L articolo dell anno sulla patologia respiratoria

Documenti analoghi
! " # 15/04/2007 severino aimi 1

Diagnostica Pneumologica

OSAS e BPCO. Mario Polverino

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Fondamentali di fisiopatologia respiratoria per capire le malattie ostruttive

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Antonino Francesco Capizzi

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio. Anatomia

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

Corso semplice di fisiopatologia respiratoria

BPCO i punti essenziali

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

L importanza di trattare le piccole vie aeree nell asma e nella BPCO

L INGOMBRO BRONCHIALE PRINCIPALI CAUSE E MECCANISMI DI ALTERAZIONE DELLA CLEARANCE MUCOCILIARE

Alfredo Boccaccino. Responsabile U.O. Fisiopatologia Respiratoria ed Allergologia Pediatrica. Azienda di rilievo nazionale ad alta specializzazione

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

La Spirometria. Giovanni Coniglio Arezzo

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie

il sistema respiratorio

La curva flusso-volume. Riccardo Pistelli Università Cattolica ROMA

APPROCCIO PRATICO CLINICO AL PAZIENTE CON DISPNEA

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO

IL RESPIRO NEL DIABETE TIPO I

Letteratura consigliata di rilevanza clinica

Definizione. mediata.

Is it Asthma? Colds go to the chest or take more than 10 days to clear Troublesome cough at night Recurrent episodes of wheezing Cough or wheeze after

PDTA Regione Veneto della BPCO. Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015

Resistenze delle vie aeree

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

Coordinazione respiratoria

Andrea Ferrari. Lorenza Gandola. Michela Casanova. Referente: Tel: 02/

I D-DIMERI NELLA DIAGNOSI DI DVT

Best practice nell asma cronico. Carlo Capristo

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA

DISPNEA (fisiopatologia)

Farmaci dell apparato respiratorio

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT.LEVA MARCO LEVA MARCO

Le malattie ostruttive delle vie aeree

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

La riabilitazione respiratoria. Franco Pasqua CdC Villa delle Querce Nemi (Roma)

Riallenamento all Esercizio nella BPCO: Farmacoeconomia. Annalisa Cogo Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport Università di Ferrara

Meccanismi di regolazione dell'attivazione dei basofili nelle malattie allergiche

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Ultrasound Evidence Based in The Emergency Departement. Flavio Ghibaudo, RN, CSVA

I fattori di rischio e la prevenzione della BPCO

1. ALBERO IN FIORE (TREE IN BUD)

L impatto della mobilità insostenibile sulla salute

AMBIENTE INQUINATO E BAMBINO: CONSEGUENZE SULL APPARATO RESPIRATORIO

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

Il riconoscimento dei fattori di rischio

Asma bronchiale

Le tre età della vita

Beclometasone: l evoluzione della terapia steroidea inalatoria

CORTICOSTEROIDI INALATORI IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA

La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2

raccolta dati dai propri data base pazienti secondo un set di indicatori

La sindrome delle apnee notturne. Incontro con lo Pneumologo Dott. Federico L. Dente

La rinite allergica. Riniti specifiche ed aspecifiche

Iron Deficiency in Heart Failure

inquadramento clinico

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

I NUOVI FARMACI NELLA BPCO E NELL ASMA. Stefano Marinari UOC Pneumologia CHIETI

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dr. Mentasti Riccardo

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico

Misurazione dell ossido nitrico esalato con apparecchi portatili* Confronto con la tecnica gold standard

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Dott.ssa Roversi Sara

infiammazione e Piccole vie aeree : remodelling Maria Pia Foschino Barbaro Giovanna Elisiana Carpagnano giovannaelisiana.carpagnano@unifg.

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio U.C. di Malattie dell Apparato Respiratorio. Lucio Casali

comorbidità associate al diabete DIABETE E FUNZIONE POLMONARE 05/11/2016 Il polmone è un organo bersaglio tra le complicanze croniche del diabete?

Curva statica. Curva dinamica P+T. Volume (% CV) CFR. volume residuo P transmurale (cmh 2

Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

Bronchite Cronica: nuove terapie spray e prevenzione

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

DISCLOSURE INFORMATION

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Qualità della vita. Pulmonary rehabilitation programme. Quali misure di outcome? Franco Pasqua

Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO


Università degli studi di Siena Dipartimento di Medicina clinica e Scienze Immunologiche U.O. Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

Transcript:

L articolo dell anno sulla patologia respiratoria Alfredo Boccaccino Direttore U.O.S. Fisiopatologia Respiratoria ed Allergologia Pediatrica A.O. G. Rummo - Benevento

Roth M. N Engl J Med 2004;351;560-74

Small Airway Disease in Asthma and COPD Clinical Implications Maarten van den Berge et al. Department of Pulmonology, University Medical Center Groningen, University of Groningen, Groningen, The Netherlands. CHEST 2011; 139( 2 ): 412 423

Nonostante l importanza delle piccole vie aeree nell asma, il numero di studi riguardante la loro patologia è sorprendentemente scarso, ciò è dovuto con molta probabilità alla inaccessibilità di tale sito anatomico. CHEST 2011; 139( 2 ): 412 423

Impulse oscillometry versus Assessment of respiratory spirometry in a long-term study mechanics over time with of controller therapy for oscillometry pediatric might asthma offer additional insights into the Gary L. Larsen et al. J Allergy Clin Immunol. 2009 Apr;123(4):861 response of asthmatic patients C for the to Childhood therapy Asthma Research and Education Network of the National Heart, Lung,, San Diego and Pasadena, Calif, and Tucson, Ariz

Distal Airway Function in Symptomatic Subjects With Normal Spirometry Following World Trade Center Dust Exposure Beno W. Oppenheimer,et al. CHEST 2007; 132:1275 1282) One hundred seventy-four subjects with normal spirometry results were included. Six exposure scenarios were defined: 1. initial dust cloud 2. dust cleanup 3. involvement in rescue /recovery 4. residence near the WTC site 5. employment near the WTC site 6. a group with unspecified exposure.

Resistance at 5 Hz (top), resistance at 5 to 20 Hz (center), and reactance area (bottom) and their response to bronchodilator ( = before bronchodilator; = after bronchodilator) are shown for subjects without FDC (n = 6) or with FDC (n = 37). 2007 by American College of Chest Physicians Oppenheimer B W et al. Chest 2007;132:1275-1282

Clinical patterns in asthma based on proximal and distal airway nitric oxide categories Puckett et al. Respiratory Research 2010, 11:47 200 children with asthma and 21 non-asthmatic

DIFFERISCONO LE PICCOLE VIE AEREE NEI PAZIENTI CON ASMA DA QUELLE DEI CONTROLLI SANI? VI E UN MAGGIORE SPESSORE DELLE PARETI BRONCHIALI, SIA INTERNE CHE ESTERNE, CAUSATO DALL INFIAMMAZIONE CRONICA

Differiscono le piccole vie aeree nelle sottopopolazioni di asmatici? Maggiore ispessimento delle pareti in: Asma fatale Maggiore presenza di cellule infiammatorie in: Asma fatale, Asma severo ed Asma notturno Air trapping più significativo, visualizzato con CT scanning quantitativo, nell asma fatale

C è differenza tra l infiammazione nelle vie aeree prossimali ed in quelle distali L eterogeneità riscontratta in numerosi studi e la differenza strutturale esistente tra alte e basse vie aeree, non consentono di trarre conclusioni definitive

C è differenza tra pareti interne ed esterne delle piccole vie aeree? Ci sono indicazioni sulla maggiore Ci sono indicazioni sulla maggiore infiammazione della parete esterna, con una compartecipazione della regione peribronchiolare. (maggiore collassabilità delle piccole vie aeree)

Compressione dinamica delle vie aeree +30-11 +38 +19 0 Fine-Espirazione

Distal Lung La zona silente Mead J et al. J Appl Physiol 1970 ; 28: 596 Piccole vie aeree: diametro < 2 mm Studi fisiopatologici evidenziano che l unità Distal Lung, che include le piccole vie aeree (< 2 mm) ed il parenchima polmonare, partecipa alla patogenesi dell Asma. M. Kraft Eur Respir J 1999; 14: 1403-1417

The importance and features of the distal airways in children and adults J Allergy Clin Immunol 2009;124:S84-7. EW. Gelfand, and M Kraft L aumento delle resistenze delle vie aeree periferiche prima o in assenza di un coninvolgimento delle vie aeree prossimali, spiega i valori normali del FEV1 in molti bambini con asma. Diversi studi hanno dimostrato l anormalità dei flussi parziali( FEF 25% - 75%) in bambini asmatici con valori del FEV1 normali.

Variazioni nelle piccole vie aeree correlano con la funzione polmonare? Gli studi sono pochi e su piccola popolazione. E stata vista comunque correlazione sia nell asma notturno che nell asma lieve.

La Diagnosi

Principio dell Oscillometria Forzata Zrs = Rrs + Xrs j Altoparlante pneumotacografo Onda sonora Respiro a volume corrente 4 35 Hz Misurazione della pressione

La Terapia

CFC HFA

Regional Lung Deposition and Bronchodilator Response as a Function of Beta 2-Agonist Particle Size. Am J Respir Crit Care Med Vol 172. pp 1497 1504, 2005 Omar S. Usmani, Martyn F. Biddiscombe, and Peter J. Barnes FEV1 time response profile curves. Placebo (dashed line, open diamonds) and albuterol metered-dose inhaler 200 mcg (dotted line, closed diamonds) are shown on both graphs. Monodisperse albuterol aerosols are shown as follows: 1.5 µm (circles), 3 µm (squares), and 6 µm (triangles) at (A) 15-mcg (open symbols) and (B) 30-mcg (closed symbols) doses. Data are presented as means (of 12 patients) of the maximal change in each patient s individual FEV1 response (from baseline value) at each time point SEM.

Fenotipi Vie aeree prossimali (fino alla 16 generazione) Vie aeree distali (dalla 16 generazione) Vie aeree distali + prossimali

Il periodo postnatale Al momento della nascita sono riconoscibili circa 25-50 milioni di strutture simil-alveolari che assumeranno l'aspetto di alveoli maturi soltanto dopo circa due mesi di vita, per effetto dell'adattamento alla respirazione. Il loro numero aumenta sino ai primi 2-8 anni di vita, quando raggiungere i 300 milioni circa. L'aumento del numero degli alveoli si realizza con modalità simili a quelle della vita intrauterina, cioè per l'ulteriore segmentazione delle strutture alveolari già esistenti e per l'alveolarizzazione dei bronchioli. Successivamente l'accrescimento dei polmoni continua sino alla età adulta, realizzandosi però soltanto nel senso di un incremento di volume, proporzionale all'aumento delle dimensioni corporee.

0-3 anni 3-8 anni adulto IL-5 IL-8 50 mln alveoli 300 mln alveoli 300 mln alveoli