporto alle caratteristiche del paziente In rapporto alle complicanze In rapporto ai trattamenti e agli effetti collaterali In relazione all invecchiamento e alla progressiva riduzione delle funzioni d organo e di apparato 3

Il paziente complesso (cumplectere, con intreccio) In determinate situazioni le condizioni morbose diverse non solo sono compresenti, ma tendono a interagire tra loro in modo multidimensionale Paziente complesso: paziente in cui le malattie determinano un intreccio con estrema difficoltà o impossibilità a scioglierlo e perfino a individuare le modalità per scioglierlo 4

Le articolazioni della complessità 5 Valderas JM et al. Ann Fam Med. 2010

Il concetto di intensità È strettamente legato al tipo di assistenza di cui il paziente ha bisogno. La definizione del concetto di complessità ed intensità di assistenza hanno risvolti fondamentali nelle impostazioni di strategie diagnostico terapeutiche e nell organizzazione dei percorsi sanitari 6

L innovazione organizzativa PERCORSI poco chiari difficili per paziente e famiglia PERCORSI diversi e chiari in base: - Contesti - Target - Situazione clinica - Analisi dei bisogni - Risorse disponibili 7

L entitàdel fenomeno La prevalenza della multimorbilità può essere stimata in un 20% - 30% della popolazione generale. Questo dato sale dal 55% al 98% se si considera la popolazione anziana o le classi sociali disagiate 8

Grafico di Holmes: andamento dells percentuale di comorbilità in funzione dell età 9

Tre esempi di paziente complesso Scompenso cardiaco classe III NYHA con diabete mellito di tipo 2 di recente insorgenza in cattivo compenso e insufficienza renale grave BPCO riacutizzata in cardiopatia ischemica cronica, insufficienza renale di grado moderato, ipertiroidismo in trattamento Febbre elevata e grave compromissione degli scambi respiratori in paziente giovane con pericardio-miocardite 10

L intreccio della complessità Le diverse malattie hanno ripercussioni le une sulle altre La coesistenza di insufficienza renale influirà sulla progressione dello scompenso cardiaco e la terapia dello scompenso non potrà essere massimale nel paziente con insufficienza renale. 11

L equilibrio che hanno le patologie in un quadro di stabilità, precipita quando vi è un evento scatenante e ciascuna patologia per proprio conto partecipa all aggravamento L effetto domino 12

Complessitàe intensità Paziente con BPCO, scompenso cardiaco e insufficienza renale la complessità nel tempo rimane la stessa, ma l intensità di assistenza varia a seconda della necessità di cure/assistenza: solo stile di vita, cicli di NIV, ventilazione meccanica, dialisi 13

La squadra: impegno congiunto e coordinato Medici di medicina generale Medici specialisti ospedalieri Infermieri Fisioterapisti Dietisti Assistenti sociali Farmacisti OSS/OSA 14

Io, 30 anni fa prima dei Team, della medicina di gruppo, delle AFT, delle cooperative mediche, della condivisione multiprofessionale e multidisciplinare 15

Il fardello della terapia Numerosi studi hanno evidenziato che il numero di farmaci assunti è un predittore indipendente di ospedalizzazione, mortalità, reazioni avverse e riduzione della qualità di vita nei pazienti trattati 16

ChoosingWiseling Non prescrivere un farmaco senza prima aver effettuato una revisione della terapia. American Geriatrics Society 17

La cascata prescrittiva 18

Identificare le priorità L approccio sistematico alla complessità individua tra tutti i determinanti quelli che hanno un ruolo chiave nell influenzare lo stato di salute dell individuo. In modo da identificare le priorità e pianificare una strategia terapeutica e assistenziale unitaria. 19

20

21

Dall approccio reattivo a quello proattivo Una radicale innovazione è rappresentato dal Chronic Care Model elaborato dal professor Wagner. Questo modello di assistenza socio-sanitaria per i pazienti cronici punta essenzialmente sulla responsabilizzazione (empowerment) del paziente e della comunità e sulla qualificazione del team assistenziale (sanitario e sociale) nella logica dell approccio proattivo. 22

La popolazione con problemi di salute è stratificata in tre livelli di rischio e necessità assistenziali, ai quali si fa fronte con tre approcci distinti 23

Il CCM In Toscana il modello CCM è iniziato da alcuni anni, con buoni risultati, ma con una pecca concettuale iniziale: È monopatologia: modulo scompenso, modulo ipertensione, modulo diabete Non si discosta dal concetto riduzionista Non stratifica i percorsi sulla base dell intensità di assistenza 24

25

26

L approccio di sistema È necessario attuare percorsi diagnostici e assistenziali per una gestione coordinata, multiprofessionale e a lungo termine del paziente complesso tale da garantire: La continuitàassistenziale territorio ospedale - territorio L integrazione degli interventi socio sanitari La stratificazione per intensità di assistenza 27

Per concludere È più importante conoscere il tipo di persona che ha una malattia piuttosto che il tipo di malattia che ha una persona William Osler (1849-1919) All interno di questa frase c èil pieno concetto della medicina personalizzata 28