PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO

Documenti analoghi
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO (Art 47 del DPR 445/2000)

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA


INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO

Comune di San Pietro in Casale. Località Gavaseto

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

REL_NES NESSO DI CAUSALITA' TRA EVENTO SISMICO E DANNO SUBITO

Al Comune di Soliera (MO) Sportello per l Edilizia

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis)

387s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO DI MIGLIORAMENTO SISMICO SCUOLA ELEMENTARE. COMUNE DI SAN GIORGIO DI PESARO Via G. Garibaldi n.62

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

REGIONE EMILIA ROMAGNA

COMUNE DI CHIUSI DELLA VERNA

CMA3T - CORDOLO IN MURATURA ARMATA DI 3 TESTE

PALAZZO CHIAVELLI E TEATRO GENTILE - FABRIANO, ANCONA

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

Edificio residenziale realizzato in muratura armata POROTON

Edifici in muratura portante. Temec

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016

POLITECNICO DI BARI FACOLTA DI INGEGNERIA. corso di Teoria e Progetto delle COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. LEZIONI 2010.

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUAZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE

Architettura Tecnica I e Laboratorio. prof. ing. Vincenzo Sapienza

F. Da Porto*, C. Modena*, A. Prota** *Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale, Università di Padova

1.1 SOGLIE DI DANNO di edifici a destinazione prevalentemente abitativa con struttura in muratura

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

lezione n.7: meccanismi di collasso

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE

Le strutture di copertura degli edifici in zona sismica A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi

1 LE MURATURE STORICHE : COME SONO FATTE

COMUNE DI CASCIA PROVINCIA DI PERUGIA PROGETTO ESECUTIVO

MECCANISMI DI COLLASSO PER EDIFICI IN MURATURA

6.3. RECUPERO DI SOTTOTETTO CON SOPRAELEVAZIONE

COMUNE DI ALMESE (TO) PERIZIA STATICA SULLE STRUTTURE PORTANTI DELL'EDIFICIO SITO IN VIA ROCCI n 7. Proprietà: SENOR Roberto

COMUNE DI FONTANELLATO via Matteotti, 1 - Fontanellato

COMUNE DI ANGHIARI 9

11. Criteri di analisi e di verifica

VILLA RICCI - COLONNELLA, TERAMO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

Il Sistema CAM : Un Sistema di consolidamento per edifici in muratura e in C.A. Ing. Leonori Marianna Ufficio Tecnico

corso di Progetto di Strutture

Prato. Piano Regolatore Generale. Allegato 1 alla "Guida agli interventi sugli edifici" Allegato n. 1 - Scheda. Comune di Prato SCHEDA GENERALE

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

ET2 PIANO DELLA RICOSTRUZIONE ESITO DI AGIBILITA'

Lavori di risanamento conservativo ed adeguamento normativo di alcuni edifici della caserma Cascino Cagliari

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

LE STRUTTURE IN MURATURA

Ristrutturazione Edilizia

1. RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO PER LE ATTIVITA POST SISMA Legge del 27 Dicembre 2002 n.286

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

Inserimento di un nuovo solaio


ANALISI DI VULNERABILITÀ

Prot. n Del 16/12/2015

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

Il rilievo del danno e valutazione dell agibilità sismica di edifici ordinari

Prevenzione delle cadute dall alto nelle costruzioni Esperienze e prospettive

lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura

corso di Analisi e Progetto di Strutture

Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali

Il percorso della conoscenza: casi applicativi. Prof. Paolo Faccio Università IUAV di Venezia Roma, 01 luglio 2008

Corso di Restauro A.A

EDIFICIO PIAZZA QUINTINO SELLA - FABRIANO, ANCONA

TORRE DEL PASSERINO L INTERVENTO È SVOLTO ESTERNAMENTE ED INTERNAMENTE ALLA TORRE 14

Revisioni vincolo e delocalizzazioni

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3).

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Strutture a pareti portanti

Chiesa di San Pietro Apostolo località Cittanova (MO): Progetto Esecutivo di riparazione con rafforzamento locale

Le strutture di legno esistenti

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

I materiali dell edilizia storica : muratura

RAPPORTO DEI DANNI SUBITI DAGLI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 6 APRILE 2009 ORE 1.32 (UTC) AQUILANO

Federazione degli Architetti della Toscana Ordine degli Architetti di Firenze

Esempi pratici di applicazione del sistema CAM associato ad altri sistemi di rinforzi strutturali.

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, Torino fax n. verde

Paretine in c.a. Presupposti e scopi

Relazione Tecnica. Fig. 3- foto aerea del complesso

PIANTA PIANO TERRA. Descrizione dell'edificio

STUDIO TECNICO DOTT. ING. ROBERTO BISSANI

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Dr. Geol. Francesco Rizzi. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

SCHEDA DESCRITTIVA DI TIPOLOGIA STRUTTURALE VERTICALE PREVALENTE

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

1 Fronte Sud-Est 3 Pavimetazione in battuto di cemento 5 Copertura in legno e tavelloni 7 Laterizio scialbato di rosso 9 Portale di ingresso in legno

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

MIGLIORAMENTO SISMICO DI PALAZZINA RESIDENZIALE IN MURATURA MEDIANTE TIRANTI IN ACCIAIO INCLUSI NELLE PARETI

La valutazione d agibilità degli edifici ordinari: approccio metodologico e scheda Aedes Analisi della tipologia costruttiva e vulnerabilità

Transcript:

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO CON MIGLIORAMENTO SISMICO, DI EDIFICI ED UNITA IMMOBILIARI CHE HANNO SUBITO DANNI GRAVI A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI DEL 20 E 29 MAGGIO 2012 COMMITTENTE: SOCIETA PORTOBUONO s.r.l. foglio N.C.E.U. n 19, p.lla n 17 VILLA RELAZIONE DIMOSTRAZIONE CARENZE STRUTTURALI COORD. GEN. DELLA PROG. E PROGETTISTA ARCH.: PROG. STRUTTURALE E D.L.: AGR. DOMENICO VINCENTI ING. ILARIO LORI PROGETTISTA ARCHITETTONICO E D.L.: ARCH. DAVIDE CAVAZZONI PEDERZINI

RELAZIONI DIMOSTRAZIONE CARENZE STRUTTURALI L'unità strutturale oggetto della presente, evidenzia elevate e diffuse carenze strutturali, come definite dalla Tabella 2.1 della succitata Ordinanza 86/2012, così riepilogabili : 1- Presenza di muratura con malta friabile (facilmente rimovibile manualmente, senza l ausilio di utensili, per almeno 1/3 dello spessore del muro) per uno sviluppo >40% della superficie totale; 2- Murature portanti insistenti in falso su solai. In percentuale minore o uguale al 25% del totale anche ad solo livello; 3- Rapporto distanza tra pareti portanti successive/spessore muratura >14; 4- Collegamenti delle strutture di copertura alle strutture verticali inesistenti o inefficaci in modo diffuso; 5- Collegamenti degli orizzontamenti alle strutture verticali inesistenti o inefficaci in modo diffuso; 6- Collegamenti inesistenti o inefficaci, in modo diffuso, fra elementi non strutturali e struttura; 7- Cattivà qualità della tessitura muraria (presenza di maschi senza diatoni trasversali); 8- Solai impostati su piani sfalsati con dislivello maggiore a 1/3 altezza di interpiano, all interno della U.S. In riferimento all Ord.86/2012, il sistema presenta un GRADO DI CARENZE ALTO Di seguito l esplicitazione delle singole carenze:

1- Presenza di muratura con malta friabile (facilmente rimovibile con utensili a mano senza percussione, per almeno 1/3 dello spessore del muro) per uno sviluppo > 40% della superficie totale; Il sistema murario risulta costituito, in diverse zone, in mattoni pieni e malta di calce bassamente consistente e facilmente rimovibile mediante utensili a mano senza percussioni per almeno 1/3 dello spessore. Si allega la documentazione fotografica dei maschi murari in cui è presente tale carenza. Per una più agevole individuazione, le immagini riportano la numerazione del locale in oggetto ed il numero di parete (es fig.005_4 è riferita al locale n 5 parete 4) Fig.004_4_02 parete muraria con malta scadente (si noti il colore chiaro della malta a significare l assenza di legante cementizio) Fig.011_2_06 parete muraria con malta scadente (si noti il colore chiaro della malta a significare l assenza di legante cementizio) Fig.042_2_06 parete muraria con malta scadente (si noti il colore chiaro della malta a significare l assenza di legante cementizio)

Fig.043_4 parete muraria con malta scadente (si noti il colore chiaro della malta a significare l assenza di legante cementizio) Fig.043 parete muraria con malta scadente (si noti il colore chiaro della malta a significare l assenza di legante cementizio)

Fig.044_2 parete muraria con malta scadente (si noti il colore chiaro della malta a significare l assenza di legante cementizio) Fig.052_3_02 parete muraria con malta scadente (si noti il colore chiaro della malta a significare l assenza di legante cementizio)

Fig.060_2_03 parete muraria con malta scadente (si noti il colore chiaro della malta a significare l assenza di legante cementizio) Fig.063_3_05 parete muraria con malta scadente (si noti il colore chiaro della malta a significare l assenza di legante cementizio) Fig.064_2_04 parete muraria con malta scadente (si noti il colore chiaro della malta a significare l assenza di legante cementizio) Fig.064_3_08 parete muraria con malta scadente (si noti il colore chiaro della malta a significare l assenza di legante cementizio)

Fig.064_4_04 parete muraria con malta scadente (si noti il colore chiaro della malta a significare l assenza di legante cementizio) Fig.064_4_04 parete muraria con malta scadente (si noti il colore chiaro della malta a significare l assenza di legante cementizio) Fig.074_3 parete muraria con malta scadente (si noti il colore chiaro della malta a significare l assenza di legante cementizio) Fig.092_2 parete muraria con malta scadente (si noti il colore chiaro della malta a significare l assenza di legante cementizio)

Fig.093_1 parete muraria con malta scadente (si noti il colore chiaro della malta a significare l assenza di legante cementizio) Fig.104_2_04 parete muraria con malta scadente (si noti il colore chiaro della malta a significare l assenza di legante cementizio) Fig.108_1_15 parete muraria con malta scadente (si noti il colore chiaro della malta a significare l assenza di legante cementizio) Fig.115_1_09 parete muraria con malta scadente (si noti il colore chiaro della malta a significare l assenza di legante cementizio)

2- Murature portanti insistenti in falso su solai. In percentuale minore o uguale al 25% del totale anche ad solo livello; La presenza in oggetto risulta presente in corrispondenza dell appoggio del torrino che in parte risulta poggiante sulle travi lignee della copertura inferiore (vedere riquadro nell immagine riportata).

Fig. Appoggio muratura torrino su travi in legno Fig. Appoggio muratura torrino su travi in legno

3- Rapporto distanza tra pareti portanti successive/spessore muratura >14; Si dimostra di seguito la presenza di rapporti tra distanza e spessori successive >14. Nel dettaglio, vengono considerate le pareti su cui risultano gravanti direttamente dei solai. Per sinteticità sono analizzati i rapporti geometrici dei maschi murari al piano secondo, ma si precisa che tale condizione risulta presente in numerose altre parti dell edificio. - Locale 89: Rapporto distanza/spessore: 639/(34+30)/2 = 20 > 14;

4- Collegamenti delle strutture di copertura alle strutture verticali inesistenti o inefficaci in modo diffuso; Il solaio di copertura risulta costituito da travi in legno, travetti ed elementi in laterizio (pianelle o tavelloni) Come facilemente ravvisabile dalle immagini di seguito riportate, il solaio di copertura risulta privo di cordolature o di altri presidi in grado di realizzare un efficace collegamento con le strutture murarie d ambito Fig. Travi di copertura direttamente inserite nella murature senza presidi anti sfilamento e/o cordolature

5. Collegamenti degli orizzontamenti alle strutture verticali inesistenti o inefficaci in modo diffuso; I solai di piano risultano costituiti, in larga parte, da travi in legno, travetti ed elementi in laterizio. Come facilemente ravvisabile dalle immagini di seguito riportate, i solai di piano risulta privo di cordolature o di altri presidi in grado di realizzare un efficace collegamento con le strutture murarie d ambito. Fig. Travi solaio di piano direttamente inserite nella murature senza presidi anti sfilamento e/o cordolature Fig. Travi solaio di piano direttamente inserite nella murature senza presidi anti sfilamento e/o cordolature

6- Collegamenti inesistenti o inefficaci, in modo diffuso, fra elementi non strutturali e struttura; Fig. Collasso cella campanaria Fig. Collasso camino e sfondamento solaio sottostante Fig. Collasso lanterna in muratura Fig. Collasso camino

7- Cattivà qualità della tessitura muraria (presenza di maschi senza diatoni trasversali); Il sistema murario risulta costituito, in alcune zone, in mattoni pieni e malta di calce bassamente consistente senza diatoni di connessione tra paramenti murari adicanti. Si allega la documentazione fotografica dei maschi murari in cui è presente tale carenza. Per una più agevole individuazione, le immagini riportano la numerazione del locale in oggetto ed il numero di parete (es fig.005_4 è riferita al locale n 5 parete 4) Fig.042_ Muratura con cattiva qualità muraria Fig.042_ muratura con cattiva qualità muraria

8- Solai impostati su piani sfalsati con dislivello maggiore a 1/3 altezza di interpiano, all interno della U.S. Fig. Sezione edificio evidenziata la porzione con solai impostati a piani sfalsati Fig. Sezione edificio evidenziata la porzione con solai impostati a piani sfalsati Si determina che il salto di quota tra solaio di piano ed imposta del solaio voltato adiacente risulta pari a 145 cm. Tale valore, risulta maggiore di 1/3 dell altezza massima d interpiano adiacente (421/3= 140).