L identificazione precoce in ospedale Applicazione di interrai Contact Assessment nel protocollo di dimissione protetta.

Documenti analoghi
Il nuovo Sistema Informativo dell'assistenza Territoriale (SIAT): luci ed ombre

III CONGRESSO. Novità normative e rapporti con i professionisti sanitari Roma, giugno 2016

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

HPH nella governance delle strutture sanitarie

Un mondo: l Ospedalel

La Presa In Carico degli anziani non autosufficienti: conoscere per decidere

InterRAI nella Regione Lazio

Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona

Come usiamo e potremmo usare gli strumenti tecnologici

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE

LA CENTRALE OPERATIVA UNICA PER LA PRESA IN CARICO DEL MALATO E DEI FAMILIARI IN REPARTO

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 30/11/2015

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze

Progetto di implementazione del CASE MANAGEMENT presso il Dipartimento Medico dell AOU-FE

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

interrai Palliative Care Un nuovo paradigma per la Valutazione del malato in Cure Palliative Domiciliari di Base e Specialistiche

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM

più anziani, più ammalati, più soli

Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

PIANO ATTUATIVO LOCALE

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

II convegno IGEA: dal progetto al sistema L integrazione delle cure per le persone con malattie croniche 25 marzo 2014

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Il PDTA dell ASL di Brescia per una gestione innovativa di pazienti e caregiver

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza

Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

Continuità assistenziale: modelli a confronto

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Davide L Vetrano Karolinska Institutet, Stockholm, Sweden Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Roma, Luglio 2017

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

I servizi per la demenza in tempi di crisi

La gestione delle dimissioni complesse nell Azienda Sanitaria di Firenze

Respiro è Vita: il 2009 anno per la Salute del Respiro. La BPCO: gestione clinica e organizzativa. Dagli aspetti concettuali alla vita reale

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

La casa della salute: Il centro del sistema delle cure territoriali

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

Cure Domiciliari: l esperienza dell ASP di Ragusa

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

INFRASTRUTTURA DELLA RETE

La procedura Dimissioni Protette ULSS 3 e l informatizzazione del percorso

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

SINuC-ommunity Lazio. Aula Rita Levi Montalcini Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, Roma

Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Misurare per decidere

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Convegno CARD S. Bonifacio

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

Regolamento del P.U.A. Punto unico di accesso

Strumenti informativi ed informatici per la Suite interrai

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD. Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo?

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale

Appropriatezza clinico-organizzativa nella Regione Lazio

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

La Parabola: uno strumento per facilitare la continuità dell'assistenza nella fase di dimissione.

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili

Sperimentazione del trattamento di dialisi peritoneale a domicilio. Dr.ssa Tiziana Lavalle Direttore Assistenziale AUSL di Piacenza

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

BSC applicata in contesto di Sistema

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

Transcript:

L identificazione precoce in ospedale Applicazione di interrai Contact Assessment nel protocollo di dimissione protetta Tiziana Bacelli Direzione regionale Salute e Coesione sociale Servizio Mobilità sanitaria e gestione del sistema informativo sanitario e sociale, Regione Umbria - Umbria Digitale Scarl Roma, 23 settembre 2015

Obiettivo Regionale L obiettivo che la Regione Umbria si è posta è quello di migliorare il processo di «dimissione protetta», cercando di implementare un modello di governance del processo anche attraverso lo scambio strutturato di informazioni tra reparti ospedalieri e strutture di territorio. Ci aspettiamo che questo nuovo processo porti un miglioramento su: I risultati di salute per il cittadino e la sua famiglia Una riduzione dei ricoveri ricorrenti Una riduzione dei costi 2

Stato dell arte delle dimissioni protette Di tutte le SDO segnalate come dimissioni protette il 40% ha un percorso assistenziale coerente con quello suggerito dalle Aziende richiedenti. Il flusso SIAD inizia quando l assistito viene preso in carico dal territorio. Mancava quindi un anello di congiunzione E stato necessario creare Un percorso organizzativo integrato tra i due sistemi Un sistema informativo che aiuti non solo a quantificare il fenomeno ma ad effettuare un monitoraggio/valutazione su ciò che è doveroso garantire. 3

Cosa si è fatto per avviare il cambiamento Si è istituito un Gruppo di Lavoro con i referenti delle Aziende Sanitarie, i presidi ospedalieri e le due Aziende Ospedaliere per avere un modello di protocollo unico regionale che consentisse di uniformare il processo ed avere: Non solo monitoraggio ma una gestione corretta del percorso assistenziale. Appropriatezza Equità Condivisione di sistemi di valutazione ospedale-territorio Destinazione appropriata Ma soprattutto tempestività nella presa in carico 4

Rivalutazione in caso di aggravamento Il processo di riferimento Popolazione target Applicazione scheda di BRASS in UO Rischio basso 0-10 Inserimento discrezionale nel percorso Rischio medio 11-19 Setting di dimissione Rischio alto 20-40 Applicazione scheda Contact Assessment Sintesi dimissione Inserimento obbligatorio nel percorso Attività svolta da professionista o da UVM distrettuale che va in ospedale RSA RP Hospice ADI RD 1.2 Sociale 5

La Popolazione target: caratteristiche Persone: Di età 75 anni; Con presenza di più di 2 ricoveri nell ultimo mese; Già in carico ai servizi territoriali (sociali o sanitari); Vivono sole; Presenza di nutrizione artificiale; Presenza di patologie cronico-degenerative scompensate o in labile compenso; Presenza di deficit funzionali; Ricoverate per fratture o interventi ortopedici; Con esiti invalidanti di interventi chirurgici; In cure terminali o in fase di fine vita con sintomatologia significativa; Affette da demenza con gravi disturbi del comportamento e associata comorbilità; Con patologie neurologiche; Che sviluppano una o più di queste caratteristiche (quelle pertinenti) in fase di ricovero. 6

Adozione di un software che segua il processo IN OSPEDALE SCHEDA DI BRASS Compilazione scheda su paziente target e il sistema segnala dimissibilità difficile Sintesi BRASS L operatore segnala al territorio Stato avanzamento processo 7

Come il software segue il processo L UVM visualizza a sistema la richiesta dell ospedale IN UVM Calendarizza e organizza Valutazione in ospedale Invita/Avvisa via Mail AS e Altri con un AUTOMATISMO SW 8

Come il software segue il processo Applicazione interrai CA UVM E UNITÀ DIMISSIONI PROTETTE interrai CA suggerisce priorità Insieme formalizzano decisione 9

Cosa è interrai CA 5 sezioni + 1 sommario 40 domande 60 items 10

Le sezioni di interrai Contact Assessment Sez. A B C D I D II E I E II Area di indagine Informazioni generali Informazioni di screening Screener preliminare Valutazione clinica parte I Valutazione clinica parte II Sommario parte I Sommario parte II 11

Cosa è interrai Contact Assessment e perchè Utilizzare CA in ospedale per garantire una valutazione di primo livello, al primo contatto e di screening, capace di selezionare le persone che necessitano della valutazione UVM completa. Non può sostituire la valutazione di una UVM, ma è un ausilio al case-manager per la selezione e l approfondimento dei casi per cui è immaginabile l erogazione di un servizio. Ottimizzazione 12

Algoritmi di gestione del sistema interrai CA Algoritmo di autonomia funzionale Già alla «sezione C» se non vi sono problemi nelle ADL si chiude la scheda 13

interrai CA: Algoritmo di urgenza assessment di II livello (1 = non urgente; fino a 6 = massima urgenza) Un algoritmo suggerisce l urgenza con cui occorre procedere ad una VMD formale e completa Altri algoritmi aiutano a distinguere i pazienti per bisogni prioritari: - medico/assistenziali urgenti - long-term care (ADI-RSA) - riabilitazione 14

interrai CA: Algoritmo di urgenza attivazione servizio (1= 12 ore o meno fino a 5 = 3 giorni o più) 15

RIASSUMENDO 1 algoritmo suggerisce se serve o meno la presa in carico post dimissione 3 algoritmi aiutano a distinguere l urgenza: - Di un assessment - Della una presa in carico - Dell attivazione di un percorso riabilitativo 16

Step del progetto Prima della pausa estiva Primo ciclo formativo attivato per 2 gruppi Formazione sullo strumento con Mater Expert interrai Formazione sulla procedura Applicazione in server di prova e testing Mese di settembre e ottobre 2015 Installazione del sistema su server di produzione, configurazione e avvio Completamento formazione con 12 ulteriori gruppi Formazione sullo strumento con Mater Expert interrai Formazione sulla procedura Avvio in produzione in tutte le Aziende Ospedaliere del territorio e in tutti i Distretti e i Presidi Ospedalieri 17

Step del progetto Entro fine anno Predisposizione dashboard di analisi Dimissioni Protette Costruzione area di analisi specifica su nostro DWH Apertura agli attori per analisi e benchmark Costruzione modello di analisi economica Costruzione modello di analisi costi/benefici dell impianto Lavoro con tavolo regionale per analisi dati e confronto Governo condiviso del percorso applicativo per garantire la massima omogeneità territoriale Restituzione risultati con evento specifico regionale 18

GRAZIE per l attenzione! Per informazioni Tiziana Bacelli Tel. 075 5045226 Fax 075 5045569 tbacelli@regione.umbria.it 19