Indice. PARTE I Politica e scienza 1

Documenti analoghi
FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

FORME DI GOVERNO. Anno Accademico 2016/2017. Prof. Erik Longo

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

Indice XIII XV XIX XXIII. Presentazione alla seconda edizione italiana Presentazione all edizione italiana Prefazione Gli autori

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

Il Presidente della Repubblica parlamentare

Che cosa è la scienza politica? Introduzione alla metodologia della ricerca politica

FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO

DANIELE CODUTI I COMITATI INTERMINISTERIALI TRA AFFERMAZIONE E CRISI DEL GOVERNO MAGGIORITARIO

INDICE GENERALE. Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI

INDICE SOMMARIO I. INTRODUZIONE L ESPERIENZA COSTITUZIONALE TEDESCA

Parte I IL QUADRO TEORICO

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia

INDICE Prefazione... Introduzione...

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

I sistemi di voto. Marco Greco 6 novembre 2009

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

Le formule elettorali

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO

Evoluzione storica della forma partito

Il termine governo ha un origine etimologica evidente (γυβερναω = timonare) ma assume diversi significati, riferendosi ad ambiti e soggetti diversi.

LEGGI ELETTORALI CONFRONTO

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO

L ORGANIZZAZIONE E L ESERCIZIO DEL POTERE POLITICO

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

XVII XIX. Il diritto internazionale dello sviluppo: genesi, evoluzione e prospettive

DIRITTO COSTITUZIONALE

SISTEMI ELETTORALI E DEMOCRAZIA. PERCORSO DI FORMAZIONE ALL IMPEGNO SOCIALE E POLITICO Cremona, 22 ottobre 2011 Prof.

Indice generale. Prefazione

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

INDICE. Ringraziamenti... INTRODUZIONE

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. La parte speciale come «unico vero e proprio diritto penale»... Pag. 1

INDICE. Prefazione Pag. XI di Anna Maria Bruno. Introduzione» 1 CAPITOLO PRIMO FAMILY BUSINESS: DEFINIZIONE, SPECIFICITÀ E CARATTERI DISTINTIVI

Presentazione del Rapporto 2016 La finanza territoriale. Lisa Grazzini Università di Firenze

Politica, istituzioni e sviluppo

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

Quaderni. ** della Rassegna Parlamentare /.'.'../ nella. a cura di. Silvio Traversa e Antonio Casu. Giuffrè editore

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

Indice. Parte 1 Le famiglie 21 XVII XXI XXIII XXV

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria

I MECCANISMI ELETTORALI DEL MATTARELLUM CAPOVOLTO

INDICE. Presentazione... I collaboratori... PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

A Lo Stato e l ordinamento internazionale

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I IL SISTEMA ELETTORALE REGIONALE NEL QUADRO COSTITUZIONALE

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

Indice. Introduzione Alle radici della politica di Carlo Baccetti, Silvia Bolgherini, Renato D Amico, Gianni Riccamboni

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Le forme di Governo

Dal catalogo. Jill H. Rathus, Alec L. Miller Manuale DBT per adolescenti

pp. vii-xii - Indice :59 Pagina VII Indice

CORSO DONNE, POLITICA E ISTITUZIONI QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

I sistemi elettorali Sistemi maggioritari, Sistemi proporzionali e Sistemi misti

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

PARLAMENTO.

I SISTEMI ELETTORALI

Istituzioni di diritto pubblico

SCHEMA TEMATICO DI DISCUSSIONE SULLA RIFORMA DEL BICAMERALISMO

Prefazione Ringraziamenti

INDICE PARTE INTRODUTTIVA IL PROBLEMA DELL UNITARIETÀ NEGLI ORDINAMENTI NEO- POLICENTRICI

Indice. xi xiii xxi xxiii xxvii. Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Premessa Prefazione Ringraziamenti

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014

Attori istituzionali con poteri di veto (2)

INDICE. Premessa... VII

Votazioni e Sistemi di preferenze

Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

INDICE CAPITOLO I CENNI STORICI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1343

IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE

2.1. Le metafore della linea e del circolo Circolo o spirale ermeneutica? La qualificazione giuridica dei fatti 23

SOMMARIO. Premessa alla sesta edizione... XIII. Premessa alla nona edizione... IX Premessa alla ottava edizione... X

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

INDICE ORDINAMENTO ITALIANO INTRODUZIONE

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO

FINALITA E NATURA DELLA RIFORMA. PERCORSI DI LETTURA

INDICE SISTEMATICO. Premessa alla nona edizione Dichiarazione di Antigua sulla Giustizia costituzionale Abbreviazioni

Scritto da Roberto Brocchini Mercoledì 06 Maggio :57 - Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Aprile :50

PerchéSI COME SPIEGARE IL REFERENDUM

INDICE CAPITOLO PRIMO IL BICAMERALISMO COME FATTO STORICO E COME DOTTRINA POLITICA

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon

INDICE - SOMMARIO. PREMESSA ALLA QUARTA EDIZIONE... Pag. IX INTRODUZIONE...» XIII CAPITOLO PRIMO TEORIE DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO

SCHEDA ROSATELLUM. (testo approvato dalla Camera) Sintesi del contenuto del provvedimento. 19 ottobre A cura di Carlo Ferrajoli

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

INDICE. Introduzione XIII

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI. pag. Prefazione alla Sesta edizione. Prefazioni alle precedenti edizioni. Principali abbreviazioni

Transcript:

00PrPag_CLARK_2010 09/09/10 17:19 Pagina VII Prefazione Prefazione all edizione italiana Autori e Curatori Il sito web www.ateneonline.it/clark XV XIX XXI XXIII PARTE I Politica e scienza 1 Capitolo 1 Introduzione 3 Obiettivi di apprendimento 3 1.1 r La scienza politica e la politica comparata 6 1.2 r Panoramica generale del libro 9 1.2.1 Stato moderno e democratizzazione 9 1.2.2 Varietà di democrazie 11 Concetti chiave 13 Capitolo 2 Che cos è la scienza? 15 Obiettivi di apprendimento 15 2.1 r Il metodo comparato 17 2.1.1 Condizioni necessarie e sufficienti 17 2.1.2 Il Metodo della Concordanza 19 2.1.3 Il Metodo della Differenza 21 2.1.4 Una critica ai metodi di Mill 23 2.2 r Introduzione alla logica 28 2.2.1 Argomenti validi e non validi 28 2.2.2 Testare teorie 31 2.2.4 Il metodo comparato rivisto 34

00PrPag_CLARK_2010 09/09/10 17:19 Pagina VIII VIII 2.3 r Scienza e falsificazionismo 34 2.3.1 Che cos è la scienza? 35 2.3.2 Il metodo scientifico 36 2.3.4 Miti sulla scienza 40 2.4 r Conclusioni 41 Concetti chiave 41 Capitolo 3 Che cos è la politica? 43 Obiettivi di apprendimento 43 3.1 r Il gioco Uscita, Voce, lealtà 44 3.2 r Risolvere il gioco Uscita, Voce, Lealtà 50 3.3 r Valutare il gioco Uscita, Voce, lealtà 58 3.4 r Conclusioni 63 Concetti chiave 63 PARTE II Lo stato moderno e la democratizzazione 65 Capitolo 4 Le origini dello stato moderno 67 Obiettivi di apprendimento 67 4.1 r Che cos è uno stato? 68 4.2 r Breve storia di uno stato fallito: la Somalia 70 4.3 r La prospettiva contrattualista dello stato 76 4.3.1 Lo stato di natura 76 4.3.2 Società civile e contratto sociale 85 4.4 r La prospettiva predatoria dello stato 90 4.5 r Conclusioni 92 Concetti chiave 93 Capitolo 5 Concettualizzare e misurare la democrazia 95 Obiettivi di apprendimento 95 5.1 r Democrazia e dittatura in prospettiva storica 96 5.2 r Classificare democrazie e dittature 99 5.2.1 La prospettiva di Dahl sulla democrazia 99 5.2.2 Tre misure di democrazia 101 5.2.3 Valutare le misure di democrazia 106 5.3 r Conclusioni 112 Concetti chiave 113

00PrPag_CLARK_2010 09/09/10 17:19 Pagina IX IX Capitolo 6 Le determinanti economiche della democrazia 115 Obiettivi di apprendimento 115 6.1 r La teoria classica della modernizzazione 116 6.2 r Una variante della teoria della modernizzazione 126 6.2.1 Sviluppo economico, risorse naturali e democrazia 126 6.2.2 Aiuti allo sviluppo, diseguaglianza e performance economica 137 6.3 r Qualche ulteriore evidenza empirica 140 6.4 r Conclusioni 143 Concetti chiave 143 Capitolo 7 Le determinanti culturali della democrazia 145 Obiettivi di apprendimento 145 7.1 r Gli argomenti culturalisti classici: Mill e Montesquieu 146 7.2 r La democrazia richiede una cultura civica? 148 7.3 r Religione e democrazia 158 7.3.1 Alcune religioni sono incompatibili con la democrazia? 158 7.3.2 Qualche evidenza empirica 163 7.3.3 Alcune religioni sono incompatibili con la democrazia? Un nuovo test 167 7.4 r Esperimenti e cultura 175 7.5 r Conclusione 180 Concetti chiave 181 Capitolo 8 Transizioni democratiche 183 Obiettivi di apprendimento 183 8.1 r Transizioni democratiche dal basso 185 8.1.1 Germania Est, 1989 185 8.1.2 Teoria dell azione collettiva 190 8.1.3 Modelli di ribaltamento 195 8.2 r Transizioni democratiche dall alto 199 8.2.1 Un modello di teoria dei giochi delle transizioni dall alto 199 8.2.2 Applicazione del gioco di transizione alla Polonia 209 8.3 r Conclusione 212 Concetti chiave 213 Capitolo 9 La democrazia può fare la differenza? 215 Obiettivi di apprendimento 215 9.1 r Gli effetti del tipo di regime sui risultati di governo 217 9.1.1 Gli effetti della democrazia sulla crescita economica 217

00PrPag_CLARK_2010 09/09/10 17:19 Pagina X X 9.1.2 Evidenza empirica degli effetti della democrazia sulle prestazioni dei governi 229 9.2 r La teoria del selettorato 232 9.2.1 Istituzioni 233 9.2.2 Localizzare V e S in una tipologia dei regimi 235 9.2.3 Prestazioni del governo 236 9.3 r Conclusione 246 Concetti chiave 247 PARTE III Varietà di democrazie 249 Capitolo 10 La democrazia e le sue varietà 251 Obiettivi di apprendimento 251 10.1 r I problemi dei processi decisionali collettivi 253 10.1.1 La regola di maggioranza e il Paradosso di Condorcet 253 10.1.2 Il Metodo di Borda e la rilevanza delle alternative irrilevanti 258 10.1.3 La regola di maggioranza con un agenda setter 261 10.1.4 Restrizioni sulle preferenze: il Teorema del Votante Mediano 263 10.2 r Il teorema di Arrow 273 10.2.1 Le condizioni di equità di Arrow 275 10.3 r Conclusione 277 Concetti chiave 279 Capitolo 11 Democrazie parlamentari, presidenziali e miste: la formazione e la dissoluzione dei governi 281 Obiettivi di apprendimento 281 11.1 r Classificare le democrazie in parlamentari, presidenziali e miste 282 11.1.1 Il governo è responsabile di fronte a un legislativo eletto? 282 11.1.2 C è un presidente eletto in modo indipendente (direttamente o indirettamente)? 284 11.1.3 Il governo è responsabile di fronte al presidente? 285 11.1.4 Una panoramica delle democrazie parlamentari, presidenziali e miste 286 11.2 r Formazione e dissoluzione dei governi: le democrazie parlamentari 287 11.2.1 Il governo 287 11.2.2 Il processo di formazione del governo 289 11.2.3 Un semplice modello di formazione del governo 295 11.2.4 Diversi tipi di governo 301 11.2.5 Coalizioni pre-elettorali 310 11.2.6 La durata dei governi: formazione e sopravvivenza 316

00PrPag_CLARK_2010 09/09/10 17:19 Pagina XI XI 11.3 r Formazione e dissoluzione dei governi: le democrazie presidenziali 323 11.3.1 Il processo di formazione del governo 323 11.3.2 Le dimensioni dei gabinetti presidenziali 324 11.3.3 La composizione dei gabinetti presidenziali 327 11.4 r Formazione e dissoluzione dei governi: le democrazie miste 328 11.5 r Conclusione 332 Concetti chiave 334 Capitolo 12 Elezioni e sistemi elettorali 335 Obiettivi di apprendimento 335 12.1 r Elezioni: una panoramica generale 336 12.2 r Sistemi elettorali maggioritari 343 12.2.1 Sistema maggioritario uninominale a turno unico 343 12.2.2 Voto alternativo 345 12.2.3 Sistemi a doppio turno 351 12.2.4 Sistemi elettorali maggioritari nei collegi plurinominali 355 12.3 r Sistemi elettorali proporzionali 358 12.3.1 Sistemi PR di lista 360 12.3.2 Voto singolo trasferibile 370 12.4 r Sistemi elettorali misti 374 12.4.1 Sistemi elettorali indipendenti misti 374 12.4.2 Sistemi elettorali dipendenti misti 375 12.5 r Una panoramica dei sistemi elettorali utilizzati nel mondo 379 12.6 r Conclusione 387 Concetti chiave 388 Capitolo 13 Fratture sociali e sistemi di partito 389 Obiettivi di apprendimento 389 13.1 r I partiti politici: che cosa sono e che cosa fanno? 390 13.1.1 I partiti politici strutturano il mondo politico 390 13.1.2 Reclutamento e selezione dell élite politica 391 13.1.3 Mobilitazione delle masse 393 13.1.4 Il legame tra governanti e governati 394 13.2 r Sistemi di partito 397 13.3 r Da dove vengono i partiti? 404 13.4 r Tipi di partiti: fratture sociali e formazione dell identità politica 404 13.4.1 Origini del sistema di partito britannico 405 13.4.2 Fratture sociali 406 13.4.3 Una teorizzazione sulle fratture politicizzate 415 13.5 r Numero di partiti: la teoria di Duverger 421 13.5.1 Fratture sociali 421

00PrPag_CLARK_2010 09/09/10 17:19 Pagina XII XII 13.5.2 Istituzioni elettorali 423 13.5.3 Effetto meccanico delle leggi elettorali 423 13.5.4 L effetto strategico delle leggi elettorali 427 13.5.5 Una sintesi della teoria di Duverger 431 13.5.6 Evidenza empirica della teoria di Duverger 432 13.6 r Conclusione 442 Concetti chiave 443 Capitolo 14 Attori istituzionali con potere di veto 445 Obiettivi di apprendimento 445 14.1 r Federalismo 446 14.1.1 Federalismo: federalismo nella struttura 446 14.1.2 Decentralizzazione: federalismo nella pratica 452 14.1.3 Perché il federalismo? 456 14.2 r Bicameralismo 459 14.2.1 Tipi di bicameralismo 461 14.3.1 Perché il bicameralismo? 466 14.4 r Costituzionalismo 471 14.4.1 L adozione di un nuovo costituzionalismo 472 14.4.2 I differenti sistemi di giustizia costituzionale 475 14.5 r Attori con potere di veto 481 14.6 r Conclusione 489 Concetti chiave 491 PARTE IV Varietà di democrazie ed esiti politici 493 Capitolo 15 Conseguenze delle istituzioni democratiche 495 Obiettivi di apprendimento 495 15.1 r Combinare le istituzioni: democrazia maggioritaria o basata sul consenso? 496 15.1.1 Visione maggioritaria e visione consensuale della democrazia 497 15.1.2 Istituzioni maggioritarie e consensuali 500 15.1.3 Valutare la visione maggioritaria e la visione consensuale della democrazia 507 15.2 r L effetto delle istituzioni sulla politica fiscale 516 15.2.1 Determinanti economiche e culturali della politica fiscale 519 15.2.2 Come le leggi elettorali influenzano la politica fiscale 528 15.3 r Leggi elettorali, federalismo e conflitto etnico 537 15.3.1 Eterogeneità etnica e conflitto 537

00PrPag_CLARK_2010 09/09/10 17:19 Pagina XIII XIII 15.3.2 L effetto ipotizzato delle leggi elettorali sul conflitto etnico 543 15.3.3 L effetto ipotizzato del federalismo 548 15.4 r Presidenzialismo e sopravvivenza democratica 551 15.4.1 I pericoli del presidenzialismo 552 15.4.2 La combinazione difficile: presidenzialismo e multipartitismo 560 15.5 r Conclusione 568 Concetti chiave 569 Bibliografia B-1 analitico I-1