Management 2.0 Verso organizzazioni senza gerarchia. di Agostino La Bella

Documenti analoghi
Discovering Ownership

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

TENDENZE ATTUALI NELLA GESTIONE STRATEGICA

Mediobanca Prime evidenze e questioni aperte. Luigi Serio

GESTIONE DEL CAMBIAMENTO. Il nostro approccio

IL NUOVO RUOLO DEI DIRETTORI GENERALI FORUM PA, ROMA 24 MAGGIO 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

Formazione esperienziale

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

Prevedere lo sviluppo futuro della cultura e dell ambiente di lavoro per favorire dinamicità e produttività: le sfide della direzione Risorse Umane

C R E A T I T E A M W S T R A M A P L I N N O V A T I O N C O D E A A G E M E N T S K I T R K E W P E N N O L O

02/04/2014. Smart Cities in evoluzione

EVOLUZIONE DEIMODELLIDI BUSINESS NELLA STORIA

Information Summary: La Leadership

LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

XI Introduzione XIX Curatori e autori

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

Osservatorio Smart Working

Smart Working: opportunità e benefici per persone, aziende e società

Innovazione e risorse umane: Concetti e relazioni fondamentali. Pratiche di gestione risosre umane. Strategie competititive dell'impresa

VIII Congresso Nazionale ANIMO

Attualità e prospettive del laureato in Ingegneria. Brescia, 16 maggio 2017

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Inaugurazione Training Centre Roma, 24 febbraio 2017

THE STORYTELLING EXPERIENCE

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Salto di felicità, salto di qualità.

La ricerca dell eccellenza operativa: dal Lean al Lean World Class. 6 febbraio 2013

In un mondo che cambia, capire e agire insieme è la strada del successo.

del Lavoro e la Crea dell Occupa del Lavoro e la Creazion dell Occupazione SOLCO Srl per Catalogo FONDIR 2016

LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE. GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi

La centralità del cambiamento nella crescita dell azienda

TECNOLOGIA E GESTIONE DELL INNOVAZIONE

Programmare e valutare la formazione

Liberare soluzioni per il ricambio generazionale

$.. " ".. " 4. " "

Comportamento Manageriale

Nicola Lo Russo Managing Director VISION srl All Rights Reserved.

PRESENTAZIONE PROGETTO SCOPRITALENTO

DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante -

ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

Liberare soluzioni. Retail

Corsi accreditati per professionisti della gestione: l offerta formativa di P-Learning

Piergiorgio Reggio Università Cattolica, Milano Metodi, Milano

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata

STUDIA APPRENDI CONDIVIDI

LO SVILUPPO DELLE RISORSE E DELLE COMPETENZE

MULTICULTURAL DIVERSITY MANAGEMENT

Delega ed Empowerment

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta)

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi

SMART WORKING & HR INNOVATION: opportunità e benefici per le persone, le aziende e la società

La strategia organizzativa. La visione interna della ricerca del vantaggio competitivo

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

GAMIFICATION & LEARNING TRANSFORMATION «Fare le cose vecchie in modo nuovo: questa è innovazione» Roma, 6 7 giugno 2017

3.7. L autonomia e la comunanza degli obiettivi garantiscono l autoregolazione 53

Curriculum professionale di CARLO BALDASSI

L analisi strategica per le decisioni aziendali

Percorso di Alta Formazione «DIGITAL MANAGEMENT & BIG DATA NELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE» Kick off 10 giugno 2016

LABORATORIO SUL LAVORO AGILE

La mobilità elettrica fra tecnica e politica in Italia

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

La funzione manageriale ed il modello delle competenze

Osservatorio Smart Working 17 Febbraio

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Starting Neo Dirigenti

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

RAPPORTO SPECIALE. La formazione manageriale in Italia nel 2017 A CURA DI ROSAMARIA SARNO

Dalla catena alle reti del valore

Big Data e economia digitale: un occasione per tornare a parlare di potere di mercato

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI

CAMBIAMENTO/MIGLIORAMENTO Migliorare i risultati di gestione in situazioni di incertezza

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

Scheda di valutazione annuale Area Dirigenza Dirigenti responsabili di struttura

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

GESTIONE DELL INTANGIBILE

Università di Macerata, Dipartimento di Economia e Diritto, a.a

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

Lo sviluppo economico regionale

Corso di Informatica Introduzione al Modulo I

Telelavoro e smartworking nella P.A. Città di Torino Mercoledì 17 febbraio 2016

Workshop. Call EIP-AHA 2016 Opportunità, esperienze e risultati raggiunti dai Reference Sites Italiani

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Il programma URBACT III 2014/2020

Information summary: Lavorare in team / Teamwork

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

LE NUOVE METODOLOGIE FORMATIVE

WELFARE AZIENDALE, Lavoro

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

La cultura e i valori etici

Management sistemico vitale

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

STRATEGYINNOVATIONVALUE EMPOWERING FACILITY MANAGEMENT WORLDWIDE

Transcript:

Management 2.0 Verso organizzazioni senza gerarchia di Agostino La Bella

ALB The Harvard Business Review/McKinsey M-Prize for Management Innovation 400 partecipanti a livello globale.. and the winner was:

ALB The Colleague Letter of Understanding

ALB

ALB Qual è stata la più grande invenzione degli ultimi 120 anni? Automobile Aeroplano Radio/televisione Semiconduttori Medicina moderna Plastica Energia nucleare Internet / Web..

ALB Henry R. Towne november 2012 Harvard Business Review 63

1890 Il 90% della mano d opera nei paesi sviluppati è impiegato in agricoltura. La dimensione media delle aziende è inferiore ai 4 dipendenti. 1915 La Ford produce 500.000 vetture/anno

ALB Una rivoluzione senza precedenti Nello spazio di una generazione le tecniche di management rivoluzionano le aziende, le economie, la società. Nel 1925 (a.73 BG) quasi tutti gli strumenti del management moderno erano stati inventati: I 14 principi Il project management La teoria generale dell amministrazione L organizzazione divisionale Il brand management Il capital budgeting Le teorie motivazionali

1890 1900 1910 1920 1930 1940 1950 Evoluzione delle tecniche di management

Le tre sfide ALB 1. Dinamica accelerata Siamo la prima generazione che vive in tempi di dinamica accelerata. Anni per raggiungere 50 milioni di utenti: Radio: 38 anni TV: 13 anni Internet: 4 anni ipod: 3 anni Facebook: 2 anni Google+: 1 anno

1. Dinamica accelerata ALB Siamo la prima generazione che vive in tempi di dinamica accelerata. Viviamo in tempi esponenziali

Emissioni CO2 Viviamo in tempi esponenziali Il cambiamento è. cambiato Connessioni Internet Pagine web Data storage Mobile devices Social Networks..

Strategic drift ALB Velocità del cambiamento Deriva Tempo

2. Ipercompetizione ALB Nessun vantaggio di lungo periodo, solo vantaggi temporanei: Massima soddisfazione degli stakeholders Predizione strategica Velocità e sorpresa Sconvolgere il mercato Segnalazione Attacchi strategici simultanei e sequenziali

3. Conoscenza come commodity ALB Non è più una fonte di vantaggio competitivo. Il vantaggio è la velocità con cui creiamo nuova conoscenza.

ALB Fonte: M. Corso

La forza dei legami deboli ALB Fonte: M. Corso

Management 2.0 ALB Come costruire organizzazioni in grado di cambiare altrettanto velocemente del cambiamento stesso? Come costruire organizzazioni in cui l innovazione sia compito di tutti? Come costruire organizzazioni ad alto livello di ingaggio, in cui le persone sono motivate a mettere in gioco tutta la loro creatività e il loro entusiasmo?

ALB Riprogettare processi e strutture per portare nell organizzazione valori, concetti e comportamenti del web 2.0 (coinvolgimento diffuso, collaborazione emergente, condivisione della conoscenza, sviluppo e valorizzazione di reti sociali all interne e all esterno, flessibilità, adattabilità, innovazione continua).

Adattare l organizzazione alle persone e non viceversa Management 2.0 ALB Leadership diffusa Delega e responsabilizzazione Controllo sociale Trasparenza e coerenza

ALB Valorizzare i network organizzativi informali 1. COMMUNICATION NETWORK 6. ADVICE NETWORK 2. WORKING INFORMATION NETWORK 7. FEELING NETWORK 3. ACCESS NETWORK 8. FRIENDSHIP NETWORK 4. HINDRANCE NETWORK 9. TRUST NETWORK 5. KNOWLEDGE NETWORK

ALB Fonte: Krackhardt,1996

Fonte: Krackhardt,1996

Fonte: Krackhardt,1996

ALB Reverse accountability

ALB Le persone hanno tutte le qualità che mancano alle organizzazioni: - Straordinariamente adattabili - Accettano sfide - Affrontano rovesci e avversità - Imparano continuamente - Collaborano spontaneamente

ALB Conciliare gerarchia ed eterarchia Routines Minimizzazione dei rischi Efficienza e ottimizzazione delle risorse Sfruttamento competenze acquisite Utilizzo modelli operativi consolidati Indicatori Controllo dei processi Analisi e deduzione Compiti ben definiti Incertezza Assenza di modelli di riferimento Esplorazione Apprendimento continuo Intuizione Visione Misure da inventare Forte delega e responsabilizzazione Compiti solo parzialmente definiti

ALB Conclusioni: guidare l auto-organizzazione è meglio che comandare Il tocco di Nelson (1805)

ALB Ma Temistocle l aveva già capito (480 a. C.)

Favorire fluttuazioni ed eterogeneità ALB Considerate di solito sfavorevoli. Effetti positivi: Sviluppare modelli diversi Favorire la comparsa di comportamenti evolutivi Evitare il groupthink

ALB More is less

E infine ALB rinunciare alla sindrome del controllo! Se hai tutto sotto controllo, vuol dire che stai andando troppo piano... Mario Andretti