Cap. 3 - ANTECEDENTI EMOTIVI E COGNITIVI DEL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO

Documenti analoghi
IL RUOLO DELLA CULTURA

La figura del maltrattante.

l aggressività? E un comportamento volto a provocare dolore fisico o psicologico ad altri.

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

L ESPOSIZIONE A SCENE VIOLENTE NEI MEDIA

L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Cosa fare quando i bambini non

Sensibilità alla punizione

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

Ersilia Menesini, Bullismo che fare? Prevenzione e strategie d intervento nella scuola Firenze

Danneggiare gli altri

LO1.2: SESSIONE 2 - Trigger di aggressione *

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

L amicizia tra bambini. Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010

La regolazione emotiva nel Coping Power Program. Lisa Polidori, Pietro Muratori

UNA PROSPETTIVA SOCIO-COGNITIVA Apprendimento,pensiero e ragionamento

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

I vissuti e le emozioni delle donne che subiscono violenza in gravidanza: ostacoli allo svelamento

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

I giovani non sono vasi da riempire, ma fiaccole da accendere. Quintiliano

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA

IL DISIMPEGNO MORALE

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI PER CONTRASTARE E PREVENIRE IL BULLISMO

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2

Storia di Antonio 1 superiore. Bullismo omofobico Atteggiamento omertoso del gruppo

Gli individui. A cura di Daniela Mazzara

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo

Modena 21 Gennaio 2016

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

Psicologia Sociale (edizione 2010)

CASO CHIARA UNA PROSPETTIVA PSICOANALITICA

La valutazione degli aspetti psicopatologici nella disabilità: l esperienza pluriennale con la VAP-H

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

Rapporto con il corpo in adolescenza IL CORPO CHE CAMBIA

IL RUOLO DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA Nadia Lugli pediatra

Università di Ferrara Corso Donne, politica, istituzioni 2012 I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale

Verso una cultura della parità: Codice di condotta INGV e strumenti giuridici per la tutela delle vittime di molestie sul luogo del lavoro

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Dispensa per i partecipanti

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni

PROMUOVERE I FATTORI DI PROTEZIONE

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza

PREADOLESCENZA E ADOLESCENZA: CAMBIAMENTI EVOLUTIVI, SVILUPPO DELL IDENTITÀ, RIORGANIZZAZIONE DELLE RELAZIONI

LA SINDROME DELL X FRAGILE

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO

burnout professioni sanitarie e di aiuto prof. s. falchero 2013/2014

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA

Disturbi del Comportamento Alimentare nell infanzia e nell adolescenza Il percorso socio sanitario e la rete dei servizi

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale

Adolescenti e gruppo dei pari

I disturbi di personalità. nell esperienza. della medicina generale

MOTIVAZIONE AD APPRENDERE

Disturbi Specifici dell'apprendimento (DSA) ASPETTI EMOTIVO-RELAZIONALI: IL CONTESTO FAMIGLIARE

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

LO SVILUPPO SOCIALE differenze tra socializzazione e sviluppo sociale

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

Le relazioni tra i gruppi

Stile attributivo dei ragazzi diabetici in relazione all esperienza del Campo Estivo e dei livelli di emoglobina glicata

LA PSICOLOGIA CLINICA IN NEFROLOGIA. Dott.ssa Raffaella Balestrieri Cattedra di Psicologia Clinica AO-San Paolo Milano

Stili attributivi, abilità di metacomprensione, disturbo specifico dell apprendimento. Studio preliminare

Di Fabio Gabetta Bullismo che fare?

DISTURBI PSICOPATOLOGICI NELL ADOLESCENZA. Dott.ssa Annalisa Barbier, PhD Psicologa-Psicoterapeuta Dottore di Ricerca in Neuropsicologia

Presentazione del corso di formazione

STRESS LAVORO CORRELATO Valutazione del rischio psicosociale

Il C.T.i.F. Potenza e impotenza nell accostare e curare i traumi C.T.i.F. Luisa Della Rosa

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo

Che cosa è un gruppo. Tajfel Teoria dell Identità Sociale. Gruppi Umani e Categorie Sociali Il Costruttivismo Sociale Europeo La lezione di Tajfel

Introduzione. Le attività motorie e sportive all interno della Scuola Primaria. rivestono un ruolo fondamentale poiché, oltre al perseguimento di

Qualità del rapporto interpersonale

Orientamento sessuale

Adolescenza: genitori e figli. Bartolomea Granieri

Bambini aggressivi e adulti in difficoltà Prof.ssa Liliana Dozza

ALCOHOL AND SEXUAL ASSAULT

COLLABORAZIONI INTERISTITUZIONALI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI MINORI

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

L AGGRESSIVITA Hobbes: Rousseau: Freud:

IL CALCIO FEMMINILE 1

1) Quale di queste definizioni è corretta rispetto al concetto di paura preparata?

ADOLESCENZA E DINTORNI

Gli stereotipi di genere

GIOCARE CON LO SPORT. motivazione, tecnica,tattica gioco

RICERCA SUL TEMA DELL AGGRESSIVITA

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

sono più comuni fra gli uomini, mentre la malattia di Alzheimer tende a colpire prevalentemente le donne. Ansia e depressione, o altre patologie come

Transcript:

Cap. 3 - ANTECEDENTI EMOTIVI E COGNITIVI DEL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO Per comprendere le differenze individuali del comportamento aggressivo nell infanzia ed adolescenza occorre focalizzarsi su alcune caratteristiche personali quali il CONROLLO EMOTIVO e il FUNZIONAMENTO COGNITIVO La percezione della legittimità dell aggressività (che risulta più marcata nei maschi Erdley & Asher, 1998), è intesa come uno script aggressivo sviluppato in base a esperienze dirette ed indirette, che consiste nella percezione di intenzioni ostili da parte degli altri. I bambini con uno scarso controllo degli impulsi e delle emozioni possono sviluppare e mantenere modelli di comportamento aggressivo Le differenze individuali nell aggressività sono il risultato di modalità schematiche (abituali) di elaborare le informazioni Ciò suggerisce che l aggressività è una risposta adeguata a stimoli sociali

PERSONALITA E AGGRESSIVITA IN ETA ADULTA Ipotesi: Alcuni costrutti di personalità sono in grado di spiegare le differenze di aggressività. IRRITABILITA : tendenza abituale a reagire impulsivamente in modo polemico o maleducato alla minima provocazione o disaccordo SUSCETTIBILITA EMOTIVA: tendenza a sperimentare un senso di sconforto, impotenza, inadeguatezza e vulnerabilità DISSIPAZIONE RUMINAZIONE: sono i poli di un continuum che misura quanto le persone sono coinvolte a livello cognitivo da uno stimolo che induce aggressività. Chi ha un livello alto di dissipazione e basso di ruminazione supera in fretta uno scontro ostile. Chi ha un alto livello di ruminazione rimane cognitivamente coinvolto nell esperienza ostile e pianifica una ritorsione. STILE ATTRIBUTIVO DI OSTILITA : è una disposizione cognitiva che permette ad una persona di interpretare stimoli ambigui attribuendo loro intenzioni ostili e aggressive. ASSUNZIONE DI PROSPETTIVA: a differenza dello stile attributivo di ostilità, l assunzione di prospettiva di un altra persona inibisce risposte aggressive AUTOSTIMA: la minaccia all autostima scatena l aggressività negative che aumentano la possibilità di una reazione negativa. provocando emozioni SELF CONTROL: uno scarso autocontrollo è alla base del comportamento aggressivo

DIFFERENZE DI GENERE NEL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO PERIODO DELLO SVILUPPO MANIFESTAZIONE DIFFERENZE DI GENERE Infanzia Dai 2 ai 3 anni Scuola materna Scuole elementari Scuola media e superiore Frustrazione e rabbia Aggressività strumentale Aggressività personale Combattimento fisico Aggressività indiretta Combattimento di gruppo e di bande Grave atti di violenza Violenza sessuale Omicidio No Poca Fonte: Loeber& Stouthamer-Loeber, 1998, p. 253

CAUSE BIOCHIMICHE E NEURONALI DELL AGGRESSIVITA AGGRESSIVITA Gli uomini sono più aggressivi delle donne? In linea generale sì. - Le differenze fra uomini e donne sono più marcate nell aggressività fisica che in quella psicologica - quando però uomini e donne vengono provocati le differenze di genere diventano meno evidenti - le ricerche mostrano poi che mentre i bambini evidenziano maggiori livelli di aggressività manifesta (attaccano, picchiano), le bambine esprimono la loro aggressività in modo più nascosto (pettegolezzi, diffamazione) Il testosterone non è però l unica causa

SPIEGAZIONI DELLE DIFFERENZE FRA L AGGRESSIVITA MASCHILE E FEMMINILE 1) SPIEGAZIONE ORMONALE: la causa delle tendenze aggressive è il testosterone (ormone maschile) 3) MODELLO RUOLO SOCIALE: Il comportamento maschile viene acquisito come componente del ruolo sessuale maschile durante il processo di socializzazione 2) MODELLO EVOLUTIVO O SOCIOBIOLOGICO: Secondo la prospettiva evolutiva l esibizione di aggressività da parte degli uomini serve a dimostrare il loro status e potere, aumentando le possibilità di successo nella competizione con altri uomini nel riprodursi Le differenze di genere scompaiono quando gli individui si trovano in una situazione di de-individuazione o anonimato