A cura del gruppo di lavoro Liceo Campana Osimo

Documenti analoghi
Saggio breve/articolo di giornale : la consegna (I)


Fasi della scrittura: a. raccogliere informazioni: selezionare e riassumere b. Organizzare, esporre, argomentare c. La stesura d.

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Linee guida per la progettazione delle sperimentazioni

IL SAGGIO BREVE ARGOMENTATIVO

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale

BANDO DI PARTECIPAZIONE

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato:

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

La prima prova scritta dell esame di stato

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

I T A L I A N O. Classe V

PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA FRANCESE LIVELLO A2 LIVELLO B1

/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

PESO x PUNTI SPECIFICI. attribuire. Peso = 4. Totale punteggio grezzo in 100-esimi /100. Candidato classe

Gli indicati obiettivi cognitivi saranno articolati annualmente come di seguito indicato :

Parallelismi e analogie fra italiano e matematica: suggerimenti e proposte di segmenti curricolari e di brevi percorsi di apprendimento.

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Dispensa scrittura classe quinta C Ristorazione, a.s

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO )

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

Lingua italiana - Obiettivi di apprendimento al termine della Scuola Media

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Laboratorio di scrittura : il testo argomentativo

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

Griglie di valutazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

La prova scritta di italiano nell esame conclusivo del primo ciclo

Programmazione annuale a. s

La certificazione delle competenze nel primo biennio del secondo ciclo

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

CURRICOLO di ITALIANO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III

VERIFICA DI ITALIANO: ANALISI DEL TESTO (Biennio)

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE

La competenza in Lettura

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

B)Quadro delle competenze e abilità specifiche dell'asse e delle conoscenze specifiche relative all'ambito disciplinare

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio

LA PRIMA PROVA DELL'ESAME DI STATO

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

Riappropriarsi del tempo per riappropriarsi di sé. Guida per l insegnante

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

ITALIANO (Prove orali)

TESTO ESPOSITIVO. Scopo : informazione, spiegazione, di un argomento o tema di I discorso (oggetti, idee, situazioni,concetti.)

Saggio breve - indicazioni per lo svolgimento e norme redazionali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Educare all argomentazione

ASSE DEI LINGUAGGI competenze attese d asse indicatori descrittori Competenza d asse Indicatori Descrittori

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Gli stranieri in Italia

LA VALUTAZIONE SOMMATIVA NELL EDUCAZIONE LINGUISTICA DEL BIENNIO: UNA RICERCA SUGLI ARCHIVI SCOLASTICI. GISCEL Lazio (pp )

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione

LICEO PLINIO IL GIOVANE CITTA DI CASTELLO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO.

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

STESURA DI UN RAPPORTO SCIENTIFICO. Ettore Beghi Istituto Mario Negri, Milano

Riconoscere le caratteristiche dei vari testi letterari. Produrre un semplice testo letterario-narrativo.

VALUTAZIONE DELLA 1ª PROVA SCRITTA

GRIGLIE DI VALUTAZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

ITALIANO classe quarta

PRIMO BIENNIO - discipline: SCIENZE UMANE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE

ITALIANO CLASSE III A. S. 2017/2018

Presentazioni efficaci

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

Consigli pratici per scrivere chiaro

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Comprendere testi e produrre testi da testi

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

MATERIA: LINGUA ITALIANA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

SCRIVERE E SAPER SCRIVERE

Transcript:

SAGGIO BREVE questo sconosciuto? A cura del gruppo di lavoro Liceo Campana Osimo 1

Sulle sue tracce Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un argomentazione Metodo per realizzare un saggio: operazioni da attivare Criteri di valutazione Suggerimenti pratici ed esempi 2

Definizione di saggio Il saggio è un testo argomentativo che consiste nella discussione ragionata di una tesi. E quindi un testo in cui, attraverso l argomentazione, si risponde ad un quesito posto e/o si sviluppa una tesi data. Ha lo scopo di convincere il destinatario della validità della tesi sostenuta, tramite verità unanimemente condivisibili, anche se sempre aperte a ridiscussione. Il destinatario ideale di un testo filosofico, oltre all'eventuale destinatario particolare, è il lettore "universale", costituito dall insieme degli individui razionali. Alcuni esempi autorevoli con cui confrontarsi 1.Locke: Esistono le idee innate? Dal Saggio sull intelletto umano 2.Rousseau: Discorso sull origine e i fondamenti della disuguaglianza 3.Kant: Che cos è l Illuminismo? 3

Come si costruisce un argomentazione argomentazioni pro principio d autorità (citazioni che facciano da supporto alle proprie affermazioni) ragionamenti formali (analisi di concetti, formulazione di ipotesi ) dati di fatto (riferimento a situazioni note, anche di natura storica, o legate all esperienza) argomentazioni contra 4 confutazione tesi alternative (riferimento alle proprie conoscenze, analisi confronto critico con soluzioni diverse) simulazione di possibili obiezioni e loro discutere (si potrebbe obiettare ma in realtà ) N.B Far ricorso a modalità argomentative note come ad es. il ragionamento per assurdo

Il metodo di lavoro Per comporre un saggio è opportuno procedere con metodo 1. Leggere attentamente il testo presentato ed analizzarlo, identificando con precisione la consegna (individuazione parole-chiave nel testo) 2. Identificare l ambito di riflessione (di che cosa stiamo parlando? metafisica, gnoseologia, etica ), il problema (qual è la situazione problematica esaminata?), la tesi se esplicitata (qual è la posizione dell autore?) 5

Il metodo di lavoro 3. Richiamare alla memoria le posizioni degli autori noti, che si sono espressi sulla questione 4. Definire la tesi che si intende sostenere (se non già esplicitata) 5. Selezionare gli argomenti funzionali alla tesi sia favorevoli sia contrari e procedere alla loro discussione N.B Nel caso in cui nel testo proposto sia già stata enunciata una tesi, questa può essere anche messa in discussione, rispettando queste regole: validità degli argomenti e coerenza logica 6

Il metodo di lavoro 6. Stesura di un testo provvisorio organizzato come un indice dettagliato che: - comprenda l'introduzione - definisca la struttura dello svolgimento, precisando l'ordine di presentazione della tesi e delle argomentazioni a favore, e l'eventuale confutazione di obiezioni o tesi differenti - ipotizzi una conclusione. 7

Il metodo di lavoro: puntualizzazioni In un saggio filosofico l'introduzione non deve solo presentare il tema, ma anche problematizzarlo, definendo il campo di indagine, esplicitando le questioni che saranno affrontate ed indicando l ordine che si intende seguire (Cercherò di dimostrare che a partire da facendo riferimento a, procederò secondo questo ordine, mi soffermerò ad analizzare questi aspetti ) Lo svolgimento può essere avviato definendo i concetti filosofici utilizzati. Se risulta opportuno per evidenziare l'articolazione del ragionamento condotto, il saggio può essere utilmente suddiviso in paragrafi, così da rimarcare l'ordine espositivo. Ogni paragrafo può essere titolato anche ricorrendo all uso di domande. La conclusione va incentrata sulla tesi sostenuta dall'autore del saggio, come esito della riflessione proposta, e può presentare un bilancio del percorso svolto. 8

7. Redigere e rivedere il saggio. 8. Dare un titolo al lavoro. 9. Controllo finale della correttezza grammaticale e lessicale, verifica della coerenza logica e della completezza della trattazione. Tre suggerimenti: Il metodo di lavoro a. non lasciare tesi solo enunciate e non argomentate; b. controllare la correttezza dei connettivi logici utilizzati (per esempio: ma, infatti, quindi, perciò, dunque ecc.); c. valutare l'unità e l organicità del saggio, verificando la coerenza tra introduzione, sviluppo dell'argomentazione e conclusione 9

Criteri di valutazione 1. Aderenza alla traccia 2. Comprensione filosofica dell argomento 3. Validità argomentativa 4. Coerenza e originalità Dal bando della XXII Olimpiade di filosofia 10

Suggerimenti pratici 1. Non essere ridondanti nell esposizione 2. Usare metafore, esempi, immagini 3. Formulare domande per far procedere l argomentazione 4. Non è un saggio di letteratura: proporre riflessioni in proprio 5. Evitare affermazioni ovvie e/o retoriche 11

Ricordare Non si valutano semplicemente le conoscenze, ma le capacità di argomentare e di usare le proprie conoscenze per sostenere la tesi non in modo retorico, ma logico e coerente. N.B Punto 1.2 del bando. Nella produzione dl saggio [ ] occorrerà curare la problematizzazione e l argomentazione più che la descrizione delle idee nella dimensione storica 12

Conclusione Non si partecipa ad un agone per partecipare, bensì per vincere ma la vera vittoria è non aver paura di perdere e sapere che se si vince non si vince per sé, se si perde non si perde da soli! 13