Algebra e Logica Matematica. Calcolo delle proposizioni Logica del primo ordine



Documenti analoghi
( x 1 )A 2 1 x2, f1 1 (x 1 ) )

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

Algebra di Boole ed Elementi di Logica

Esercizio per casa. Filosofia della scienza Gianluigi Bellin. October 29, Si formalizzino i seguenti enunciati nel calcolo dei predicati.

LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE. Franco Turini

Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE

Errori più comuni. nelle prove scritte

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 11/04/ : Semantica della logica del prim ordine. Universitá di Bologna

Esercitazione. Proposizioni. April 16, Esercizi presi dal libro di Rosen (useremo 0 per False e 1 per True). Problema 15, sezione 1.1.

(anno accademico )

Appunti di Logica Matematica

Logica dei predicati

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa.

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni.

Mathematical logic 1 st assessment Propositional Logic 23 October 2014

Parte 2. Determinante e matrice inversa

G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE. 1. Algebre di Boole

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Predicati e Quantificatori

Questionario per casa 6 Febbraio 2012

risulta (x) = 1 se x < 0.

LOGICA DEI PREDICATI. Introduzione. Predicati e termini individuali. Termini individuali semplici e composti

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

2. Semantica proposizionale classica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Alcune nozioni di base di Logica Matematica

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Anno 1. Definizione di Logica e operazioni logiche

Esercizi di Logica Matematica

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Ottimizazione vincolata

APPLICAZIONI LINEARI

Algebra di Boole. Le operazioni, nell algebra booleana sono basate su questi tre operatori: AND ( ), OR ( + ),NOT ( )

Algebra e Geometria. Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2)

Testi di Esercizi e Quesiti 1

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Appunti di LOGICA MATEMATICA (a.a ; A.Ursini) Algebre di Boole. 1. Definizione e proprietá

Teoria degli insiemi

Applicazioni lineari

Matematica generale CTF

La curva grafico della funzione, partendo dal punto A(a,f(a)), si snoda con continuità, senza interruzioni, fino ad approdare nel punto B(b,f(b)).

STRUTTURE ALGEBRICHE

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

Dimensione di uno Spazio vettoriale

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Indecidibilità, indefinibilità e incompletezza. 1

Matematica generale CTF

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Lezione 9: Cambio di base

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale

1. PRIME PROPRIETÀ 2

ESERCIZI SVOLTI. 1) Dimostrare che l insieme. non è ricorsivo. Soluzione: Definiamo l insieme

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Corso di Analisi Matematica Serie numeriche

LEZIONE 31. B i : R n R. R m,n, x = (x 1,..., x n ). Allora sappiamo che è definita. j=1. a i,j x j.

1 Serie di Taylor di una funzione

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

SOMMARIO I radicali pag I radicali aritmetici pag Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

Calcolo Relazionale Basi di dati e sistemi informativi 1. Calcolo Relazionale. Angelo Montanari

Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 6

Corso di LOGICA II: indagini semantiche su modalità e quantificazione. Uno studio di logica della necessità e della possibilità

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del x 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

Algebra Lineare e Geometria

Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Lezione n 4

Si basano sul seguente Teorema: S = A sse S { A} è insoddisfacibile.

Linguaggi del I ordine - semantica. Per dare significato ad una formula del I ordine bisogna specificare

f: AxB f(x)=y, f={<x,y> per ogni x in A esiste unica y in B f(x)=y} f={<1,2>, <2,3>, <3,3>} : {1,2,3} {1,2,3} f(1)=2, f(2)=3, f(3)=3

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme:

A i è un aperto in E. i=1

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA

Algoritmi e Complessità

Operatori logici e porte logiche

Alcuni complementi sulle successioni

G3. Asintoti e continuità

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X.

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Soluzione di equazioni quadratiche

Prodotto elemento per elemento, NON righe per colonne Unione: M R S

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico Mario Verdicchio

Esistenza di funzioni continue non differenziabili in alcun punto

NORMALIZZAZIONE DI SCHEMI RELAZIONALI. Prof.ssa Rosalba Giugno

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

La Logica Proposizionale. (Algebra di Boole)

Scrivere nome, cognome e numero di matricola su tutti i fogli che si consegnano!

Transcript:

Università di Bergamo Anno accademico 2006 2007 Ingegneria Informatica Foglio Algebra e Logica Matematica Calcolo delle proposizioni Logica del primo ordine Esercizio.. Costruire le tavole di verità per le seguenti forme enunciative: ) ((A B) ( A)) 2) ((A (B C)) ((A B) (A C))) 3) ((A B) A) 4) ((A ( C)) B). Esercizio.2. a) Togliere le parentesi superflue nelle forme enunciative di sopra. b) Rimettere le parentesi alle forme ) C (A C) A B 2) C A A A B. Esercizio.3. Verificare se le seguenti espressioni sono tautologie: ) (((A B) B) B) 2) ((A B) (A (B A))) 3) ((A B) (A B)). Esercizio.4. Dimostrare (e ricordare!!!) l equivalenza tra le seguenti coppie di forme enunciative: ) (A B) e A B 2) (A B) e A B 3) A (B C) e (A B) (A C) 4) A (B C) e (A B) (A C)

5) A B e A B 6) A B e (A B) Possiamo dare come definizione di che vale la seguente equivalenza: 7) A B e (A B) (B A) Esercizio.5. Trovare una forma enunciativa logicamente equivalente alla negazione di (A B) A ( C A C) in cui le negazioni si applicano solo a A, B e C. Esercizio.6. Dimostrare la verità o la falsità delle seguenti affermazioni ) (A B) implica logicamente (A B) 2) ( A B) implica logicamente ( B A) Esercizio.7. ) Scrivere la tavola di verità della formula (A B) (C B A) e scrivere una formula ad essa equivalente, usando solo i connettori,,. 2) Questa formula è conseguenza semantica di {A, B}? 3) Questa formula si può dedurre da {A, B} nel sistema naturale? Esercizio.8. Trovare una formula enunciativa coi connettori, e che abbia come funzione di verità: A A 2 A 3 f(a, A 2, A 3 ) 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Dire se esiste una deduzione e giustificare la risposta. A A 2 f(a, A 2, A 3 ) Esercizio.9. Dimostrare facendo uso del teorema di deduzione che A (B C), B A C. Rifare la dimostrazione senza usare il teorema di deduzione. 2

Esercizio.0. Date le frasi: ) Se Alberto ha ucciso Giuseppe o Berta ha visto Chiara, allora Damiano era in discoteca o Fabiano è complice 2) Se Alberto ha ucciso Giuseppe, allora Damiano non era in discoteca 3) Fabiano è complice o Alberto non ha ucciso Giuseppe Dimostrare che dalle formule che rappresentano e 2 si può in L dedurre 3. Esercizio.. Dimostrare che: ) ( A A) A 2) A B, B C A C 3) A (B C) B (A C) 4) A (B C) A B C (osservazione: questo spiega l implicazione del??) 5) ( B A) (A B) 6) ( A B) ( B A) dove A, B, C sono f.b.f. Osservazione: la formula?? è una delle varianti della dimostrazione per assurdo mentre la?? è la dimostrazione per contrapposizione. Esercizio.2. Identificare le occorrenze libere e vincolate delle variabili nelle seguenti forme enunciative: ) x (A (x ) A 2(x )) A (x 2 ) 2) x (A (x ) A 2(x ) A (x 2 )) ( ( x 3) x 3 A 2 (x, x 2 ) ) ) A 2 (x 3, a ) 4) x 2 A 2 (x 3, x 2 ) x 3 A 2 (x 3, x 2 ) ( 5) x 2 x A( 3 x, x 2, f 2 (x, x 2 ) )) ( x A 2 x2, f (x ) ) Esercizio.3. Scrivere la forma normale prenessa per le seguenti formule: ) x A 2 (x, x 2 ) x 3 (A 2 2(x, x 3 ) x 2 A 2 (x 2, x 3 )) ( y zc(x, 2) x( y, z) A (x) ) ) xa (x) 3

3) A 2 (x, x 2 ) x 3 (A 2 (f 2 (x, x 3 ), f 2 (x 2, x 3 ))) 4) x A 2 (f 2 (x, x 2 ), x 2 ) x 2 (A 2 (x 2 ) x A 2 2(x, x 2 )) 5) ( x A 2 (x, x 2 ) A (x 2 )) x 2 ( A 2 (x, x 2 ) x 3 A 2 2(x 2, x 3 )) Esercizio.4. Determinare le occorrenze libere e vincolate delle variabili e portare in forma normale prenessa la seguenti formule: ) ( x 2 A (x 2 ) x 2 A 2 (x, x 2 )) A 2 2(x, x 2 ) 2) x (A 2 (x, x 2 ) A (x )) x 3 (A (x 3 ) A 2 (x, x 3 )) Esercizio.5. Verificare che la formula x ya(x, y) y xa(x, y) (V) è logicamente valida. È un teorema per K? Trovare almeno un interpretazione in cui la formula (??) sia vera mentre la formula y xa(x, y) x ya(x, y) (F) non lo è. Nell interpretazione data, la formula (??) è falsa? Esercizio.6. ) Con la lettera predicativa A 2 interpretata come, esprimere i concetti c è un minimo e non c è un massimo. 2) Con la lettera predicativa A 2 interpretata come =, la lettera funzionale f 2 interpretata come il prodotto e la costante a interpretata come, esprimere il concetto x è primo. Esercizio.7. Usando la lettera predicativa A 2 per l uguaglianza e le lettere funzionali f 2 (risp. f 2 2 ) per (risp. ), specificare un insieme di assiomi propri atti a definire la teoria dei reticoli. Quali delle seguenti formule sono teoremi della teoria? ) A 2 (x, f(x, x)) 2) x ya 2 (x, f 2 (x, y)) 3) x ya 2 (x, f 2 (x, y)) 4) A 2 (x, f 2 (x, y)) A 2 (y, f 2 2 (y, x)) Mettere sotto forma di formule del primo ordine i seguenti enunciati: 5) Se un reticolo ha elemento 0, questo elemento è unico. 4

6) Se un reticolo ha 0 ed, ed un elemento del reticolo ammette complemento, questo complemento è unico. Per ognuna delle suddette frasi, si dica se si tratta o no di un teorema, e nel caso negativo se la frase è soddisfacibile o falsa. Esercizio.8. Consideriamo la formula A 2 (x, y) z(a 2 (x, z) A 2 (z, y)). Supponendo di considerare N come dominio e la lettera predicativa A 2 in modo tale che la formula atomica A 2 (x, y) sia x < y, dire se tale formula è vera, falsa o soddisfacibile nell interpretazione considerata. Scrivere poi un interpretazione in cui la formula è vera. Scrivere la chiusura della formula e dire se è vera o falsa nelle due interpretazioni di cui sopra. Esercizio.9. Determinare le occorrenze libere e vincolate delle variabili nella formula ( x 2 A (x 2 ) x 2 A 2 (x, x 2 )) A 2 2(x, x 2 ) e dire se il termine x 2 è libero per x. Portare la formula in forma normale prenessa. Esercizio.20. Dopo aver provato che (A C) (A B) (B C) è una tautologia, mostrare che la formula del primo ordine (A 2 (x, y) A (x)) ( (A 2 (x, y) ya 2 (y, x)) ( ya 2 (y, x) A (x)) ) è logicamente valida. Portare la formula in forma normale prenessa. Esercizio.2. Si scriva in un linguaggio del primo ordine la seguente frase come formula chiusa: In un insieme D con una legge di composizione interna binaria, il quadrato della composizione di due qualsiasi elementi coincide con la composizione dei loro quadrati se e solo se la legge di composizione è commutativa. Tale formula è vera? Esercizio.22. Mostrare che ya (y) A 2(y) A 3(y) implica, ma non è logicamente equivalente a ( ya (y) A 3(y) ) ( ya 2(y) A 3(y) ) 5

Mostrare che y(a (y) A 2(y)) A 3(y) è logicamente equivalente a ( ya (y) A 3(y) ) ( ya 2(y) A 3(y) ) Interpretazione: siano tre insiemi X, Y, Z. Il dominio è l insieme Y. Sia ρ una relazione tra X e Y e siano σ, τ relazioni tra Y e Z, allora per un x X e un z Z dati, A (y) significa (x, y) σ, A 2(y, z) (risp. A 3(y, z)) significa (y, z) σ (risp. τ). Confrontare con la dimostrazione dell esercizio.5. Esercizio.23. Si considerino le seguenti fbf: ) xp (x, x) 2) x y(p (x, y) P (y, x)) 3) x y z(p (x, y) P (y, z) P (x, z)) Mostrare che nessuna è conseguenza semantica delle altre due. (Suggerimento: trovare delle interpretazioni in cui due sono vere e la terza no). Esercizio.24. Sia data l interpretazione seguente: il dominio è N e A(n, m) significa n m e B(n, m, p) significa n + m = p. Dire quali delle seguenti formule sono vere nell interpretazione: a) x y z(b(x, y, z) B(y, x, z)) b) x y(b(x, x, y) B(y, x, y)) c) x y(a(x, y) B(y, x, y)) d) x ya(x, y) xb(x, x, e)) e) x yb(x, y, x) f) x ya(x, y) g) x ya(x, y) h) x y A(x, y) y A(y, e) Esercizio.25. Trasformare le seguenti formule ben formate in forma di Skolem: a) y( xa(x, y) B(y, x)) y( xc(x, y) B(x, y)) b) x y zd(x, y, z) x ya(x, y) x yb(x, y) 6

c) ( x ya(x, y) x yb(x, y)) x yb(y, x) Esercizio.26. Scrivere una tautologia P tale che la skolemizzata di P (P S ) non sia una tautologia. Esercizio.27. Dimostrare in un sistema deduttivo che a) xp (x) yp (y) b) xp (x) x P (x) c) x P (x) xp (x) d) xp (x) x P (x) e) x P (x) xp (x) f) xp (x) x P (x) g) x P (x) xp (x) h) xyp (x) yxp (x) i) yxp (x) xyp (x) Nei tre ultimi casi, si suppone che x non è una variabile libera di Q. j) x(p (x) Q) xp (x) Q k) x(q P (x)) (Q xp (x)) l) (Q xp (x)) x(q P (x)) Esercizio.28. Provare che la fbf xp (x, f(x)) y P (y, y) uvw((p (u, v) P (v, w)) P (u, w)) è soddisfacibile ma non possiede un modello con dominio finito. Esercizio.29. a) Mostrare che {A(a), A(b)} è soddisfacibile in un interpretazione se e solo se il suo dominio contiene almeno due elementi. b) Trovare un insieme di fbf soddisfacibile in un interpretazione se e solo se il suo dominio contiene almeno tre elementi. Esercizio.30. Siano n N con n > e P n e Q n le seguenti fbf: P n è x...x n x i x j Mostrare che i j Q n è x 0...x n x i = x j ) I modelli di P n sono tutte le interpretazioni di cui il dominio ha al meno n elementi. 2) I modelli di Q n sono tutte le interpretazioni di cui il dominio ha al massimo n elementi. 3) I modelli di {P n, Q n } sono tutte le interpretazioni di cui il dominio ha esattamente n elementi. 4) I modelli di {P n /n > } sono tutte le interpretazioni di cui il dominio ha un numero infinito di elementi. i j 7