ARGOMENTI TRATTATI. Struttura / figura di riferimento. Esami. Visite. Ecografie. Diagnosi prenatale

Documenti analoghi
il trend degli ultimi 10 anni

L assistenza in gravidanza nella popolazione straniera della Toscana

La popolazione immigrata

Immigrazione, gravidanza e parto

attività consultoriale

Le gravidanze a termine e il neonato

DAL CONCEPIMENTO AL PARTO: I DATI EPIDEMIOLOGICI

Permessi di soggiorno per area geografica di cittadinanza, al 1 gennaio 1992 e (numero)

I PARTI CESAREI IN ITALIA

I nati. Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI

Il Percorso Materno Infantile in Regione Toscana. Anno 2012

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA


Genitorialità in adolescenza 1 aprile 2017 SILVANA BORSARI BRUNA BORGINI SERVIZIO ASSISTENZA TERRITORIALE

Prov. di intervento Prov. di residenza Prov. di nascita

Le disuguaglianze nel percorso nascita

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012

La struttura e la dinamica demografiche dei residenti stranieri a Lecce. A cura dell ufficio statistica del comune di Lecce Dott.ssa Eugenia Catanese

La prima difficoltà materna e le maternità segrete. Storie di donne incontrate. Provincia di Milano Servizio Madre segreta

Le gravidanze interrotte

NASCERE IN TOSCANA - ANNI

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana

Comune di Bellaria-Igea Marina

Anteo Di Napoli 1, Alessandra Rossi 1, Lidia Gargiulo 2, Laura Iannucci 2,LisaFrancovich 2,AlessioPetrelli 1

Stima degli stranieri presenti in Italia. Anni (in migliaia)

Laura Cacciani, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Marina Davoli

Claudio Sarti. Prato, 15 novembre Prato, 15 novembre 2008

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

Rapporto sulla Natalità

Accesso alla sanità per le donne immigrate

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA

Rapporto sulla Natalità

Azienda ospedaliera: ospedale di Lecco. tra preconcetti, leggende metropolitane e realtà

Rapporto sulla Natalità

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

L INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA TRA LE DONNE STRANIERE

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

I redditi delle famiglie con stranieri. Istat Servizio Condizioni economiche delle famiglie

La salute riproduttiva delle donne. Aspetti sanitari, sociali e demografici. Bologna, 16 ottobre 2015 Via S. Isaia, 92 Aula delle Colonne

Diseguaglianze e percorso nascita

La salute e il ricorso ai Servizi Sanitari degli immigrati. Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia AUSL Modena

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze

La Nascita in Italia e a Pordenone

Lo stato di salute: dalla prevenzione al ricovero ospedaliero

Comune di Perugia Perugia

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

Rapporto sulla Natalità

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Interruzioni Volontarie di Gravidanza Anno 2004

La presenza degli immigrati a Brescia. I dati provinciali. Alessio Menonna * Fondazione ISMU * Brescia, 30 novembre 2006

L arcipelago del lavoro. Diversità ed uniformità negli impieghi dei migranti nel Circondario Empolese Valdelsa

Epidemiologia delle IVG fra le donne immigrate: conoscere il fenomeno, individuare i gruppi a rischio

Rapporto sulla Natalità

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane

La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle cure il pdta della Sclerosi Multipla. Daiana Bezzini

LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE

Consumo di farmaci in gravidanza e appropriatezza prescrittiva nella Regione Lazio

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI

GRAVIDANZA E PARTO IN TOSCANA. serie In cifre - N. 10

Rapporto Istisan 12/39 Le indagini 2008/2009 e 2010/2011

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane

PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE SUL TERRITORIO: I CONSULTORI FAMILIARI

ANDAMENTO DELL INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA: DATI 2015

Gravidanze e nuove nascite nella regione Marche

L accesso ai servizi sanitari I Consultori Familiari

M. Fabiani, G. Ferrante, V. Minardi, C. Giambi, F. Riccardo, S. Declich, M. Masocco

DISTRETTO SANITARIO 48

Assessorato politiche per la salute. Relazione sull interruzione volontaria di gravidanza in Emilia-Romagna nel 2009

Rapporto sulla Natalità

Comune di Auronzo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici. Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita

Osservatorio Romano Migrazioni. Rapporto 2005 Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005

VALUTAZIONE DELL ASSISTENZA ALLE GRAVIDANZE FISIOLOGICHE (BASSO RISCHIO) NEI CONSULTORI DI REGGIO EMILIA E PROVINCIA

chi e quanti sono gli immigrati nella Regione Marche

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica

Distribuzione delle piogge cumulate mensili del mese di Dicembre sui territori provinciali per gli anni di 14

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

Presentazione dei principali risultati

GRAVIDANZA E PARTO IN TOSCANA

Il numero dei Centri di aiuto

Dati Sportello O.S.P.

I test per la diagnosi precoce dei tumori del collo dell utero

Indicatori di disuguaglianza in gravidanza

Rapporto sulla Natalità

Salute di genere Proposta indicatori

La salute riproduttiva una strategia per la prevenzione dei rischi lavorativi

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI

IL PERCORSO NASCITA. Franca Rusconi Lorenza Borgatta

ASL MONZA e BRIANZA. Elaborazioni dati Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO)

Analisi dell evento nascita - Anno 2005

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

M G I U S T I Z I A N O R I L E

Transcript:

ARGOMENTI TRATTATI Struttura / figura di riferimento Esami Visite Ecografie Diagnosi prenatale

DA CHI E SEGUITA LA GRAVIDANZA (1) Distribuzione delle madri per struttura dove è stata seguita prevalentemente la gravidanza. Anno 2008 3% 12% 23% 62% ospedale consultorio studio privato nessuna struttura Variabile disponibile dal 2003 Non si registrano variazioni nel tempo

DA CHI E SEGUITA LA GRAVIDANZA (2) Per caratteristiche socio demografiche della madre. Anno 2008 Età Titolo di studio 14 5 3 2 2 2 72 27 17 29 14 52 12 69 73 72 40 45 42 52 33 11 11 14 18 13 11 12 10 16 3 2 <18 18-24 25-29 30-34 35-39 40 e più ospedale consultorio studio privato nessuna struttura consultorio ospedale studio privato nessuna struttura Medio basso Medio alto 2 5 2 Cittadinanza 75 11 12 15 14 65 63 15 20 Italia PFPM PSA consultorio ospedale studio privato nessuna struttura

DA CHI E SEGUITA LA GRAVIDANZA (3) Per cittadinanza della madre. Triennio 2006-2008 Consultorio Ospedale Studio privato Nessuna struttura 3 13 14 70 14 9 27 51 3 42 16 39 6 25 16 53 5 5 87 3 18 20 59 3 7 16 74 7 6 8 4 3 3 6 5 3 2 11 14 9 12 14 16 17 19 39 16 33 23 15 26 59 75 18 19 66 60 65 68 65 16 54 40 42 11 22 12 Albania Jugoslavia** Polonia Romania Cina Filippine Marocco Tunisia Perù Altre Africa Nord Africa centro-sud Altre America Centro-Sud Altre Asia* Altre Europa centro-est PFPM PSA ITALIA *Escluso Giappone e Israele **Jugoslavia, Serbia (con le regioni autonome di Voyvodina e Kosovo) e Montenegro

DA CHI E SEGUITA LA GRAVIDANZA (4) Per AUSL di residenza della madre. Donne italiane residenti in Toscana. Anno 2008 consultorio ospedale studio privato PT LI MS EMP PI TOSCANA PO GR SI VIAR FI AR LU 13,5 11,9 11,7 11,7 11,7 10,4 10,3 9,8 9,6 8,1 6,2 18,3 GR 17,8 FI SI PI MS TOSCANA AR EMP LI PO LU PT VIAR 14,2 13,3 11,3 11,1 8,7 7,3 5,8 4,3 4,1 3,8 2,0 22,4 LU 22,4 VIAR PO AR EMP PT LI TOSCANA MS PI SI FI GR 89,4 87,9 83,1 82,2 79,7 77,3 76,1 75,1 74,7 74,6 67,1 63,6 61,3

ARGOMENTI TRATTATI Struttura / figura di riferimento Esami Visite Ecografie Diagnosi prenatale

ESAMI IN GRAVIDANZA Libretto di gravidanza (1) Raccoglie le prestazioni sanitarie da effettuare gratuitamente in gravidanza secondo il protocollo definito dalla Regione Toscana. Uniformare il controllo della gravidanza in tutta la regione Definire modalità operative strategiche assistenziali comuni tra ginecologo, ostetrica e medico di medicina generale Aiutare la donna ad essere consapevole dei tempi e dei motivi delle prescrizioni sanitarie Nel 2008 il 94% delle donne ha seguito in gravidanza almeno le indagini previste dal protocollo regionale.

ESAMI IN GRAVIDANZA Libretto di gravidanza (2) Proporzione di donne che non ha seguito il protocollo per cittadinanza della madre. Anno 2008 3,5 13,0 4,0 Italia PFPM PSA Struttura dove è seguita la gravidanza nessuna struttura % nessuna visita studio privato 2 consultorio 7 87 Jugoslavia** 24,6 Cina 24,2 Altre Africa Nord 15,5 Tunisia 12,2 Romania 11,3 Perù 11,1 Altre Europa centro-est 11,0 Africa centro-sud 10,5 Altre Asia* 9,2 Marocco 9,1 Albania 8,4 Polonia 6,9 Filippine 6,8 Altre America Centro-Sud 6,3 *Escluso Giappone e Israele **Jugoslavia, Serbia (con le regioni autonome di Voyvodina e Kosovo) e Montenegro

ARGOMENTI TRATTATI Struttura / figura di riferimento Esami Visite Ecografie Diagnosi prenatale

VISITE IN GRAVIDANZA (1) VISITE 2008 2001 Numero medio di visite 6,7 6,8 Prima visita entro il primo trimestre di gravidanza 3 visite % nessuna visita 1,6 2,5 % prima visita oltre la 12 a sett 5,9 6,5 10 e + 8% Nessuna 2% 1-2 3% 3 4% 4-5 17% 6-9 67%

VISITE IN GRAVIDANZA (2) Per cittadinanza della madre. Anno 2008 11 10 1 3 1 2 25 15 Nessuna 1-2 3 4-5 6-9 10 e + Italia PFPM 72 46 9 5 Jugoslavia** Africa Nord Africa centro-sud America Centro-Sud Europa centro-est Proporzione di donne PFPM che non effettua alcuna visita Perù Cina Tunisia Romania Filippine Albania Polonia Asia* Marocco 2,0 2,0 1,8 2,3 2,2 2,1 2,7 2,5 3,1 3,1 3,8 3,6 6,6 7,4 *Escluso Giappone e Israele **Jugoslavia, Serbia (con le regioni autonome di Voyvodina e Kosovo) e Montenegro

VISITE IN GRAVIDANZA (3) Per titolo di studio della madre. Anno 2008 58 71 2 7 7 1 1 2 20 16 6 8 Nessuna 1-2 3 4-5 6-9 10 e + medio basso medio alto Per struttura dove è seguita la gravidanza. Anno 2008 Struttura dove è seguita la gravidanza consultorio Visite medie studio privato 7,1 ospedale 6,9 5,8

VISITE IN GRAVIDANZA (4) Proporzione di donne che effettua la prima visita dopo la 12esima settimana. Anni 2006-2008 42,0 Nel 2001 erano il 24,3% le straniere PFPM che effettuavano la prima visita dopo il primo trimestre di gravidanza. 17,8 18,2 10,8 12,2 6,2 13,1 9,1 12,1 7,0 9,9 13,0 5,6 14,5 10,9 2,8 5,2 Albania Jugoslavia** Polonia Romania Cina Filippine Marocco Tunisia Perù Africa Nord Africa C-S America C-S Asia* Europa C-E Italia PSA PFPM Visite medie 6 5,3 6,6 5,9 3,4 6,2 5,6 5,5 6,5 6 5,9 6,8 5,8 6,1 7,1 7,1 5,5 *Escluso Giappone e Israele **Jugoslavia, Serbia (con le regioni autonome di Voyvodina e Kosovo) e Montenegro

ARGOMENTI TRATTATI Struttura / figura di riferimento Esami Visite Ecografie Diagnosi prenatale

ECOGRAFIE IN GRAVIDANZA (1) ECOGRAFIE 2008 2001 Numero medio di ecografie 5,0 4,6 Numero medio di ecografie per AUSL di residenza della donna. Donne italiane % nessuna ecografia % meno di tre ecografie 1,7 2,7 5,4 6,2 AR GR SI VIAR 6,5 6,2 6,2 6,1 MS 5,8 TOSCANA 5,4 Struttura dove è seguita la gravidanza ecografie medie LU LI 5,4 5,3 studio privato 5,6 PI 5,3 ospedale 4,7 EMP 5 consultorio 3,7 FI 4,9 PT 4,9 PO 4,2

ECOGRAFIE IN GRAVIDANZA (2) 6-9 28% 10 e + 5% Nessuna 2% 1-2 4% 3 27% 45 4-5 34% 4 1 1 14 22 36 26 33 10 7 1 Nessuna 1-2 3 4-5 6-9 10 e + Italia PFPM Le donne con titolo di studio più elevato hanno la tendenza ad effettuare un numero maggiore di ecografie: tra le laureate il 77% effettua più di 3 ecografie (rispetto al 37% delle donne con titolo di studio basso).

ECOGRAFIE IN GRAVIDANZA (3) 46,0 Proporzione di donne che effettua meno di 3 ecografie. Anni 2006-2008 28,0 Nel 2001 erano il 29% le straniere PFPM che effettuavano meno di 3 ecografie 9,3 5,9 13,2 11,2 12,0 16,0 12,9 18,1 14,2 7,2 13,3 10,8 2,0 3,8 18,5 Albania Jugoslavia** Polonia Romania Cina Filippine Marocco Tunisia Perù Africa Nord Africa C-S America C-S Asia* Europa C-E Italia PSA PFPM Ecografie medie 3,6 3,2 4,4 3,9 2,5 3,6 3,6 3,6 3,6 3,4 3,6 4,5 3,7 4,1 5,3 4.8 3,5 *Escluso Giappone e Israele **Jugoslavia, Serbia (con le regioni autonome di Voyvodina e Kosovo) e Montenegro

ARGOMENTI TRATTATI Struttura / figura di riferimento Esami Visite Ecografie Diagnosi prenatale

DIAGNOSI PRENATALE (1) DIAGNOSI PRENATALE 2008 2001 % amniocentesi 23,3 34,0 % villocentesi 4,3 1,3 Proporzione di donne che effettua l amniocentesi o la villocentesi per età della donna 70 60 50 65,6 64,5 64,5 61,4 55,4 53,1 40 30 20 10 0 22,8 22,4 20,2 18,6 15,3 13,6 2003 2004 2005 2006 2007 2008 <35 >=35

DIAGNOSI PRENATALE (2) Proporzione di donne che effettua l amniocentesi o la villocentesi per AUSL di residenza della donna. <35 anni >=35 anni LI 29,4 LI 64,9 FI 18,9 SI 61,4 PI 17,0 EMP 60,6 EMP 16,8 FI 60,4 GR 16,8 PI 54,9 SI 16,7 TOSCANA 53,6 TOSCANA 14,3 PT 51,3 PT 9,6 GR 51,1 PO 8,8 AR 50,2 AR 7,9 PO 47,5 VIAR 6,1 LU 41,2 MS 5,8 MS 36,5 LU 5,1 VIAR 28,8

DIAGNOSI PRENATALE (3) Proporzione di donne che effettua l amniocentesi o la villocentesi per struttura dove è seguita la gravidanza. studio privato <35 anni 17,7% >= 35 anni 55,6% ospedale 12,8% 54,6% consultorio 5,0% 36,5%

DIAGNOSI PRENATALE (4) Analisi logistica multivariata: stima del rischio di effettuare l amniocentesi o la villocentesi. Anni 2006-2007 Variabili OR# (IC 95%) p-value Età in anni compiuti <25 1,00 25-29 1,74 (1,47-2,05) 30-34 4,08 (3,49-4,77) 35-39 19,34 (16,52-22,65) 40 e + 31,43 (26,21-37,70) Titolo di studio Medio-basso 1,00 Medio-alto 1,33 (1,25-1,41) Stato civile Coniugata 1,00 Nubile 1,27 (1,20-1,36) Separata/divorziata 1,18 (1,04-1,35) Parità Pluripare 1,00 Primipare 1,22 (1,15-1,29) Cittadinanza Straniere 1,00 Italiane 3,96 (3,59-4,37) <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 Categoria di riferimento # Odds Ratio e intervallo di confidenza al 95% aggiustati per tutte le variabili presenti nella tabella

CONCLUSIONI (1) La struttura/persona di riferimento in gravidanza è per le donne italiane il ginecologo privato (75%), mentre le donne straniere PFPM si rivolgono prevalentemente al consultorio (65%). Il quadro dell assistenza in gravidanza è buono e in miglioramento: diminuiscono le percentuali delle donne che non effettuano nessuna visita o nessuna ecografia; di quelle che effettuano meno delle tre ecografie consentite gratuitamente dal protocollo regionale e di quelle che effettuano la prima visita dopo il terzo trimestre di gravidanza.

CONCLUSIONI (2) Emergono disuguaglianze socio-economiche Le donne con titolo di studio medio-alto e le donne italiane hanno la tendenza ad effettuare un numero maggiore di controlli in gravidanza. Le straniere PFPM accedono tardivamente alle strutture sanitarie, ma il numero di prestazioni sanitarie da loro effettuate risulta in linea con le raccomandazioni regionali e Internazionali.