Il TRAFERIMENTO GENICO E LA RICOMBINAZIONE GENETICA. I batteri possiedono anche materiale genetico Extra-cromosomale.

Documenti analoghi
I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

mle Acido Lattico CH 2 CH 3 COO-

Genetica di virus e batteri

Importanza della genetica dei microrganismi

MECCANISMI DI VARIABILITA GENETICA

Il genoma dei batteri

I batteriofagi. Gli enzimi di restrizione

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

C.L. in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE C.I. Medicina Microbiologica AA Genetica batterica

4-Quali sono i fattori di virulenza

Anche i batteri fanno. (cioe si scambiano geni!)

Genetica batterica (Mappe genetiche in batteri)

La genetica batterica: Trasformazone, Coniugazione e Trasduzione

Dato un individuo eterozigote AaBbCc per tre loci come possono distribuirsi i gameti?

Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

CONIUGAZIONE BATTERICA

Trasformazione : l uccisione di una cellula non distrugge il DNA che mantiene le sue proprietà, nel caso penetri in una nuova cellula batterica.

ANTIBIOTICORESISTENZA E' la capacità dei batteri di essere o divenire resistenti nei confronti dell'azione degli antibiotici E' una proprietà genetica

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA

HP sull origine dei virus

STRUTTURA DEI BATTERI

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA?

Indica lo studio dell ereditarietà e della variazione tra generazioni di organismi. geni cromosomi Batteri :1 cromosoma batterico 5000 geni.

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie

unità 4. Dalla genetica alle biotecnologie

IL CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENETICA

Il fenomeno dell autolisi nei batteri lattici

Brevibacillus choshinensis (Bacillus brevis) Queste caratteristiche ne hanno fatto un ospite interessante per la produzione di proteine eterologhe

Genetica batterica. Giovanni Di Bonaventura, PhD, B.Sc.

Biochimica: le biomolecole. 1 I carboidrati B2. Per saperne di più. Anomeria e mutarotazione. Per saperne di più. I diastereoisomeri

Cosa sono i virus? Cosa sono i virus? Cosa sono i virus? I virus sono virus. dal punto di vista della cellula e dell organismo infettato

DEL PEPTIDOGLICANO: I β-lattamici. Nicasio Mancini 16/10/2008

Caratteristiche generali

Genetica Settima edizione italiana condotta sulla decima edizione americana

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate

MIGLIORAMENTO GENETICO TRADIZIONALE

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico)

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Retrovirus e DNA ricombinante. Lezioni d'autore di Paola Vinesi

Test con punteggio 0.5

DNA batterico. Nei batteri le mutazioni possono essere indotte e/o spontanee

COME GENERARE UNA PIANTA TRANSGENICA UTILIZZANDO AGROBACTERIUM TUMEFACIENS

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene

Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico

GENETICA Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica

CORREZIONE: mercoledì BioMi-3

I baculovirus infettano esclusivamente gli invertebrati, comprese molte specie di insetti

Anno scolastico 2014/2015

Microbiologia: Classificazione e Morfologia. Coordinatore: Oliviero E. Varnier

Antibiotici: cenni storici

Biotecnologie. Screening delle genoteche con le sonde geniche

Regolazione dell espressione genica

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo CONTROLLO DELL ATTIVITÀ GENICA NEI PROCARIOTI

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame.

Evoluzione del concetto di gene II. La complementazione

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali

Differenze tra procarioti e eucarioti

Genetica per studenti di Matematica

Vettori di espressione

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

Genetica batterica. Giovanni Di Bonaventura, PhD CI «Microbiologia e Microbiologia Clinica» CdS Medicina e Chirurgia AA

segmenti genetici contenuti in due genomi separati vengono messi insieme in un unica unità

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio

Meccanismi di trasporto dei nutrienti

Gli OGM vengono spesso indicati come organismi transgenici: i due termini, però, non sono sinonimi in quanto:

La chimica della vita. 1 La vita dipende dall acqua A20. Read & Answer Life in the ice age. 2 Le proprietà delle biomolecole. Verifiche interattive

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

OGM ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

CORSO BIOLOGIA MOLECOLARE I. Testi consigliati

EPS. β-d-glucani. Esopolisaccardi (EPS) da batteri lattici. trisaccaridi (Lactobacillus) tetrasaccaridi (Lactobacillus,

Numero di CFU Lezioni frontali. Laboratori Esercitazioni Obiettivi formativi del corso

-85% del genoma é trascritto in RNA -Solo 1.1% codifica per proteine (c.a geni) -Le proteine sono milioni ( ogni gene più proteine) I GENI SONO

INGEGNERIA METABOLICA. C. MAZZONI/BiotecnologieMicrobiche

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

Organizzazione del genoma umano

Tecnologia del DNA ricombinante

Fosfolipidi nelle membrane degli Archaea. Archaea. Bacteria. Lipidi di membrana negli Archei

Dal Genotipo al Fenotipo

INSILATO INSILATO DI MAIS

Plasmidi come vettori di clonaggio

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

Lezioni di biotecnologie

La regolazione genica nei virus

Metabolismo, crescita e riproduzione batterica

Batteri lattici. Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus

QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO?

Genetica dei microrganismi 3

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8

I GENI sono alla base delle Biotecnologie

Transcript:

Il TRAFERIMENTO GENICO E LA RICOMBINAZIONE GENETICA I batteri possiedono anche materiale genetico Extra-cromosomale FAGI e PLASMIDI rappresentano elementi genetici, di piccole e grandi dimensioni, che non fanno parte del cromosoma batterico.

I plasmidi presenti nelle cellule batteriche sono in genere molecole circolari. Possono essere presenti da una a 20-30 copie per cellula. In alcuni casi possono essere trasferiti da cellule donatrici a cellule ospiti Che tipo di informazioni sono codificate a livello plasmidico? Sistemi di restrizione e modificazione. Geni codificanti per enzimi coinvolti nell utilizzazione di mono- e polisaccardi; Geni codificanti per enzimi coinvolti nell utilizzazione di proteine; Informazioni correlate alla produzione di sostanze antibatteriche. Informazioni correlate alla produzione di sostanze tossiche per altre specie viventi. Nessuna informazione essenziale per la vita della cellula! Si tratta di informazioni che posso fornire, a chi le possiede, un vantaggio nella competizione ambientale con altri ceppi o altre specie bateriche che non le possiedono.

... IL TRASFERIMENTO GENICO I processi di ricombinazione si associano frequentemente all acquisizione da parte del microrganismo di DNA ETEROLOGO. Questo evento è normale negli organismi eucarioti e avviene attraverso la riproduzione sessuata. Nei batteri l acquisizione di DNA eterologo avviene attraverso TRE MECCANISMI distinti: Trasformazione acquisizione di DNA libero dall ambiente Coniugazione processo di trasferimento di DNA da una cellula all altra mediato da plasmidi Trasduzione processo di trasferimento di DNA da una cellula all altra mediato da batteriofagi

Trasformazione Il DNA eteologo puo essere lineare o circolare (plasmidico) La cellula ricevente deve essere COMPETENTE per acquisire DNA esogeno Questo processo è raro nei batteri Questo processo può essere indotto artificialmente.

Coniugazione Il processo di coniugazione è mediato da plasmidi coniugativi (plasmide F in E. coli). L informazione per il trasferimento dei plasmidi coniugativi si trova sui plasmidi stessi. La coniugazione può avvenire tra ceppi della stessa specie o tra ceppi di specie e generi diversi (anche se con una frequenza minore). Plasmidi coniugativi possono mediare il trasferimento di plasmidi non coniugativi o di plasmidi coniugativi che hanno perso le informazioni necessarie al loro trasferimento. In questo caso un plasmide Helper medierà il trasferimento di un plasmide non coniugativo.

Se il plasmide coniugativo è integrato nel cromosoma (nelle cellule ad alta frequenza di ricombinazione Hfr) anche geni del cromosoma possono essere trasferiti da una cellula donatrice ad una ricevente. L integrazione del plasmide F non avviene in regioni casuali del genoma batterico.

TRASDUZIONE Il processo di trasduzione permette il trasferimento di geni da batterio a batterio ad opera di batteriofagi. A seconda del meccanismo con cui avviene il trasferimento dei geni del batterio si parla di Trasduzione Generalizzata o Trasduzione Specializzata. Fago P1 Genoma Fagico Cellula di E. coli Lac+ cromosoma batterico Se una particella fagica contenente l operone lac funzionante infetta un cellula di E. coli lac-... Frammentazione del DNA batterico L operone Lac viene incorporato in una particella fagica... può avvenire una ricombinazione omologa tra i due operoni lac che consente il ripristino del fenotipo lac + nella cellula lac -, che può cosi utilizzare il lattosio. La cellula ospite va incontro a lisi (ciclo litico) Nella Trasduzione Generalizzata i diversi geni batterici vengono trasferiti con la stessa efficienza, che solitamente non è elevata.

La Trasduzione Specializzata richiede l integrazione del genoma virale nel cromosoma batterico e viene quindi effettuata solo da virus LISOGENI. All interno della cellula di E. coli il DNA Fagico è in forma circolare Il DNA circolare di integra nel cromosoma batterico tra i geni bio e gal. Questo Fago può portare il gene gal nella prossima cellula ospite. L excisione imprecisa del profago porta alla formazione di un genoma fagico contenente il gene gal.

Julian Davies and Dorothy Davies Microbiol. Mol. Biol. Rev. 2010, 74(3):417

L Acido Lattico e la resistenza alla vancomicina S-layer acidi lipoteicoici polisaccaride neutro acidi teicoici parete di peptidoglicano (D-Ala) (D-Ala) membrana plasmatica (D-Ala) (D-Ala) (D-lattato) (D-Ala) (D-Ala) (D-Ala) D-Ala:D-Ala ligasi (D-Ala) D-Ala:D-Xxx ligasi (D-lattato) D-Ala D-lattato

Vancomicina VanS His P ATP Asp- VanR ADP P- Asp - VanR + vanr vans vanh vana vanx vany vanz In Enterococcus faecium e E. faecalis i geni che conferiscono la resistenza alla vancomicina sono posizionati all interno di trasposoni localizzati a livello plasmidico o a livello cromosomale. Per questa ragione la resistenza alla vancomicina può essere trasferita (coniugazione) da ceppi Van R a ceppi Van S. Per molte altre specie di batteri lattici tra le quali Lactobacillus casei, L. rhamnosus, L. curvatus, L. plantarum, L. coryneformis, L. brevis, L. fermentum, Pediococcus pentosaceus, P. acidilactici, Leuconostoc lactis e L. mesenteroides la resistenza alla vancomicina è una caratteristica intrinseca non inducibile e trasferibile e codificata da geni diversi da quelli van di Enterococcus. vanr = regolatore vans = permeasi vanh = D-2-idrossiacido deidrogenasi vana = D-Ala:D-Xxx ligasi vanx = D,D-dipeptidasi vany = D,D-carbossipeptidasi vanz =??

Bolotin et al., 2004 Nature Biotechnology

BMC Genomics2006, 7:22 doi:10.1186/1471-2164-7-22