Anno scolastico 2016 / 2017 ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI.

Documenti analoghi
Anno scolastico 2016 / 2017 ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI.

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

Anno scolastico 2015 / 2016

1 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Classe 3a AITIS Classe 4a AITIS... 7

Sezione TRASPORTI E LOGISTICA. Docente/i

Anno scolastico 2016 / 2017

III AI INFORMATICA SISTEMI E RETI. Docente/i

Anno scolastico 2014/ Sezione. Docente/i. Nome e cognome. Barbara Viscardi

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2013 / Classe Sezione Liceo Scienze Applicate. Docente/i. Nome e cognome. Barbara Viscardi

Piano di lavoro e di attività didattica. Sezione. Docente/i. Francesco Berruti. Emilio Angeleri. Anno scolastico 2013 / 2014.

Anno scolastico 2016 / Trasporti e logistica Costruzione del mezzo Meccanica macchine e sistemi propulsivi. Docente/i

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Anno scolastico 2016 / Classe 2. Elettrotecnica ed elettronica Scienza e tecnologia applicata. Docente/i. Firma. Firma

Classe 3 Sezione Liceo delle Scienze Applicate. Docente

Anno scolastico 2015 / Docente/i

Anno scolastico 2016 / Classe Sezione. Docente. Anna M. Maniscalco. TÇÇt `A `tç ávtävé PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITÀ DIDATTICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Piano di lavoro e di attività didattica. A Classe Sezione 1^ AL. Indirizz o. Liceo Scientifico ( Opzione Scienze Applicate ) Scienze naturali.

Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Anno scolastico 2016 / Docente/i

Anno scolastico 2016/ Docente

Programmazione Modulare

Classe 3 Sezione Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni. Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni.

Piano di lavoro e di attività didattica. Classe Sezione. Docente/i. Francesco Berruti. Angeleri Emilio. Anno scolastico 2014/ 2015.

Piano di lavoro e di attività didattica. Sezione. Docente/i. Francesco Berruti. Cesare Carmine. Anno scolastico 2016 / 2017.

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

Anno scolastico 2016/ Docente/i

BOZZA DEL 06/09/2011

Sezione. Docente. Marina Cabella PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITÀ DIDATTICA. Alessandria, 17 ottobre Anno scolastico 2016/2017.

Anno scolastico 2015 / Docente/i

Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Elettronica ed elettrotecnica Articolazione Elettronica

BOZZA DEL 06/09/2011

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Anno scolastico 2015 / Aeronautica Elettrotecnica - Informatica

Anno scolastico 2016 / Docente/i

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

MECCANICA E MECCATRONICA TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO. Docente/i

Anno scolastico 2016 / Docente/i

TELECOMUNICAZIONI. Docente/i

DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE E TELECOMUNICAZIONI

1) Approvazione della Programmazione di Dipartimento

SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE a.s

Anno scolastico 2016 / Docente

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI

vero: metodi di sequenziali, linee di (lettura del disegno) 5. Utilizzare software di base di lavorazione per la

Anno scolastico 2015 / Biennio comune Matematica. Docente

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

N.I413R/4811D UNI EN ISO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270

elementi unificati e/o normalizzati. Schemi logici e funzionali di sistemi, apparati e impianti.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 17 / 09 / 2016 Pag. 1 di 5

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Sezione DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. Materia. Docente/i.

Attività e insegnamenti dell indirizzo Grafica e comunicazione Opzione Tecnologie cartarie

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

TELECOMUNICAZIONI. Docente/i

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

Anno scolastico 2015 / 2016 LOGISTICA & TRASPORTI ELETTROTECNICA ELETTRONICA E AUTOMAZIONE

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA Materia SCIENZE APPLICATE. Docenti

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 /9 /2016 Pag. 1di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017 MECCANICA e MECCATRONICA

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

Programmazione Individuale

Trapano, tornio, fresatrice (cenni) funzionalità di apparecchiature, Tecniche e procedure di. installazione di circuiti oleodinamici e pneumatici.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

INDIRIZZO Informatica e Telecomunicazioni

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni artigianali del territorio

Disciplina: T.T.R.G. CLASSE PRIMA

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

Anno scolastico 2014/ Sezione. Docente/i. Nome e cognome. Barbara Viscardi

Anno scolastico 2015 / 2016 LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE. Docente/i

Capacità operative e pratico-grafiche

I.T.I. E.Medi - San Giorgio a Cremano (Napoli)

La valutazione degli alunni

Anno scolastico 2016 / Liceo delle Scienze Apllicate. Docente

ITIS Montani Fermo Tel fax

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

Tecnologie Informatiche (TIN)

Attività e insegnamenti dell indirizzo Elettronica ed elettrotecnica articolazione: Automazione. Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA

UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti) UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti)

Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

TECNICO PER LA CONDUZIONE E LA MANUTENZIONE DI IMPIANTI AUTOMATIZZATI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Opzione Manutenzione mezzi di trasporto. Profilo

OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO (del secondo biennio)

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI

Transcript:

Alessandria, 22 ottobre 2016 Anno scolastico 2016 / 2017 Classe IV AE Indirizzo Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Nome e cognome Morello Pasquale Nome e cognome Maiolino Antonietta Docente/i Firma Firma Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015 file: 4AE_TPSEE_Morello_Maiolino.doc Pagina 1 di 12

Finalità del corso Obiettivi trasversali e strategie da mettere in atto per il loro conseguimento Il docente di Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza; cogliere l importanza dell orientamento al risultato, del lavoro per obiettivi e della necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell'etica e della deontologia professionale; riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa; saper interpretare il proprio autonomo ruolo nel lavoro di gruppo; essere consapevole del valore sociale della propria attività, partecipando attivamente alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario; riconoscere e applicare i principi dell'organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi; analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e al cambiamento delle condizioni di vita; riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche e ambientali dell innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali; orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e dì lavoro sia alla tutela dell'ambiente e del territorio. I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche della disciplina nel secondo biennio e quinto anno. La disciplina, nell ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all indirizzo, espressi in termini di competenza: utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi; gestire progetti; gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali; analizzare redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali; analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio. La disciplina approfondisce la progettazione, realizzazione e gestione di impianti elettrici civili e industriali. Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015 file: 4AE_TPSEE_Morello_Maiolino.doc Pagina 2 di 12

Percorso Formativo e Didattico Modulo n.: 0 Obiettivi: ACCOGLIENZA ED ORIENTAMENTO Verifica dell apprendimento delle conoscenze e competenze acquisite al terzo anno Contenuto: Test ingresso (materiali e componenti, impianti civili, progetto illuminotecnico, normativa e sicurezza elettrica) Metodi: Si faccia riferimento all allegato 1 Mezzi: Si faccia riferimento all allegato 2 Tempi: ore lezione teoria: 3 ore esercitazioni: 3 ore lezione totali: 6 settimane: 1 Valutazione Si faccia riferimento all allegato 3 Modulo n.: 1 Obiettivi: TIPOLOGIE DI RAPPRESENTAZIONE CON AUSILIO DI SOFTWARE Sapere disegnare uno schema tecnico partendo da richiesta verbale, con l ausilio di software specifico Analizzare e dimensionare impianti elettrici civili in BT, con l ausilio di software specifico. Realizzare progetti di difficoltà crescente, corredandoli di documentazione tecnica Contenuto: Software dedicato specifico del settore e in particolare software per la rappresentazione grafica. Realizzazione di disegni di corredo a progetti di strutture civili e commerciali. Software per la simulazione e realizzazione di circuiti elettronici (Labview - Multisim). Metodi: Si faccia riferimento all allegato 1 Mezzi: Si faccia riferimento all allegato 2 Tempi: ore lezione teoria: 24 ore esercitazioni: 42 ore lezione totali: 66 settimane: 12 Valutazione Si faccia riferimento all allegato 3 Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015 file: 4AE_TPSEE_Morello_Maiolino.doc Pagina 3 di 12

Modulo n.: 2 IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI IN BASSA TENSIONE Obiettivi: Conoscere ed applicare i principali metodi per il dimensionamento e la verifica delle condutture elettriche BT. Conoscere il funzionamento e le principali caratteristiche delle apparecchiature di protezione. Saper calcolare le sovracorrenti nei vari punti di impianti BT. Conoscere le cause e le caratteristiche delle sovracorrenti ed i loro effetti sul funzionamento degli impianti. Utilizzare i software dedicati per la progettazione, l'analisi e la simulazione. Contenuto: Determinazione del carico convenzionale. Metodi per il dimensionamento e la verifica dei cavi elettrici.. Sovracorrenti e loro calcolo. Protezione dalle sovracorrenti e applicazioni.. Uso del foglio elettronico nei calcoli elettrici. Uso di software commerciali in uso nel settore elettrico per i calcoli di dimensionamento dei cavi e delle apparecchiature di protezione. Metodi: Si faccia riferimento all allegato 1 Mezzi: Si faccia riferimento all allegato 2 Tempi: ore lezione teoria: 10 ore esercitazioni: 20 ore lezione totali: 30 settimane: 6 Valutazione: Si faccia riferimento all allegato 3 Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015 file: 4AE_TPSEE_Morello_Maiolino.doc Pagina 4 di 12

Modulo n: 3 Obiettivi: Contenuto: Metodi: Mezzi: DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO QUADRI ELETTRICI Sapere disegnare uno schema tecnico partendo da richiesta verbale. Analizzare e dimensionare impianti elettrici civili in BT. Realizzare progetti di difficoltà crescente, corredandoli di documentazione tecnica Definizioni e classificazioni degli impianti elettrici, ambienti particolari. Quadri elettrici di distribuzione. Quadri per uso domestico. Quadri e impianti elettrici per cantiere. Calcolo della sovratemperatura all interno dei quadri con l ausilio del foglio elettronico. Software dedicati alla progettazione dei quadri elettrici. Progettazione del quadro elettrico di un impianto di luce e forza motrice di complesso residenziale e piccola industria. Realizzazione documentazione quadro elettrico: schemi unifilari e fronte quadro. Si faccia riferimento all allegato 1 Si faccia riferimento all allegato 2 Tempi: ore lezione teoria: 20 ore esercitazioni: 28 ore lezione totali: 48 settimane: 8 Valutazione: Si faccia riferimento all allegato 3 Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015 file: 4AE_TPSEE_Morello_Maiolino.doc Pagina 5 di 12

Modulo n.: 4 PROGETTAZIONE E DIMENSIONAMENTO DI IMPIANTI ELETTRICI IN BT DOMOTICA Obiettivi: Individuare le componenti tecnologiche e gli strumenti operativi occorrenti per il progetto specifico. Utilizzare tecniche sperimentali, modelli fisici e simulazioni per la scelta delle soluzioni e del processi. Individuare e descrivere le fasi di un progetto e le loro caratteristiche funzionali. Applicare metodi di problem solving e pervenire a sintesi ottimali. Utilizzare i software dedicati per la progettazione, l'analisi e la simulazione. Contenuto: L impianto elettrico domotico negli edifici di uso civile Integrazione di sistemi elettrici ed elettronici Standard più diffusi Fasi progettuali di un sistema elettrico ed elettronico Alimentazione di emergenza Progetti di semplici impianti elettrici ed elettronici Metodi: Si faccia riferimento all allegato 1 Mezzi: Si faccia riferimento all allegato 2 ore lezione teoria: ore esercitazioni: ore lezione totali: settimane: Tempi: 10 14 24 4 Valutazione: Si faccia riferimento all allegato 3 Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015 file: 4AE_TPSEE_Morello_Maiolino.doc Pagina 6 di 12

Modulo n.: 5 RISCHI PRESENTI IN LUOGHI DI LAVORO Obiettivi: Applicare le norme tecniche e le leggi sulla sicurezza nei settori di interesse. Individuare, valutare e analizzare i fattori di rischio nei processi produttivi e negli ambienti di lavoro del settore. Applicare le normative, nazionali e comunitarie, relative alla sicurezza e adottare misure e dispositivi idonei di protezione e prevenzione. Individuare i criteri per la determinazione del livello di rischio accettabile, l influenza dell errore umano ed assumere comportamenti coerenti. Contenuto: Normativa nazionale e comunitaria sulla sicurezza, sistemi di prevenzione e gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro. Concetti di rischio, di pericolo, di sicurezza e di affidabilità. Dispositivi di protezione generici e tipici del campo di utilizzo e loro affidabilità. Metodi: Si faccia riferimento all allegato 1 Mezzi: Si faccia riferimento all allegato 2 Tempi: ore lezione teoria: 12 ore esercitazioni: - ore lezione totali: 12 settimane: 2 Valutazione: Si faccia riferimento all allegato 3 Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015 file: 4AE_TPSEE_Morello_Maiolino.doc Pagina 7 di 12

Conoscenze di base Espressi dal consiglio di classe riunito per dipartimenti Proprietà tecnologiche dei materiali del settore, e principi di funzionamento, tecnologie e caratteristiche di impiego dei componenti attivi e passivi e dei circuiti integrati. Componenti, circuiti e dispositivi tipici del settore di impiego. Interazione fra componenti ad apparecchiature appartenenti ad aree tecnologiche diverse. Simbologia e norme di rappresentazione circuiti e apparati. Impiego del foglio di calcolo elettronico. Software dedicato specifico del settore e in particolare software per la rappresentazione grafica. Tipologie di rappresentazione e documentazione di un progetto. Teoria della misura e della propagazione degli errori. Principi di funzionamento e caratteristiche di impiego della strumentazione di laboratorio. Dispositivi di protezione generici e tipici del campo di utilizzo e loro affidabilità. Rischi presenti in luoghi di lavoro, con particolare riferimento al settore elettrico ed elettronico. Normativa nazionale e comunitaria sulla sicurezza, sistemi di Abilità Identificare le tipologie di bipoli elettrici definendo le grandezze caratteristiche ed i loro legami. Descrivere le caratteristiche elettriche e tecnologiche delle apparecchiature elettriche ed elettroniche. Descrivere i principi di funzionamento dei componenti circuitali di tipo discreto ed integrato. Descrivere funzioni e struttura dei microcontrollori. Progettazione di circuiti con microcontrollori. Disegnare e realizzare reti e funzioni cablate e programmate, combinatorie e sequenziali. Rappresentare schemi funzionali di componenti circuitali, reti, e apparati. Individuare e utilizzare la strumentazione di settore anche con l ausilio dei manuali di istruzione scegliendo adeguati metodi di misura e collaudo. Individuare i tipi di trasduttori e scegliere le apparecchiature per l analisi e il controllo. Valutare la precisione delle misure in riferimento alla propagazione degli errori. Effettuare misure nel rispetto delle procedure previste dalle norme. Prevenzione e gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro. Parametri per l ottimizzazione in funzione delle specifiche del prodotto. Software e hardware per la progettazione la simulazione e la documentazione. Manualistica d uso e di riferimento. Principi di economia aziendale. Funzioni e struttura organizzativa dell azienda. Modelli per la rappresentazione dei processi. Ciclo di vita di un prodotto. Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015 file: 4AE_TPSEE_Morello_Maiolino.doc Pagina 8 di 12

Allegato 1 - METODI - Lezione frontale. - Lezione individuale di approfondimento e/o recupero. - Partecipazione degli allievi al dialogo educativo con loro interventi stimolati. - Attività di laboratorio per verificare quanto sviluppato in teoria. - Educazione al lavoro singolo ed all attività di gruppo. La metodologia seguita è quella di portare l allievo ad usare in modo originale e razionale le conoscenze acquisite nel corso degli studi per la soluzione di problemi tipici della figura del tecnico per l elettrotecnica e l elettronica. L adozione di una tale metodologia è mirata a realizzare la necessaria ed equilibrata sintesi tra teoria e pratica professionale. In particolare la metodologia adottata farà si che: - si esiga costantemente dallo studente l uso ragionato di tabelle unificate, di manuali e di cataloghi; - si eseguano frequenti esercitazioni di verifica per il controllo del programma formativo e per lo sviluppo di una adeguata mentalità progettistica; - si dia adeguato spazio all esecuzione di simulazioni con l uso del foglio elettronico e di software specialistici. Allegato 2 - MEZZI - Lavagna tradizionale. - Utilizzo del personal computer e proiettore per presentazione di contenuti multimediali. - Libro di testo. - Strumentazione di laboratorio - Software specialistici. Nell ambito della materia svolta verrà mantenuto un costante collegamento interdisciplinare con i docenti di materie collegate e con i laboratori ove si potrà rendere operativo qualche piccolo progetto elaborato dagli allievi. Allegato 3 - VALUTAZIONE Criteri comuni per la corrispondenza tra voti e livelli di conoscenze ed abilità La valutazione verrà effettuata attenendosi scrupolosamente agli indicatori individuati e quantificati con delibera del Collegio dei Docenti e, nello specifico, dagli insegnanti del Corso di specializzazione di elettrotecnica. I criteri adottati nella valutazione si basano sui requisiti minimi che gli allievi devono acquisire, nel singolo corso e materia, per raggiungere il valore minimo di sufficienza per ampliare lo spettro valutativo nell ambito di una metodologia articolata su aspetti generali della conoscenza e del metodo utilizzato dall allievo per sviluppare le capacità, le conoscenze e abilità nel miglior modo possibile, ritenendo indispensabile differenziare i limiti di ogni singolo allievo per ottenere una equa valutazione finale. In questo modo si sono scelti criteri comuni per far corrispondere i voti espressi in decimi ai livelli di conoscenza dell allievo, cercando, oltre alla comunicazione del voto, di responsabilizzare l allievo sul metodo di lavoro adottato e le eventuali modifiche da apporre per migliorare la preparazione e il rendimento curricolare, come da tabelle seguenti. Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015 file: 4AE_TPSEE_Morello_Maiolino.doc Pagina 9 di 12

NON HA PRODOTTO ALCUN LAVORO SCALA DI MISURAZIONE (CON RIFERIMENTO AD UN OBIETTIVO) PERFORMANCE OBIETTIVO RISULTATO NON RAGGIUNTO 1-2 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE LAVORO MOLTO PARZIALE O DISORGANICO CON GRAVI ERRORI LAVORO PARZIALE CON ALCUNI ERRORI O COMPLETO CON GRAVI ERRORI LAVORO ABBASTANZA CORRETTO MA IMPRECISO NELLA FORMA E NEL CONTENUTO, OPPURE PARZIALMENTE SVOLTO MA CORRETTO LAVORO CORRETTO MA CON QUALCHE IMPRECISIONE LAVORO COMPLETO E CORRETTO NELLA FORMA E NEL CONTENUTO LAVORO COMPLETO E CORRETTO CON RIELABORAZIONE PERSONALE NON RAGGIUNTO PARZIALMENTE RAGGIUNTO SUFFICIENTEMENTE RAGGIUNTO RAGGIUNTO PIENAMENTE RAGGIUNTO PIENAMENTE RAGGIUNTO 3-4 INSUFFICIENTE 5 MEDIOCRE 6 SUFFICIENTE 7 DISCRETO 8 BUONO 9-10 OTTIMO Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015 file: 4AE_TPSEE_Morello_Maiolino.doc Pagina 10 di 12

VALUTAZIONE COMPLESSIVA VOTO GIUDIZIO CORRISPONDENTE 1 L ALLIEVO È IMPREPARATO E RIFIUTA LA VERIFICA 2 L ALLIEVO NON HA ALCUNA CONOSCENZA RELATIVAMENTE AGLI ARGOMENTI RICHIESTI (TOTALE ASSENZA DI CONTENUTI) 3 L ALLIEVO POSSIEDE FRAMMENTARIE NOZIONI ELEMENTARI E LE ESPONE IN MODO CONFUSO 4 L ALLIEVO POSSIEDE POCHE NOZIONI ELEMENTARI E LE ESPONE IN UN QUADRO DISORGANICO 5 L ALLIEVO CONOSCE APPROSSIMATIVAMENTE I CONTENUTI, IGNORA ALCUNI ARGOMENTI IMPORTANTI ED ESPONE IN MANIERA MNEMONICA O SUPERFICIALE 6 7 L ALLIEVO CONOSCE I CONTENUTI ESSENZIALI DELLA MATERIA, CHE ESPONE CON SUFFICIENTE CHIAREZZA, MA SA EFFETTUARE GLI OPPORTUNI COLLEGAMENTI SOLO SE GUIDATO L ALLIEVO CONOSCE ED INTERPRETA I CONTENUTI CULTURALI E LI SA ESPORRE CON SOSTANZIALE CORRETTEZZA; OPERA COLLEGAMENTI IN MODO AUTONOMO 8 L ALLIEVO CONOSCE CON SICUREZZA, ESPONE CON PROPRIETÀ E RIELABORA CRITICAMENTE I CONTENUTI CULTURALI 9 L ALLIEVO POSSIEDE CONOSCENZE APPROFONDITE E INQUADRATE IN UNA VISIONE ORGANICA 10 L ALLIEVO POSSIEDE CONOSCENZE APPROFONDITE E INQUADRATE IN UNA VISIONE ORGANICA, SOSTENUTA DA INTERESSI PERSONALI Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015 file: 4AE_TPSEE_Morello_Maiolino.doc Pagina 11 di 12

ELEMENTO DELLA VALUTAZIONE DEFINIZIONE LIVELLI FREQUENZA PARTECIPAZIONE INTERESSE IMPEGNO ATTIVITÀ COMPLEMENTARI INTEGRATIVE Alternanza Scuola-Azienda Dovere di ottemperare all impegno di presenza assunto al momento dell iscrizione nei tempi e nei giorni stabiliti dall orario e dal calendario scolastico Impegno ad essere parte attiva in ogni momento dell attività didattica Attrazione e simpatia evidenziata per la disciplina Volontà di affrontare sacrifici personali per il raggiungimento degli obiettivi scolastici Momenti di impegno spontaneo nell ambito curricolare ed extracurricolare Attività interdisciplinare finalizzata all elaborazione di un progetto e alla verifica della capacità degli studenti di interagire in gruppo e sul luoghi di lavoro, la valutazione dipende anche dal tutor aziendale Assidua e rispettosa dell orario scolastico Regolare ( 10% assenze) Insoddisfacente Costruttiva e costante Sollecitata Inesistente Vivace Selettivo ( che opera scelte dettate da un comportamento mirato) Settoriale Scarso Tenace Regolare Discontinuo Inesistente Apporto personale Atteggiamento passivo Capacità di lavoro autonomo ed organizzato Capacità esecutiva Scarsa capacità collaborativa Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015 file: 4AE_TPSEE_Morello_Maiolino.doc Pagina 12 di 12