III EDIZIONE Giornate degli Specializzandi in Igiene e Medicina Preventiva MILANO, MARZO 2015

Documenti analoghi
PROGETTO INF-OSS NEL VENETO: STATO DELL ARTE E RICADUTE

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

2 Congresso per Infermieri di Camera Operatoria. La prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: l applicazione dei bundle

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

ASSISTENZA RIABILITATIVA IN FASE ACUTA

Misure raccomandate per la prevenzione delle SSI: pre, intra e post opeatoria

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

Valutazione di efficacia mediante l analisi delle serie temporali interrotte

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

57 Congresso Nazionale S.I.G.G. Milano, Novembre 2012

Gestione del rischio clinico in ortopedia

INFORMAZIONI PERSONALI GIANNA ALDINUCCI QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO POSIZIONE ORGANIZZATIVA ECOMANAGEMENT

QUESTIONARIO SULLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO- ESOFAGEO (MRGE) Qualche membro della sua famiglia ha mai avuto uno dei seguenti problemi:

Contribuiamo allo sviluppo economico del territorio delle Banche di Credito Cooperativo. Svia Salaria srl. Strategie di copertura rischio tasso

La valutazione del rischio stress lavorocorrelato: sanitario. Aspetti metodologici nel calcolo degli indicatori oggettivi

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

Figura 2. Box-plot categorizzato dei tempi di attesa complessivi (in secondi) per i diversi valori della variabile intervento

I protocolli e la standardizzazione nelle procedure nelle sale operatorie. Dott. Oreste Caporale

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

INDAGINE SUL CLIMA DI FIDUCIA DELLE FAMIGLIE SAMMARINESI. Indagine sul clima di fiducia delle famiglie sammarinesi 2007

ATTIVITA ED EFFICIENZA DEGLI OSPEDALI PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2012

I CONSUMI DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER DISCIPLINA E DI PRIME VISITE SPECIALISTICHE NELL ASL DI VARESE ANNO 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

Rapporto Epidemiologico InfluNet

ODONTOIATRA. DATA NASCITA 05/05/1972 LUOGO NASCITA Roma TELEFONI Cellulare: defelice.alessia@gmail.com

Compiti e responsabilità del Medico Competente

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib.

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

SCHEDA DI MONITORAGGIO

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

I metodi per la misura della prognosi

Marco Onado Università Bocconi Il sistema finanziario e la finanza d impresa

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD

IL PROFILO DI RISCHIO DEL COMPARTO TRASPORTO MERCI SU STRADA

Il follow-up secondo le nuove linee guida

I requisiti per l accreditamento : modelli a confronto

Gli incidenti domestici nel Az. Ulss 19 di Adria: definizione del fenomeno e valutazione delle azioni di prevenzione

Gestione del rischio clinico, diminuzione dell errore e Patient Safety, Formazione e Operation Management nelle Aziende Sanitarie

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE

RIUNIONE CHIRURGICA- ONCOLOGICA SICP-AIEOP

Giuseppe Monaco, Valentino Conti, Mauro Venegoni, Liliana Coppola, Maria Gramegna, Carmela Santuccio, Alma Lisa Rivolta

Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

Via A. De Gasperi, Vignola (MO) tel fax

I dati della survey PASSI

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

Cosa fare e cosa non fare per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico e delle vie urinarie

PULIZIA E DISINFEZIONE

Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella

ViaggiaItalia Associazione di Promozione Sociale

PROTOCOLLO RISCHIO LEGIONELLA

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona

L INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730: IL NUOVO ADEMPIMENTO

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 68 DEL 27 DICEMBRE 2005

Rapporto riparazioni Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio RiparAutOnline srl

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

Dott. Piermarco Babando

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

Pagina 2 di 6 - Pagina Stima sulla bianca pensione complementare. Edizione GeneraFuturo

R E N D I C O N T O E C O N O M I C O. 1 3 m a r z o

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI

Sul versante della ristorazione, a parità di alberghi, l aumento dei pasti risulta essere dell 1,2%.

Le conseguenze della crisi sul lavoro degli immigrati in Italia

ESAME 13 Gennaio 2011

IMPIANTO A LIVELLO DELLA FINESTRA ROTONDA NELL OTITE CRONICA CON DIFETTI ESTESI ALLA CATENA OSSICULARE. M. Mandalà

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Relazione sulla Performance aziendale Anno 2012

Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione di:

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

Accordo Stato Regioni sulla formazione DATORI DI LAVORO-RSPP

"Trasporto Intra Ospedaliero. del Paziente Critico: creazione di una Check List. di pianificazione"

ORTOPEDIA E TRUMATOLOGIA. Tutor: Davide Levi A cura di : Elisa Gallinatti e Giulia Soldi

L esperienza degli ospedali: la Regione Piemonte Roma 25 giugno 2008

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena

IL COINVOLGIEMNTO DI CDP NEL FINANZIAMENTO DEI MUTUI CASA ALLE FAMIGLIE. Direzione Affari Economici e Centro Studi

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

LE INFEZIONI OSPEDALIERE

Il Primo Gruppo Ospedaliero in Italia

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

PROGRAMMA ATTUAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE CORSO RIVOLTO AL PERSONALE INTERNO AL POLICLINICO TOR VERGATA

COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA DI PIRELLI RE SGR I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2007 DEI 6 FONDI ORDINARI RISERVATI:

Le valutazioni economiche dello sviluppo dell innovazione nei sistemi di pagamento. Marco Percoco PAM & CERTeT marco.percoco@unibocconi.

Transcript:

III EDIZIONE Giornate degli Specializzandi in Igiene e Medicina Preventiva MILANO, 19-21 MARZO 2015 Sorveglianza delle Infezioni del Sito Chirurgico (ISC) in Piemonte, anno 2012 Implementazione di un bundle per ridurre il tasso di infezioni del sito chirurgico in pazienti sottoposti a interventi di chirurgia di colon e di protesi d anca

OBIETTIVI DELLO STUDIO Valutare l efficacia del bundle regionale nella diminuzione del tasso di infezioni, in pazien8 so9opos8 a due categorie di intervento chirurgico (colon e protesi d anca) nell anno 2012 Descrivere i principali fa9ori di rischio coinvol8 nell insorgenza di infezioni del sito chirurgico in seguito ad interven8 protesici e non protesici.

SORVEGLIANZA ISC IN ITALIA Sorveglianza Nazionale a cura dell Agenzia Sanitaria e Sociale Regione Emilia- Romagna - Protocollo SNICh (2008-2011) da# del presidio ospedaliero: codice ISTAT, so3ocodice, codice reparto; da# anagrafici e clinici del paziente: data di nascita, sesso, data di ammissione, data di dimissione, ASA Score, IRI; da# dell intervento chirurgico: data, durata, tecnica di intervento, presenza di urgenza, codice Icd9, classe di contaminazione, profilassi an#bio#ca, #po di molecola, dosaggio; da# di follow up: data e #po di conta3o, presenza di infezione, #po di infezione, microrganismo, durata. - Periodo di sorveglianza interven# non protesici: 30 giorni; interven# protesici: 365 giorni; sorveglianza annuale suddivisa in trimestri.

SORVEGLIANZA ISC IN PIEMONTE - Protocollo Sorveglianza Nazionale - Protocollo Sorveglianza Regionale (inclusa negli Indicatori Regionali): - Bundle (conformità o non conformità) sugli interven8 sorveglia8 1. Raccolta parametri 2. An#bio#coprofilassi 3. Doccia preoperatoria 4. Tricotomia 5. Termperatura 6. Glicemia - 29 presidi ospedalieri in sorveglianza nel 2012 categorie di intervento colon e anca interven# totali 3314 interven# con bundle 1785

INTERVENTI ANNO 2012 Tabella 1. Campione totale di interven8 (N=3314) stra#ficato per #pologia di sorveglianza e variabili indipenden# dello studio. VARIABILI BUNDLE+SNICh N=1785 SNICh N=1529 Categorie di intervento P VALUE Protesi d anca 1114 878 - Chirurgia del colon 671 651 - Durata dell intervento >75 318 224 0,014 Classe di contaminazione 3 181 200 0,008 Tempo di ricovero prima dell intervento 2 giorni 687 645 0,024 65 1308 1170 0,032 Non si riscontrano differenze significa#ve fra i due gruppi per le variabili: sesso, ASA Score, tecnica di intervento e urgenza dell intervento. Età

INFEZIONI ANNO 2012 Tabella 2. N di infezioni totali (221) stra#ficato per #pologia di sorveglianza e categoria di intervento chirurgico. CATEGORIA DI INTERVENT O BUNDLE+SNICh N=1785 SNICh N=1529 N % N % N ANCA 31 1,73 34 2,22 65 COLON 60 3,36 96 6,28 156 TOTALE 91 5,09 130 8,50 221 TOTALE N=3314

RISULTATI (1) Tabella 3. Analisi univariata e mul#variata dell associazione tra le variabili indipenden# e il tasso di infezioni nel campione generale. VARIABILI UNIVARIATA MULTIVARIATA OR CI P OR CI P Bundle No 1 - - 1 - - Si 0,57 0,43-0,76 <0,001 0,57 0,42-0,76 <0,001 Durata dell intervento <75 1 - - 1 - - 75 1,96 1,41-2,71 <0,001 1,70 1,22-2,37 0,002 ASA Score <3 1 - - 1 - - 3 1,66 1,25-2,22 <0,001 1,44 1,08-,1,92 0,012 Urgenza dell operazione No 1 - - 1 - - Si 2,20 1,56-3,06 <0,001 1,08 0,74-1,59 0,668 Classe di contaminazione <3 1 - - 1 - - 3 4,45 3,23-6,08 <0,001 3,69 2,60-5,25 <0,001

RISULTATI (2) Tabella 4. Analisi univariata e mul#variata dell associazione tra le variabili indipenden# e il tasso di infezioni negli interven# sul colon (N=1322). VARIABILI UNIVARIATA MULTIVARIATA OR CI P OR CI P Bundle No 1 - - 1 - - Si 0,56 0,39-0,80 <0,001 0,55 0,38-0,78 <0,001 Tecnica di intervento Classica 1 - - 1 - - Endoscopica 2,07 1,25-3,62 <0,001 1,55 0,92-2,61 0,097 ASA Score <3 1 - - 1 - - 3 1,80 1,26-2,57 <0,001 1,57 1,10-2,24 0,012 Urgenza dell intervento No 1 - - 1 - - Si 1,81 1,22-2,66 <0,001 0,97 0,63-1,50 0,915 Classe di contaminazione <3 1 - - 1 - - 3 2,32 1,62-3,31 <0,001 2,02 1,37-2,97 <0,001

RISULTATI (3) Tabella 5. Analisi univariata e mul#variata dell associazione tra le variabili indipenden# e il tasso di infezioni negli interven# di protesi d anca (N=1992). VARIABILI UNIVARIATA MULTIVARIATA OR CI P OR CI P Bundle No 1 - - 1 - - Si 0,71 0,41-1,20 0,174 0,69 0,42-1,14 0,151 Tecnica di intervento Classica 1 - - 1 - - Endoscopia 2,42 1,02-5,08 0,014 2,48 1,19-5,14 0,015

RISULTATI (4) Tabella 6. Analisi univariata dell associazione tra l appropriatezza dei singoli item del bundle e il tasso di infezioni nel campione generale di interven#. ITEM DEL BUNDLE OR CI p VALUE An#obio#coprofilassi 0,32 0,20-0,52 <0,001 Tricotomia 0,95 0,45-2,33 0,903 Temperatura 1,14 0,55-2,66 0,706 Glicemia 1,91 0,80-5,27 0,124 Doccia preoperatoria 0,65 0,38-1,16 0,111

CONCLUSIONI (1) - La Numerosità degli interven# sorveglia# nel 2012 è aumentata di un terzo rispe3o all anno precedente ed è in aumento nel biennio 2013-14; si potranno riscontrare più facilmente differenze tra tassi di infezione di interven# con bundle e senza bundle. - Efficacia del bundle negli interven8 sul colon (45% di infezioni in meno); principali fa9ori di rischio rimangono: ASA Score, Classe di contaminazione. - Interven8 di protesi d anca sembrano non giovarsi dell implementazione del bundle chirurgico; hanno tasso di infezione più basso e richiedono grande numerosità per evidenziare cambiamen# significa#vi.

CONCLUSIONI (2) - Profilassi an8bio8ca principale item del bundle, forte associazione con diminuzione del tasso di infezioni; implementata una sorveglianza più specifica nel 2014: conformità suddivisa per molecola, dosaggio, dosa intraoperatoria e durata. - Il Bundle aumenta l efficacia della sorveglianza SNICh nell abbacmento del tasso di infezioni; se fosse stato esteso a tu` gli interven8 sorveglia8 nel 2012 si sarebbe prevenuto circa un quarto di tu9e le infezioni osservate. - Risparmio economico: non è semplice s#marlo a causa delle differen# valutazioni economiche presen# in le3eratura. Considerando un costo medio di 13.000 euro per ISC, o3enuto da un recente meta- analisi (Graf K, 2011), il Piemonte avrebbe potuto risparmiare, per i soli interven# sorveglia# nel 2012, circa 700.000 euro. - Proposte per il futuro: adesione al programma internazione di tolleranza zero che prevede ammonimen# e sospensioni lavora#ve anche per il personale medico non rispe3oso delle norme di prevezione.